Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio Pappano e Samuel Ramey

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonio Pappano e Samuel Ramey

Antonio Pappano vs. Samuel Ramey

Figlio di genitori italiani di origine beneventana emigrati a Londra come inservienti di un ristorante, Antonio Pappano si appassiona alla musica sin da ragazzo grazie all'aiuto del padre, un appassionato di musica operistica italiana che suonava per diletto il pianoforte. Nel 1960 ottiene la maturità alla scuola del suo paese, la Colby Hig School, e studia musica all'università di Kansas e al collegio di Wichita.

Analogie tra Antonio Pappano e Samuel Ramey

Antonio Pappano e Samuel Ramey hanno 50 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Andrea Gruber, Angela Gheorghiu, Anna Jur'evna Netrebko, Benjamin Britten, Bryn Terfel, Carmen (opera), Cecilia Gasdia, Chicago, Covent Garden, Don Carlo, Don Giovanni (opera), Faust (opera), Felicity Lott, Ferruccio Furlanetto, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Gregory Kunde, I racconti di Hoffmann, Il barbiere di Siviglia (Rossini), Jennifer Larmore, Jerry Hadley, Joan Sutherland, Jules Massenet, Karita Mattila, La bohème, La forza del destino, La Gioconda, La rondine, ..., Le nozze di Figaro, Manon (Massenet), Metropolitan Opera House, Natalie Dessay, Neil Shicoff, New York City Opera, Opera di Chicago, Plácido Domingo, Rai, Renée Fleming, Requiem (Verdi), Roberto Alagna, Rolando Villazón, Royal Opera House, Ruggero Raimondi, Salvatore Licitra, San Francisco Opera, Teatro alla Scala, Thomas Hampson (cantante), Tosca (opera). Espandi índice (20 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Antonio Pappano · Aida e Samuel Ramey · Mostra di più »

Andrea Gruber

Andrea Gruber ha frequentato la Bank Street School di New York City e la Putney School nel Vermont.

Andrea Gruber e Antonio Pappano · Andrea Gruber e Samuel Ramey · Mostra di più »

Angela Gheorghiu

Quello di Angela Gheorghiu è considerato, a livello internazionale, uno dei nomi di spicco della lirica contemporanea.

Angela Gheorghiu e Antonio Pappano · Angela Gheorghiu e Samuel Ramey · Mostra di più »

Anna Jur'evna Netrebko

Di origini cosacche del Kuban', Anna Netrebko inizia a lavorare pulendo i pavimenti del Teatro Mariinskij (allora Opera Kirov) di San Pietroburgo per pagarsi gli studi di canto.

Anna Jur'evna Netrebko e Antonio Pappano · Anna Jur'evna Netrebko e Samuel Ramey · Mostra di più »

Benjamin Britten

Nato a Lowestoft, nella contea di Suffolk, era figlio di un dentista, musicista amatoriale ma dotato di un certo talento.

Antonio Pappano e Benjamin Britten · Benjamin Britten e Samuel Ramey · Mostra di più »

Bryn Terfel

Specializzatosi inizialmente in ruoli mozartiani, in particolare Figaro e Don Giovanni, successivamente ha rivolto l'attenzione verso ruoli drammatici wagneriani.

Antonio Pappano e Bryn Terfel · Bryn Terfel e Samuel Ramey · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Antonio Pappano e Carmen (opera) · Carmen (opera) e Samuel Ramey · Mostra di più »

Cecilia Gasdia

S'impose all'attenzione generale vincendo il Concorso Internazionale di voci Maria Callas della RAI Radiotelevisione Italiana nel 1980, trasmesso in prima serata.

Antonio Pappano e Cecilia Gasdia · Cecilia Gasdia e Samuel Ramey · Mostra di più »

Chicago

Chicago (AFI:; in inglese) è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra statunitense e la terza per popolazione di tutti gli Stati Uniti d'America dopo New York e Los Angeles, con i suoi 2.722.389 abitanti.

Antonio Pappano e Chicago · Chicago e Samuel Ramey · Mostra di più »

Covent Garden

Covent Garden è un quartiere di Londra.

Antonio Pappano e Covent Garden · Covent Garden e Samuel Ramey · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Antonio Pappano e Don Carlo · Don Carlo e Samuel Ramey · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Antonio Pappano e Don Giovanni (opera) · Don Giovanni (opera) e Samuel Ramey · Mostra di più »

Faust (opera)

Faust è un dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod su di un libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Michel Carré, a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe.

Antonio Pappano e Faust (opera) · Faust (opera) e Samuel Ramey · Mostra di più »

Felicity Lott

Ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di 5 anni.

Antonio Pappano e Felicity Lott · Felicity Lott e Samuel Ramey · Mostra di più »

Ferruccio Furlanetto

Ferruccio Furlanetto è uno dei bassi italiani contemporanei che opera a livello internazionale, principalmente in Italia (Teatro alla Scala) e nel continente americano.

Antonio Pappano e Ferruccio Furlanetto · Ferruccio Furlanetto e Samuel Ramey · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Antonio Pappano e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e Samuel Ramey · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Antonio Pappano e Gioachino Rossini · Gioachino Rossini e Samuel Ramey · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Antonio Pappano e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Samuel Ramey · Mostra di più »

Gregory Kunde

Studia direzione di coro presso l'Illinois State University ma quando, nel 1978, risulta vincitore ad un'audizione indetta dal Lyric Opera of Chicago's Young Artists Program, abbandona gli studi accademici ad un passo dalla loro conclusione per intraprendere la carriera di cantante lirico (nel febbraio 2005, tuttavia, verrà insignito di una laurea ad honorem per meriti artistici proprio dalla stessa università).

Antonio Pappano e Gregory Kunde · Gregory Kunde e Samuel Ramey · Mostra di più »

I racconti di Hoffmann

Les contes d'Hoffmann (in italiano: I racconti di Hoffmann) è un'opera fantastica in cinque atti di Jacques Offenbach su libretto di Jules Barbier, tratto da una pièce scritta nel 1851 assieme a Michel Carré.

Antonio Pappano e I racconti di Hoffmann · I racconti di Hoffmann e Samuel Ramey · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Antonio Pappano e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Samuel Ramey · Mostra di più »

Jennifer Larmore

Originaria di Atlanta, Jennifer Larmore-Powers studiò presso il Westminster Choir College di Princeton (New Jersey), e prese alcune lezioni private con John Bullock e Regina Resnik.

Antonio Pappano e Jennifer Larmore · Jennifer Larmore e Samuel Ramey · Mostra di più »

Jerry Hadley

Ha frequentato la Bradley University di Peoria (Illinois) ed ha studiando canto all'Università dell'Illinois (Urbana-Champaign).

Antonio Pappano e Jerry Hadley · Jerry Hadley e Samuel Ramey · Mostra di più »

Joan Sutherland

Suprema virtuosa, è stata una delle più grandi protagoniste dell'opera nel Novecento.

Antonio Pappano e Joan Sutherland · Joan Sutherland e Samuel Ramey · Mostra di più »

Jules Massenet

Jules Massenet nacque il 12 maggio 1842 a Montaud, nei pressi di Saint-Étienne, nella Francia centrale, dodicesimo figlio di una famiglia di piccoli industriali.

Antonio Pappano e Jules Massenet · Jules Massenet e Samuel Ramey · Mostra di più »

Karita Mattila

La Mattila appare regolarmente nei maggiori teatri d'opera di tutto il mondo, tra cui il Metropolitan Opera House, il Royal Opera House di Londra, il Théâtre du Châtelet, l'Opéra Bastille, la Lyric Opera di Chicago, la San Francisco Opera, la Houston Grand Opera, il Wiener Staatsoper, il Roy Thomson Hall di Toronto e il Festival di Salisburgo.

Antonio Pappano e Karita Mattila · Karita Mattila e Samuel Ramey · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Antonio Pappano e La bohème · La bohème e Samuel Ramey · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Antonio Pappano e La forza del destino · La forza del destino e Samuel Ramey · Mostra di più »

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

Antonio Pappano e La Gioconda · La Gioconda e Samuel Ramey · Mostra di più »

La rondine

La Rondine è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Adami.

Antonio Pappano e La rondine · La rondine e Samuel Ramey · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Antonio Pappano e Le nozze di Figaro · Le nozze di Figaro e Samuel Ramey · Mostra di più »

Manon (Massenet)

Manon è un'opera lirica in cinque atti e sei quadri di Jules Massenet, composta su libretto di Henri Meilhac e Philippe Gille e soggetto tratto dal romanzo Histoire du chevalier des Grieux et de Manon Lescaut dell'abate Antoine François Prévost.

Antonio Pappano e Manon (Massenet) · Manon (Massenet) e Samuel Ramey · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Antonio Pappano e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Samuel Ramey · Mostra di più »

Natalie Dessay

Famosa per il suo impegno scenico e il suo talento di attrice, nella prima parte della sua carriera si è cimentata in ruoli da soprano leggero, grazie alla facilità nel registro sopracuto (raggiungeva il La della quinta ottava), ma oggi estende il suo repertorio a ruoli più drammatici.

Antonio Pappano e Natalie Dessay · Natalie Dessay e Samuel Ramey · Mostra di più »

Neil Shicoff

Neil Shicoff è nato a Brooklyn, New York.

Antonio Pappano e Neil Shicoff · Neil Shicoff e Samuel Ramey · Mostra di più »

New York City Opera

La New York City Opera o NYCO è una compagnia d'opera lirica, fondata nel 1943, che si esibisce al Lincoln Center di New York al David H. Koch Theater.

Antonio Pappano e New York City Opera · New York City Opera e Samuel Ramey · Mostra di più »

Opera di Chicago

L'Opera di Chicago (in inglese: Lyric Opera of Chicago) è una delle più importanti compagnie d'opera degli Stati Uniti.

Antonio Pappano e Opera di Chicago · Opera di Chicago e Samuel Ramey · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Antonio Pappano e Plácido Domingo · Plácido Domingo e Samuel Ramey · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Antonio Pappano e Rai · Rai e Samuel Ramey · Mostra di più »

Renée Fleming

Nata ad Indiana nella Contea di Indiana, in Pennsylvania, ma cresciuta a Rochester, New York, Renée Fleming è figlia di due maestri di canto.

Antonio Pappano e Renée Fleming · Renée Fleming e Samuel Ramey · Mostra di più »

Requiem (Verdi)

La Messa da Requiem è una composizione sacra di Giuseppe Verdi del 1874 per coro, voci soliste ed orchestra.

Antonio Pappano e Requiem (Verdi) · Requiem (Verdi) e Samuel Ramey · Mostra di più »

Roberto Alagna

Nato all'estero da una famiglia siciliana, Alagna iniziò a cantare nei cabaret di Parigi, quindi, influenzato dai film di Mario Lanza e dall'ascolto di incisioni di celebri tenori, passò all'opera lirica.

Antonio Pappano e Roberto Alagna · Roberto Alagna e Samuel Ramey · Mostra di più »

Rolando Villazón

È cresciuto a Fuentes de Satélite di Naucalpan de Juárez.

Antonio Pappano e Rolando Villazón · Rolando Villazón e Samuel Ramey · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Antonio Pappano e Royal Opera House · Royal Opera House e Samuel Ramey · Mostra di più »

Ruggero Raimondi

Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.

Antonio Pappano e Ruggero Raimondi · Ruggero Raimondi e Samuel Ramey · Mostra di più »

Salvatore Licitra

Nato a Berna in Svizzera da genitori siciliani (precisamente di Acate, in provincia di Ragusa) emigrati per motivi di lavoro, Licitra trascorse la sua adolescenza prima a Nova Milanese, poi a Cinisello Balsamo, comuni dell'hinterland milanese.

Antonio Pappano e Salvatore Licitra · Salvatore Licitra e Samuel Ramey · Mostra di più »

San Francisco Opera

Il San Francisco Opera è il teatro dell'opera della città di San Francisco negli Stati Uniti.

Antonio Pappano e San Francisco Opera · Samuel Ramey e San Francisco Opera · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Antonio Pappano e Teatro alla Scala · Samuel Ramey e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Thomas Hampson (cantante)

Cresciuto a Spokane, ebbe la sua prima istruzione presso la Eastern Washington University e il Fort Wright College.

Antonio Pappano e Thomas Hampson (cantante) · Samuel Ramey e Thomas Hampson (cantante) · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Antonio Pappano e Tosca (opera) · Samuel Ramey e Tosca (opera) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonio Pappano e Samuel Ramey

Antonio Pappano ha 196 relazioni, mentre Samuel Ramey ha 271. Come hanno in comune 50, l'indice di Jaccard è 10.71% = 50 / (196 + 271).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonio Pappano e Samuel Ramey. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »