Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alberto III di Brandeburgo

Indice Alberto III di Brandeburgo

Era il terzo figlio maschio di Federico I ed Elisabetta di Baviera-Landshut e nacque a Tangermünde.

72 relazioni: Alberto II d'Asburgo, Amalia di Hohenzollern, Anastasia di Hohenzollern, Anna d'Asburgo (1432-1462), Anna di Sassonia (1437-1512), Ansbach, Barbara di Hohenzollern, Boemia, Brandeburgo, Burgravio, Carlo I di Borgogna, Casato di Hohenzollern, Duchi di Borgogna, Eberardo II del Württemberg, Elisabetta di Baviera-Landshut, Elisabetta di Hohenzollern, Elisabetta di Hohenzollern (1474-1507), Federico I del Palatinato, Federico I di Brandeburgo, Federico I di Brandeburgo-Ansbach, Federico II di Brandeburgo, Federico II di Sassonia, Federico III d'Asburgo, Franconia (regione), Giacomo I di Baden, Giorgio di Boemia, Giovanni I di Brandeburgo, Giovanni l'Alchimista, Guglielmo III di Sassonia, Hussiti, Ladislao II di Boemia, Langravio, Ludovico IX di Baviera-Landshut, Margherita d'Austria (1416-1486), Margherita di Sassonia (1449-1501), Margravio, Maria di Borgogna, Massimiliano I d'Asburgo, Mattia Corvino, Norimberga, Papa Paolo II, Polonia, Pomerania, Principato di Ansbach, Principato di Bayreuth, Principe elettore, Regno d'Ungheria, Sacro Romano Impero, Scomunica, Sibilla di Hohenzollern, ..., Sigismondo di Bayreuth, Sigismondo di Lussemburgo, Sovrani di Brandeburgo, Tangermünde, Turingia, Ursula di Brandeburgo, 1440, 1443, 1448, 1450, 1457, 1460, 1462, 1464, 1470, 1472, 1473, 1474, 1476, 1478, 1482, 1486. Espandi índice (22 più) »

Alberto II d'Asburgo

Alberto era figlio del duca Alberto IV d'Asburgo (morto nel 1404) e della duchessa Giovanna di Baviera-Straubing.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Alberto II d'Asburgo · Mostra di più »

Amalia di Hohenzollern

Venne data in moglie a Gaspare del Palatinato-Zweibrücken, che sposò a Zweibrücken il 19 aprile 1478.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Amalia di Hohenzollern · Mostra di più »

Anastasia di Hohenzollern

Anastasia era la più giovane figli dell'Elettore di Brandeburgo Alberto Achille (1414-1486) e della sua seconda moglie Anna (1436-1512), figlia del Principe Elettore Federico di Sassonia.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Anastasia di Hohenzollern · Mostra di più »

Anna d'Asburgo (1432-1462)

Il 20 giugno 1446, a Jena, sposò Guglielmo III di Sassonia (1425 – 1482), langravio di Turingia, figlio di Federico I di Sassonia.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Anna d'Asburgo (1432-1462) · Mostra di più »

Anna di Sassonia (1437-1512)

Era una figlia del principe elettore Federico II di Sassonia, e di sua moglie, Margherita d'Austria, figlia di Ernesto I d'Asburgo.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Anna di Sassonia (1437-1512) · Mostra di più »

Ansbach

Ansbach, fino al XVIII secolo denominata Onolzbach, è una città extracircondariale tedesca, capoluogo della Media Franconia, distretto governativo della Baviera.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Ansbach · Mostra di più »

Barbara di Hohenzollern

Venne data in moglie al duca Enrico XI di Glogau che sposò a Berlino l'11 ottobre 1472.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Barbara di Hohenzollern · Mostra di più »

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Boemia · Mostra di più »

Brandeburgo

Il Brandeburgo (in tedesco Brandenburg) è uno dei sedici stati federati (Bundesland) della Germania.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Brandeburgo · Mostra di più »

Burgravio

Burgravio, deriva attraverso il francese dal tedesco Burggraf e dall'olandese (inclusi i dialetti fiamminghi) burg- o burch-graeve (in latino medievale burcgravius o burgicomes), cioè conte di un castello di una città fortificata.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Burgravio · Mostra di più »

Carlo I di Borgogna

Il soprannome di Temerario, di chiara influenza romantica, si accompagnò ad ulteriori appellativi attribuitigli dai suoi contemporanei, come Grande Leone, Guerriero, Terribile, ecc.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Carlo I di Borgogna · Mostra di più »

Casato di Hohenzollern

La Casata degli Hohenzollern è una dinastia tedesca di principi elettori, re di Prussia, sovrani di Romania e imperatori germanici.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Casato di Hohenzollern · Mostra di più »

Duchi di Borgogna

Il ducato di Borgogna ebbe origine in una porzione delle terre dell'antico Regno dei Burgundi, nella zona situata ad ovest del fiume Saona, terre che nell'843 furono assegnate in vassallaggio al Regno franco occidentale di Carlo il Calvo (la futura Francia).

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Duchi di Borgogna · Mostra di più »

Eberardo II del Württemberg

Era figlio del conte Ulrico III del Württemberg e di Sofia di Ferrette.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Eberardo II del Württemberg · Mostra di più »

Elisabetta di Baviera-Landshut

Era figlia di Federico di Baviera e di Maddalena Visconti, figlia di Bernabò Visconti, signore di Milano.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Elisabetta di Baviera-Landshut · Mostra di più »

Elisabetta di Hohenzollern

Venne data in moglie al duca Eberardo II, Duca di Württemberg che sposò a Stoccarda nel 1467.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Elisabetta di Hohenzollern · Mostra di più »

Elisabetta di Hohenzollern (1474-1507)

Venne data in moglie al conte Ermanno VIII di Henneberg che sposò a Aschaffenburg il 23 ottobre 1491.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Elisabetta di Hohenzollern (1474-1507) · Mostra di più »

Federico I del Palatinato

Era figlio di Ludovico III del Palatinato e della di lui seconda moglie, Matilde di Savoia.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Federico I del Palatinato · Mostra di più »

Federico I di Brandeburgo

Federico entrò ancora giovanissimo al servizio dell'Austria e combatté al fianco dell'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, all'epoca re d'Ungheria.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Federico I di Brandeburgo · Mostra di più »

Federico I di Brandeburgo-Ansbach

Suo fratellastro maggiore fu Giovanni il Cicerone di Brandeburgo.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Federico I di Brandeburgo-Ansbach · Mostra di più »

Federico II di Brandeburgo

Federico II nacque a Tangermünde da Federico I, primo reggente del Brandeburgo della dinastia degli Hohenzollern, e di sua moglie Elisabetta di Baviera-Landshut.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Federico II di Brandeburgo · Mostra di più »

Federico II di Sassonia

Era il figlio maggiore del duca e principe elettore di Sassonia Federico I e di sua moglie, la principessa Caterina di Brunswick-Lüneburg (1395 – 1442), figlia del duca Enrico di Brunswick-Lüneburg.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Federico II di Sassonia · Mostra di più »

Federico III d'Asburgo

Nel 1452 sposò all'eta di 37 anni, la principessa diciottenne Eleonora del Portogallo (1434 † 1467), la cui dote lo aiutò a ridurre i debiti e a rafforzare il potere.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Federico III d'Asburgo · Mostra di più »

Franconia (regione)

La Franconia è una regione geografica e storica del centro della Germania, parte dell'odierno Land di Baviera, del quale costituisce la parte settentrionale.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Franconia (regione) · Mostra di più »

Giacomo I di Baden

Era il maggiore dei figli maschi di Bernardo I di Baden e della sua seconda moglie, Anna di Oettingen.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Giacomo I di Baden · Mostra di più »

Giorgio di Boemia

Primo monarca europeo a rinunciare alla fede cattolica adottando la religione del riformista Jan Hus, rappresentando un notevole antecedente alla futura Riforma Protestante, nel 1462 presentò ai sovrani europei una proposta espressa in 21 articoli, per la creazione di un'istituzione superiore agli Stati, attraverso la quale risolvere pacificamente i dissidi.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Giorgio di Boemia · Mostra di più »

Giovanni I di Brandeburgo

Giovanni era il figlio di Alberto III, e della sua prima moglie, Margherita di Baden.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Giovanni I di Brandeburgo · Mostra di più »

Giovanni l'Alchimista

Giovanni era figlio di Federico I e di Elisabetta di Baviera-Landshut, figlia di Federico di Baviera-Landshut, e della sua seconda moglie, Maddalena Visconti.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Giovanni l'Alchimista · Mostra di più »

Guglielmo III di Sassonia

Egli era il figlio più giovane del duca e principe elettore di Sassonia Federico I e della di lui consorte principessa Caterina di Braunschweig-Lüneburg, figlia del duca Enrico I di Brunswick-Lüneburg.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Guglielmo III di Sassonia · Mostra di più »

Hussiti

Con il termine Hussiti o Ussiti (in ceco: Husité o Kališníci, cioè "Persone del Calice") vengono definiti gli appartenenti ad un movimento cristiano riformatore e rivoluzionario sorto in Boemia nel XV secolo, precursori, insieme ai lollardi di John Wyclif, della Riforma protestante.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Hussiti · Mostra di più »

Ladislao II di Boemia

Figlio del re di Polonia Casimiro IV Jagellone e di Elisabetta d'Asburgo, fu eletto re di Boemia nel 1471 alla morte di Giorgio di Poděbrady.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Ladislao II di Boemia · Mostra di più »

Langravio

Langravio o landgravio (in olandese: landgraaf; in tedesco: Landgraf; in francese: landgrave; in latino: comes magnus, comes patriae, comes provinciae, comes terrae, comes principalis, lantgravius) fu un titolo utilizzato soprattutto nel Sacro Romano Impero e successivamente in tutti i territori che ne facevano parte, ed è comparabile a quello di conte, che godeva di diritti feudali direttamente verso l'imperatore del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Langravio · Mostra di più »

Ludovico IX di Baviera-Landshut

Era figlio di Enrico XVI e di Margherita d'Austria.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Ludovico IX di Baviera-Landshut · Mostra di più »

Margherita d'Austria (1416-1486)

Figlia del duca Ernesto I d'Asburgo e della sua seconda moglie Cimburga di Masovia e sorella dell'imperatore Federico III d'Asburgo, nel 1428 venne fidanzata al duca Federico II di Sassonia, non molto tempo dopo la sua acesa al trono; le nozze furono celebrate a Lipsia il 3 giugno del 1431.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Margherita d'Austria (1416-1486) · Mostra di più »

Margherita di Sassonia (1449-1501)

Margherita era una figlia del duca Guglielmo III di Sassonia (1425-1482) e di sua moglie Anna (1432-1462), figlia dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Alberto II.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Margherita di Sassonia (1449-1501) · Mostra di più »

Margravio

Margravio era un titolo nobiliare.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Margravio · Mostra di più »

Maria di Borgogna

Nacque il 13 febbraio 1457 a Bruxelles, nel Coudenberg, il palazzo dei duchi di Brabante.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Maria di Borgogna · Mostra di più »

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, dove non esitò a partecipare personalmente.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Mattia Corvino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Mattia Corvino · Mostra di più »

Norimberga

Norimberga (in tedesco: Nürnberg,, in francone orientale: Nämberch) è una città extracircondariale tedesca situata nel Land della Baviera.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Norimberga · Mostra di più »

Papa Paolo II

Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò e Polissena Condulmer.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Papa Paolo II · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Polonia · Mostra di più »

Pomerania

La Pomerania (in polacco: Pomorze da "po-morze" cioè "vicino al mare", in casciubo: Pòmòrskô, in tedesco: Pommern, in pomerano orientale: Pommern/Pommerland) è una regione storica e geografica situata nel nord della Polonia e della Germania sulla costa meridionale del mar Baltico tra e oltre i fiumi Vistola e Oder fino ai fiumi Recknitz a ovest e Noteć (Netze in tedesco) a sud.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Pomerania · Mostra di più »

Principato di Ansbach

Il Principato di Ansbach o Brandeburgo-Ansbach fu un principato del Sacro Romano Impero, sviluppatosi attorno alla città bavarese di Ansbach.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Principato di Ansbach · Mostra di più »

Principato di Bayreuth

Il Principato di Bayreuth (o Brandeburgo-Bayreuth) fu un principato sovrano del Sacro Romano Impero che aveva il suo centro nella città bavarese di Bayreuth.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Principato di Bayreuth · Mostra di più »

Principe elettore

Il principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco: Kurfürst) è una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Principe elettore · Mostra di più »

Regno d'Ungheria

Il Regno d'Ungheria (o Ungheria Reale) tra il 1538 e il 1867 fu una parte dei territori della monarchia asburgica per poi venire incorporato nell'Impero austriaco.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Regno d'Ungheria · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Scomunica

La scomunica è una pena canonica irrogata nelle Chiese cristiane, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Scomunica · Mostra di più »

Sibilla di Hohenzollern

Venne data in moglie al duca Guglielmo di Jülich-Berg che sposò a Colonia il 25 luglio 1481 divenendone la seconda moglie.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Sibilla di Hohenzollern · Mostra di più »

Sigismondo di Bayreuth

Alla morte del padre, avvenuta l'11 marzo 1486, i suoi fratelli maggiori Giovanni il Cicerone e Federico succedettero al trono di Brandeburgo e Ansbach rispettivamente, mentre Sigismondo succedette alla sede di Bayreuth.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Sigismondo di Bayreuth · Mostra di più »

Sigismondo di Lussemburgo

Sigismondo era figlio dell'imperatore Carlo IV, e fratellastro di un altro imperatore, Venceslao (Sigismondo era nato dal matrimonio di Carlo con Elisabetta di Pomerania, mentre Venceslao era nato dall'unione tra Carlo e Anna di Schweidnitz).

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Sigismondo di Lussemburgo · Mostra di più »

Sovrani di Brandeburgo

La marca del Brandeburgo si formò l'11 giugno 1157, quando Alberto l'Orso si impossessò dei territori che gli erano stati assegnati nel 1134 sconfiggendo il principe slavo Jaxa von Köpenick.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Sovrani di Brandeburgo · Mostra di più »

Tangermünde

Tangermünde (in basso tedesco Tangermünn) è un'antica città anseatica dell'entroterra tedesco di 9.583 abitanti, situata nel Land Sassonia-Anhalt (Sachsen-Anhalt, Germania orientale).

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Tangermünde · Mostra di più »

Turingia

La Turingia (in tedesco: Thüringen) si trova nella Germania centrale ed è uno dei più piccoli Bundesländer (stati federati), con una superficie di 16.172,50 km² e quasi 2,2 milioni di abitanti (2014).

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Turingia · Mostra di più »

Ursula di Brandeburgo

Venne data in moglie al duca Enrico I di Münsterberg, figlio del re di Boemia Giorgio di Podebrady, che sposò a Cheb il 9 settembre 1467.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e Ursula di Brandeburgo · Mostra di più »

1440

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e 1440 · Mostra di più »

1443

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e 1443 · Mostra di più »

1448

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e 1448 · Mostra di più »

1450

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e 1450 · Mostra di più »

1457

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e 1457 · Mostra di più »

1460

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e 1460 · Mostra di più »

1462

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e 1462 · Mostra di più »

1464

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e 1464 · Mostra di più »

1470

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e 1470 · Mostra di più »

1472

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e 1472 · Mostra di più »

1473

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e 1473 · Mostra di più »

1474

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e 1474 · Mostra di più »

1476

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e 1476 · Mostra di più »

1478

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e 1478 · Mostra di più »

1482

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e 1482 · Mostra di più »

1486

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alberto III di Brandeburgo e 1486 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »