Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Partito Socialista Italiano e Südtiroler Volkspartei

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Partito Socialista Italiano e Südtiroler Volkspartei

Partito Socialista Italiano vs. Südtiroler Volkspartei

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa. La Südtiroler Volkspartei (abbreviato SVP, letteralmente in italiano "Partito Popolare Sudtirolese") è un partito politico provinciale italiano che rappresenta, per statuto, gli interessi dei gruppi linguistici tedesco e ladino della provincia autonoma di Bolzano.

Analogie tra Partito Socialista Italiano e Südtiroler Volkspartei

Partito Socialista Italiano e Südtiroler Volkspartei hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1950, Anni 1960, Anni 1970, Camera dei deputati, Centrismo, Centro-sinistra, Cristianesimo sociale, Democrazia Cristiana, Elezioni politiche italiane del 1948, Elezioni politiche italiane del 1953, Elezioni politiche italiane del 1958, Elezioni politiche italiane del 1963, Elezioni politiche italiane del 1968, Elezioni politiche italiane del 1972, Elezioni politiche italiane del 1976, Elezioni politiche italiane del 1979, Elezioni politiche italiane del 1983, Elezioni politiche italiane del 1987, Elezioni politiche italiane del 1992, Elezioni politiche italiane del 1994, Fascismo, Italia, Italia dei Valori, Nazionalsocialismo, Parlamento, Parlamento della Repubblica Italiana, Partito Democratico (Italia), Partito politico, Partito Socialista Italiano, Partito Socialista Italiano (2007), ..., Senato della Repubblica, Socialdemocrazia. Espandi índice (2 più) »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Partito Socialista Italiano · Anni 1950 e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Partito Socialista Italiano · Anni 1960 e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Partito Socialista Italiano · Anni 1970 e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Partito Socialista Italiano · Camera dei deputati e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Centrismo

Centrismo o centro è il termine usato per definire l'area centrale dello schieramento politico, cioè quell'area che si colloca a metà tra gli egualitaristi (sinistra) e i conservatori (destra) nello spettro politico.

Centrismo e Partito Socialista Italiano · Centrismo e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Centro-sinistra e Partito Socialista Italiano · Centro-sinistra e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Cristianesimo sociale

Il Cristianesimo sociale è la componente del cristianesimo democratico aperta alle istanze di riforme sociali e mirante a sottolineare alcuni aspetti della dottrina cristiana e, in particolare, nei Paesi cattolici, della dottrina sociale della Chiesa, riguardanti la tutela del lavoro e dei ceti lavoratori, non condividendo le sue posizioni conservatrici, per favorire la laicità.

Cristianesimo sociale e Partito Socialista Italiano · Cristianesimo sociale e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Partito Socialista Italiano · Democrazia Cristiana e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1948

Le elezioni politiche italiane del 1948 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 18 e lunedì 19 aprile 1948.

Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Socialista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1948 e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1953

Le elezioni politiche italiane del 1953 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 7 giugno 1953.

Elezioni politiche italiane del 1953 e Partito Socialista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1953 e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1958

Le elezioni politiche italiane del 1958 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 25 maggio 1958.

Elezioni politiche italiane del 1958 e Partito Socialista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1958 e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1963

Le elezioni politiche italiane del 1963 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 28 e lunedì 29 aprile 1963.

Elezioni politiche italiane del 1963 e Partito Socialista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1963 e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1968

Le elezioni politiche italiane del 1968 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 19 e lunedì 20 maggio 1968, nel pieno della contestazione politica.

Elezioni politiche italiane del 1968 e Partito Socialista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1968 e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1972

Le elezioni politiche italiane del 1972 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 7 e lunedì 8 maggio 1972.

Elezioni politiche italiane del 1972 e Partito Socialista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1972 e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1976

Le elezioni politiche italiane del 1976 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 20 e lunedì 21 giugno 1976.

Elezioni politiche italiane del 1976 e Partito Socialista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1976 e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1979

Le elezioni politiche italiane del 1979 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 3 e lunedì 4 giugno 1979, una settimana prima delle prime elezioni europee.

Elezioni politiche italiane del 1979 e Partito Socialista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1979 e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1983

Le elezioni politiche italiane del 1983 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 26 e lunedì 27 giugno 1983.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Partito Socialista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1983 e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1987

Le elezioni politiche italiane del 1987 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 14 e lunedì 15 giugno 1987.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Socialista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1987 e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1992

Le elezioni politiche italiane del 1992 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 5 e lunedì 6 aprile 1992.

Elezioni politiche italiane del 1992 e Partito Socialista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1992 e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1994

Le elezioni politiche italiane del 1994 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 27 e lunedì 28 marzo 1994.

Elezioni politiche italiane del 1994 e Partito Socialista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1994 e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Partito Socialista Italiano · Fascismo e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Partito Socialista Italiano · Italia e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Italia dei Valori e Partito Socialista Italiano · Italia dei Valori e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Nazionalsocialismo e Partito Socialista Italiano · Nazionalsocialismo e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione.

Parlamento e Partito Socialista Italiano · Parlamento e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Parlamento della Repubblica Italiana

Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare del potere legislativo e del rapporto di fiducia col Governo.

Parlamento della Repubblica Italiana e Partito Socialista Italiano · Parlamento della Repubblica Italiana e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Partito Democratico (Italia) e Partito Socialista Italiano · Partito Democratico (Italia) e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari.

Partito Socialista Italiano e Partito politico · Partito politico e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Partito Socialista Italiano e Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano (2007)

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è un partito politico italiano di ispirazione riformista fondato nel 2007, che si proclama erede dell'omonima formazione sciolta nel 1994Il Partito Socialista Italiano nato nel 2007 non deve essere confuso con il Nuovo PSI, una formazione politica di centro-destra affiliata a Forza Italia.

Partito Socialista Italiano e Partito Socialista Italiano (2007) · Partito Socialista Italiano (2007) e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Partito Socialista Italiano e Senato della Repubblica · Südtiroler Volkspartei e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Socialdemocrazia

La socialdemocrazia è un largo movimento politico e culturale basato su un'ideologia politica emersa tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX.

Partito Socialista Italiano e Socialdemocrazia · Südtiroler Volkspartei e Socialdemocrazia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Partito Socialista Italiano e Südtiroler Volkspartei

Partito Socialista Italiano ha 832 relazioni, mentre Südtiroler Volkspartei ha 202. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 3.09% = 32 / (832 + 202).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Partito Socialista Italiano e Südtiroler Volkspartei. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »