Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Somma diretta

Indice Somma diretta

In algebra lineare, la somma diretta è una costruzione tra moduli che restituisce un modulo più grande.

45 relazioni: Algebra di Lie graduata, Algebra di Lie semisemplice, Algebra graduata, Autovettore e autovalore, C*-algebra, Diagonalizzabilità, Dominio ad ideali principali, Formula di Grassmann, Funtore aggiunto, Funzioni pari e dispari, Glossario sulle matrici, Gruppo abeliano elementare, Gruppo di torsione, Gruppo nilpotente, Lunghezza di un modulo, Matematica della relatività generale, Matrice a blocchi, Modulo (algebra), Modulo artiniano, Modulo iniettivo, Modulo libero, Modulo piatto, Modulo proiettivo, Moltiplicazione complessa, Operatore autoaggiunto, Operatore normale, Più, Prodotto diretto, Prodotto scalare, Prodotto tensoriale, Rappresentazione dei gruppi, Somma, Somma fra matrici, Sottogruppo di Frattini, Sottospazio invariante, Sottospazio ortogonale, Spazio di Fock, Spazio vettoriale quoziente, Superalgebra, Superalgebra di Lie, Tabella di Young, Teorema spettrale, Teoria di Hodge, Trasformazione lineare, Trasversalità.

Algebra di Lie graduata

In matematica, un'algebra di Lie si dice graduata quando è dotata di una gradazione compatibile con le parentesi di Lie.

Nuovo!!: Somma diretta e Algebra di Lie graduata · Mostra di più »

Algebra di Lie semisemplice

In matematica, un'algebra di Lie si dice semisemplice se è somma diretta di algebre di Lie semplici, ovvero di algebre di Lie \mathfrak g non abeliane e i cui unici ideali sono 0 e \mathfrak g stesso.

Nuovo!!: Somma diretta e Algebra di Lie semisemplice · Mostra di più »

Algebra graduata

In matematica, in particolare nell'algebra astratta, un'algebra graduata è un'algebra su campo (o anello commutativo), con un ulteriore pezzo della struttura, conosciuta come una gradazione (o classificazione).

Nuovo!!: Somma diretta e Algebra graduata · Mostra di più »

Autovettore e autovalore

In matematica, in particolare in algebra lineare, un autovettore di una funzione tra spazi vettoriali è un vettore non nullo la cui immagine è il vettore stesso moltiplicato per un numero (reale o complesso) detto autovalore.

Nuovo!!: Somma diretta e Autovettore e autovalore · Mostra di più »

C*-algebra

In matematica, una C*-algebra è un'algebra complessa A di operatori lineari continui (limitati) definiti su uno spazio di Hilbert complesso con due proprietà aggiuntive.

Nuovo!!: Somma diretta e C*-algebra · Mostra di più »

Diagonalizzabilità

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, una trasformazione lineare di uno spazio vettoriale è diagonalizzabile o semplice se esiste una base dello spazio rispetto alla quale la matrice di trasformazione è diagonale.

Nuovo!!: Somma diretta e Diagonalizzabilità · Mostra di più »

Dominio ad ideali principali

In algebra, un dominio ad ideali principali (spesso abbreviato in PID, dall'inglese Principal Ideal Domain) è un dominio d'integrità in cui ogni ideale è principale, ovvero generato da un solo elemento.

Nuovo!!: Somma diretta e Dominio ad ideali principali · Mostra di più »

Formula di Grassmann

In matematica, la formula di Grassmann è una relazione che riguarda le dimensioni dei sottospazi vettoriali di uno spazio vettoriale o dei sottospazi proiettivi di uno spazio proiettivo.

Nuovo!!: Somma diretta e Formula di Grassmann · Mostra di più »

Funtore aggiunto

In matematica, in particolare nella teoria delle categorie, l'aggiunzione è una possibile relazione tra due funtori.

Nuovo!!: Somma diretta e Funtore aggiunto · Mostra di più »

Funzioni pari e dispari

In matematica, le funzioni pari e le funzioni dispari sono funzioni che soddisfano delle particolari relazioni di simmetria riguardo ai valori negativi.

Nuovo!!: Somma diretta e Funzioni pari e dispari · Mostra di più »

Glossario sulle matrici

Questo glossario sulle matrici riporta termini utilizzati per il trattamento di queste entità matematiche, che rivestono grande importanza in svariate branche e applicazioni della scienza.

Nuovo!!: Somma diretta e Glossario sulle matrici · Mostra di più »

Gruppo abeliano elementare

In algebra, e più precisamente in teoria dei gruppi, un gruppo abeliano si dice elementare quando è un gruppo finito e tutti i suoi elementi hanno lo stesso ordine p (ad eccezione, ovviamente, dell'unità).

Nuovo!!: Somma diretta e Gruppo abeliano elementare · Mostra di più »

Gruppo di torsione

In matematica, e in particolare in algebra, un gruppo di torsione o gruppo periodico è un gruppo in cui ogni elemento ha ordine finito.

Nuovo!!: Somma diretta e Gruppo di torsione · Mostra di più »

Gruppo nilpotente

In matematica, un gruppo nilpotente è un gruppo G che ammette una serie centrale, ovvero una successione di sottogruppi normali tale che ogni quoziente H_/H_i è contenuto nel centro di G/H_i.

Nuovo!!: Somma diretta e Gruppo nilpotente · Mostra di più »

Lunghezza di un modulo

In matematica, la lunghezza di un modulo è una quantità (un numero naturale oppure infinito) che misura la "grandezza" di un modulo, generalizzando la nozione di dimensione degli spazi vettoriali.

Nuovo!!: Somma diretta e Lunghezza di un modulo · Mostra di più »

Matematica della relatività generale

La matematica della relatività generale si riferisce a varie strutture e tecniche matematiche utilizzate nello studio e nella formulazione della teoria della relatività generale di Albert Einstein.

Nuovo!!: Somma diretta e Matematica della relatività generale · Mostra di più »

Matrice a blocchi

Una matrice a blocchi, o matrice partizionata a blocchi, è una matrice scritta in modo da raggrupparne gli elementi in blocchi rettangolari, ovvero descritta tramite sottomatrici della matrice stessa.

Nuovo!!: Somma diretta e Matrice a blocchi · Mostra di più »

Modulo (algebra)

In matematica, e in particolare in algebra, un modulo è una struttura algebrica che generalizza il concetto di spazio vettoriale richiedendo che gli scalari non costituiscano un campo ma un anello: un modulo su un anello A è quindi un gruppo abeliano M su cui è definita un'operazione che associa ad ogni elemento di A e ad ogni elemento di M un nuovo elemento di M. Nonostante la definizione molto simile, i moduli possono avere proprietà radicalmente diverse da quelle degli spazi vettoriali: ad esempio, non tutti i moduli possiedono una base, e quindi non è possibile definire una dimensione che li caratterizzi.

Nuovo!!: Somma diretta e Modulo (algebra) · Mostra di più »

Modulo artiniano

In matematica, un modulo artiniano è un modulo su un anello A tale che l'insieme dei suoi sottomoduli soddisfa la condizione della catena discendente.

Nuovo!!: Somma diretta e Modulo artiniano · Mostra di più »

Modulo iniettivo

In matematica, un modulo iniettivo è un modulo con la proprietà di essere un addendo diretto di ogni modulo che lo contiene: ovvero Q è iniettivo se, per ogni modulo M che lo contiene, esiste un sottomodulo N di M tale che M è la somma diretta di N e Q. Questo concetto è il duale di quello di modulo proiettivo; è stato introdotto da Reinold Baer nel 1940.

Nuovo!!: Somma diretta e Modulo iniettivo · Mostra di più »

Modulo libero

In matematica, un modulo libero è un modulo particolarmente simile ad uno spazio vettoriale; più precisamente, se A è un anello, un A-modulo è libero se ha una base, ovvero un insieme di elementi linearmente indipendenti che lo genera.

Nuovo!!: Somma diretta e Modulo libero · Mostra di più »

Modulo piatto

In algebra, un modulo piatto è un modulo che "si comporta bene" rispetto al prodotto tensoriale; più precisamente, dato un anello A, un A-modulo sinistro M è piatto se per ogni successione esatta di A-moduli la successione di gruppi abeliani (dove le mappe della seconda successione sono ottenute da quelle della prima tensorizzando con l'identità su M) è ancora esatta; analogamente, un modulo destro M è piatto se è esatta la successione di gruppi abeliani In altri termini, un modulo sinistro è piatto se il funtore -\otimes_A M è esatto, mentre un modulo destro è piatto se è esatto M\otimes_A -. Su anelli commutativi, le nozioni di modulo sinistro piatto e modulo destro piatto coincidono.

Nuovo!!: Somma diretta e Modulo piatto · Mostra di più »

Modulo proiettivo

In matematica, un modulo proiettivo è un modulo con la proprietà di essere addendo diretto di un modulo libero: ovvero P è proiettivo se esiste un modulo libero F e un suo sottomodulo N tale che F è la somma diretta di P ed N. Questo concetto è il duale di quello di modulo iniettivo; è stato introdotto da Henri Cartan e Samuel Eilenberg nel 1956.

Nuovo!!: Somma diretta e Modulo proiettivo · Mostra di più »

Moltiplicazione complessa

In matematica la moltiplicazione complessa (spesso abbreviato con CM, cioè Complex Multiplication) è la teoria delle curve ellittiche che hanno anello degli endomorfismi strettamente più grande di \mathbb ed è anche la teoria delle varietà abeliane che hanno abbastanza endomorfismi in un senso più specifico (informalmente se l'azione dello spazio tangente sull'elemento identità della varietà abeliana è una somma diretta di moduli di dimensione uno).

Nuovo!!: Somma diretta e Moltiplicazione complessa · Mostra di più »

Operatore autoaggiunto

In matematica, in particolare in algebra lineare, un operatore autoaggiunto è un operatore lineare su uno spazio di Hilbert che è uguale al suo aggiunto.

Nuovo!!: Somma diretta e Operatore autoaggiunto · Mostra di più »

Operatore normale

In matematica, in particolare in analisi funzionale, un operatore normale in uno spazio di Hilbert (complesso), o equivalentemente in una C*-algebra, è un operatore lineare continuo che commuta con il suo aggiunto.

Nuovo!!: Somma diretta e Operatore normale · Mostra di più »

Più

Il simbolo più è un comune carattere tipografico di tipo matematico-scientifico; esso è visivamente formato da una croce dai bracci perpendicolari sistemati nei sensi verticale ed orizzontale.

Nuovo!!: Somma diretta e Più · Mostra di più »

Prodotto diretto

In algebra, il prodotto diretto esterno di due gruppi è un altro gruppo, costruito prendendo il prodotto cartesiano di questi e definendo l'operazione termine a termine.

Nuovo!!: Somma diretta e Prodotto diretto · Mostra di più »

Prodotto scalare

In matematica, in particolare nel calcolo vettoriale, il prodotto scalare è un'operazione binaria che associa ad ogni coppia di vettori appartenenti ad uno spazio vettoriale definito sul campo reale un elemento del campo.

Nuovo!!: Somma diretta e Prodotto scalare · Mostra di più »

Prodotto tensoriale

In matematica, il prodotto tensoriale, indicato con \otimes, è un concetto che generalizza la nozione di operatore bilineare e può essere applicato a molteplici oggetti matematici, ad esempio a spazi vettoriali, moduli e matrici.

Nuovo!!: Somma diretta e Prodotto tensoriale · Mostra di più »

Rappresentazione dei gruppi

La teoria delle rappresentazioni dei gruppi è il settore della matematica che studia le proprietà dei gruppi attraverso le loro rappresentazioni come trasformazioni lineari di spazi vettoriali.

Nuovo!!: Somma diretta e Rappresentazione dei gruppi · Mostra di più »

Somma

* Somma – in matematica, risultato dell'operazione di addizione.

Nuovo!!: Somma diretta e Somma · Mostra di più »

Somma fra matrici

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, la somma fra matrici è l'operazione di addizione di due matrici A e B con m righe e n colonne.

Nuovo!!: Somma diretta e Somma fra matrici · Mostra di più »

Sottogruppo di Frattini

In algebra, e più precisamente in teoria dei gruppi, il sottogruppo di Frattini Φ(G) di un gruppo G è l'intersezione di G e di tutti i sottogruppi propri massimali di G. In particolare, secondo la definizione, se G non ha sottogruppi propri massimali allora Φ(G) coincide con G stesso.

Nuovo!!: Somma diretta e Sottogruppo di Frattini · Mostra di più »

Sottospazio invariante

In algebra lineare un sottospazio invariante di un operatore lineare T: V \rightarrow V, dove V è uno spazio vettoriale, è un sottospazio vettoriale W di V tale che T(W)\subset W, ovvero tale che l'immagine rispetto a T di ciascun elemento di W è contenuta in W stesso.

Nuovo!!: Somma diretta e Sottospazio invariante · Mostra di più »

Sottospazio ortogonale

In algebra lineare, il sottospazio ortogonale realizza il concetto di ortogonalità per sottospazi di uno spazio vettoriale munito di un prodotto scalare.

Nuovo!!: Somma diretta e Sottospazio ortogonale · Mostra di più »

Spazio di Fock

Nella teoria quantistica dei campi lo spazio di Fock è uno spazio di Hilbert usato nel formalismo della seconda quantizzazione per descrivere stati quantistici a numero variabile di particelle.

Nuovo!!: Somma diretta e Spazio di Fock · Mostra di più »

Spazio vettoriale quoziente

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, lo spazio vettoriale quoziente o spazio quoziente è uno spazio vettoriale ottenuto da una coppia di spazi vettoriali U\subset V uno contenuto nell'altro.

Nuovo!!: Somma diretta e Spazio vettoriale quoziente · Mostra di più »

Superalgebra

In matematica e in fisica teorica una superalgebra è una Z2- algebra graded (algebra graduata).

Nuovo!!: Somma diretta e Superalgebra · Mostra di più »

Superalgebra di Lie

In matematica e in fisica teorica una superalgebra di Lie è una generalizzazione dell'algebra di Lie con l'inclusione di una Z2- algebra graded (algebra graduata).

Nuovo!!: Somma diretta e Superalgebra di Lie · Mostra di più »

Tabella di Young

In matematica, una tabella di Young, detta anche tavola di Young e tableau di Young, è una configurazione combinatorica ampiamente utilizzata nella teoria delle rappresentazioni.

Nuovo!!: Somma diretta e Tabella di Young · Mostra di più »

Teorema spettrale

In algebra lineare e analisi funzionale il teorema spettrale si riferisce a una serie di risultati relativi agli operatori lineari oppure alle matrici.

Nuovo!!: Somma diretta e Teorema spettrale · Mostra di più »

Teoria di Hodge

In matematica, la teoria di Hodge, che prende il nome da William Vallance Douglas Hodge, è un modo di studiare le forme differenziali su una varietà liscia M. In termini più specifici, cerca di comprendere le conseguenze sui gruppi di coomologia di M, a coefficienti reali, a seguito di una teoria di equazioni alle derivate parziali su operatori laplaciani generalizzati associata a una metrica Riemanniana su M. La teoria fu sviluppata da Hodge negli anni trenta come estensione della coomologia di de Rham, e trova applicazione soprattutto in tre campi.

Nuovo!!: Somma diretta e Teoria di Hodge · Mostra di più »

Trasformazione lineare

In matematica, più precisamente in algebra lineare, una trasformazione lineare, detta anche applicazione lineare o mappa lineare, è una funzione lineare tra due spazi vettoriali sullo stesso campo, cioè una funzione che conserva le operazioni di somma di vettori e di moltiplicazione per uno scalare.

Nuovo!!: Somma diretta e Trasformazione lineare · Mostra di più »

Trasversalità

Curve trasverse sulla superficie di una sfera Curve non trasverse sulla superficie di una sfera In matematica, e più precisamente in topologia differenziale, la trasversalità è una proprietà opposta alla tangenza.

Nuovo!!: Somma diretta e Trasversalità · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »