Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Nicola Mancino e Silvio Berlusconi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nicola Mancino e Silvio Berlusconi

Nicola Mancino vs. Silvio Berlusconi

Vicino alla corrente demitiana della Democrazia Cristiana, tra i fondatori e maggiori esponenti della corrente della DC detta "Sinistra di base", proveniente dall'avellinese come Gerardo Bianco, Attilio Fierro, Aristide Savignano e altri, divenne segretario dapprima della provincia di Avellino e poi della regione Campania (di cui fu due volte presidente della giunta regionale), fu eletto per la prima volta senatore nel 1976 e da allora è stato sempre riconfermato fino al 2008. Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Analogie tra Nicola Mancino e Silvio Berlusconi

Nicola Mancino e Silvio Berlusconi hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Ingroia, Benedetto Santapaola, Bernardo Provenzano, Campania, Carlo Azeglio Ciampi, Cosa nostra, Democrazia Cristiana, Elezioni politiche italiane del 2006, Giuliano Amato, Imposta comunale sugli immobili, L'Ulivo, Marcello Dell'Utri, Massimo Ciancimino, Partito Democratico (Italia), Roberto Maroni, Romano Prodi, Salvatore Riina, Senato della Repubblica, Vito Ciancimino, XII legislatura della Repubblica Italiana, XIII legislatura della Repubblica Italiana, XIV legislatura della Repubblica Italiana, XV legislatura della Repubblica Italiana.

Antonio Ingroia

Dopo aver inizialmente frequentato l'università di Parma, si è laureato in giurisprudenza presso l'università di Palermo con la votazione di 110 e lode, discutendo una tesi di diritto penale sull'associazione mafiosa che nel 1986 ha vinto il Premio Speciale dell'Istituto Gramsci Siciliano per la migliore tesi di laurea sulla mafia.

Antonio Ingroia e Nicola Mancino · Antonio Ingroia e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Benedetto Santapaola

Nitto Santapaola nasce nel quartiere di San Cristoforo da una famiglia povera.

Benedetto Santapaola e Nicola Mancino · Benedetto Santapaola e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Bernardo Provenzano

Arrestato l'11 aprile 2006 in una masseria a Corleone, Provenzano era ricercato dal 10 settembre 1963, con una latitanza record di 43 anni.

Bernardo Provenzano e Nicola Mancino · Bernardo Provenzano e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Campania e Nicola Mancino · Campania e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Carlo Azeglio Ciampi

È stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, presidente del Consiglio dei ministri (1993-1994), Ministro del tesoro e del bilancio e della programmazione economica (1996-1997), quindi Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (1998-1999).

Carlo Azeglio Ciampi e Nicola Mancino · Carlo Azeglio Ciampi e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Cosa nostra

La locuzione «Cosa nostra» (nel linguaggio comune genericamente detta mafia siciliana o semplicemente mafia) viene utilizzata per indicare un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Sicilia (specialmente nelle province di Palermo, Catania, Messina, Trapani, Agrigento e Caltanissetta), in tutta Italia e in più parti del mondo.

Cosa nostra e Nicola Mancino · Cosa nostra e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Nicola Mancino · Democrazia Cristiana e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2006

Le elezioni politiche italiane del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Nicola Mancino · Elezioni politiche italiane del 2006 e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Giuliano Amato

Giurista costituzionalista, membro dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti e docente universitario, inizialmente è stato un esponente del Partito Socialista Italiano, aderendo poi all'Ulivo e infine al Partito Democratico.

Giuliano Amato e Nicola Mancino · Giuliano Amato e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Imposta comunale sugli immobili

L'imposta comunale sugli immobili, meglio nota con l'acronimo ICI, è stato un tributo comunale che aveva come presupposto impositivo la proprietà di fabbricati e terreni agricoli ed edificabili situati nei confini della Repubblica Italiana.

Imposta comunale sugli immobili e Nicola Mancino · Imposta comunale sugli immobili e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

L'Ulivo

L'Ulivo è stato il nome di un'esperienza politica di centro-sinistra della Repubblica Italiana presente ininterrottamente, pur sotto forme diverse, tra il 1995 e il 2007, nella XIII, XIV e XV Legislatura.

L'Ulivo e Nicola Mancino · L'Ulivo e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Marcello Dell'Utri

Nell'aprile 2018 ha ricevuto una nuova condanna in primo grado a 12 anni di reclusione a conclusione del processo sulla trattativa tra Stato italiano e Cosa nostra.

Marcello Dell'Utri e Nicola Mancino · Marcello Dell'Utri e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Massimo Ciancimino

Figlio del politico democristiano Vito Ciancimino, legato alla cosca mafiosa di Salvatore Riina, e di Epifania Silvia Scardino (morta nel 2016), si è proposto come testimone di giustizia con un ruolo chiave nel panorama delle indagini avviate da Sergio Lari, Francesco Messineo e Giuseppe Quattrocchi, rispettivamente capi delle Procure di Caltanissetta, Palermo e Firenze, che indagano sulla stagione stragista condotta da Cosa Nostra tra il 1992 e il 1993.

Massimo Ciancimino e Nicola Mancino · Massimo Ciancimino e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Nicola Mancino e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Roberto Maroni

Studia al Liceo Classico Cairoli di Varese, dove è allievo del professore cattolico marxista Cesare Revelli, che lo indirizza alla politica.

Nicola Mancino e Roberto Maroni · Roberto Maroni e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Romano Prodi

Docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, è stato nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV; presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994.

Nicola Mancino e Romano Prodi · Romano Prodi e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Salvatore Riina

Nato in una famiglia di contadini il 16 novembre 1930, nel settembre 1943 Riina perse il padre Giovanni e il fratello Francesco (di 7 anni) mentre, insieme al fratello Gaetano, stavano cercando di estrarre la polvere da sparo da una bomba inesplosa, rinvenuta tra le terre che curavano, per rivenderla insieme al metallo.

Nicola Mancino e Salvatore Riina · Salvatore Riina e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Nicola Mancino e Senato della Repubblica · Senato della Repubblica e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Vito Ciancimino

Figlio di un barbiere di Corleone, si diplomò geometra nel 1943.

Nicola Mancino e Vito Ciancimino · Silvio Berlusconi e Vito Ciancimino · Mostra di più »

XII legislatura della Repubblica Italiana

La XII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 aprile 1994 all'8 maggio 1996.

Nicola Mancino e XII legislatura della Repubblica Italiana · Silvio Berlusconi e XII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XIII legislatura della Repubblica Italiana

La XIII Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 9 maggio 1996 al 29 maggio 2001.

Nicola Mancino e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Silvio Berlusconi e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XIV legislatura della Repubblica Italiana

La XIV legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 30 maggio 2001 al 27 aprile 2006.

Nicola Mancino e XIV legislatura della Repubblica Italiana · Silvio Berlusconi e XIV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XV legislatura della Repubblica Italiana

La XV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 28 aprile 2006 al 28 aprile 2008, per un totale di 732 giorni.

Nicola Mancino e XV legislatura della Repubblica Italiana · Silvio Berlusconi e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nicola Mancino e Silvio Berlusconi

Nicola Mancino ha 85 relazioni, mentre Silvio Berlusconi ha 724. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 2.84% = 23 / (85 + 724).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nicola Mancino e Silvio Berlusconi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »