Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Principe di Galles e Sovrani britannici

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Principe di Galles e Sovrani britannici

Principe di Galles vs. Sovrani britannici

Principe del Galles (in gallese: Tywysog Cymru, in inglese: Prince of Wales) è un titolo tradizionalmente assegnato all'erede al trono del monarca regnante del Regno Unito (e precedentemente del Regno di Gran Bretagna e prima ancora del Regno d'Inghilterra). Questo è un elenco di monarchi britannici, ovvero dei monarchi che hanno seduto su uno dei troni dei vari regni esistiti sulle isole britanniche, più precisamente.

Analogie tra Principe di Galles e Sovrani britannici

Principe di Galles e Sovrani britannici hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Carlo I d'Inghilterra, Carlo II d'Inghilterra, Duca di Lancaster, Edoardo I d'Inghilterra, Edoardo II d'Inghilterra, Edoardo III d'Inghilterra, Edoardo IV d'Inghilterra, Edoardo V d'Inghilterra, Edoardo VI d'Inghilterra, Edoardo VII del Regno Unito, Edoardo VIII del Regno Unito, Elisabetta II del Regno Unito, Enrico III d'Inghilterra, Enrico IV d'Inghilterra, Enrico V d'Inghilterra, Enrico VI d'Inghilterra, Enrico VII d'Inghilterra, Enrico VIII d'Inghilterra, Galles, Giacomo I d'Inghilterra, Giacomo II d'Inghilterra, Giorgio I di Gran Bretagna, Giorgio II di Gran Bretagna, Giorgio III del Regno Unito, Giorgio IV del Regno Unito, Giorgio V del Regno Unito, Inghilterra, Normanni, Parlamento, Regno d'Inghilterra, ..., Regno di Gran Bretagna, Regno Unito, Riccardo II d'Inghilterra, Riccardo III d'Inghilterra, Scozia, Vittoria del Regno Unito. Espandi índice (6 più) »

Carlo I d'Inghilterra

Sostenitore del diritto divino dei re come il padre Giacomo I, fu impegnato nella prima fase del suo regno in una dura lotta di potere contro il Parlamento, che si oppose risolutamente alle sue aspirazioni assolutistiche, contrastando soprattutto la sua pretesa di riscuotere le tasse senza l'assenso parlamentare.

Carlo I d'Inghilterra e Principe di Galles · Carlo I d'Inghilterra e Sovrani britannici · Mostra di più »

Carlo II d'Inghilterra

Secondo i realisti, Carlo divenne re il 30 gennaio del 1649 quando suo padre, Carlo I Stuart, fu decapitato dinanzi alla residenza reale, il palazzo di Whitehall.

Carlo II d'Inghilterra e Principe di Galles · Carlo II d'Inghilterra e Sovrani britannici · Mostra di più »

Duca di Lancaster

Duca di Lancaster (in inglese: Duke of Lancaster) è un titolo nobiliare appartenente alla parìa d'Inghilterra e che prende il nome dal ducato omonimo.

Duca di Lancaster e Principe di Galles · Duca di Lancaster e Sovrani britannici · Mostra di più »

Edoardo I d'Inghilterra

Era noto come Gambelunghe (in inglese Longshanks) e martello degli Scoti, appellativo ottenuto per aver conquistato il Galles e combattuto la Scozia.

Edoardo I d'Inghilterra e Principe di Galles · Edoardo I d'Inghilterra e Sovrani britannici · Mostra di più »

Edoardo II d'Inghilterra

Era figlio del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Edoardo I e di Eleonora di Castiglia, figlia del re di Castiglia, Ferdinando III ''il Santo'' e di Giovanna di Dammartin, Contessa di Ponthieu.

Edoardo II d'Inghilterra e Principe di Galles · Edoardo II d'Inghilterra e Sovrani britannici · Mostra di più »

Edoardo III d'Inghilterra

Alto e bello, Edoardo trasse ispirazione dalla cavalleria medievale per i suoi ideali di vita.

Edoardo III d'Inghilterra e Principe di Galles · Edoardo III d'Inghilterra e Sovrani britannici · Mostra di più »

Edoardo IV d'Inghilterra

Nato a Rouen in Francia il 28 aprile 1442, era il figlio quartogenito nonché l'erede di Riccardo Plantageneto, III duca di York e di Cecilia Neville.

Edoardo IV d'Inghilterra e Principe di Galles · Edoardo IV d'Inghilterra e Sovrani britannici · Mostra di più »

Edoardo V d'Inghilterra

Era figlio del re d'Inghilterra Edoardo IV e di Elisabetta Woodville.

Edoardo V d'Inghilterra e Principe di Galles · Edoardo V d'Inghilterra e Sovrani britannici · Mostra di più »

Edoardo VI d'Inghilterra

Fu il quarto figlio, (il secondo maschio), di Re Enrico VIII d'Inghilterra e della sua terza moglie, la Regina Jane Seymour.

Edoardo VI d'Inghilterra e Principe di Galles · Edoardo VI d'Inghilterra e Sovrani britannici · Mostra di più »

Edoardo VII del Regno Unito

Figlio della regina Vittoria, si trovò a gestire l'impero coloniale più grande del pianeta, compito che la fine della seconda guerra anglo-boera (1902) gli rese meno gravoso, ma che si complicò con il riarmo navale della Germania.

Edoardo VII del Regno Unito e Principe di Galles · Edoardo VII del Regno Unito e Sovrani britannici · Mostra di più »

Edoardo VIII del Regno Unito

Sul trono britannico è successivamente salito il fratello Alberto, come re Giorgio VI, e questi l'8 marzo 1937 ha nominato Edoardo Duca di Windsor.

Edoardo VIII del Regno Unito e Principe di Galles · Edoardo VIII del Regno Unito e Sovrani britannici · Mostra di più »

Elisabetta II del Regno Unito

Figlia maggiore di re Giorgio VI e della regina Elisabetta (alla nascita era la primogenita dei duchi di York), è anche regina di Antigua e Barbuda, Australia, Bahamas, Barbados, Belize, Canada, Grenada, Giamaica, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Isole Vergini britanniche, Isole Salomone e Tuvalu.

Elisabetta II del Regno Unito e Principe di Galles · Elisabetta II del Regno Unito e Sovrani britannici · Mostra di più »

Enrico III d'Inghilterra

Era il figlio primogenito del re Giovanni Senza Terra e della contessa Isabella d'Angoulême.

Enrico III d'Inghilterra e Principe di Galles · Enrico III d'Inghilterra e Sovrani britannici · Mostra di più »

Enrico IV d'Inghilterra

Figlio quartogenito del duca di Lancaster e futuro duca d'Aquitania, Giovanni di Gand e di Bianca di Lancaster, figlia di Enrico Plantageneto (1310-1361) e di Isabella di Beaumont.

Enrico IV d'Inghilterra e Principe di Galles · Enrico IV d'Inghilterra e Sovrani britannici · Mostra di più »

Enrico V d'Inghilterra

Benché regnante soltanto nove anni, l'azione politico-militare esercitata da Enrico V fu assai notevole sullo scacchiere europeo, tanto da renderlo uno dei più popolari sovrani del Medioevo. Enrico, infatti, fu capace di portare nuovamente il regno d'Inghilterra tra le prime potenze europee grazie alla brillante vittoria conseguita ad Azincourt sui francesi, in seguito alla quale riuscì a farsi nominare erede del trono di Francia. Abile politico ed esperto amministratore, Enrico ebbe anche il merito di ricomporre, attraverso lo zio Enrico Beaufort, lo Scisma d'Occidente, stipulando con l'imperatore Sigismondo il Trattato di Canterbury. La figura del sovrano, comunque, fu eternata da William Shakespeare nel dramma omonimo, in cui viene rimarcato lo spirito affabile, nobile e profondamente religioso.

Enrico V d'Inghilterra e Principe di Galles · Enrico V d'Inghilterra e Sovrani britannici · Mostra di più »

Enrico VI d'Inghilterra

Asceso al trono quando non aveva nemmeno nove mesi, Enrico VI assistette al tracollo della potenza militare inglese in Francia e alla conclusione della sanguinosa guerra dei cent'anni con la perdita di quasi tutti i feudi inglesi.

Enrico VI d'Inghilterra e Principe di Galles · Enrico VI d'Inghilterra e Sovrani britannici · Mostra di più »

Enrico VII d'Inghilterra

Enrico era figlio di Edmondo Tudor, fratellastro di Enrico VI d'Inghilterra, e di Margaret Beaufort, discendente dei Lancaster.

Enrico VII d'Inghilterra e Principe di Galles · Enrico VII d'Inghilterra e Sovrani britannici · Mostra di più »

Enrico VIII d'Inghilterra

Enrico VIII fu il secondo monarca della Dinastia Tudor come successore di suo padre, re Enrico VII d'Inghilterra.

Enrico VIII d'Inghilterra e Principe di Galles · Enrico VIII d'Inghilterra e Sovrani britannici · Mostra di più »

Galles

Il Galles (AFI:; in inglese Wales, pron.; in gallese Cymru, pron.) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.

Galles e Principe di Galles · Galles e Sovrani britannici · Mostra di più »

Giacomo I d'Inghilterra

Regnò in Scozia dal 24 luglio 1567, dall'età di un anno, fino alla morte; il paese fu governato da diversi reggenti durante la sua minorità, che terminò ufficialmente nel 1578, sebbene non abbia preso pieno controllo del suo governo fino al 1581.

Giacomo I d'Inghilterra e Principe di Galles · Giacomo I d'Inghilterra e Sovrani britannici · Mostra di più »

Giacomo II d'Inghilterra

Dopo che la sua nomina venne avallata dal Parlamento, che gli promise gli stessi contributi che erano spettati a suo fratello e predecessore, alcuni suoi sudditi cominciarono a diffidare della sua politica religiosa apertamente permissiva nei confronti del cattolicesimo e lo sospettarono di dispotismo, arrivando a deporlo e a costringerlo all'esilio durante quella che è passata alla storia con il nome di Gloriosa Rivoluzione.

Giacomo II d'Inghilterra e Principe di Galles · Giacomo II d'Inghilterra e Sovrani britannici · Mostra di più »

Giorgio I di Gran Bretagna

Nato in Germania, ereditò molte terre della Bassa Sassonia e i suoi domini si espansero notevolmente, a seguito di lunghe guerre di successione.

Giorgio I di Gran Bretagna e Principe di Galles · Giorgio I di Gran Bretagna e Sovrani britannici · Mostra di più »

Giorgio II di Gran Bretagna

Il duca Giorgio Augusto di Hannover nacque presso il palazzo di Herrenhausen, nello stato tedesco di Hannover.

Giorgio II di Gran Bretagna e Principe di Galles · Giorgio II di Gran Bretagna e Sovrani britannici · Mostra di più »

Giorgio III del Regno Unito

Fu il terzo sovrano in terra britannica della casa di Hannover, ma il primo ad essere nato in Inghilterra e ad usare l'inglese come lingua madre.

Giorgio III del Regno Unito e Principe di Galles · Giorgio III del Regno Unito e Sovrani britannici · Mostra di più »

Giorgio IV del Regno Unito

Giorgio era un monarca ostinato, che spesso interferì negli affari politici (soprattutto riguardo alla questione dell'emancipazione cattolica), sebbene in misura inferiore rispetto al padre.

Giorgio IV del Regno Unito e Principe di Galles · Giorgio IV del Regno Unito e Sovrani britannici · Mostra di più »

Giorgio V del Regno Unito

Giorgio nacque a Marlborough House, Londra, dal Principe di Galles (poi re Edoardo VII, primo figlio maschio della regina Vittoria e del principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha) e dalla principessa del Galles, Alessandra di Danimarca, figlia di re Cristiano IX di Danimarca.

Giorgio V del Regno Unito e Principe di Galles · Giorgio V del Regno Unito e Sovrani britannici · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Inghilterra e Principe di Galles · Inghilterra e Sovrani britannici · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Normanni e Principe di Galles · Normanni e Sovrani britannici · Mostra di più »

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione.

Parlamento e Principe di Galles · Parlamento e Sovrani britannici · Mostra di più »

Regno d'Inghilterra

Il Regno d'Inghilterra (in inglese: Kingdom of England) fu uno stato situato a nord-ovest dell'Europa, che esistette dal 927 al 1707 quando venne legalmente sostituito dal Regno di Gran Bretagna.

Principe di Galles e Regno d'Inghilterra · Regno d'Inghilterra e Sovrani britannici · Mostra di più »

Regno di Gran Bretagna

Il Regno di Gran Bretagna (in inglese: Kingdom of Great Britain) fu uno Stato dell'Europa occidentale, che esistette dal 1707 al 1800.

Principe di Galles e Regno di Gran Bretagna · Regno di Gran Bretagna e Sovrani britannici · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Principe di Galles e Regno Unito · Regno Unito e Sovrani britannici · Mostra di più »

Riccardo II d'Inghilterra

Riccardo era figlio di Edoardo, principe di Galles e di Giovanna di Kent, e nipote del re Edoardo III.

Principe di Galles e Riccardo II d'Inghilterra · Riccardo II d'Inghilterra e Sovrani britannici · Mostra di più »

Riccardo III d'Inghilterra

Dodicesimo e penultimo figlio del duca di York e futuro protettore del regno d'Inghilterra e pretendente al trono d'Inghilterra, Riccardo Plantageneto e di Cecilia Neville.

Principe di Galles e Riccardo III d'Inghilterra · Riccardo III d'Inghilterra e Sovrani britannici · Mostra di più »

Scozia

La Scozia (in inglese e scots: Scotland, pronuncia; gaelico scozzese: Alba, pronuncia) è una delle nazioni costitutive del Regno Unito.

Principe di Galles e Scozia · Scozia e Sovrani britannici · Mostra di più »

Vittoria del Regno Unito

Vittoria era la figlia del principe Edoardo, duca di Kent e Strathearn, quarto figlio del re Giorgio III.

Principe di Galles e Vittoria del Regno Unito · Sovrani britannici e Vittoria del Regno Unito · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Principe di Galles e Sovrani britannici

Principe di Galles ha 171 relazioni, mentre Sovrani britannici ha 323. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 7.29% = 36 / (171 + 323).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Principe di Galles e Sovrani britannici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »