Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pace di Praga (1635)

Indice Pace di Praga (1635)

La pace di Praga venne stipulata il 30 maggio 1635 durante la guerra dei trent'anni tra l'imperatore del Sacro Romano Impero Ferdinando II d'Asburgo e gli stati protestanti dell'Impero.

45 relazioni: Alta Lusazia, Arcivescovo, Armand-Jean du Plessis de Richelieu, Axel Oxenstierna, Battaglia di Lützen (1632), Battaglia di Nördlingen (1634), Baviera, Casato di Wittelsbach, Chiesa cattolica, Diocesi, Editto di Restituzione, Federico V del Palatinato, Ferdinando II d'Asburgo, Francia nell'età moderna, Friedrich Schiller, Giovanni Giorgio I di Sassonia, Guerra dei trent'anni, Guerra dei trent'anni (fase francese), Gustavo II Adolfo di Svezia, Imperatore del Sacro Romano Impero, Langraviato d'Assia-Kassel, Langravio, Lega di Heilbronn, Lusazia, Magdeburgo, Marchese, Nassau (stato), Pace di Augusta, Palatinato, Pirna, Pomerania, Praga, Principato Elettorale di Sassonia, Principe elettore, Protestantesimo, Sassonia, Trattato di Bärwalde, Württemberg, 1555, 1623, 1629, 1630, 1634, 1635, 2008.

Alta Lusazia

L'Oberlausitz o Alta Lusazia (dialetto dell'Oberlausitz: Äberlausitz; lingua soraba superiore, Hornja Łužica; lingua soraba inferiore: Górna Łužyca; lingua ceca: Horní Lužice; lingua polacca: Łużyce Górne), è una regione del Nordeuropa che appartiene per circa il 67% alla Sassonia, per 30 % alla Polonia e per il rimanente al Brandeburgo.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Alta Lusazia · Mostra di più »

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Arcivescovo · Mostra di più »

Armand-Jean du Plessis de Richelieu

Fu nominato primo ministro dal re Luigi XIII di Francia.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Armand-Jean du Plessis de Richelieu · Mostra di più »

Axel Oxenstierna

Membro del Consiglio Reale di Svezia dal 1609 e Alto Cancelliere di Svezia dal 1612 fino alla sua morte, divenne uno dei più vicini collaboratori sia del re Gustavo Adolfo che della regina Cristina.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Axel Oxenstierna · Mostra di più »

Battaglia di Lützen (1632)

La battaglia di Lützen, combattuta in Sassonia il 16 novembre 1632 (6 novembre utilizzando il calendario giuliano) fu un evento decisivo della guerra dei trent'anni, avvenuto durante la cosiddetta fase svedese del conflitto.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Battaglia di Lützen (1632) · Mostra di più »

Battaglia di Nördlingen (1634)

La battaglia di Nördlingen fu combattuta il 6 settembre 1634 in Baviera, tra le forze svedesi e sassoni e l'esercito cattolico combinato del Sacro Romano Impero e della Spagna.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Battaglia di Nördlingen (1634) · Mostra di più »

Baviera

La Baviera, o Stato Libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern, in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei sedici Länder della Germania.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Baviera · Mostra di più »

Casato di Wittelsbach

Il casato dei Wittelsbach è una dinastia originaria della Baviera, che è assurta al rango di famiglia reale europea; è considerata la più antica dinastia tedesca tuttora esistente e una delle più antiche d'Europa.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Casato di Wittelsbach · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Diocesi

La diocesi (in latino dioecesis, dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Diocesi · Mostra di più »

Editto di Restituzione

L'editto di Restituzione venne promulgato da Ferdinando II d'Asburgo nel 1629 durante la guerra dei trent'anni per la restituzione dei beni ecclesiastici, secolarizzati dopo il 1552, che i protestanti avrebbero dovuto riconsegnare alla Chiesa di Roma.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Editto di Restituzione · Mostra di più »

Federico V del Palatinato

Federico nacque alla Jagdschloss Deinschwang, una residenza di caccia presso Amberg, nell'Alto Palatinato.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Federico V del Palatinato · Mostra di più »

Ferdinando II d'Asburgo

Nato a Graz, Ferdinando di Stiria era figlio dell'Arciduca Carlo II d'Austria e di Maria Anna di Wittelsbach.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Ferdinando II d'Asburgo · Mostra di più »

Francia nell'età moderna

Il periodo della Francia in età moderna va dalla fine del Quattrocento alla fine del Settecento, ovvero dal Rinascimento all'inizio della Rivoluzione.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Friedrich Schiller

Friedrich Schiller nacque il 10 novembre 1759 a Marbach am Neckar, a 20 miglia circa da Stoccarda nel Ducato di Württemberg, unico figlio maschio di Johann Caspar Schiller (1733-1796), luogotenente dell'esercito del medesimo ducato, e di Elisabeth Dorothea Kodweiß (1732-1802).

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Friedrich Schiller · Mostra di più »

Giovanni Giorgio I di Sassonia

Figlio secondogenito dell'elettore Cristiano I e di sua moglie Sofia di Brandeburgo, succedette a suo fratello Cristiano II nella carica dell'elettorato nel 1611, dopo la morte di costui.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Giovanni Giorgio I di Sassonia · Mostra di più »

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Guerra dei trent'anni (fase francese)

La fase francese è la quarta ed ultima fase della guerra dei trent'anni, ed è anche quella di maggior durata, dal 1635 al 1648.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Guerra dei trent'anni (fase francese) · Mostra di più »

Gustavo II Adolfo di Svezia

Uomo ambizioso e combattente infaticabile, soprannominato il leone del Nord, re Gustavo di Svezia ebbe un ruolo centrale nella Guerra dei Trent'anni.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Gustavo II Adolfo di Svezia · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Imperatore del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Langraviato d'Assia-Kassel

Il Langraviato (o contea) d'Assia-Kassel (Landgrafschaft Hessen-Kassel in Tedesco) fu un principato del Sacro Romano Impero creato quando la Contea di Assia venne divisa nel 1568 alla morte del Conte Filippo I di Assia.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Langraviato d'Assia-Kassel · Mostra di più »

Langravio

Langravio o landgravio (in olandese: landgraaf; in tedesco: Landgraf; in francese: landgrave; in latino: comes magnus, comes patriae, comes provinciae, comes terrae, comes principalis, lantgravius) fu un titolo utilizzato soprattutto nel Sacro Romano Impero e successivamente in tutti i territori che ne facevano parte, ed è comparabile a quello di conte, che godeva di diritti feudali direttamente verso l'imperatore del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Langravio · Mostra di più »

Lega di Heilbronn

La Lega di Heilbronn fu un'alleanza stipulata il 23 aprile 1633, durante la Guerra dei trent'anni, tra la Svezia e i principi protestanti della parte occidentale dell'Impero, con l'appoggio finanziario della Francia, contro le forze della Lega Cattolica e dell'Imperatore.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Lega di Heilbronn · Mostra di più »

Lusazia

La Lusazia (in tedesco: Lausitz, in lingua lusaziana: Łužyca, in polacco: Łużyce, in ceco: Lužice) è una regione storica tra i fiumi Bóbr (un affluente dell'Oder) e Kwisa e il fiume Elba in Sassonia, nella Germania orientale e nel Brandeburgo.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Lusazia · Mostra di più »

Magdeburgo

Magdeburgo (in tedesco Magdeburg, in basso tedesco Meideborg, nota in italiano storico come Madeburgo), è una città extracircondariale (targa MD), capitale del Land Sassonia-Anhalt.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Magdeburgo · Mostra di più »

Marchese

Marchese è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di duca e superiore al titolo di conte.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Marchese · Mostra di più »

Nassau (stato)

Nassau fu uno Stato tedesco del Sacro Romano Impero e poi parte della Confederazione Tedesca.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Nassau (stato) · Mostra di più »

Pace di Augusta

La pace di Augusta fu una pace religiosa stipulata il 25 settembre 1555 tra Ferdinando d'Asburgo, in rappresentanza di suo fratello l'imperatore Carlo d'Asburgo, chiamato Carlo V, e la Lega di Smalcalda, un'unione di principi protestanti del Sacro Romano Impero, presso la città imperiale di Augusta.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Pace di Augusta · Mostra di più »

Palatinato

* Palatinato – una regione storica, geografica, e linguistica della Germania sud-occidentale.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Palatinato · Mostra di più »

Pirna

Pirna (in sorabo Pěrno) è una città del libero Stato della Sassonia, Germania.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Pirna · Mostra di più »

Pomerania

La Pomerania (in polacco: Pomorze da "po-morze" cioè "vicino al mare", in casciubo: Pòmòrskô, in tedesco: Pommern, in pomerano orientale: Pommern/Pommerland) è una regione storica e geografica situata nel nord della Polonia e della Germania sulla costa meridionale del mar Baltico tra e oltre i fiumi Vistola e Oder fino ai fiumi Recknitz a ovest e Noteć (Netze in tedesco) a sud.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Pomerania · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Praga · Mostra di più »

Principato Elettorale di Sassonia

Il Principato Elettorale di Sassonia (in tedesco, Kurfürstentum Sachsen) era un territorio tedesco del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Principato Elettorale di Sassonia · Mostra di più »

Principe elettore

Il principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco: Kurfürst) è una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Principe elettore · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Protestantesimo · Mostra di più »

Sassonia

La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska) è uno dei sedici Bundesländer (stati federati) della Germania.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Sassonia · Mostra di più »

Trattato di Bärwalde

Il trattato di Bärwalde fu stipulato il 23 gennaio 1631 a Bärwalde tra la Svezia di Gustavo II Adolfo e il Regno di Francia di Luigi XIII e sancì un'alleanza militare tra le due nazioni.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Trattato di Bärwalde · Mostra di più »

Württemberg

Il Württemberg (in alemanno Wiirdebäärg) è una regione della Germania sita a sud ovest, con capitale Stoccarda.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e Württemberg · Mostra di più »

1555

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e 1555 · Mostra di più »

1623

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e 1623 · Mostra di più »

1629

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e 1629 · Mostra di più »

1630

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e 1630 · Mostra di più »

1634

034.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e 1634 · Mostra di più »

1635

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e 1635 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pace di Praga (1635) e 2008 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »