Indice
19 relazioni: Adelberg, Archivio Generale delle Indie, Banco di Napoli, Briatico, Canton Ginevra, Duomo di Milano, Elisabetta I d'Inghilterra, Francesco I de' Medici, Giovanni Keplero, Monte di Pietà (Napoli), Nuovo Mondo, Pietraperzia, Richard Hakluyt, Sicilia, Siviglia, Sovrani britannici, Tribuna degli Uffizi, Vecchia Confederazione, Walter Raleigh.
Adelberg
Adelberg è un comune tedesco di 2.042 abitanti, situato nel land del Baden-Württemberg.
Vedere 1584 e Adelberg
Archivio Generale delle Indie
LArchivio Generale delle Indie, in spagnolo Archivo General de Indias, è uno dei cinque archivi di Stato centrali spagnoli, ed in particolare quello che contiene i documenti relativi all'Impero spagnolo nelle Americhe e nelle Filippine.
Vedere 1584 e Archivio Generale delle Indie
Banco di Napoli
Banco di Napoli S.p.A. è stata una banca italiana, considerata la banca più antica al mondo. A seguito dell'acquisizione avvenuta a fine 2002 del Banco di Napoli da parte del gruppo Sanpaolo IMI, la banca nel 2003 aveva assunto la denominazione Sanpaolo Banco di Napoli.
Vedere 1584 e Banco di Napoli
Briatico
Briatico (Euriatikòn, Ευριατικόν in greco bizantino; Vriàticu in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria.
Vedere 1584 e Briatico
Canton Ginevra
Il canton Ginevra, ufficialmente Repubblica e cantone di Ginevra, è uno dei ventisei cantoni della Svizzera. Centrato attorno alla città di Ginevra, esso è situato all'estremità sud-occidentale della Svizzera e il suo territorio confina per la maggior parte del suo perimetro con la Francia e per brevi tratti con il canton Vaud.
Vedere 1584 e Canton Ginevra
Duomo di Milano
Il Duomo di Milano, ufficialmente Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria (Dòmm de Milan in milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano e monumento nazionale italiano.
Vedere 1584 e Duomo di Milano
Elisabetta I d'Inghilterra
Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, e talvolta chiamata "regina vergine" o "la buona Regina Bess", fu l'ultima monarca della dinastia Tudor; liberata dalla prigionia alla quale era sottoposta nel 1558 per evitare che prendesse il potere, succedette nello stesso anno alla sorellastra Maria I d'Inghilterra, morta di malattia senza lasciare eredi.
Vedere 1584 e Elisabetta I d'Inghilterra
Francesco I de' Medici
Figlio di Cosimo I de' Medici ed Eleonora di Toledo, fu chiamato così per un voto fatto dalla duchessa in occasione di un pellegrinaggio al santuario francescano della Verna.
Vedere 1584 e Francesco I de' Medici
Giovanni Keplero
Nato in una famiglia di umili origini, venne avviato dai genitori alla carriera ecclesiastica. Infatti, il 16 ottobre 1584 entrò nel seminario di Adelberg, trasferendosi il 26 novembre 1586 nel seminario superiore a Maulbronn.
Vedere 1584 e Giovanni Keplero
Monte di Pietà (Napoli)
Con Monte di pietà di Napoli si indica un complesso edilizio sito sul decumano inferiore e l'omonimo servizio di prestito su pegno che vi ebbe storicamente sede.
Vedere 1584 e Monte di Pietà (Napoli)
Nuovo Mondo
Nuovo Mondo o Continente Nuovo sono espressioni usate per indicare l'America e le isole adiacenti, in uso fin dal XVI secolo. Il continente era nuovo per gli europei, per i quali il mondo consisteva solo del cosiddetto Vecchio Mondo (o "Continente Antico"), costituito da Africa, Asia ed Europa"America." The Oxford Companion to the English Language.
Vedere 1584 e Nuovo Mondo
Pietraperzia
Pietraperzia (Pitra in gallosiculo, Petrapirzìa in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.
Vedere 1584 e Pietraperzia
Richard Hakluyt
Le sue opere più famose sono Divers Voyages Touching the Discoverie of America (1582) e The Principall Navigations, Voiages, Traffiques and Discoueries of the English Nation pubblicato nel 1589 e riedito, dopo un considerevole ampliamento, tra il 1598 e il 1600, opera dalla quale trassero ispirazione e informazioni diversi scrittori dell'epoca tra i quali anche William Shakespeare.
Vedere 1584 e Richard Hakluyt
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere 1584 e Sicilia
Siviglia
Siviglia (in spagnolo Sevilla) è una città della Spagna di origine ibero-punica. Situata nella parte sud-occidentale della penisola iberica, nell'Andalusia di cui è capoluogo, la città sorge sulle rive del fiume Guadalquivir.
Vedere 1584 e Siviglia
Sovrani britannici
Questa è una lista di sovrani britannici, ovvero di coloro che hanno seduto su uno dei troni dei vari regni esistiti sulle Isole britanniche.
Vedere 1584 e Sovrani britannici
Tribuna degli Uffizi
La Tribuna è una sala di forma ottagonale situata nel corridoio di levante della Galleria degli Uffizi. Realizzata da Bernardo Buontalenti, si tratta del primo nucleo museistico degli Uffizi concepito per la raccolta delle opere dell'arte e della natura.
Vedere 1584 e Tribuna degli Uffizi
Vecchia Confederazione
Con Vecchia Confederazione (tedesco moderno: Alte Eidgenossenschaft; storicamente Eidgenossenschaft, dopo la Riforma anche Corps des Suisses, Confoederatio helvetica, "Confederazione degli svizzeri") si indicano le varie forme assunte dalla Confederazione Elvetica dal 1291 al 1798, a partire dall'alleanza stretta da Uri, Svitto e Untervaldo sul Grütli.
Vedere 1584 e Vecchia Confederazione
Walter Raleigh
Membro di spicco dei famosi Sea Dogs, fu uno dei favoriti di Elisabetta I, al suo servizio scoprì le coste dell'America settentrionale nel 1584 (quella che ribattezzò Virginia e di cui fu primo governatore).
Vedere 1584 e Walter Raleigh