Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Memoria e Psicologia cognitiva

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Memoria e Psicologia cognitiva

Memoria vs. Psicologia cognitiva

La memoria è la capacità del cervello di conservare informazioni, ovvero quella funzione psichica o mentale volta all'assimilazione, alla ritenzione e al richiamo, sotto forma di ricordo, di informazioni apprese durante l'esperienza o per via sensoriale. La psicologia cognitiva, anche detta cognitivismo, è una branca della psicologia applicata allo studio dei processi cognitivi, teorizzata intorno al 1967 dallo psicologo statunitense Ulric Neisser.

Analogie tra Memoria e Psicologia cognitiva

Memoria e Psicologia cognitiva hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Apprendimento, Attenzione, Cibernetica, Cognizione, Conoscenza, Emozione, Filosofia, Informazione, Memoria, Mente, Neurofisiologia, Psicologia cognitiva, Ragionamento, Rete neurale, Sensazione, Ulric Neisser.

Apprendimento

L'apprendimento consiste nell'acquisizione o nella modifica di conoscenze, comportamenti, abilità, valori o preferenze e può riguardare la sintesi di diversi tipi di informazione.

Apprendimento e Memoria · Apprendimento e Psicologia cognitiva · Mostra di più »

Attenzione

L'attenzione è un processo cognitivo della mente che permette di selezionare stimoli ambientali, ignorandone altri.

Attenzione e Memoria · Attenzione e Psicologia cognitiva · Mostra di più »

Cibernetica

Il termine cibernetica indica un vasto programma di ricerca interdisciplinare, rivolto allo studio matematico unitario degli organismi viventi e, più in generale, di sistemi, sia naturali che artificiali.

Cibernetica e Memoria · Cibernetica e Psicologia cognitiva · Mostra di più »

Cognizione

La cognizione può essere definita come "il processo di acquisizione di conoscenze e comprensione attraverso il pensiero, i sensi e l'esperienza".

Cognizione e Memoria · Cognizione e Psicologia cognitiva · Mostra di più »

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Conoscenza e Memoria · Conoscenza e Psicologia cognitiva · Mostra di più »

Emozione

Le emozioni sono stati mentali e fisiologici associati a modificazioni psicologiche, a stimoli interni o esterni, naturali o appresi.

Emozione e Memoria · Emozione e Psicologia cognitiva · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Filosofia e Memoria · Filosofia e Psicologia cognitiva · Mostra di più »

Informazione

L'informazione l'insieme di dati, correlati tra loro, con cui un'idea (o un fatto) prende forma ed è comunicata.

Informazione e Memoria · Informazione e Psicologia cognitiva · Mostra di più »

Memoria

La memoria è la capacità del cervello di conservare informazioni, ovvero quella funzione psichica o mentale volta all'assimilazione, alla ritenzione e al richiamo, sotto forma di ricordo, di informazioni apprese durante l'esperienza o per via sensoriale.

Memoria e Memoria · Memoria e Psicologia cognitiva · Mostra di più »

Mente

Il termine mente è comunemente utilizzato per descrivere l'insieme delle funzioni superiori del cervello e, in particolare, quelle di cui si può avere soggettivamente coscienza in diverso grado, quali la sensazione, il pensiero, l'intuizione, la ragione, la memoria, la volontà.

Memoria e Mente · Mente e Psicologia cognitiva · Mostra di più »

Neurofisiologia

La neurofisiologia è una branca della biologia ed in particolare della fisiologia umana che studia il funzionamento dei neuroni e delle reti neurali.

Memoria e Neurofisiologia · Neurofisiologia e Psicologia cognitiva · Mostra di più »

Psicologia cognitiva

La psicologia cognitiva, anche detta cognitivismo, è una branca della psicologia applicata allo studio dei processi cognitivi, teorizzata intorno al 1967 dallo psicologo statunitense Ulric Neisser.

Memoria e Psicologia cognitiva · Psicologia cognitiva e Psicologia cognitiva · Mostra di più »

Ragionamento

Il ragionamento è il processo cognitivo che, partendo da determinate premesse, porta a una conclusione, facendo uso di procedimenti logici, tipico delle argomentazioni.

Memoria e Ragionamento · Psicologia cognitiva e Ragionamento · Mostra di più »

Rete neurale

Nelle neuroscienze, il termine rete neurale (o rete neuronale) viene utilizzato come riferimento a una rete o a un circuito di neuroni.

Memoria e Rete neurale · Psicologia cognitiva e Rete neurale · Mostra di più »

Sensazione

La sensazione, dal punto di vista fisiologico, può essere definita come la modificazione dello stato del nostro sistema neurologico a causa del contatto con l'ambiente tramite gli organi di senso.

Memoria e Sensazione · Psicologia cognitiva e Sensazione · Mostra di più »

Ulric Neisser

È noto per aver sistematizzato una prospettiva nascente negli anni sessanta, il cognitivismo, mediante la sua opera: Psicologia cognitivista del 1967.

Memoria e Ulric Neisser · Psicologia cognitiva e Ulric Neisser · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Memoria e Psicologia cognitiva

Memoria ha 108 relazioni, mentre Psicologia cognitiva ha 93. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 7.96% = 16 / (108 + 93).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Memoria e Psicologia cognitiva. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »