Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia delle console per videogiochi (settima era) e Xbox 360

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Storia delle console per videogiochi (settima era) e Xbox 360

Storia delle console per videogiochi (settima era) vs. Xbox 360

La settima generazione delle console per videogiochi, iniziata nel 2004 con l'uscita del Nintendo DS, è caratterizzata da una definizione grafica sempre più elevata, dagli ormai consolidati servizi online, che permettono sia di giocare in multiplayer sia di scaricare nuovi contenuti, e dall'innovativo sistema di controllo introdotto dalla Nintendo, il Wiimote. La Xbox 360 è una console per videogiochi prodotta da Microsoft, con la collaborazione di IBM, ATI Technologies e Samsung, succeduta alla Xbox.

Analogie tra Storia delle console per videogiochi (settima era) e Xbox 360

Storia delle console per videogiochi (settima era) e Xbox 360 hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Connettore RCA, Console (videogiochi), Ethernet, Gigabyte, High-Definition Multimedia Interface, IEEE 802.11, Multigiocatore, Nintendo, PlayStation 2, PlayStation 3, PlayStation Portable, TOSLINK, USB, Video composito, Wii, Xbox, Xbox Live.

Connettore RCA

Il connettore RCA, conosciuto anche con il nome di connettore phono o connettore cinch, è un tipo di connettore elettrico usato per trasportare segnali audio o video in bassissima tensione.

Connettore RCA e Storia delle console per videogiochi (settima era) · Connettore RCA e Xbox 360 · Mostra di più »

Console (videogiochi)

Una console (termine francese, pron.; pronuncia italianizzata - "consòl"), in italiano consolle (utilizzato raramente e sempre in forma invariabile), è un apparecchio elettronico concepito esclusivamente o primariamente per giocare con i videogiochi.

Console (videogiochi) e Storia delle console per videogiochi (settima era) · Console (videogiochi) e Xbox 360 · Mostra di più »

Ethernet

Ethernet è una famiglia di tecnologie standardizzate per reti locali, sviluppato a livello sperimentale da Robert Metcalfe e David Boggs (suo assistente) allo Xerox PARC, che ne definisce le specifiche tecniche a livello fisico (connettori, cavi, tipo di trasmissione, etc.) e a livello MAC del modello architetturale di rete ISO/OSI.

Ethernet e Storia delle console per videogiochi (settima era) · Ethernet e Xbox 360 · Mostra di più »

Gigabyte

Il gigabyte è un'unità di misura dell'informazione o della quantità di dati ed è attualmente, fra i vari multipli del byte, quella più utilizzata nella pratica quotidiana.

Gigabyte e Storia delle console per videogiochi (settima era) · Gigabyte e Xbox 360 · Mostra di più »

High-Definition Multimedia Interface

HDMI (High-Definition Multimedia Interface; pronuncia italiana: //; pronuncia inglese: //) è un'interfaccia audio/video usata per trasferire dati video non compressi e dati audio digitali compressi o non compressi, da una sorgente HDMI compatibile (per esempio da un controller video) a un monitor, un proiettore, un televisore digitale o un dispositivo audio digitale compatibile.

High-Definition Multimedia Interface e Storia delle console per videogiochi (settima era) · High-Definition Multimedia Interface e Xbox 360 · Mostra di più »

IEEE 802.11

In informatica e telecomunicazioni IEEE 802.11 definisce un insieme di standard di trasmissione per le reti WLAN, sotto forma di varie release, sviluppato dal gruppo 11 dell'IEEE 802, con particolare riguardo al livello fisico e MAC del modello ISO/OSI specificando sia l'interfaccia tra client e base station (o access point) sia tra client wireless.

IEEE 802.11 e Storia delle console per videogiochi (settima era) · IEEE 802.11 e Xbox 360 · Mostra di più »

Multigiocatore

battaglia navale'' su KDE Multigiocatore (con il corrispondente inglese multiplayer) è un termine usato nell'ambiente dei videogiochi per indicare la modalità di utilizzo in cui più persone partecipano al gioco nello stesso tempo, per mezzo di un solo personal computer (o una sola console) con più periferiche quali Joypad e Joystick (o Paddle) oppure usando diversi computer in connessione.

Multigiocatore e Storia delle console per videogiochi (settima era) · Multigiocatore e Xbox 360 · Mostra di più »

Nintendo

è un'azienda giapponese specializzata nella produzione di videogiochi e console.

Nintendo e Storia delle console per videogiochi (settima era) · Nintendo e Xbox 360 · Mostra di più »

PlayStation 2

La è una console per videogiochi prodotta dalla Sony Computer Entertainment, presentata il 1º marzo 1999 e commercializzata il 4 marzo del 2000 in Giappone, il 26 ottobre nel Nord America e il 24 novembre in Europa.

PlayStation 2 e Storia delle console per videogiochi (settima era) · PlayStation 2 e Xbox 360 · Mostra di più »

PlayStation 3

La PlayStation 3, registrata con il marchio PLAYSTATION 3™ e abbreviata con la sigla PS3™, è una console per videogiochi prodotta dalla Sony Computer Entertainment, dotata di varie funzioni multimediali oltre a quelle di intrattenimento videoludico.

PlayStation 3 e Storia delle console per videogiochi (settima era) · PlayStation 3 e Xbox 360 · Mostra di più »

PlayStation Portable

, è una console portatile prodotta e venduta dalla Sony Computer Entertainment.

PlayStation Portable e Storia delle console per videogiochi (settima era) · PlayStation Portable e Xbox 360 · Mostra di più »

TOSLINK

TOSLINK è uno standard di connessione in fibra ottica usato in ambito audio.

Storia delle console per videogiochi (settima era) e TOSLINK · TOSLINK e Xbox 360 · Mostra di più »

USB

L'USB (acronimo di Universal Serial Bus), indicata con il simbolo, in elettronica, è un'interfaccia normalizzata industriale di comunicazione seriale sviluppata verso la fine del XX secolo.

Storia delle console per videogiochi (settima era) e USB · USB e Xbox 360 · Mostra di più »

Video composito

Il video composito, sigla CVBS dall'inglese Composite Video Blanking and Sync o Color Video Blanking and Sync, è un tipo di formato video analogico che si contrappone al video a componenti.

Storia delle console per videogiochi (settima era) e Video composito · Video composito e Xbox 360 · Mostra di più »

Wii

Il è una console per videogiochi, prodotta dall'azienda giapponese Nintendo, lanciata sul mercato nel 2006, come successore del Nintendo GameCube.

Storia delle console per videogiochi (settima era) e Wii · Wii e Xbox 360 · Mostra di più »

Xbox

L'Xbox è una console per videogiochi prodotta dalla Microsoft.

Storia delle console per videogiochi (settima era) e Xbox · Xbox e Xbox 360 · Mostra di più »

Xbox Live

Xbox Live è un servizio di server web, distribuzione digitale e comunità virtuale sviluppato ed offerto da Microsoft a partire da novembre 2002 per la console Xbox che permette a chi dispone almeno di una connessione ADSL di giocare in multigiocatore attraverso Internet.

Storia delle console per videogiochi (settima era) e Xbox Live · Xbox 360 e Xbox Live · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Storia delle console per videogiochi (settima era) e Xbox 360

Storia delle console per videogiochi (settima era) ha 60 relazioni, mentre Xbox 360 ha 137. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 8.63% = 17 / (60 + 137).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Storia delle console per videogiochi (settima era) e Xbox 360. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »