Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

0434

Indice 0434

0434 è il prefisso telefonico del distretto di Pordenone, appartenente al compartimento di Venezia. Il distretto comprende la parte meridionale della provincia di Pordenone e il comune di Gaiarine (TV).

Indice

  1. 48 relazioni: Area locale, Arzene, Aviano, Azzano Decimo, Belluno, Brugnera, Budoia, Caneva, Casarsa della Delizia, Cervignano del Friuli, Chions, Conegliano, Cordenons, Cordovado, Distretto telefonico, Fiume Veneto, Fontanafredda, Gaiarine, Morsano al Tagliamento, Pasiano di Pordenone, Polcenigo, Porcia, Pordenone, Prata di Pordenone, Pravisdomini, Prefisso telefonico, Provincia di Pordenone, Provincia di Treviso, Roveredo in Piano, Sacile, San Donà di Piave, San Martino al Tagliamento, San Quirino (Italia), San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena, Spilimbergo, Treviso, Udine, Valvasone, Venezia, Zoppola, 0421, 0422, 0427, 0431, 0432, 0437, 0438.

Area locale

L'area locale è il terzo livello di suddivisione territoriale telefonica italiana.

Vedere 0434 e Area locale

Arzene

Arzene (IPA:, Darzin in friulano) è uno dei due nuclei storici di Valvasone Arzene, della provincia di Pordenone in Friuli-Venezia Giulia. Fino al 31 dicembre 2014 ha costituito un comune autonomo di abitanti, assieme alla frazione di San Lorenzo e alle località di Cià di Sot, Crips, Grave, Majaroff e Sant'Elena.

Vedere 0434 e Arzene

Aviano

|Panorama.

Vedere 0434 e Aviano

Azzano Decimo

Azzano Decimo (Athan o Azan in veneto, Dassan o Daçàn di Pordenòn in friulano occidentale) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere 0434 e Azzano Decimo

Belluno

Belluno (IPA:, Belùn in dialetto bellunese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto. La città fu fondata come municipium romano nel I secolo a.C. Oggi è il comune più abitato della sua provincia, e il settimo e più settentrionale tra i capoluoghi di provincia del Veneto.

Vedere 0434 e Belluno

Brugnera

Brugnera (Brugnera in veneto ed in friulano occidentale) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia situato nella provincia di Pordenone.

Vedere 0434 e Brugnera

Budoia

Budoia (a volte scritto Budoja, Budoie in friulano, Buduoia nella variante locale) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere 0434 e Budoia

Caneva

Càneva (Càneva in veneto, Cjaniva in friulano occidentale, Cjanive di Sacîl in friulano standard) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere 0434 e Caneva

Casarsa della Delizia

Casarsa della Delizia (Cjasarse in friulano standard, Cjasarsa in variante locale) è un comune italiano di abitanti nel Friuli-Venezia Giulia.

Vedere 0434 e Casarsa della Delizia

Cervignano del Friuli

Cervignano del Friuli (Çarvignan in friulano standard, Sarvignan nella variante locale, Červinjan in sloveno, Cervignan in dialetto bisiaco) è un comune italiano del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere 0434 e Cervignano del Friuli

Chions

Chions (Cìons in veneto, Cjons in friulano occidentale) è un comune italiano sparso di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere 0434 e Chions

Conegliano

Conegliano (Conejàn in veneto, talvolta impropriamente indicato come Conegliano Veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Vedere 0434 e Conegliano

Cordenons

|Panorama.

Vedere 0434 e Cordenons

Cordovado

Cordovado (Cordovât in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere 0434 e Cordovado

Distretto telefonico

Il distretto telefonico è la seconda suddivisione territoriale telefonica italiana, per quanto riguarda le centrali telefoniche e quindi tariffarie e sui prefissi.

Vedere 0434 e Distretto telefonico

Fiume Veneto

Fiume Veneto (Fiume in veneto, Flum/Vildiflùm in friulano occidentale, Vile di Flum in friulano standard) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere 0434 e Fiume Veneto

Fontanafredda

Fontanafredda (Fontanefrede in friulano standard, Fontanafredha nella variante locale) è un comune italiano di abitanti dell'ex provincia di Pordenone, in Friuli-Venezia Giulia.

Vedere 0434 e Fontanafredda

Gaiarine

Gaiarine (Gajarine in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Vedere 0434 e Gaiarine

Morsano al Tagliamento

Morsano al Tagliamento (Morsàn da lis Ocjis in friulano standard, Morsan nella variante locale) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere 0434 e Morsano al Tagliamento

Pasiano di Pordenone

Pasiano di Pordenone (Pasiàn in veneto e in friulano) è un comune italiano di abitanti dell'ex provincia di Pordenone in Friuli-Venezia Giulia.

Vedere 0434 e Pasiano di Pordenone

Polcenigo

Polcenìgo (Polcenic in friulano standard, Pulcinic in friulano storico, Al Borc nella variante locale che rimanda al termine friulano borgo) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia e fa parte della rete dei borghi più belli d'Italia.

Vedere 0434 e Polcenigo

Porcia

Porcia (pronuncia Porcìa, con l'accento sulla vocale i,; Porcìa in veneto, Purcìa in friulano occidentale e Purcie in friulano standard) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere 0434 e Porcia

Pordenone

Pordenone (IPA:,, Pordenon in veneto e in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Principale città del Friuli occidentale, sorta sulla sponda occidentale del fiume Noncello (il cui breve corso termina poco oltre nel fiume Meduna, principale affluente del Livenza), al centro di un'area urbana di circa abitanti costituita con il comune di Cordenons, a est, e quello di Porcia, a ovest, la sua passata vocazione portuale si evidenzia nel nome Portus Naonis (in latino "porto del Naone").

Vedere 0434 e Pordenone

Prata di Pordenone

Prata di Pordenone (Prata in veneto e friulano occidentale, Prate in friulano standard) è un comune Italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere 0434 e Prata di Pordenone

Pravisdomini

Pravisdòmini (Pravisdòmini in veneto e in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere 0434 e Pravisdomini

Prefisso telefonico

Un prefisso telefonico è un codice numerico, utilizzato nella telefonia, anteposto al numero identificativo per specificarne la zona geografica (o l'operatore) oppure una data categoria di servizi.

Vedere 0434 e Prefisso telefonico

Provincia di Pordenone

La provincia di Pordenone (Provincie di Pordenon in friulano) è un'ex provincia italiana del Friuli-Venezia Giulia con capoluogo Pordenone, istituita nel 1968 per distacco dalla provincia di Udine.

Vedere 0434 e Provincia di Pordenone

Provincia di Treviso

La provincia di Treviso è una provincia italiana di abitanti del Veneto. Confina a nord con la provincia di Belluno, a est con il Friuli-Venezia Giulia (ex provincia di Pordenone), a sud con la città metropolitana di Venezia e la provincia di Padova, a ovest con la provincia di Vicenza.

Vedere 0434 e Provincia di Treviso

Roveredo in Piano

Roveredo in Piano (Lavoréit in veneto e friulano occidentale, Lavorêt in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere 0434 e Roveredo in Piano

Sacile

Sacile (Sacìl in dialetto liventino ed in veneto, Sacîl in friulano occidentale) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere 0434 e Sacile

San Donà di Piave

San Donà di Piave (San Donà in veneto, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. Situata nella Pianura Veneto-Friulana,, lungo la riva sinistra del fiume Piave è il capoluogo storico del Basso Piave, territorio che insieme ad alcuni comuni e all'area del Portogruarese costituisce il Veneto Orientale, teatro di aspri scontri nel corso della prima guerra mondiale.

Vedere 0434 e San Donà di Piave

San Martino al Tagliamento

San Martino al Tagliamento (San Martin dal Tiliment in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere 0434 e San Martino al Tagliamento

San Quirino (Italia)

San Quirino (San Quarin in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere 0434 e San Quirino (Italia)

San Vito al Tagliamento

San Vito al Tagliamento (San Vît dal Tiliment in friulano standard, San Vît nella variante locale) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere 0434 e San Vito al Tagliamento

Sesto al Reghena

Sesto al Réghena (Siest in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. È uno dei Borghi più belli d'Italia.

Vedere 0434 e Sesto al Reghena

Spilimbergo

Spilimbergo (Spilimberc in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, sulla sponda sinistra del Tagliamento.

Vedere 0434 e Spilimbergo

Treviso

Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.

Vedere 0434 e Treviso

Udine

Udine (AFI:; Udin in friulano, Videm in sloveno, Weiden in passato in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, considerato l'ultima e attuale capitale storica del Friuli (dopo Aquileia e Cividale del Friuli) e capoluogo dell'omonima provincia.

Vedere 0434 e Udine

Valvasone

Valvasone (IPA:, Voleson in friulano) è uno dei due nuclei storici di Valvasone Arzene, nella provincia di Pordenone in Friuli-Venezia Giulia.

Vedere 0434 e Valvasone

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere 0434 e Venezia

Zoppola

Zoppola (Çopule in friulano standard, Sopula nella variante locale) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere 0434 e Zoppola

0421

0421 è il prefisso telefonico del distretto di San Donà di Piave, appartenente al compartimento di Venezia. Il distretto comprende la parte orientale della città metropolitana di Venezia e due comuni della provincia di Treviso.

Vedere 0434 e 0421

0422

0422 è il prefisso telefonico del distretto di Treviso, appartenente al compartimento di Venezia. Il distretto comprende la parte sud-orientale della provincia di Treviso e due comuni della città metropolitana di Venezia.

Vedere 0434 e 0422

0427

0427 è il prefisso telefonico del distretto di Spilimbergo, appartenente al compartimento di Venezia. Il distretto comprende la parte settentrionale della provincia di Pordenone ed il comune di Forgaria nel Friuli (UD).

Vedere 0434 e 0427

0431

0431 è il prefisso telefonico del distretto di Cervignano del Friuli, appartenente al compartimento di Venezia. Il distretto comprende la parte meridionale della provincia di Udine e i comuni di Grado (GO) e San Michele al Tagliamento (VE).

Vedere 0434 e 0431

0432

0432 è il prefisso telefonico del distretto di Udine, appartenente al compartimento di Venezia. Il distretto comprende la parte centrale della provincia di Udine ed il comune di Pinzano al Tagliamento (PN).

Vedere 0434 e 0432

0437

0437 è il prefisso telefonico del distretto di Belluno, appartenente al compartimento di Venezia. Il distretto comprende la parte sud-orientale e quella centro-occidentale della provincia di Belluno.

Vedere 0434 e 0437

0438

0438 è il prefisso telefonico del distretto di Conegliano, appartenente al compartimento di Venezia. Il distretto comprende la parte nord-orientale della provincia di Treviso.

Vedere 0434 e 0438