Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

John Locke e Thomas Hobbes

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra John Locke e Thomas Hobbes

John Locke vs. Thomas Hobbes

Nacque a Wrington, vicino a Londra nel 1632; il padre, procuratore e ufficiale giudiziario, combatté durante la prima rivoluzione inglese con l'esercito del Parlamento contro il re Carlo I che sarà decapitato nel 1649. Oltre che di teoria politica si interessò e scrisse anche di storia, geometria, etica, ed economia.

Analogie tra John Locke e Thomas Hobbes

John Locke e Thomas Hobbes hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Assolutismo monarchico, Ateismo, Bachelor's degree, Carlo I d'Inghilterra, Carlo II d'Inghilterra, Cartesio, Contratto sociale, Deismo, Empirismo, Esperienza, Evidenza, Francesco Bacone, Galileo Galilei, Giusnaturalismo, Guerra civile inglese, Illuminismo, Inghilterra, Intelletto, Jean-Jacques Rousseau, Liberalismo, Linguaggio, Londra, Pierre Gassendi, Razionalismo, Robert Boyle, Sostanza (filosofia), Stato di natura, Università di Oxford.

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e John Locke · Aristotele e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Assolutismo monarchico

L'assolutismo monarchico è una teoria politica che sostiene che una persona, generalmente un monarca, debba detenere i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario esercitati in maniera assoluta.

Assolutismo monarchico e John Locke · Assolutismo monarchico e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Ateismo

L'ateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è una posizione filosofica che, a seconda delle concezioni, nega o non riconosce l'esistenza di Dio ateismo s. m..

Ateismo e John Locke · Ateismo e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Bachelor's degree

Il bachelor's degree (baccelliere, baccalaureato), o semplicemente bachelor è un titolo accademico rilasciato dal sistema universitario in alcuni paesi anglosassoni e negli USA.

Bachelor's degree e John Locke · Bachelor's degree e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Carlo I d'Inghilterra

Sostenitore del diritto divino dei re come il padre Giacomo I, fu impegnato nella prima fase del suo regno in una dura lotta di potere contro il Parlamento, che si oppose risolutamente alle sue aspirazioni assolutistiche, contrastando soprattutto la sua pretesa di riscuotere le tasse senza l'assenso parlamentare.

Carlo I d'Inghilterra e John Locke · Carlo I d'Inghilterra e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Carlo II d'Inghilterra

Secondo i realisti, Carlo divenne re il 30 gennaio del 1649 quando suo padre, Carlo I Stuart, fu decapitato dinanzi alla residenza reale, il palazzo di Whitehall.

Carlo II d'Inghilterra e John Locke · Carlo II d'Inghilterra e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Cartesio

È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna.

Cartesio e John Locke · Cartesio e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Contratto sociale

Il contratto sociale è, secondo alcuni pensatori, alla base della nascita della società, ossia di quella forma di vita in comune che sostituisce lo stato di natura, in cui gli esseri umani vivono in una condizione di instabilità e insicurezza per la mancanza di regole riguardo a quelli che sono i loro diritti e doveri.

Contratto sociale e John Locke · Contratto sociale e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Deismo

Il deismo (dal latino: deus) è una filosofia razionalista e anticlericale sviluppatasi nei secoli XVII e XVIII in Gran Bretagna, diffusa successivamente in Francia, Germania e Stati Uniti d'America.

Deismo e John Locke · Deismo e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Empirismo

L'empirismo (dal greco ἐμπειρία, empeirìa), è la corrente filosofica, nata nella seconda metà del Seicento in Inghilterra, secondo cui la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall'esperienza.

Empirismo e John Locke · Empirismo e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Esperienza

In filosofia il termine esperienza (o empirìa) si riferisce a diversi significati.

Esperienza e John Locke · Esperienza e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Evidenza

L'evidenza nella filosofia antica era la caratteristica propria della conoscenza al suo massimo grado, cioè quella a cui arrivava l'intelletto intuitivo (nous).

Evidenza e John Locke · Evidenza e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Francesco Bacone

Formatosi con studi in legge e giurisprudenza, divenne un sostenitore e strenuo difensore della rivoluzione scientifica sostenendo il metodo induttivo fondato sull'esperienza.

Francesco Bacone e John Locke · Francesco Bacone e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Galileo Galilei e John Locke · Galileo Galilei e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Giusnaturalismo

Per giusnaturalismo o dottrina del diritto naturale (dal latino ius naturale, «diritto di natura») s'intende la corrente di pensiero filosofica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura (ma, come nota Bobbio, «‘natura' è uno dei termini più ambigui in cui sia dato imbattersi nella storia della filosofia»), preesistente a ogni forma storicamente assunta di diritto positivo (termine coniato dai medievali, derivato dal greco thésis, tradotto in latino come positio; e, appunto, positivum riproduceva letteralmente il senso greco del dativo thései, riferentesi al prodotto dell'opera umana) e in grado di realizzare il miglior ordinamento possibile della società umana, servendo «in via principale per decidere le controversie fra gli Stati e fra il governo e il suo popolo».

Giusnaturalismo e John Locke · Giusnaturalismo e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Guerra civile inglese

La guerra civile inglese (conosciuta anche come rivoluzione inglese o prima rivoluzione inglese) fu un conflitto civile combattuto in Gran Bretagna tra il 1642 e il 1651, nell'ambito delle cosiddette Guerre dei tre regni.

Guerra civile inglese e John Locke · Guerra civile inglese e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Illuminismo e John Locke · Illuminismo e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Inghilterra e John Locke · Inghilterra e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Intelletto

L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.

Intelletto e John Locke · Intelletto e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Jean-Jacques Rousseau e John Locke · Jean-Jacques Rousseau e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

John Locke e Liberalismo · Liberalismo e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Linguaggio

Il linguaggio, in linguistica, è il complesso definito di suoni, gesti e movimenti attraverso il quale si attiva un processo di comunicazione.

John Locke e Linguaggio · Linguaggio e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

John Locke e Londra · Londra e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Pierre Gassendi

In suo onore è stato intitolato l'asteroide 7179 Gassendi e il cratere lunare Gassendi.

John Locke e Pierre Gassendi · Pierre Gassendi e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Razionalismo

Il razionalismo (dal termine latino ratio, «ragione») è una corrente filosofica basata sull'assunto che la ragione umana può in principio essere la fonte di ogni conoscenza.

John Locke e Razionalismo · Razionalismo e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Robert Boyle

Nel 1661 pubblicò il suo famoso libro The sceptical chymist (Il chimico scettico) che è stato, forse, il primo libro di chimica.

John Locke e Robert Boyle · Robert Boyle e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Sostanza (filosofia)

In filosofia per sostanza, dal latino substantia, ricalcato dal greco ὑποκείμενον (hypokeimenon), letteralmente traducibile con "ciò che sta sotto", si intende ciò che è nascosto all'interno della cosa sensibile come suo fondamento ontologico.

John Locke e Sostanza (filosofia) · Sostanza (filosofia) e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Stato di natura

Lo stato di natura è quell'ipotetica condizione in cui gli uomini non sono ancora associati fra di loro e disciplinati da un apparato governativo e dalle relative leggi tipico invece dello stato di diritto.

John Locke e Stato di natura · Stato di natura e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Università di Oxford

L'Università di Oxford (in inglese: University of Oxford) è la più antica università del mondo anglosassone, la quarta università più antica d'Europa, dopo le tre antiche università italiane di Parma, Bologna e Padova.

John Locke e Università di Oxford · Thomas Hobbes e Università di Oxford · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra John Locke e Thomas Hobbes

John Locke ha 138 relazioni, mentre Thomas Hobbes ha 199. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 8.61% = 29 / (138 + 199).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra John Locke e Thomas Hobbes. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »