Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Osvaldo Valenti e Storia del fascismo italiano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Osvaldo Valenti e Storia del fascismo italiano

Osvaldo Valenti vs. Storia del fascismo italiano

Osvaldo Valenti nacque a Costantinopoli (l'odierna Istanbul, in Turchia), al secolo capitale dell'Impero ottomano, il 17 febbraio del 1906, figlio di un commerciante di tappeti siciliano e di un'agiata donna greca. La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914, con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del Fascio d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento di interventismo nella Prima guerra mondiale.

Analogie tra Osvaldo Valenti e Storia del fascismo italiano

Osvaldo Valenti e Storia del fascismo italiano hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1930, Benito Mussolini, Fascismo, Francia, Germania, Italia, Lingua francese, Lingua tedesca, Milano, Partigiano, Prima guerra mondiale, Repubblica Sociale Italiana, Roma, Seconda guerra mondiale, Sicilia, Spagna, Università Cattolica del Sacro Cuore.

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Anni 1930 e Osvaldo Valenti · Anni 1930 e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Osvaldo Valenti · Benito Mussolini e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Osvaldo Valenti · Fascismo e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Osvaldo Valenti · Francia e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Osvaldo Valenti · Germania e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Osvaldo Valenti · Italia e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Lingua francese e Osvaldo Valenti · Lingua francese e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Lingua tedesca e Osvaldo Valenti · Lingua tedesca e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Osvaldo Valenti · Milano e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Partigiano

Un partigiano è un combattente armato che non appartiene ad un esercito regolare ma ad un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.

Osvaldo Valenti e Partigiano · Partigiano e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Osvaldo Valenti e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Osvaldo Valenti e Repubblica Sociale Italiana · Repubblica Sociale Italiana e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Osvaldo Valenti e Roma · Roma e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Osvaldo Valenti e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Osvaldo Valenti e Sicilia · Sicilia e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Osvaldo Valenti e Spagna · Spagna e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Università Cattolica del Sacro Cuore

L'Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), fondata nel 1921, è un'università privata italiana di ispirazione cattolica, con sede centrale a Milano e altre sedi a Brescia, Cremona, Piacenza e Roma.

Osvaldo Valenti e Università Cattolica del Sacro Cuore · Storia del fascismo italiano e Università Cattolica del Sacro Cuore · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Osvaldo Valenti e Storia del fascismo italiano

Osvaldo Valenti ha 189 relazioni, mentre Storia del fascismo italiano ha 390. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 2.94% = 17 / (189 + 390).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Osvaldo Valenti e Storia del fascismo italiano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »