Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Prima Divisione 1947-1948 e Prima Divisione 1948-1949

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Prima Divisione 1947-1948 e Prima Divisione 1948-1949

Prima Divisione 1947-1948 vs. Prima Divisione 1948-1949

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Italia nella stagione 1947-1948. La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Italia nella stagione 1948-1949.

Analogie tra Prima Divisione 1947-1948 e Prima Divisione 1948-1949

Prima Divisione 1947-1948 e Prima Divisione 1948-1949 hanno 279 punti in comune (in Unionpedia): Adria, Aiello del Friuli, Alassio, Alba (Italia), Alice Castello, Altare (Italia), Appiano Gentile, Arona, Ascoli Picchio F.C. 1898, Associazione Calcio Crevalcore, Associazione Calcio Dilettanti Treviso, Associazione Calcio Dilettantistica Poggese, Associazione Calcistica Locri 1909, Associazione Calcistica Perugia Calcio, Associazione Sportiva Albese Calcio, Associazione Sportiva Arona 1920, Associazione Sportiva Dilettantistica Martina Calcio 1947, Associazione Sportiva Dilettantistica Narnese Calcio, Associazione Sportiva Dilettantistica Nuova Lucera Calcio, Associazione Sportiva Dilettantistica Nuovo Monselice Calcio, Associazione Sportiva Dilettantistica Ostuni 1945, Associazione Sportiva Dilettantistica Vigor Trani Calcio, Associazione Sportiva Giorgione Calcio 2000, Associazione Sportiva Orceana Calcio, Associazione Sportiva Pizzighettone, Aulla, Bagnara Calabra, Baiano, Bari, Battaglia Terme, ..., Baveno, Belluno, Biblioteca civica Berio, Biblioteca Nazionale Braidense, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Bolzano, Borgo d'Ale, Borgo Ticino, Borgosesia, Borgosesia Calcio Associazione Sportiva Dilettantistica, Bottrighe, Bregnano, Busca, Bussolengo, Cadorago, Cairo Montenotte, Calcio (sport), Camerino, Caravaggio (Italia), Carignano, Carmagnola, Casalbuttano ed Uniti, Casale Monferrato, Casalmaggiore, Casalpusterlengo, Cascina (Italia), Castelbelforte, Castelfidardo, Castelfranco Emilia, Castelfranco Veneto, Castelleone, Castelletto sopra Ticino, Castelmassa, Castiglioncello, Cavarzere, Ceggia, Cengio, Cerea, Ceriale, Cermenate, Chiaravalle, Chioggia, Collesalvetti, Concordia sulla Secchia, Conselve, Corriere della Sera, Cosenza, Cressa, Crevacuore, Crevalcore, Crocetta del Montello, Crusinallo, Cupramontana, Curinga, Deruta, Diano Marina, Dongo (Italia), Falconara Marittima, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Fermignano, Finale Emilia, Finale Ligure, Fiorano al Serio, Fivizzano, Fondazione Marcantonio Bentegodi, Foot-Ball Club Veloce 1910, Football Club Atletico Montichiari, Football Club Bari 1908, Football Club Bolzano 1996, Football Club Legnago Salus Società Sportiva Dilettantistica, Formigine, Fossalta di Piave, Fossano, Galliate, Gazzaniga, Genova, Giovinazzo, Gozzano, Gravedona, Gravellona Toce, Grottaglie, Grottammare, Grumello del Monte, Gussola, Imperia, Italia, Jesi, La Gazzetta dello Sport, La Spezia, Langhirano, Legnago, Livorno, Livorno Ferraris, Lodi, Lomazzo, Lonate Pozzolo, Loreto, Lurate Caccivio, Malo, Marigliano, Martinengo, Marzotto Manerbio, Maslianico, Massa Marittima, Meina, Melegnano, Merlara, Milano, Minerbe, Mondovì, Monfalcone, Monselice, Montebello Vicentino, Montegranaro Calcio Fermana Football Club, Mori (Italia), Napoli, Narni, Nizza Monferrato, Noale, Noceto, Novara, Olgiate Comasco, Oppido Mamertina, Ornavasso, Padova, Paese (Italia), Paganese Calcio 1926, Palo del Colle, Pandino, Pergine Valsugana, Pergola (Italia), Perignano, Perugia, Piazzola sul Brenta, Pieve Vergonte, Piove di Sacco, Poggio Rusco, Polesella, Pombia, Ponte Felcino, Ponteginori, Pontevico, Ponticelli (Napoli), Pontremoli, Porto Sant'Elpidio, Porto Santo Stefano, Portoferraio, Potenza Picena, Prè, Provincia della Spezia, Provincia di Alessandria, Provincia di Asti, Provincia di Bologna, Provincia di Cuneo, Provincia di Imperia, Provincia di Mantova, Provincia di Massa-Carrara, Provincia di Modena, Provincia di Novara, Provincia di Padova, Provincia di Parma, Provincia di Perugia, Provincia di Rovigo, Provincia di Savona, Provincia di Terni, Provincia di Torino, Provincia di Treviso, Provincia di Varese, Provincia di Venezia, Provincia di Vercelli, Provincia di Verona, Provincia di Vicenza, Quarona, Quiliano, Rescaldina, Ribolla, Riva del Garda, Romano di Lombardia, Roncoferraro, Rovellasca, Rovereto, Ruda (Italia), Sagrado, Saluggia, San Canzian d'Isonzo, San Giovanni in Persiceto, San Giovanni Lupatoto, San Giuliano Milanese, San Martino Buon Albergo, San Vincenzo (Italia), Santhià, Santo Stefano di Magra, Sarnico, Sassoferrato, Sassuolo, Savona, Schio, Secondigliano, Sermide, Serravalle Scrivia, Silea, Società Sportiva Dilettantistica Civitanovese Calcio, Società Sportiva Dilettantistica Ital-Lenti Associazione Calcio Belluno 1905, Società Sportiva Dilettantistica Jesina Calcio, Società Sportiva Dilettantistica Sangiorgese 1922, Società Sportiva Portorecanati Associazione Sportiva Dilettantistica, Società Sportiva Sambenedettese, Società Sportiva Sparta Novara, Soncino, Spirano, Spresiano, Stresa, Taranto, Torino, Torrazza Piemonte, Trecate, Trento, Trescore Balneario, Treviso, Unione Fincantieri Monfalcone, Unione Sportiva Adriese 1906, Unione Sportiva Arco, Unione Sportiva Bellagina, Unione Sportiva Benacense 1905 Riva, Unione Sportiva Dilettantistica Osimana, Unione Sportiva Gavorrano 1930, Unione Sportiva Lecce, Unione Sportiva Malo, Unione Sportiva Pergolettese 1932, Unione Sportiva Rovereto, Unione Sportiva Sassuolo Calcio, Vada (Rosignano Marittimo), Valleggia, Varallo Pombia, Ventimiglia, Verbania, Verdello, Verolanuova, Verolengo, Verona, Vertova, Viadana, Vibo Marina, Vigor Lamezia, Villa Guardia, Villadossola, Visignano (Cascina), Volterra. Espandi índice (249 più) »

Adria

Adria è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo nel Veneto.

Adria e Prima Divisione 1947-1948 · Adria e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Aiello del Friuli

Aiello del Friuli (Dael in friulano, Agellum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Aiello del Friuli e Prima Divisione 1947-1948 · Aiello del Friuli e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Alassio

Alàssio (Aȓàsce in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti.

Alassio e Prima Divisione 1947-1948 · Alassio e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Alba (Italia)

Alba (così anche in piemontese, Arba in dialetto langarolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Alba (Italia) e Prima Divisione 1947-1948 · Alba (Italia) e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Alice Castello

Àlice Castello (Àles dël Castel in piemontese) è un comune italiano di 2.641 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.

Alice Castello e Prima Divisione 1947-1948 · Alice Castello e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Altare (Italia)

Altare (Artâ in ligure, L'Atæ nel dialetto altarese) è un comune italiano di 2.075 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Altare (Italia) e Prima Divisione 1947-1948 · Altare (Italia) e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Appiano Gentile

Appiano Gentile (Appian o Pian in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 7.713 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Appiano Gentile e Prima Divisione 1947-1948 · Appiano Gentile e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Arona

Arona (IPA:, Aron-a in piemontese, Aruna in lombardo) è un comune italiano di 14.121 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Arona e Prima Divisione 1947-1948 · Arona e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Ascoli Picchio F.C. 1898

L'Ascoli Picchio F.C. 1898 S.p.A., meglio conosciuta come Ascoli, è una società calcistica italiana con sede nella città di Ascoli Piceno.

Ascoli Picchio F.C. 1898 e Prima Divisione 1947-1948 · Ascoli Picchio F.C. 1898 e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Associazione Calcio Crevalcore

L'Associazione Calcio Crevalcore è una società calcistica italiana con sede nella città di Crevalcore, in provincia di Bologna.

Associazione Calcio Crevalcore e Prima Divisione 1947-1948 · Associazione Calcio Crevalcore e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Associazione Calcio Dilettanti Treviso

L'Associazione Calcio Dilettanti Treviso, noto semplicemente come Treviso, è una società calcistica italiana di Treviso, erede dello storico Foot-Ball Club Treviso, fondato nel 1909.

Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Prima Divisione 1947-1948 · Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Associazione Calcio Dilettantistica Poggese

L'Associazione Calcio Dilettantistica Poggese è una società calcistica di Poggio Rusco.

Associazione Calcio Dilettantistica Poggese e Prima Divisione 1947-1948 · Associazione Calcio Dilettantistica Poggese e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Associazione Calcistica Locri 1909

L'Associazione Calcistica Locri 1909 è una società calcistica italiana con sede nella città di Locri.

Associazione Calcistica Locri 1909 e Prima Divisione 1947-1948 · Associazione Calcistica Locri 1909 e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Associazione Calcistica Perugia Calcio

L'Associazione Calcistica Perugia Calcio, meglio conosciuta come Perugia, è una società calcistica italiana con sede nella città di Perugia.

Associazione Calcistica Perugia Calcio e Prima Divisione 1947-1948 · Associazione Calcistica Perugia Calcio e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Associazione Sportiva Albese Calcio

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Albese Calcio 1917 è la principale società calcistica di Alba, in provincia di Cuneo, ed attualmente milita nel campionato di Eccellenza nel girone A, quinto livello del calcio italiano.

Associazione Sportiva Albese Calcio e Prima Divisione 1947-1948 · Associazione Sportiva Albese Calcio e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Associazione Sportiva Arona 1920

L'Arona Calcio è una società calcistica di Arona, in provincia di Novara.

Associazione Sportiva Arona 1920 e Prima Divisione 1947-1948 · Associazione Sportiva Arona 1920 e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Associazione Sportiva Dilettantistica Martina Calcio 1947

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Martina Calcio 1947, meglio nota semplicemente come Martina, è una società calcistica italiana con sede nella città di Martina Franca, fondata nel 1947 come Associazione Calcio Martina.

Associazione Sportiva Dilettantistica Martina Calcio 1947 e Prima Divisione 1947-1948 · Associazione Sportiva Dilettantistica Martina Calcio 1947 e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Associazione Sportiva Dilettantistica Narnese Calcio

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Narnese Calcio, meglio conosciuta come Narnese, è una società calcistica italiana con sede nella città di Narni, in provincia di Terni.

Associazione Sportiva Dilettantistica Narnese Calcio e Prima Divisione 1947-1948 · Associazione Sportiva Dilettantistica Narnese Calcio e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Associazione Sportiva Dilettantistica Nuova Lucera Calcio

Lo Sport Lucera (ufficialmente A.S.D. Sport Lucera, per brevità il Lucera), è una società calcistica italiana con sede nella città di Lucera.

Associazione Sportiva Dilettantistica Nuova Lucera Calcio e Prima Divisione 1947-1948 · Associazione Sportiva Dilettantistica Nuova Lucera Calcio e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Associazione Sportiva Dilettantistica Nuovo Monselice Calcio

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Nuovo Monselice Calcio, già Monselice Calcio 1926, conosciuta in passato anche come Monselicense, A.C. Monselice, Società Polisportiva Monselice e A.S. Monselice Calcio, è la principale società calcistica di Monselice in Provincia di Padova.

Associazione Sportiva Dilettantistica Nuovo Monselice Calcio e Prima Divisione 1947-1948 · Associazione Sportiva Dilettantistica Nuovo Monselice Calcio e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Associazione Sportiva Dilettantistica Ostuni 1945

L'Ostuni, per esteso denominato Ostuni Sport, è la principale società calcistica di Ostuni (BR).

Associazione Sportiva Dilettantistica Ostuni 1945 e Prima Divisione 1947-1948 · Associazione Sportiva Dilettantistica Ostuni 1945 e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Associazione Sportiva Dilettantistica Vigor Trani Calcio

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Vigor Trani Calcio, nota semplicemente come Vigor Trani o Trani, è una società calcistica italiana di Trani.

Associazione Sportiva Dilettantistica Vigor Trani Calcio e Prima Divisione 1947-1948 · Associazione Sportiva Dilettantistica Vigor Trani Calcio e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Associazione Sportiva Giorgione Calcio 2000

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Giorgione Calcio 2000 è una società calcistica italiana di Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso.

Associazione Sportiva Giorgione Calcio 2000 e Prima Divisione 1947-1948 · Associazione Sportiva Giorgione Calcio 2000 e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Associazione Sportiva Orceana Calcio

L'Associazione Sportiva Orceana Calcio è la squadra di calcio della città di Orzinuovi (BS).

Associazione Sportiva Orceana Calcio e Prima Divisione 1947-1948 · Associazione Sportiva Orceana Calcio e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Associazione Sportiva Pizzighettone

L'Associazione Sportiva Pizzighettone, meglio noto come Pizzighettone, è una società calcistica italiana con sede nella città di Pizzighettone, in provincia di Cremona.

Associazione Sportiva Pizzighettone e Prima Divisione 1947-1948 · Associazione Sportiva Pizzighettone e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Aulla

Aulla (Aùla nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di 11.065 abitanti della provincia di Massa-Carrara situato nella storica regione della Lunigiana.

Aulla e Prima Divisione 1947-1948 · Aulla e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Bagnara Calabra

Bagnara Calabra è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Bagnara Calabra e Prima Divisione 1947-1948 · Bagnara Calabra e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Baiano

Baiano è un comune italiano di 4.762 abitanti della provincia di Avellino.

Baiano e Prima Divisione 1947-1948 · Baiano e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Bari e Prima Divisione 1947-1948 · Bari e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Battaglia Terme

Battaglia Terme (Batàja in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a sud del capoluogo di provincia.

Battaglia Terme e Prima Divisione 1947-1948 · Battaglia Terme e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Baveno

Baveno (Baven in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, situato sulla sponda occidentale del Lago Maggiore.

Baveno e Prima Divisione 1947-1948 · Baveno e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Belluno

Belluno (IPA:, Belùn in veneto bellunese, Belum in ladino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Belluno e Prima Divisione 1947-1948 · Belluno e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Biblioteca civica Berio

La Biblioteca civica Berio è la principale biblioteca civica di Genova.

Biblioteca civica Berio e Prima Divisione 1947-1948 · Biblioteca civica Berio e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Biblioteca Nazionale Braidense

La Biblioteca Nazionale Braidense appartiene allo Stato e dipende dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, del Ministero per i Beni e delle attività culturali e del turismo; è la terza biblioteca italiana per ricchezza del patrimonio librario, attualmente comprensivo di circa 1.500.000 unità.

Biblioteca Nazionale Braidense e Prima Divisione 1947-1948 · Biblioteca Nazionale Braidense e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) è una delle più importanti biblioteche italiane ed europee.

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Prima Divisione 1947-1948 · Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (BNCR) è, insieme alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) una delle due biblioteche nazionali italiane che hanno il compito principale di raccogliere e conservare tutte le pubblicazioni italiane.

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e Prima Divisione 1947-1948 · Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Bolzano

Bolzano (pronuncia //, pronuncia locale //, Bozen in tedesco, Balsan o Bulsan in ladino, Pouzen o Poazen in dialetto sudtirolese, Bolzan in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Bolzano e Prima Divisione 1947-1948 · Bolzano e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Borgo d'Ale

Borgo d'Ale (Ël Borgh d'Àles in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Borgo d'Ale e Prima Divisione 1947-1948 · Borgo d'Ale e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Borgo Ticino

Borgo Ticino (Borgh Tisén in piemontese, Burgh Tisin in lombardo e burgusticini in latino) è un comune italiano di 5.092 abitanti della provincia di Novara in Piemonte, dista 30 km da Novara, 6 km dal Lago Maggiore e 3 km dal fiume Ticino.

Borgo Ticino e Prima Divisione 1947-1948 · Borgo Ticino e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Borgosesia

Borgosesia (Ël Borgh in piemontese; Zam Burg in lingua walser) è un comune italiano di abitanti della Valsesia, una valle alpina situata in Piemonte, nella provincia di Vercelli.

Borgosesia e Prima Divisione 1947-1948 · Borgosesia e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Borgosesia Calcio Associazione Sportiva Dilettantistica

Il Borgosesia Calcio Associazione Sportiva Dilettantistica, meglio noto come Borgosesia Calcio è una società calcistica italiana con sede nel comune di Borgosesia, in provincia di Vercelli; da 9 anni milita in Serie D.

Borgosesia Calcio Associazione Sportiva Dilettantistica e Prima Divisione 1947-1948 · Borgosesia Calcio Associazione Sportiva Dilettantistica e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Bottrighe

Bottrighe è un piccolo centro, frazione del comune di Adria, situato in provincia di Rovigo sull'argine sinistro del tratto finale del fiume Po.

Bottrighe e Prima Divisione 1947-1948 · Bottrighe e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Bregnano

Bregnano (Bregnan in dialetto comasco, pronuncia) è un comune italiano di 6.466 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Bregnano e Prima Divisione 1947-1948 · Bregnano e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Busca

Busca (Busca in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Busca e Prima Divisione 1947-1948 · Busca e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Bussolengo

Bussolengo (Busolengo in dialetto veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona nella Regione Veneto.

Bussolengo e Prima Divisione 1947-1948 · Bussolengo e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Cadorago

Cadorago (Cadoragh in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Cadorago e Prima Divisione 1947-1948 · Cadorago e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Cairo Montenotte

Cairo Montenotte (Càiro o Câiru in ligure, Cäiri in piemontese) è un comune italiano di 13.214 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Cairo Montenotte e Prima Divisione 1947-1948 · Cairo Montenotte e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori, dieci dei quali possono, in generale, toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa mentre un solo giocatore (il portiere) posto a difesa della porta, può toccare il pallone anche con le mani.

Calcio (sport) e Prima Divisione 1947-1948 · Calcio (sport) e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Camerino

Camerino (Cammerinu o Cammerì o Cammirì in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche, noto soprattutto per la presenza dell'Università fondata in età medievale.

Camerino e Prima Divisione 1947-1948 · Camerino e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Caravaggio (Italia)

Caravaggio (IPA:, Careàs, in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia, collocato nella pianura bergamasca occidentale.

Caravaggio (Italia) e Prima Divisione 1947-1948 · Caravaggio (Italia) e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Carignano

Carignano (Carignan in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Carignano e Prima Divisione 1947-1948 · Carignano e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Carmagnola

Carmagnola (Carmagnòla in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, situato a circa 30 chilometri a sud del capoluogo piemontese.

Carmagnola e Prima Divisione 1947-1948 · Carmagnola e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Casalbuttano ed Uniti

Casalbuttano ed Uniti (Cazalbütàan in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Casalbuttano ed Uniti e Prima Divisione 1947-1948 · Casalbuttano ed Uniti e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Casale Monferrato

Casale Monferrato (IPA:, Casal Monfrà in piemontese, Casà in dialetto monferrino) è un comune italiano di 34.026 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Casale Monferrato e Prima Divisione 1947-1948 · Casale Monferrato e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Casalmaggiore

Casalmaggiore (Casalmagiùr in dialetto casalasco-viadanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Casalmaggiore e Prima Divisione 1947-1948 · Casalmaggiore e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Casalpusterlengo

Casalpusterlengo (Casal in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Casalpusterlengo e Prima Divisione 1947-1948 · Casalpusterlengo e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Cascina (Italia)

Cascina (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa.

Cascina (Italia) e Prima Divisione 1947-1948 · Cascina (Italia) e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Castelbelforte

Castelbelforte (I Castèi in dialetto mantovano) è un comune italiano di 3.242 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Castelbelforte e Prima Divisione 1947-1948 · Castelbelforte e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Castelfidardo

Castelfidardo (Castèllo in dialetto fidardense) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Castelfidardo e Prima Divisione 1947-1948 · Castelfidardo e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Castelfranco Emilia

Castelfranco Emilia (Castèl in dialetto bolognese occidentale e nel dialetto di Castelfranco, Castèlfrànc in dialetto modenese, Forum Gallorum e Castrum Francum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna.

Castelfranco Emilia e Prima Divisione 1947-1948 · Castelfranco Emilia e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Castelfranco Veneto

Castelfranco Veneto (Castèo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Castelfranco Veneto e Prima Divisione 1947-1948 · Castelfranco Veneto e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Castelleone

Castelleone (pronuncia:, Castigliòn in dialetto castelleonese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia, distante circa 26 km dal capoluogo. Nei suoi oltre 800 anni di storia è stato molte volte al centro delle contese tra Cremona da una parte e Milano e Crema dall'altra. Il 4 ottobre 2011, su autorizzazione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (D.P.R. 28 aprile 2011), a Castelleone è stato conferito il titolo di città. È il quarto comune più popoloso della provincia dopo Cremona, Crema e Casalmaggiore.

Castelleone e Prima Divisione 1947-1948 · Castelleone e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Castelletto sopra Ticino

Castelletto sopra Ticino (Castelet in dialetto locale, pronunciato) è un comune italiano di 9.918 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Castelletto sopra Ticino e Prima Divisione 1947-1948 · Castelletto sopra Ticino e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Castelmassa

Castelmassa (La Màsa in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto.

Castelmassa e Prima Divisione 1947-1948 · Castelmassa e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Castiglioncello

Castiglioncello (già Castiglione Mondiglio) è una frazione di abitanti del comune di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno.

Castiglioncello e Prima Divisione 1947-1948 · Castiglioncello e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Cavarzere

Cavàrzere (pronuncia:, Cavàrxare in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Cavarzere e Prima Divisione 1947-1948 · Cavarzere e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Ceggia

Ceggia (Zéja in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Ceggia e Prima Divisione 1947-1948 · Ceggia e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Cengio

Céngio (Ceng o Çengio in ligure, Cengg in piemontese) è un comune italiano di 3.458 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Cengio e Prima Divisione 1947-1948 · Cengio e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Cerea

Cerea (Zarèa in veneto) è un comune italiano di abitanti, con titolo di città, della provincia di Verona in Veneto.

Cerea e Prima Divisione 1947-1948 · Cerea e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Ceriale

Ceriale (Seiò nel dialetto cerialese; la versione dialettale O Çejâ è più tipica della parlata alassina e genovese del ligure) è un comune italiano di 5.534 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Ceriale e Prima Divisione 1947-1948 · Ceriale e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Cermenate

Cermenate (Cermenaa in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano della provincia di Como in Lombardia.

Cermenate e Prima Divisione 1947-1948 · Cermenate e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Chiaravalle

Il territorio comunale, prevalentemente pianeggiante, è attraversato dal fiume Esino e dai torrenti Triponzio e Guardengo.

Chiaravalle e Prima Divisione 1947-1948 · Chiaravalle e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Chioggia

Chioggia (Cióxa // in veneto chioggiotto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Chioggia e Prima Divisione 1947-1948 · Chioggia e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Collesalvetti

Collesalvetti (già Colle Salvetti) è un comune di abitanti (chiamati colligiani e colligiane) che si estende per 109 km² nella provincia di Livorno.

Collesalvetti e Prima Divisione 1947-1948 · Collesalvetti e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Concordia sulla Secchia

Concordia sulla Secchia (Cuncordia in dialetto concordiese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato a nord del capoluogo.

Concordia sulla Secchia e Prima Divisione 1947-1948 · Concordia sulla Secchia e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Conselve

Conselve è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, posto in pianura a circa 20 chilometri a sud dal capoluogo.

Conselve e Prima Divisione 1947-1948 · Conselve e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Corriere della Sera e Prima Divisione 1947-1948 · Corriere della Sera e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Cosenza

Cosenza (IPA:, “Cusenze” in cosentino, dal locativo latino Consentiae) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.

Cosenza e Prima Divisione 1947-1948 · Cosenza e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Cressa

Cressa (Creussa in piemontese, Crössa in lombardo) è un comune italiano di 1.615 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Cressa e Prima Divisione 1947-1948 · Cressa e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Crevacuore

Crevacuore (Crevcheur in piemontese, Cravacòr nella variante valsesiana) è un comune italiano di 1.520 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Crevacuore e Prima Divisione 1947-1948 · Crevacuore e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Crevalcore

Crevalcore (Crevalcôr in dialetto bolognese occidentale) è un comune italiano della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna, di 13.544 abitanti, a cui è stato conferito il titolo di città nel 2000.

Crevalcore e Prima Divisione 1947-1948 · Crevalcore e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Crocetta del Montello

Crocetta del Montello (Crozeta in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Crocetta del Montello e Prima Divisione 1947-1948 · Crocetta del Montello e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Crusinallo

Crusinallo (Crusnall in dialetto ossolano e in piemontese), con i suoi 3945 abitanti è la frazione più popolosa del comune di Omegna (VB).

Crusinallo e Prima Divisione 1947-1948 · Crusinallo e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Cupramontana

Il suo nome Cupramontana deriva dalla dea Cupra, la dea della fertilità e della bellezza, adorata dalla popolazione preromana dei Piceni.

Cupramontana e Prima Divisione 1947-1948 · Cupramontana e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Curinga

Curinga (Cùrënga nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Curinga e Prima Divisione 1947-1948 · Curinga e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Deruta

Deruta (pronuncia Derùta) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia, noto per la produzione delle ceramiche artistiche.

Deruta e Prima Divisione 1947-1948 · Deruta e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Diano Marina

Diano Marina (A Maina de Dian o Dian in ligure) è un comune italiano di 5.915 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Diano Marina e Prima Divisione 1947-1948 · Diano Marina e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Dongo (Italia)

Dongo (Dongh in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 3.394 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Dongo (Italia) e Prima Divisione 1947-1948 · Dongo (Italia) e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Falconara Marittima

Falconara Marittima (Falcunara in dialetto anconitano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Falconara Marittima e Prima Divisione 1947-1948 · Falconara Marittima e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Federazione Italiana Giuoco Calcio

La Federazione Italiana Giuoco Calcio, nota anche con la sigla FIGC e come Federcalcio, è l'organo di organizzazione e controllo del calcio in Italia, occupandosi sia di calcio a 11 sia del calcio a 5 ed è affiliato al CONI.

Federazione Italiana Giuoco Calcio e Prima Divisione 1947-1948 · Federazione Italiana Giuoco Calcio e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Fermignano

Fermignano (Fermignen in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Fermignano e Prima Divisione 1947-1948 · Fermignano e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Finale Emilia

Finale Emilia (Al Finàl in dialetto finalese, Al Finèl in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, di cui costituisce il più orientale comune della provincia, e fa parte dell'Unione Comuni Modenesi Area Nord.

Finale Emilia e Prima Divisione 1947-1948 · Finale Emilia e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Finale Ligure

Finale Ligure (Finâ in ligure, Finô nella varietà locale, anticamente detto "Finaro" dal latino Finarium) è un comune italiano di 11.680 abitanti della provincia di Savona in Liguria, situato in un comprensorio di circa 35.000 residenti.

Finale Ligure e Prima Divisione 1947-1948 · Finale Ligure e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Fiorano al Serio

Fiorano al Serio (Fiorà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 3.029 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Fiorano al Serio e Prima Divisione 1947-1948 · Fiorano al Serio e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Fivizzano

Fivizzano (AFI: o; Fiuzan nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti in provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Fivizzano e Prima Divisione 1947-1948 · Fivizzano e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Fondazione Marcantonio Bentegodi

La Fondazione Marcantonio Bentegodi è un'associazione comunale polisportiva della città di Verona fondata nel 1868.

Fondazione Marcantonio Bentegodi e Prima Divisione 1947-1948 · Fondazione Marcantonio Bentegodi e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Foot-Ball Club Veloce 1910

Il Foot-Ball Club Veloce 1910, noto anche più semplicemente come Veloce, è una società calcistica italiana fondata nel 1910 a Savona.

Foot-Ball Club Veloce 1910 e Prima Divisione 1947-1948 · Foot-Ball Club Veloce 1910 e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Football Club Atletico Montichiari

Il Football Club Atletico Montichiari è una società calcistica di Montichiari (BS).

Football Club Atletico Montichiari e Prima Divisione 1947-1948 · Football Club Atletico Montichiari e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Football Club Bari 1908

Il Football Club Bari 1908 S.p.A., più semplicemente noto come Bari, è una società calcistica italiana avente sede nella città di Bari.

Football Club Bari 1908 e Prima Divisione 1947-1948 · Football Club Bari 1908 e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Football Club Bolzano 1996

Il Football Club Bolzano 1996 (abbreviato F.C. Bolzano e noto semplicemente come Bolzano) è stato una società calcistica e di calcio a 5 italiana con sede nella città di Bolzano.

Football Club Bolzano 1996 e Prima Divisione 1947-1948 · Football Club Bolzano 1996 e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Football Club Legnago Salus Società Sportiva Dilettantistica

Il Football Club Legnago Salus Società Sportiva Dilettantistica s.r.l. è una società calcistica con sede nella città di Legnago (VR).

Football Club Legnago Salus Società Sportiva Dilettantistica e Prima Divisione 1947-1948 · Football Club Legnago Salus Società Sportiva Dilettantistica e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Formigine

Formigine (Furméżen in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna È situato a circa 10 km a sud di Modena ed è parte dell'Unione dei Comuni del Distretto Ceramico.

Formigine e Prima Divisione 1947-1948 · Formigine e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Fossalta di Piave

Fossalta di Piave (Fosalta in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Fossalta di Piave e Prima Divisione 1947-1948 · Fossalta di Piave e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Fossano

Fossano (Fossan in piemontese, Fossanum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Fossano e Prima Divisione 1947-1948 · Fossano e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Galliate

Galliate (Gajà in piemontese, Galiaa in lombardo) è un comune italiano di 15.685 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Galliate e Prima Divisione 1947-1948 · Galliate e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Gazzaniga

Gazzaniga (Gagianiga o Gazanega in dialetto bergamasco|editore.

Gazzaniga e Prima Divisione 1947-1948 · Gazzaniga e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Prima Divisione 1947-1948 · Genova e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Giovinazzo

Giovinazzo (Scevenàzze in dialetto locale) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Giovinazzo e Prima Divisione 1947-1948 · Giovinazzo e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Gozzano

Gozzano (Güzön in piemontese e in lombardo pronuncia locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Gozzano e Prima Divisione 1947-1948 · Gozzano e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Gravedona

Gravedona (Graveduna in dialetto comasco pronuncia fonetica IPA), è la località di 2.752 abitanti sede dal febbraio 2011 del comune di Gravedona ed Uniti della provincia di Como, frutto dell'aggregazione di Consiglio di Rumo e Germasino.

Gravedona e Prima Divisione 1947-1948 · Gravedona e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Gravellona Toce

Gravellona Toce (Gravalüna in dialetto ossolano, Gravelon-a in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.

Gravellona Toce e Prima Divisione 1947-1948 · Gravellona Toce e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Grottaglie

Grottaglie (Li vurtàgghie in dialetto locale, Criptalium in latino) è un comune italiano di 31.980 abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Grottaglie e Prima Divisione 1947-1948 · Grottaglie e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Grottammare

Grottammare (Le Grottë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Grottammare e Prima Divisione 1947-1948 · Grottammare e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Grumello del Monte

Grumello del Monte (Grömèl del Mùt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Grumello del Monte e Prima Divisione 1947-1948 · Grumello del Monte e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Gussola

Gussola (La Ghisööla in dialetto casalasco-viadanese, La Ghisóola in dialetto cremonese) è un comune italiano di 2.700 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Gussola e Prima Divisione 1947-1948 · Gussola e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Imperia

Imperia (Imperia in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Liguria; situato nella Riviera di Ponente, è nato nel 1923 dall'accorpamento amministrativo di Oneglia (Ineja in lingua ligure) e Porto Maurizio (U portu in lingua ligure), rispettivamente a sinistra e a destra del torrente Impero, oltre che dei comuni minori di Borgo Sant'Agata, Caramagna Ligure, Castelvecchio di Santa Maria Maggiore, Moltedo Superiore, Montegrazie, Piani, Poggi, Torrazza e Costa d'Oneglia.

Imperia e Prima Divisione 1947-1948 · Imperia e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Prima Divisione 1947-1948 · Italia e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Jesi

Jesi è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona, nelle Marche.

Jesi e Prima Divisione 1947-1948 · Jesi e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica) e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.

La Gazzetta dello Sport e Prima Divisione 1947-1948 · La Gazzetta dello Sport e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

La Spezia e Prima Divisione 1947-1948 · La Spezia e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Langhirano

Langhirano (Langhiràn in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma, conosciuto per la produzione del prosciutto di Parma che viene celebrato ogni anno nel Festival del prosciutto di Parma e a cui è dedicato uno specifico museo; è inoltre sede della Comunità montana Appennino Parma Est.

Langhirano e Prima Divisione 1947-1948 · Langhirano e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Legnago

Legnago (Legnàgo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Legnago e Prima Divisione 1947-1948 · Legnago e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Livorno e Prima Divisione 1947-1948 · Livorno e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Livorno Ferraris

Livorno Ferraris, precedentemente Livorno Piemonte (Livorn in piemontese), è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.

Livorno Ferraris e Prima Divisione 1947-1948 · Livorno Ferraris e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Lodi

Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Lodi e Prima Divisione 1947-1948 · Lodi e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Lomazzo

Lomazzo (Lomazz nel dialetto locale, AFI) è un comune italiano di 9.945 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Lomazzo e Prima Divisione 1947-1948 · Lomazzo e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Lonate Pozzolo

Lonate Pozzolo (Lonaa Pozzoeu in dialetto localeortografia milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Lonate Pozzolo e Prima Divisione 1947-1948 · Lonate Pozzolo e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Loreto

Loreto è famosa per essere la sede della Basilica della Santa Casa, uno dei più importanti e antichi luoghi di pellegrinaggio mariano del mondo cattolico.

Loreto e Prima Divisione 1947-1948 · Loreto e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Lurate Caccivio

Lurate Caccivio (Lüràa e Casciv in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA: e) è un comune italiano di 9.893 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Lurate Caccivio e Prima Divisione 1947-1948 · Lurate Caccivio e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Malo

Malo (Mało in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Malo e Prima Divisione 1947-1948 · Malo e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Marigliano

Marigliano è un comune italiano di 29.915 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Marigliano e Prima Divisione 1947-1948 · Marigliano e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Martinengo

Martinengo (Martinèngh in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 10585 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Martinengo e Prima Divisione 1947-1948 · Martinengo e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Marzotto Manerbio

La Marzotto Manerbio fu una storica squadra di calcio della cittadina di Manerbio in provincia di Brescia, che ebbe il periodo di maggior fama negli anni cinquanta.

Marzotto Manerbio e Prima Divisione 1947-1948 · Marzotto Manerbio e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Maslianico

Maslianico (Maslianigh in dialetto comasco, AFI della pronuncia locale) è un comune italiano di 3.303 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Maslianico e Prima Divisione 1947-1948 · Maslianico e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Massa Marittima

Massa Marittima è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Massa Marittima e Prima Divisione 1947-1948 · Massa Marittima e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Meina

Meina (Mèina in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Meina e Prima Divisione 1947-1948 · Meina e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Melegnano

Melegnano (IPA:, Meregnàn in dialetto milanese, anticamente Marignano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Melegnano e Prima Divisione 1947-1948 · Melegnano e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Merlara

Merlara è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Merlara e Prima Divisione 1947-1948 · Merlara e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Prima Divisione 1947-1948 · Milano e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Minerbe

Minerbe (Minèrbe in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Minerbe e Prima Divisione 1947-1948 · Minerbe e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Mondovì

Mondovì (Ël Mondvì əlmʊn'dwi in piemontese; Mons Regalis in Pedemonte o Mons Vici in latino) è un comune italiano di 22.426 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Mondovì e Prima Divisione 1947-1948 · Mondovì e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Monfalcone

Monfalcone (Mofalcon in dialetto bisiaco, Monfalcon in friulano, Tržič in sloveno.), è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Monfalcone e Prima Divisione 1947-1948 · Monfalcone e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Monselice

Monsélice (Monsełaxe in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a sud del capoluogo.

Monselice e Prima Divisione 1947-1948 · Monselice e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Montebello Vicentino

Montebello Vicentino (Montebeło in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Montebello Vicentino e Prima Divisione 1947-1948 · Montebello Vicentino e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Montegranaro Calcio Fermana Football Club

La Montegranaro Calcio Fermana Football Club S.r.l. (comunemente nota come Fermana), è una società calcistica italiana con sede nella città di Fermo.

Montegranaro Calcio Fermana Football Club e Prima Divisione 1947-1948 · Montegranaro Calcio Fermana Football Club e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Mori (Italia)

Mori (Móri in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento.

Mori (Italia) e Prima Divisione 1947-1948 · Mori (Italia) e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Napoli e Prima Divisione 1947-1948 · Napoli e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Narni

Narni (Narnia in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Narni e Prima Divisione 1947-1948 · Narni e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Nizza Monferrato

Nizza Monferrato (IPA:, Nissa Monfrà o Nissa dla Paja in piemontese) è un comune italiano di 10.293 abitanti della provincia di Asti in Piemonte.

Nizza Monferrato e Prima Divisione 1947-1948 · Nizza Monferrato e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Noale

Noale (Noàe o Noàl in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Noale e Prima Divisione 1947-1948 · Noale e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Noceto

Noceto (Nozèi in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma.

Noceto e Prima Divisione 1947-1948 · Noceto e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Novara

Novara (Nuara in dialetto novarese e Noara in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte.

Novara e Prima Divisione 1947-1948 · Novara e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Olgiate Comasco

Olgiate Comasco (Ulgiàa in dialetto comasco locale, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 11.651 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Olgiate Comasco e Prima Divisione 1947-1948 · Olgiate Comasco e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Oppido Mamertina

Oppido Mamertina (Oppitu, Ofidus in dialetto greco-calabro) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Oppido Mamertina e Prima Divisione 1947-1948 · Oppido Mamertina e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Ornavasso

Ornavasso (Urnafasch in tedesco e walser, Urnavass in lombardo e dialetto ossolano, Ornavass in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Ornavasso e Prima Divisione 1947-1948 · Ornavasso e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Padova e Prima Divisione 1947-1948 · Padova e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Paese (Italia)

Paese (IPA:; Paese in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Paese (Italia) e Prima Divisione 1947-1948 · Paese (Italia) e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Paganese Calcio 1926

La Paganese Calcio 1926 S.r.l, meglio nota come Paganese, è una società calcistica italiana di Pagani.

Paganese Calcio 1926 e Prima Divisione 1947-1948 · Paganese Calcio 1926 e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Palo del Colle

Palo del Colle (Pàle in dialetto palese, anticamente designata con Terra di Palo, fino al 1863 chiamata Palo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari situato a circa 17 km dal capoluogo pugliese.

Palo del Colle e Prima Divisione 1947-1948 · Palo del Colle e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Pandino

Pandino (Pandì in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Pandino e Prima Divisione 1947-1948 · Pandino e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Pergine Valsugana

Pergine Valsugana (Pèrzen o Pèrzem in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento, il terzo per popolazione dopo il capoluogo e Rovereto.

Pergine Valsugana e Prima Divisione 1947-1948 · Pergine Valsugana e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Pergola (Italia)

Il territorio di Pergola risulta abitato fin dalla preistoria, come testimoniano reperti dell'età neolitica, del bronzo e del ferro.

Pergola (Italia) e Prima Divisione 1947-1948 · Pergola (Italia) e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Perignano

Perignano è una frazione del comune italiano sparso di Casciana Terme Lari, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Perignano e Prima Divisione 1947-1948 · Perignano e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Perugia e Prima Divisione 1947-1948 · Perugia e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Piazzola sul Brenta

Piazzola sul Brenta (Piasoea in veneto) è un comune italiano di abitanti situato a nord di Padova che (come evidenzia il nome) costeggia le rive del fiume Brenta.

Piazzola sul Brenta e Prima Divisione 1947-1948 · Piazzola sul Brenta e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Pieve Vergonte

Pieve Vergonte (La Piev Vergont in piemontese, La Pieu in dialetto ossolano) è un comune italiano di 2.682 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Pieve Vergonte e Prima Divisione 1947-1948 · Pieve Vergonte e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Piove di Sacco

Piove di Sacco (Piove de Saco in veneto) è un comune italiano di abitanti ed è il centro dell'area sud-orientale della provincia di Padova, in Veneto, che da esso prende il nome di Saccisica.

Piove di Sacco e Prima Divisione 1947-1948 · Piove di Sacco e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Poggio Rusco

Poggio Rusco (Al Pòs in dialetto basso mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Poggio Rusco e Prima Divisione 1947-1948 · Poggio Rusco e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Polesella

Polesella (Polsèla nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo, in Veneto, situato a sud del capoluogo.

Polesella e Prima Divisione 1947-1948 · Polesella e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Pombia

Pombia (Pombia in piemontese, Pumbia in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Pombia e Prima Divisione 1947-1948 · Pombia e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Ponte Felcino

Ponte Felcino è una frazione del comune italiano di Perugia, in Umbria.

Ponte Felcino e Prima Divisione 1947-1948 · Ponte Felcino e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Ponteginori

Ponteginori è una frazione del comune italiano di Montecatini Val di Cecina, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Ponteginori e Prima Divisione 1947-1948 · Ponteginori e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Pontevico

Pontevico (Puntìch in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Pontevico e Prima Divisione 1947-1948 · Pontevico e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Ponticelli (Napoli)

Ponticelli è un quartiere di Napoli situato nella zona orientale della città.

Ponticelli (Napoli) e Prima Divisione 1947-1948 · Ponticelli (Napoli) e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Pontremoli

Pontremoli (Apua in Latino, Puntrémal nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di 7.213 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Pontremoli e Prima Divisione 1947-1948 · Pontremoli e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Porto Sant'Elpidio

Porto Sant'Elpidio (lu Pòrtu de Sallupìjo in dialetto fermano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Porto Sant'Elpidio e Prima Divisione 1947-1948 · Porto Sant'Elpidio e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Porto Santo Stefano

Porto Santo Stefano (IPA) è il capoluogo del comune italiano sparso di Monte Argentario, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Porto Santo Stefano e Prima Divisione 1947-1948 · Porto Santo Stefano e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Portoferraio

Portoferraio, è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno, primo comune dell'Isola d'Elba per popolazione e secondo per estensione dopo Campo nell'Elba.

Portoferraio e Prima Divisione 1947-1948 · Portoferraio e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Potenza Picena

Fino al 1862 si chiamava Monte Santo.

Potenza Picena e Prima Divisione 1947-1948 · Potenza Picena e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Prè

Prè (pron.; Pre in ligure) è un quartiere del centro storico di Genova.

Prè e Prima Divisione 1947-1948 · Prè e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Provincia della Spezia

La provincia della Spezia è una provincia italiana della Liguria, geograficamente la più orientale della regione, con capoluogo La Spezia e 220 225 abitanti.

Prima Divisione 1947-1948 e Provincia della Spezia · Prima Divisione 1948-1949 e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Provincia di Alessandria

La provincia di Alessandria è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Prima Divisione 1947-1948 e Provincia di Alessandria · Prima Divisione 1948-1949 e Provincia di Alessandria · Mostra di più »

Provincia di Asti

La provincia di Asti è una provincia italiana del Piemonte; conta abitanti.

Prima Divisione 1947-1948 e Provincia di Asti · Prima Divisione 1948-1949 e Provincia di Asti · Mostra di più »

Provincia di Bologna

Aiuto:Provincia --> La provincia di Bologna è stata una provincia italiana, la più popolosa dell'Emilia-Romagna.

Prima Divisione 1947-1948 e Provincia di Bologna · Prima Divisione 1948-1949 e Provincia di Bologna · Mostra di più »

Provincia di Cuneo

La provincia di Cuneo è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Prima Divisione 1947-1948 e Provincia di Cuneo · Prima Divisione 1948-1949 e Provincia di Cuneo · Mostra di più »

Provincia di Imperia

La provincia di Imperia è una provincia italiana della Liguria di 214.878 abitanti.

Prima Divisione 1947-1948 e Provincia di Imperia · Prima Divisione 1948-1949 e Provincia di Imperia · Mostra di più »

Provincia di Mantova

La provincia di Mantova (pruvìncia ad Màntua in dialetto mantovano e basso mantovano, pruìnsa de Màntua in dialetto alto mantovano) è una provincia italiana della Lombardia di 412 009 abitanti.

Prima Divisione 1947-1948 e Provincia di Mantova · Prima Divisione 1948-1949 e Provincia di Mantova · Mostra di più »

Provincia di Massa-Carrara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Massa-Carrara è una provincia italiana della Toscana di 195.832 abitanti.

Prima Divisione 1947-1948 e Provincia di Massa-Carrara · Prima Divisione 1948-1949 e Provincia di Massa-Carrara · Mostra di più »

Provincia di Modena

Aiuto:Provincia --> La provincia di Modena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna di 700.722 abitanti, la seconda per popolazione dopo quella di Bologna.

Prima Divisione 1947-1948 e Provincia di Modena · Prima Divisione 1948-1949 e Provincia di Modena · Mostra di più »

Provincia di Novara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Novara è una provincia italiana del Piemonte di abitanti con capoluogo la città di Novara.

Prima Divisione 1947-1948 e Provincia di Novara · Prima Divisione 1948-1949 e Provincia di Novara · Mostra di più »

Provincia di Padova

La provincia di Padova è una provincia italiana del Veneto che con i suoi 936.492 abitanti è la più popolata della regione e dell'intero Triveneto, davanti a Verona.

Prima Divisione 1947-1948 e Provincia di Padova · Prima Divisione 1948-1949 e Provincia di Padova · Mostra di più »

Provincia di Parma

La provincia di Parma è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, la quarta della regione per popolazione.

Prima Divisione 1947-1948 e Provincia di Parma · Prima Divisione 1948-1949 e Provincia di Parma · Mostra di più »

Provincia di Perugia

La provincia di Perugia è un ente locale territoriale dell'Umbria che ha come capoluogo Perugia e conta 662.110 abitanti.

Prima Divisione 1947-1948 e Provincia di Perugia · Prima Divisione 1948-1949 e Provincia di Perugia · Mostra di più »

Provincia di Rovigo

Aiuto:Provincia --> La provincia di Rovigo è una provincia italiana del Veneto di abitanti con capoluogo a Rovigo.

Prima Divisione 1947-1948 e Provincia di Rovigo · Prima Divisione 1948-1949 e Provincia di Rovigo · Mostra di più »

Provincia di Savona

La provincia di Savona è una provincia italiana della Liguria di 279.754 abitanti.

Prima Divisione 1947-1948 e Provincia di Savona · Prima Divisione 1948-1949 e Provincia di Savona · Mostra di più »

Provincia di Terni

Aiuto:Provincia --> La provincia di Terni è un ente locale territoriale umbro che conta 228.218 abitanti, istituita nel 1927 per scorporo dalla provincia dell'Umbria.

Prima Divisione 1947-1948 e Provincia di Terni · Prima Divisione 1948-1949 e Provincia di Terni · Mostra di più »

Provincia di Torino

La provincia di Torino è stata una provincia italiana del Piemonte e ancora prima una provincia del Regno di Sardegna.

Prima Divisione 1947-1948 e Provincia di Torino · Prima Divisione 1948-1949 e Provincia di Torino · Mostra di più »

Provincia di Treviso

La provincia di Treviso (detta Marca Trevigiana) è una provincia italiana di abitanti del Veneto.

Prima Divisione 1947-1948 e Provincia di Treviso · Prima Divisione 1948-1949 e Provincia di Treviso · Mostra di più »

Provincia di Varese

La provincia di Varese (pruincia da Varés in dialetto varesotto, saronnese e bustocco) è una provincia italiana della Lombardia.

Prima Divisione 1947-1948 e Provincia di Varese · Prima Divisione 1948-1949 e Provincia di Varese · Mostra di più »

Provincia di Venezia

La provincia di Venezia è stata una provincia italiana del Veneto di 857.841 abitanti.

Prima Divisione 1947-1948 e Provincia di Venezia · Prima Divisione 1948-1949 e Provincia di Venezia · Mostra di più »

Provincia di Vercelli

Aiuto:Provincia --> La provincia di Vercelli (provincia ëd Vërsèj in piemontese) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Prima Divisione 1947-1948 e Provincia di Vercelli · Prima Divisione 1948-1949 e Provincia di Vercelli · Mostra di più »

Provincia di Verona

La provincia di Verona è una provincia italiana del Veneto di 922.891 abitanti.

Prima Divisione 1947-1948 e Provincia di Verona · Prima Divisione 1948-1949 e Provincia di Verona · Mostra di più »

Provincia di Vicenza

La provincia di Vicenza è una provincia italiana del Veneto di 865 082 abitanti.

Prima Divisione 1947-1948 e Provincia di Vicenza · Prima Divisione 1948-1949 e Provincia di Vicenza · Mostra di più »

Quarona

Quarona (Quaron-a in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte, il cui territorio è attraversato dal fiume Sesia e comprende le frazioni di Doccio e Valmaggiore.

Prima Divisione 1947-1948 e Quarona · Prima Divisione 1948-1949 e Quarona · Mostra di più »

Quiliano

Quiliano (Cuggen in ligure, pronuncia) è un comune italiano di 7.232 abitanti della provincia di Savona in Liguria, il dodicesimo della provincia per numero di abitanti.

Prima Divisione 1947-1948 e Quiliano · Prima Divisione 1948-1949 e Quiliano · Mostra di più »

Rescaldina

Rescaldina (Rescaldina in dialetto legnanese) è un comune italiano di 14.326 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Prima Divisione 1947-1948 e Rescaldina · Prima Divisione 1948-1949 e Rescaldina · Mostra di più »

Ribolla

Ribolla è una frazione del comune italiano di Roccastrada, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Prima Divisione 1947-1948 e Ribolla · Prima Divisione 1948-1949 e Ribolla · Mostra di più »

Riva del Garda

Riva del Garda (già Riva, Ripa in latino, Rìva in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento, quinto per popolazione dopo Trento, Rovereto, Pergine Valsugana e Arco.

Prima Divisione 1947-1948 e Riva del Garda · Prima Divisione 1948-1949 e Riva del Garda · Mostra di più »

Romano di Lombardia

Romano di Lombardia (Romà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 20 392 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Prima Divisione 1947-1948 e Romano di Lombardia · Prima Divisione 1948-1949 e Romano di Lombardia · Mostra di più »

Roncoferraro

Roncoferraro (Roncafrèr, Roncafràr in dialetto mantovano) è un comune italiano di 7.182 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Prima Divisione 1947-1948 e Roncoferraro · Prima Divisione 1948-1949 e Roncoferraro · Mostra di più »

Rovellasca

Rovellasca (Rovellasca in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Prima Divisione 1947-1948 e Rovellasca · Prima Divisione 1948-1949 e Rovellasca · Mostra di più »

Rovereto

Rovereto (IPA:, Roveredo in trentino, ‘’Rofreit’’ in Tedesco, è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento. Rovereto è un importante centro industriale, turistico e culturale del Trentino, viene talvolta citato come Città della Quercia (la quercia è nello stemma cittadino).

Prima Divisione 1947-1948 e Rovereto · Prima Divisione 1948-1949 e Rovereto · Mostra di più »

Ruda (Italia)

Ruda (Rude in friulano standard, Ruda in friulano goriziano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Prima Divisione 1947-1948 e Ruda (Italia) · Prima Divisione 1948-1949 e Ruda (Italia) · Mostra di più »

Sagrado

Sagrado (Sagrà in dialetto bisiaco, Segrât in friulano, Zagraj in slovenoDPR 12/09/2007 - Comuni slovenofoni del Friuli-Venezia. http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta.

Prima Divisione 1947-1948 e Sagrado · Prima Divisione 1948-1949 e Sagrado · Mostra di più »

Saluggia

Saluggia (Salugia in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Prima Divisione 1947-1948 e Saluggia · Prima Divisione 1948-1949 e Saluggia · Mostra di più »

San Canzian d'Isonzo

San Canzian d'Isonzo (Sagansiàn in dialetto bisiaco), fino al 1923 San Canziano, è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Prima Divisione 1947-1948 e San Canzian d'Isonzo · Prima Divisione 1948-1949 e San Canzian d'Isonzo · Mostra di più »

San Giovanni in Persiceto

San Giovanni in Persiceto in Rossi (dal 1912 al 1927 Persiceto per spirito anticlericale; San Żvân in dialetto bolognese occidentale) è un comune italiano di 28.016 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna; sito a circa 21 chilometri a nord dal centro della città di Bologna, ad ovest del torrente Samoggia e del fiume Reno, in una zona di vecchia bonifica.

Prima Divisione 1947-1948 e San Giovanni in Persiceto · Prima Divisione 1948-1949 e San Giovanni in Persiceto · Mostra di più »

San Giovanni Lupatoto

San Giovanni Lupatoto (San Gioàn Lupatoto in veneto) è un comune italiano di 25 066 abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Prima Divisione 1947-1948 e San Giovanni Lupatoto · Prima Divisione 1948-1949 e San Giovanni Lupatoto · Mostra di più »

San Giuliano Milanese

San Giuliano Milanese (San Giuliàn in dialetto milanese, e semplicemente San Giuliano fino al 1893) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Prima Divisione 1947-1948 e San Giuliano Milanese · Prima Divisione 1948-1949 e San Giuliano Milanese · Mostra di più »

San Martino Buon Albergo

San Martino Buon Albergo (San Martin Bon Albergo in dialetto veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Prima Divisione 1947-1948 e San Martino Buon Albergo · Prima Divisione 1948-1949 e San Martino Buon Albergo · Mostra di più »

San Vincenzo (Italia)

San Vincenzo è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana.

Prima Divisione 1947-1948 e San Vincenzo (Italia) · Prima Divisione 1948-1949 e San Vincenzo (Italia) · Mostra di più »

Santhià

Santhià (Santià in piemontese) è un comune italiano di 8 746 abitanti, importante crocevia in provincia di Vercelli, in Piemonte, comunicante con la provincia di Biella e la città metropolitana di Torino, nella Pianura Padana occidentale tra San Germano Vercellese, Cavaglià e Tronzano Vercellese.

Prima Divisione 1947-1948 e Santhià · Prima Divisione 1948-1949 e Santhià · Mostra di più »

Santo Stefano di Magra

Santo Stefano di Magra (San Steva in ligure, Sa' Steu in lunigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Prima Divisione 1947-1948 e Santo Stefano di Magra · Prima Divisione 1948-1949 e Santo Stefano di Magra · Mostra di più »

Sarnico

Sarnico (Sàrnech in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 6.631 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Prima Divisione 1947-1948 e Sarnico · Prima Divisione 1948-1949 e Sarnico · Mostra di più »

Sassoferrato

Sassoferrato è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Prima Divisione 1947-1948 e Sassoferrato · Prima Divisione 1948-1949 e Sassoferrato · Mostra di più »

Sassuolo

Sassuolo (Sasôl in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna.

Prima Divisione 1947-1948 e Sassuolo · Prima Divisione 1948-1949 e Sassuolo · Mostra di più »

Savona

Savona (Sann-a / Saña in ligureIl toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del, anche Savonn-a / Savoña nella versione genovese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Prima Divisione 1947-1948 e Savona · Prima Divisione 1948-1949 e Savona · Mostra di più »

Schio

Schio è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza nella Regione Veneto.

Prima Divisione 1947-1948 e Schio · Prima Divisione 1948-1949 e Schio · Mostra di più »

Secondigliano

Secondigliano è un quartiere della periferia nord di Napoli, facente parte della VII municipalità di Napoli, insieme ai quartieri di Miano e San Pietro a Patierno.

Prima Divisione 1947-1948 e Secondigliano · Prima Divisione 1948-1949 e Secondigliano · Mostra di più »

Sermide

Sermide (Sèrmad in dialetto basso mantovano e dialetto ferrarese) è una località di abitanti del comune di Sermide e Felonica (provincia di Mantova, Lombardia) nato il 1º marzo 2017 dalla fusione per incorporazione dell'ex comune di Felonica nell'ex comune di Sermide.

Prima Divisione 1947-1948 e Sermide · Prima Divisione 1948-1949 e Sermide · Mostra di più »

Serravalle Scrivia

Serravalle Scrivia (Seraval Scrivia in piemontese, Seravalle in ligure, dal 1935 al 1946 Serravalle Libarna) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Prima Divisione 1947-1948 e Serravalle Scrivia · Prima Divisione 1948-1949 e Serravalle Scrivia · Mostra di più »

Silea

Silea (IPA:; Silea in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Prima Divisione 1947-1948 e Silea · Prima Divisione 1948-1949 e Silea · Mostra di più »

Società Sportiva Dilettantistica Civitanovese Calcio

La Società Sportiva Dilettantistica a r.l. Civitanovese Calcio, nota semplicemente come Civitanovese, è una società calcistica italiana con sede nella città di Civitanova Marche.

Prima Divisione 1947-1948 e Società Sportiva Dilettantistica Civitanovese Calcio · Prima Divisione 1948-1949 e Società Sportiva Dilettantistica Civitanovese Calcio · Mostra di più »

Società Sportiva Dilettantistica Ital-Lenti Associazione Calcio Belluno 1905

La Società Sportiva Dilettantistica Ital-Lenti Associazione Calcio Belluno 1905 a r.l., nota come Belluno, è una società calcistica di Belluno, capoluogo dell'omonima provincia.

Prima Divisione 1947-1948 e Società Sportiva Dilettantistica Ital-Lenti Associazione Calcio Belluno 1905 · Prima Divisione 1948-1949 e Società Sportiva Dilettantistica Ital-Lenti Associazione Calcio Belluno 1905 · Mostra di più »

Società Sportiva Dilettantistica Jesina Calcio

La Società Sportiva Dilettantistica Jesina Calcio S.r.l. (meglio conosciuta come Jesina) è una squadra calcistica di Jesi in provincia di Ancona, Italia.

Prima Divisione 1947-1948 e Società Sportiva Dilettantistica Jesina Calcio · Prima Divisione 1948-1949 e Società Sportiva Dilettantistica Jesina Calcio · Mostra di più »

Società Sportiva Dilettantistica Sangiorgese 1922

La Società Sportiva Dilettantistica Sangiorgese 1922, nota come Sangiorgese Calcio, è una società calcistica italiana con sede nella città di Porto San Giorgio.

Prima Divisione 1947-1948 e Società Sportiva Dilettantistica Sangiorgese 1922 · Prima Divisione 1948-1949 e Società Sportiva Dilettantistica Sangiorgese 1922 · Mostra di più »

Società Sportiva Portorecanati Associazione Sportiva Dilettantistica

La Società Sportiva Portorecanati Associazione Sportiva Dilettantistica, meglio conosciuta come Portorecanati, è una società calcistica italiana con sede nella città di Porto Recanati, in Provincia di Macerata.

Prima Divisione 1947-1948 e Società Sportiva Portorecanati Associazione Sportiva Dilettantistica · Prima Divisione 1948-1949 e Società Sportiva Portorecanati Associazione Sportiva Dilettantistica · Mostra di più »

Società Sportiva Sambenedettese

La Società Sportiva Sambenedettese s.r.l. (nota semplicemente come Sambenedettese o altresì nota con le abbreviazioni usate da media e tifosi Samb e Samba), è una società calcistica italiana con sede nel comune di San Benedetto del Tronto.

Prima Divisione 1947-1948 e Società Sportiva Sambenedettese · Prima Divisione 1948-1949 e Società Sportiva Sambenedettese · Mostra di più »

Società Sportiva Sparta Novara

Lo Sparta Novara è una società calcistica italiana con sede a Novara.

Prima Divisione 1947-1948 e Società Sportiva Sparta Novara · Prima Divisione 1948-1949 e Società Sportiva Sparta Novara · Mostra di più »

Soncino

Soncino (Sunsì in dialetto soncinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Prima Divisione 1947-1948 e Soncino · Prima Divisione 1948-1949 e Soncino · Mostra di più »

Spirano

Spirano (Spirà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 5.715 abitanti.

Prima Divisione 1947-1948 e Spirano · Prima Divisione 1948-1949 e Spirano · Mostra di più »

Spresiano

Spresiano (IPA:; Spresian in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Prima Divisione 1947-1948 e Spresiano · Prima Divisione 1948-1949 e Spresiano · Mostra di più »

Stresa

Stresa è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.

Prima Divisione 1947-1948 e Stresa · Prima Divisione 1948-1949 e Stresa · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Prima Divisione 1947-1948 e Taranto · Prima Divisione 1948-1949 e Taranto · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Prima Divisione 1947-1948 e Torino · Prima Divisione 1948-1949 e Torino · Mostra di più »

Torrazza Piemonte

Torrazza Piemonte (La Tur in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, facente parte del Canavese.

Prima Divisione 1947-1948 e Torrazza Piemonte · Prima Divisione 1948-1949 e Torrazza Piemonte · Mostra di più »

Trecate

Trecate (Trecà in piemontese, Tracaa in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Prima Divisione 1947-1948 e Trecate · Prima Divisione 1948-1949 e Trecate · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Prima Divisione 1947-1948 e Trento · Prima Divisione 1948-1949 e Trento · Mostra di più »

Trescore Balneario

Trescore Balneario (Trescùr Balneàre in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Prima Divisione 1947-1948 e Trescore Balneario · Prima Divisione 1948-1949 e Trescore Balneario · Mostra di più »

Treviso

Treviso (IPA), è un comune italiano di 84 955 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Prima Divisione 1947-1948 e Treviso · Prima Divisione 1948-1949 e Treviso · Mostra di più »

Unione Fincantieri Monfalcone

L'Associazione Sportiva Dilettantistica (A.S.D.) Unione Fincantieri Monfalcone è la principale squadra calcistica di Monfalcone, in provincia di Gorizia.

Prima Divisione 1947-1948 e Unione Fincantieri Monfalcone · Prima Divisione 1948-1949 e Unione Fincantieri Monfalcone · Mostra di più »

Unione Sportiva Adriese 1906

L'Unione Sportiva Dilettantistica Adriese 1906 è una società calcistica italiana con sede nella città di Adria.

Prima Divisione 1947-1948 e Unione Sportiva Adriese 1906 · Prima Divisione 1948-1949 e Unione Sportiva Adriese 1906 · Mostra di più »

Unione Sportiva Arco

L'U.S.D. Arco 1895 è la principale società sportiva del comune di Arco, in provincia di Trento, che milita nel girone trentino di Eccellenza.

Prima Divisione 1947-1948 e Unione Sportiva Arco · Prima Divisione 1948-1949 e Unione Sportiva Arco · Mostra di più »

Unione Sportiva Bellagina

L'Unione Sportiva Bellagina è l'unica società polisportiva di Bellagio, in provincia di Como.

Prima Divisione 1947-1948 e Unione Sportiva Bellagina · Prima Divisione 1948-1949 e Unione Sportiva Bellagina · Mostra di più »

Unione Sportiva Benacense 1905 Riva

L'Unione Sportiva Benacense 1905 Riva è la maggiore società calcistica di Riva del Garda (TN), attualmente militante nel campionato di Promozione.

Prima Divisione 1947-1948 e Unione Sportiva Benacense 1905 Riva · Prima Divisione 1948-1949 e Unione Sportiva Benacense 1905 Riva · Mostra di più »

Unione Sportiva Dilettantistica Osimana

L'Unione Sportiva Dilettantistica Osimana, meglio nota come Osimana, è una società calcistica italiana con sede nella città di Osimo, in provincia di Ancona.

Prima Divisione 1947-1948 e Unione Sportiva Dilettantistica Osimana · Prima Divisione 1948-1949 e Unione Sportiva Dilettantistica Osimana · Mostra di più »

Unione Sportiva Gavorrano 1930

L'Unione Sportiva Gavorrano 1930 S.r.l. (meglio nota come Gavorrano), è la squadra di calcio di Gavorrano in provincia di Grosseto, nata nel 1930 per volere dell'azienda Montecatini, che possedeva nella città una delle principali miniere di pirite d'Europa.

Prima Divisione 1947-1948 e Unione Sportiva Gavorrano 1930 · Prima Divisione 1948-1949 e Unione Sportiva Gavorrano 1930 · Mostra di più »

Unione Sportiva Lecce

L'Unione Sportiva Lecce, nota semplicemente come Lecce, è una società calcistica italiana con sede nella città di Lecce.

Prima Divisione 1947-1948 e Unione Sportiva Lecce · Prima Divisione 1948-1949 e Unione Sportiva Lecce · Mostra di più »

Unione Sportiva Malo

L'Unione Sportiva Malo è la principale società calcistica di Malo in Provincia di Vicenza fondata nel 1908.

Prima Divisione 1947-1948 e Unione Sportiva Malo · Prima Divisione 1948-1949 e Unione Sportiva Malo · Mostra di più »

Unione Sportiva Pergolettese 1932

L'Unione Sportiva Pergolettese 1932 (già Unione Sportiva Pergolettese, Unione Sportiva Pergocrema nel 1974, Unione Sportiva Cremapergo nel 1994 e Unione Sportiva Pergocrema 1932 nel 2002), meglio conosciuta come Pergolettese, è una società calcistica italiana con sede nella città di Crema (CR), di cui rappresenta nominalmente il quartiere di Pergoletto.

Prima Divisione 1947-1948 e Unione Sportiva Pergolettese 1932 · Prima Divisione 1948-1949 e Unione Sportiva Pergolettese 1932 · Mostra di più »

Unione Sportiva Rovereto

Il Football Club Rovereto, noto semplicemente come Rovereto è una società calcistica italiana con sede a Rovereto (TN).

Prima Divisione 1947-1948 e Unione Sportiva Rovereto · Prima Divisione 1948-1949 e Unione Sportiva Rovereto · Mostra di più »

Unione Sportiva Sassuolo Calcio

L'Unione Sportiva Sassuolo Calcio, nota più semplicemente come Sassuolo, è una società calcistica italiana con sede nella città di Sassuolo, in provincia di Modena.

Prima Divisione 1947-1948 e Unione Sportiva Sassuolo Calcio · Prima Divisione 1948-1949 e Unione Sportiva Sassuolo Calcio · Mostra di più »

Vada (Rosignano Marittimo)

Vada è una frazione del comune di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno, nota per il turismo balneare.

Prima Divisione 1947-1948 e Vada (Rosignano Marittimo) · Prima Divisione 1948-1949 e Vada (Rosignano Marittimo) · Mostra di più »

Valleggia

Valleggia (in sloveno: Jagodje) è un insediamento (naselje) nella municipalità di Isola nella regione statistica del Litorale-Carso in Slovenia.

Prima Divisione 1947-1948 e Valleggia · Prima Divisione 1948-1949 e Valleggia · Mostra di più »

Varallo Pombia

Varallo Pombia (Varà in piemontese, Varaa in lombardo) è un comune italiano di 5.004 abitanti della provincia di Novara.

Prima Divisione 1947-1948 e Varallo Pombia · Prima Divisione 1948-1949 e Varallo Pombia · Mostra di più »

Ventimiglia

Ventimiglia (Ventemiglia nel dialetto locale intemelio, Vintimiggia in genovese, Vintimille in francese, Ventemilha in occitano, Albintimilium in latino) è un comune italiano della provincia di Imperia in Liguria, di abitanti che diventano oltre abitanti nella sua conurbazione che include i comuni confinanti e contigui di Camporosso, Vallecrosia e Bordighera, ed il primo entroterra che senza soluzione di continuità costituiscono un'unica città di rilevanti dimensioni.

Prima Divisione 1947-1948 e Ventimiglia · Prima Divisione 1948-1949 e Ventimiglia · Mostra di più »

Verbania

Verbania (Verbania in dialetto verbanese) è un comune italiano sparso sulla sponda occidentale del Lago Maggiore di abitanti, capoluogo della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte e risulta essere il più popoloso centro di tutto il bacino del lago Maggiore.

Prima Divisione 1947-1948 e Verbania · Prima Divisione 1948-1949 e Verbania · Mostra di più »

Verdello

Verdello (Erdèl in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Prima Divisione 1947-1948 e Verdello · Prima Divisione 1948-1949 e Verdello · Mostra di più »

Verolanuova

Verolanuova (Erölanöa in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Prima Divisione 1947-1948 e Verolanuova · Prima Divisione 1948-1949 e Verolanuova · Mostra di più »

Verolengo

Verolengo (Vorlengh in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Prima Divisione 1947-1948 e Verolengo · Prima Divisione 1948-1949 e Verolengo · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Prima Divisione 1947-1948 e Verona · Prima Divisione 1948-1949 e Verona · Mostra di più »

Vertova

Vèrtova (Vèrtua, Èrfa o Èrtoa in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.715 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Prima Divisione 1947-1948 e Vertova · Prima Divisione 1948-1949 e Vertova · Mostra di più »

Viadana

Viadana (Viadàna in dialetto casalasco-viadanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Prima Divisione 1947-1948 e Viadana · Prima Divisione 1948-1949 e Viadana · Mostra di più »

Vibo Marina

Vibo Marina è una frazione di circa 7.876 abitanti del comune di Vibo Valentia in Calabria, situata sul mar Tirreno nel golfo di Sant'Eufemia.

Prima Divisione 1947-1948 e Vibo Marina · Prima Divisione 1948-1949 e Vibo Marina · Mostra di più »

Vigor Lamezia

La Vigor Lamezia S.r.l. è stata una società calcistica italiana con sede nella città di Lamezia Terme.

Prima Divisione 1947-1948 e Vigor Lamezia · Prima Divisione 1948-1949 e Vigor Lamezia · Mostra di più »

Villa Guardia

Villa Guardia (Vila Guardia in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Prima Divisione 1947-1948 e Villa Guardia · Prima Divisione 1948-1949 e Villa Guardia · Mostra di più »

Villadossola

Villadossola (Vila d'Ossola in piemontese, Vila d'Òssula in dialetto ossolano) è un comune italiano di 6.655 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Prima Divisione 1947-1948 e Villadossola · Prima Divisione 1948-1949 e Villadossola · Mostra di più »

Visignano (Cascina)

Visignano è una frazione del comune italiano di Cascina, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Prima Divisione 1947-1948 e Visignano (Cascina) · Prima Divisione 1948-1949 e Visignano (Cascina) · Mostra di più »

Volterra

Volterra è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Prima Divisione 1947-1948 e Volterra · Prima Divisione 1948-1949 e Volterra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Prima Divisione 1947-1948 e Prima Divisione 1948-1949

Prima Divisione 1947-1948 ha 695 relazioni, mentre Prima Divisione 1948-1949 ha 435. Come hanno in comune 279, l'indice di Jaccard è 24.69% = 279 / (695 + 435).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Prima Divisione 1947-1948 e Prima Divisione 1948-1949. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »