33 relazioni: Annicco, Area locale, Azzanello, Brescia, Cappella Cantone, Casalbuttano ed Uniti, Casalmorano, Castelleone, Castelvisconti, Codogno, Crema (Italia), Cremona, Cumignano sul Naviglio, Distretto telefonico, Fiesco, Formigara, Genivolta, Gombito, Milano, Paderno Ponchielli, Prefisso telefonico, Provincia di Cremona, San Bassano, Soncino, Soresina, Ticengo, Treviglio, Trigolo, 030 (prefisso), 0363, 0372, 0373, 0377.
Annicco
Annicco (Nic in dialetto soresinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.
Nuovo!!: 0374 e Annicco · Mostra di più »
Area locale
L'area locale è il terzo livello di suddivisione territoriale telefonica italiana.
Nuovo!!: 0374 e Area locale · Mostra di più »
Azzanello
Azzanello (Sanél in dialetto cremonese) è un comune italiano di 636 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.
Nuovo!!: 0374 e Azzanello · Mostra di più »
Brescia
Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Nuovo!!: 0374 e Brescia · Mostra di più »
Cappella Cantone
Cappella Cantone (Capéla in dialetto soresinese) è un comune italiano di 566 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.
Nuovo!!: 0374 e Cappella Cantone · Mostra di più »
Casalbuttano ed Uniti
Casalbuttano ed Uniti (Cazalbütàan in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.
Nuovo!!: 0374 e Casalbuttano ed Uniti · Mostra di più »
Casalmorano
Casalmorano (Casalmuràn in dialetto soresinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.
Nuovo!!: 0374 e Casalmorano · Mostra di più »
Castelleone
Castelleone (pronuncia:, Castigliòn in dialetto castelleonese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia, distante circa 26 km dal capoluogo. Nei suoi oltre 800 anni di storia è stato molte volte al centro delle contese tra Cremona da una parte e Milano e Crema dall'altra. Il 4 ottobre 2011, su autorizzazione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (D.P.R. 28 aprile 2011), a Castelleone è stato conferito il titolo di città. È il quarto comune più popoloso della provincia dopo Cremona, Crema e Casalmaggiore.
Nuovo!!: 0374 e Castelleone · Mostra di più »
Castelvisconti
Castelvisconti (Castelviscùunt in dialetto soresinese) è un comune italiano di 294 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.
Nuovo!!: 0374 e Castelvisconti · Mostra di più »
Codogno
Codogno (Cudògn in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 15.901 abitanti della provincia di Lodi, in Lombardia.
Nuovo!!: 0374 e Codogno · Mostra di più »
Crema (Italia)
Crema (IPA:, Crèma in dialetto cremasco) è un comune italiano di 34.393 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.
Nuovo!!: 0374 e Crema (Italia) · Mostra di più »
Cremona
Cremona (IPA:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.
Nuovo!!: 0374 e Cremona · Mostra di più »
Cumignano sul Naviglio
Cumignano sul Naviglio (Cümignà in dialetto soresinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.
Nuovo!!: 0374 e Cumignano sul Naviglio · Mostra di più »
Distretto telefonico
Il distretto telefonico è la seconda suddivisione territoriale telefonica italiana, per quanto riguarda le centrali telefoniche e quindi tariffarie e sui prefissi.
Nuovo!!: 0374 e Distretto telefonico · Mostra di più »
Fiesco
Fiesco (Fièsc in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.
Nuovo!!: 0374 e Fiesco · Mostra di più »
Formigara
Formigara (Furmighèra nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.
Nuovo!!: 0374 e Formigara · Mostra di più »
Genivolta
Genivolta (Geniólta in dialetto soresinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.
Nuovo!!: 0374 e Genivolta · Mostra di più »
Gombito
Gombito (Gùmbet in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.
Nuovo!!: 0374 e Gombito · Mostra di più »
Milano
Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.
Nuovo!!: 0374 e Milano · Mostra di più »
Paderno Ponchielli
Paderno Ponchielli (Padèrnu in dialetto soresinese, Padérnu in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.
Nuovo!!: 0374 e Paderno Ponchielli · Mostra di più »
Prefisso telefonico
Un prefisso o indicativo telefonico (un tempo noto anche come "prefisso teleselettivo") è un codice numerico che viene anteposto al numero identificativo telefonico per identificarne l'appartenenza a una determinata categoria di servizio o zona geografica.
Nuovo!!: 0374 e Prefisso telefonico · Mostra di più »
Provincia di Cremona
Aiuto:Provincia --> La provincia di Cremona (pruvìncia de Cremùna in dialetto cremonese, pruìnsa de Cremùna in dialetto cremasco, pruvìncia ad Cramòna in dialetto casalasco-viadanese) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti che confina a nord con la provincia di Bergamo e la provincia di Brescia, a est con la provincia di Mantova, a sud con l'Emilia-Romagna (provincia di Parma, provincia di Piacenza), a ovest con la provincia di Lodi e la città metropolitana di Milano.
Nuovo!!: 0374 e Provincia di Cremona · Mostra di più »
San Bassano
San Bassano (San Basàn in dialetto sanbassanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.
Nuovo!!: 0374 e San Bassano · Mostra di più »
Soncino
Soncino (Sunsì in dialetto soncinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.
Nuovo!!: 0374 e Soncino · Mostra di più »
Soresina
Soresina (Suresìna in dialetto soresinese) è un comune italiano di 8.933 abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.
Nuovo!!: 0374 e Soresina · Mostra di più »
Ticengo
Ticengo (Tisènch in dialetto soresinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.
Nuovo!!: 0374 e Ticengo · Mostra di più »
Treviglio
Treviglio (Treì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.
Nuovo!!: 0374 e Treviglio · Mostra di più »
Trigolo
Trigolo (Trìgol in dialetto Trigolese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.
Nuovo!!: 0374 e Trigolo · Mostra di più »
030 (prefisso)
030 è il prefisso telefonico del distretto di Brescia, appartenente al compartimento di Milano.
Nuovo!!: 0374 e 030 (prefisso) · Mostra di più »
0363
Mappa dei prefissi telefonici nella provincia di Bergamo 0363 è il prefisso telefonico del distretto di Treviglio, appartenente al compartimento di Milano.
Nuovo!!: 0374 e 0363 · Mostra di più »
0372
Mappa dei prefissi telefonici nella provincia di Cremona0372 è il prefisso telefonico del distretto di Cremona, appartenente al compartimento di Milano.
Nuovo!!: 0374 e 0372 · Mostra di più »
0373
Mappa dei prefissi telefonici nella provincia di Cremona0373 è il prefisso telefonico del distretto di Crema, appartenente al compartimento di Milano.
Nuovo!!: 0374 e 0373 · Mostra di più »
0377
Mappa dei prefissi telefonici nella provincia di Lodi 0377 è il prefisso telefonico del distretto di Codogno, appartenente al compartimento di Milano.
Nuovo!!: 0374 e 0377 · Mostra di più »