Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gabriele Santini e Nicola Rossi-Lemeni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gabriele Santini e Nicola Rossi-Lemeni

Gabriele Santini vs. Nicola Rossi-Lemeni

Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna. Di padre italiano e madre russa, avvia dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, prima sotto la guida della madre ed in seguito con Casinuti a Verona.

Analogie tra Gabriele Santini e Nicola Rossi-Lemeni

Gabriele Santini e Nicola Rossi-Lemeni hanno 56 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Anita Cerquetti, Anni 1950, Buenos Aires, Carlo Bergonzi, Cloe Elmo, Darius Milhaud, Don Carlo, Ebe Stignani, Elena Nicolai, Ettore Bastianini, Fedora Barbieri, Flaviano Labò, Franco Corelli, Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Giulietta Simionato, Giulio Neri, Giuseppe Taddei, Giuseppe Verdi, Guglielmo Tell (opera), I puritani, I vespri siciliani, Il barbiere di Siviglia (Rossini), Italo Montemezzi, L'elisir d'amore, La bohème, La Favorita, La forza del destino, Lohengrin (opera), ..., Londra, Luigi Alva, Maria Callas, Mariano Stabile (cantante), Mario Filippeschi, Melchiorre Luise, Mosè in Egitto, Nabucco, Napoli, Nicola Monti, Norma (opera), Paolo Silveri, Parma, Pietro Mascagni, Rai, Renata Tebaldi, Rolando Panerai, Royal Opera House, Sesto Bruscantini, Teatro alla Scala, Teatro di San Carlo, Tito Gobbi, Torino, Trieste, Victoria de los Ángeles, Vincenzo Bellini. Espandi índice (26 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Gabriele Santini · Aida e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Anita Cerquetti

Dal natio paese marchigiano si trasferì con la famiglia a Città di Castello, dove trascorse la gioventù.

Anita Cerquetti e Gabriele Santini · Anita Cerquetti e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Gabriele Santini · Anni 1950 e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Buenos Aires

Buenos Aires è la capitale e la maggiore città dell'Argentina con 2.903.016 abitanti (14 milioni nell'area metropolitana).

Buenos Aires e Gabriele Santini · Buenos Aires e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Carlo Bergonzi

Termina gli studi con la quinta elementare.

Carlo Bergonzi e Gabriele Santini · Carlo Bergonzi e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Cloe Elmo

Studiò al Conservatorio Santa Cecilia con Edvige Ghibaudo.

Cloe Elmo e Gabriele Santini · Cloe Elmo e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Darius Milhaud

Nel 1918 Milhaud entrò in contatto con Cocteau e Satie ed entrò a far parte del "Gruppo dei Sei".

Darius Milhaud e Gabriele Santini · Darius Milhaud e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e Gabriele Santini · Don Carlo e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Ebe Stignani

Nasce da famiglia romagnola originaria di Bagnacavallo.

Ebe Stignani e Gabriele Santini · Ebe Stignani e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Elena Nicolai

Nacque in un piccolo centro rurale a circa 50 km a nord-est di Sofia, ma crebbe nel vicino comune di Panagjurište.

Elena Nicolai e Gabriele Santini · Elena Nicolai e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Ettore Bastianini e Gabriele Santini · Ettore Bastianini e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo.

Fedora Barbieri e Gabriele Santini · Fedora Barbieri e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Flaviano Labò

Mentre ancora serviva nell'esercito venne notato dal direttore d'orchestra Antonino Votto, compiendo in seguito gli studi musicali con Ettore Campogalliani a Mantova e Renato Pastorino a Milano e debuttando nel 1954 al Teatro Municipale di Piacenza in Tosca.

Flaviano Labò e Gabriele Santini · Flaviano Labò e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Franco Corelli e Gabriele Santini · Franco Corelli e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Gabriele Santini e Gaetano Donizetti · Gaetano Donizetti e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Gabriele Santini e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Gabriele Santini e Giulietta Simionato · Giulietta Simionato e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Giulio Neri

Da giovanissimo cantava nella sua città, e a Siena fu notato da un nobile del luogo che gli pagò gli studi.

Gabriele Santini e Giulio Neri · Giulio Neri e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Gabriele Santini e Giuseppe Taddei · Giuseppe Taddei e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Gabriele Santini e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Guglielmo Tell (opera)

Guglielmo Tell (Guillaume Tell nella versione originale francese), è l'ultima opera composta da Gioachino Rossini che, in seguito, si dedicherà solo alla musica da camera, a divertissement che chiamerà Péchés de vieillesse, alla musica sacra o a composizioni musicali non destinate al teatro.

Gabriele Santini e Guglielmo Tell (opera) · Guglielmo Tell (opera) e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

I puritani

I puritani e i cavalieri, più noto con il titolo breve I puritani, è un'opera seria in tre atti di Vincenzo Bellini su libretto di Carlo Pepoli, tratto dal dramma storico di Jacques-François Ancelot e Joseph Xavier Boniface (noto col nome di Saintine), Têtes rondes et Cavaliers.

Gabriele Santini e I puritani · I puritani e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

I vespri siciliani

I vespri siciliani (titolo originale: Les vêpres siciliennes) è un Grand Opéra in francese di Giuseppe Verdi.

Gabriele Santini e I vespri siciliani · I vespri siciliani e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Gabriele Santini e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Italo Montemezzi

Montemezzi nacque il 4 agosto 1875 a Vigasio, comune nei pressi di Verona.

Gabriele Santini e Italo Montemezzi · Italo Montemezzi e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

L'elisir d'amore

L'elisir d'amore è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani.

Gabriele Santini e L'elisir d'amore · L'elisir d'amore e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Gabriele Santini e La bohème · La bohème e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

La Favorita

La Favorite, in italiano La Favorita, è un grand opéra in quattro atti di Gaetano Donizetti.

Gabriele Santini e La Favorita · La Favorita e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Gabriele Santini e La forza del destino · La forza del destino e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Lohengrin (opera)

Lohengrin (IPA) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Gabriele Santini e Lohengrin (opera) · Lohengrin (opera) e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Gabriele Santini e Londra · Londra e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Luigi Alva

Studiò con Rosa Mercedes Ayarza de Morales e debuttò nella zarzuela Luisa Fernanda di Federico Moreno Torroba.

Gabriele Santini e Luigi Alva · Luigi Alva e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Gabriele Santini e Maria Callas · Maria Callas e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Mariano Stabile (cantante)

Nipote del patriota omonimo che fu anche sindaco di Palermo.

Gabriele Santini e Mariano Stabile (cantante) · Mariano Stabile (cantante) e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Mario Filippeschi

In possesso di una voce robusta e svettante come poche, dopo aver studiato con Vicidomini a Milano e Pessina a Firenze debuttò il 19 luglio 1937 a Colorno in Lucia di Lammermoor, cantando anche il giorno seguente a Busseto in Rigoletto.

Gabriele Santini e Mario Filippeschi · Mario Filippeschi e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Melchiorre Luise

Debuttò come baritono nel 1925, per divenire poi uno dei principali bassi buffi del XX secolo.

Gabriele Santini e Melchiorre Luise · Melchiorre Luise e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Mosè in Egitto

Mosè in Egitto è un'opera di Gioachino Rossini su libretto di Andrea Leone Tottola, dalla tragedia L'Osiride di Francesco Ringhieri.

Gabriele Santini e Mosè in Egitto · Mosè in Egitto e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Nabucco

Nabucco (il titolo originale completo è Nabucodonosor) è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo.

Gabriele Santini e Nabucco · Nabucco e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Gabriele Santini e Napoli · Napoli e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Nicola Monti

Studia canto fin da bambino, esordendo in concerto a Firenze nel 1941 e cantando nello stesso anno in Rigoletto a Cagliari.

Gabriele Santini e Nicola Monti · Nicola Monti e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Gabriele Santini e Norma (opera) · Nicola Rossi-Lemeni e Norma (opera) · Mostra di più »

Paolo Silveri

Studiò a Roma, dapprima privatamente con Luigi Perugini e poi al Conservatorio Santa Cecilia, anche nella classe di Riccardo Stracciari, esordendo nel registro di basso nel 1939 al Teatro dell'Opera di Roma ne I maestri cantori di Norimberga.

Gabriele Santini e Paolo Silveri · Nicola Rossi-Lemeni e Paolo Silveri · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Gabriele Santini e Parma · Nicola Rossi-Lemeni e Parma · Mostra di più »

Pietro Mascagni

Mascagni visse a cavallo tra Ottocento e Novecento, occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana.

Gabriele Santini e Pietro Mascagni · Nicola Rossi-Lemeni e Pietro Mascagni · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Gabriele Santini e Rai · Nicola Rossi-Lemeni e Rai · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Gabriele Santini e Renata Tebaldi · Nicola Rossi-Lemeni e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Gabriele Santini e Rolando Panerai · Nicola Rossi-Lemeni e Rolando Panerai · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Gabriele Santini e Royal Opera House · Nicola Rossi-Lemeni e Royal Opera House · Mostra di più »

Sesto Bruscantini

Fin dall'infanzia manifestò il proprio talento teatrale "recitando" il Minuetto di Luigi Boccherini a soli otto anni.

Gabriele Santini e Sesto Bruscantini · Nicola Rossi-Lemeni e Sesto Bruscantini · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Gabriele Santini e Teatro alla Scala · Nicola Rossi-Lemeni e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro di San Carlo

Il Teatro di San Carlo, già citato spesso semplicemente come Teatro San Carlo, è un teatro lirico di Napoli, nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo.

Gabriele Santini e Teatro di San Carlo · Nicola Rossi-Lemeni e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Gabriele Santini e Tito Gobbi · Nicola Rossi-Lemeni e Tito Gobbi · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Gabriele Santini e Torino · Nicola Rossi-Lemeni e Torino · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Gabriele Santini e Trieste · Nicola Rossi-Lemeni e Trieste · Mostra di più »

Victoria de los Ángeles

Nata in un'umile famiglia, studiò canto al conservatorio di Barcellona, diplomandosi in appena tre anni, nel 1941, all'età di 18 anni.

Gabriele Santini e Victoria de los Ángeles · Nicola Rossi-Lemeni e Victoria de los Ángeles · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Le sue opere furono dieci in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani.

Gabriele Santini e Vincenzo Bellini · Nicola Rossi-Lemeni e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gabriele Santini e Nicola Rossi-Lemeni

Gabriele Santini ha 202 relazioni, mentre Nicola Rossi-Lemeni ha 195. Come hanno in comune 56, l'indice di Jaccard è 14.11% = 56 / (202 + 195).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gabriele Santini e Nicola Rossi-Lemeni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »