Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezioni politiche italiane del 1987 e Südtiroler Volkspartei

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezioni politiche italiane del 1987 e Südtiroler Volkspartei

Elezioni politiche italiane del 1987 vs. Südtiroler Volkspartei

Le elezioni politiche italiane del 1987 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 14 e lunedì 15 giugno 1987. La Südtiroler Volkspartei (abbreviato SVP, letteralmente in italiano "Partito Popolare Sudtirolese") è un partito politico provinciale italiano che rappresenta, per statuto, gli interessi dei gruppi linguistici tedesco e ladino della provincia autonoma di Bolzano.

Analogie tra Elezioni politiche italiane del 1987 e Südtiroler Volkspartei

Elezioni politiche italiane del 1987 e Südtiroler Volkspartei hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Camera dei deputati, Centro-sinistra, Collegio uninominale, Cristianesimo democratico, Democrazia Cristiana, Elezioni politiche italiane del 1958, Elezioni politiche italiane del 1983, Elezioni politiche italiane del 1992, Parlamento della Repubblica Italiana, Partito Socialista Italiano, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Provincia di Belluno, Senato della Repubblica, Socialdemocrazia, Trentino-Alto Adige.

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Elezioni politiche italiane del 1987 · Camera dei deputati e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Centro-sinistra e Elezioni politiche italiane del 1987 · Centro-sinistra e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Collegio uninominale

Il collegio uninominale è una circoscrizione elettorale che elegge un unico rappresentante in un'assemblea legislativa.

Collegio uninominale e Elezioni politiche italiane del 1987 · Collegio uninominale e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Cristianesimo democratico

Il cristianesimo democratico è un termine che, in senso lato, può riferirsi all'impegno politico democratico da parte dei cristiani e, in un senso più ristretto e di più comune uso, si riferisce ad un movimento e ad un'ideologia politica dai tratti molto variegati.

Cristianesimo democratico e Elezioni politiche italiane del 1987 · Cristianesimo democratico e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Elezioni politiche italiane del 1987 · Democrazia Cristiana e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1958

Le elezioni politiche italiane del 1958 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 25 maggio 1958.

Elezioni politiche italiane del 1958 e Elezioni politiche italiane del 1987 · Elezioni politiche italiane del 1958 e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1983

Le elezioni politiche italiane del 1983 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 26 e lunedì 27 giugno 1983.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Elezioni politiche italiane del 1987 · Elezioni politiche italiane del 1983 e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1992

Le elezioni politiche italiane del 1992 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 5 e lunedì 6 aprile 1992.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Elezioni politiche italiane del 1992 · Elezioni politiche italiane del 1992 e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Parlamento della Repubblica Italiana

Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare del potere legislativo e del rapporto di fiducia col Governo.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Parlamento della Repubblica Italiana · Parlamento della Repubblica Italiana e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (Autonome Provinz Bozen – Südtirol in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan – Südtirol in ladino) è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia autonoma di Bolzano · Provincia autonoma di Bolzano e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia autonoma di Trento · Provincia autonoma di Trento e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Provincia di Belluno

La provincia di Belluno (provinzia de Belum in ladino) è una provincia italiana delle Alpi di abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Belluno · Provincia di Belluno e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Senato della Repubblica · Südtiroler Volkspartei e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Socialdemocrazia

La socialdemocrazia è un largo movimento politico e culturale basato su un'ideologia politica emersa tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Socialdemocrazia · Südtiroler Volkspartei e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (nome ufficiale Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol) è una regione autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Trentino-Alto Adige · Südtiroler Volkspartei e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezioni politiche italiane del 1987 e Südtiroler Volkspartei

Elezioni politiche italiane del 1987 ha 214 relazioni, mentre Südtiroler Volkspartei ha 202. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.85% = 16 / (214 + 202).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezioni politiche italiane del 1987 e Südtiroler Volkspartei. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »