Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

ABC (settimanale)

Indice ABC (settimanale)

ABC fu un periodico di attualità e cronaca edito in Italia negli anni sessanta e settanta del XX secolo. Fondato a Milano nel 1960 da Gaetano Baldacci, già direttore del quotidiano Il Giorno di Milano, chiuse in modo definitivo dopo il 1981, dopo due cambi di linea editoriale.

Indice

  1. 38 relazioni: Caffè Rosati (Roma), Callisto Cosulich, Carlo Levi, Cina, Claudio Sabelli Fioretti, Corrado Terzi, Francesco Cardella, Gaetano Baldacci, Georges Wolinski, Giancarlo Fusco, Giorgio Calabrese, Giovanni Russo (giornalista), Gruppo Stanza, Il Giorno, Italia, James Thurber, Jean-Jacques Sempé, Jean-Marc Reiser, Jules Feiffer, Lidia Ravera, Loris Fortuna, Luciano Bianciardi, Mao Zedong, Maurice Henry (artista), Milano, Movimento studentesco, Paolo della Bella (artista), Paolo Pillitteri, Renata Pisu, Renato Calligaro, Rivoluzione culturale, Roland Topor, Ruggero Orlando, Siné, Sirio Musso, Vignetta, Vittorio Zincone, XX secolo.

Caffè Rosati (Roma)

Il Caffè Rosati è uno storico caffè sito in Piazza del Popolo a Roma, luogo di incontro di artisti, giornalisti, politici e della movida romana sin dal 1922.

Vedere ABC (settimanale) e Caffè Rosati (Roma)

Callisto Cosulich

Iniziò a occuparsi di cinema durante la seconda guerra mondiale, al termine della quale iniziò a lavorare come critico cinematografico per il Giornale di Trieste.

Vedere ABC (settimanale) e Callisto Cosulich

Carlo Levi

Tra i più significativi narratori del Novecento italiano, è noto soprattutto per il romanzo Cristo si è fermato a Eboli, che lo rese uno dei maggiori portavoce della questione meridionale nel secondo dopoguerra.

Vedere ABC (settimanale) e Carlo Levi

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Vedere ABC (settimanale) e Cina

Claudio Sabelli Fioretti

Nato a Vetralla, in provincia di Viterbo, figlio del giornalista sportivo d'inizio Novecento Giuseppe Sabelli Fioretti, dopo aver frequentato il liceo classico Tito Lucrezio Caro di Roma, s'iscrive alla facoltà di scienze politiche presso l'università La Sapienza, che tuttavia abbandona per dedicarsi al giornalismo.

Vedere ABC (settimanale) e Claudio Sabelli Fioretti

Corrado Terzi

Entrato presto in contatto con Ugo Casiraghi e Glauco Viazzi, con i quali restò sempre in corrispondenza e con la casa editrice Poligono, per cui pubblicò nel 1945 la sceneggiatura di Zuiderzee di Joris Ivens, iniziò a collaborare con riviste specializzate come «Cinema», «Bianco e Nero», «Cinema Nuovo» per divenire nel 1954 il critico cinematografico dell'«Avanti!».

Vedere ABC (settimanale) e Corrado Terzi

Francesco Cardella

Nel 1963 inizia come giornalista nel quotidiano di Palermo Telestar, poi si trasferisce prima a Roma a "Cronaca Nera" e Playmen, poi a Milano dove fonda il quotidiano "Ora", e sposa Raffaella Savinelli, figlia di un noto industriale della pipa.

Vedere ABC (settimanale) e Francesco Cardella

Gaetano Baldacci

È stato il primo direttore del quotidiano milanese Il Giorno.

Vedere ABC (settimanale) e Gaetano Baldacci

Georges Wolinski

Nato in Tunisia da genitori ebrei, padre (Siegfried Wolinski) polacco e madre (Lola Bembaron) di origine italiana, perse il padre all'età di due anni, assassinato nel 1936.

Vedere ABC (settimanale) e Georges Wolinski

Giancarlo Fusco

Fusco condusse una vita randagia, irrequieta e movimentata durante la quale praticò mestieri di ogni tipo - alcuni forse solo millantati - dall'attore cinematografico al boxeur.

Vedere ABC (settimanale) e Giancarlo Fusco

Giorgio Calabrese

Il suo esordio come autore di canzoni è legato alla scuola genovese dei cantautori: sono infatti suoi i testi dei successi di Umberto Bindi (tra cui i più noti sono Arrivederci, Il nostro concerto, Non mi dire chi sei); con Pino Massara compone inoltre I Sing "Ammore", canzone lanciata da Nicola Arigliano nel 1959.

Vedere ABC (settimanale) e Giorgio Calabrese

Giovanni Russo (giornalista)

Nato a Salerno, si formò a Potenza, dove visse nello storico Palazzo Biscotti. Fu tra i fondatori del Partito d'Azione lucano nel 1943 e strinse amicizia con Carlo Levi.

Vedere ABC (settimanale) e Giovanni Russo (giornalista)

Gruppo Stanza

Il Gruppo Stanza è stato un gruppo di artisti italiano, composto da Graziano Braschi, Berlinghiero Buonarroti, Brunetto Buonarroti, Paolo della Bella, Aroldo Marinai e Franco Marinai, attivo fra il 1967 e il 1970 con sede a Compiobbi, che ha operato nell'ambito della vignetta umoristica, della satira politica, della serigrafia manuale e della fotografia artistica.

Vedere ABC (settimanale) e Gruppo Stanza

Il Giorno

Il Giorno è un quotidiano di Milano, con edizioni locali nelle principali province della Lombardia. Insieme alla Nazione di Firenze, Il Resto del Carlino di Bologna, e Il Telegrafo di Livorno, fa parte della rete che porta il nome di QN Quotidiano Nazionale ed è pubblicato dalla Editoriale Nazionale s.r.l.

Vedere ABC (settimanale) e Il Giorno

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere ABC (settimanale) e Italia

James Thurber

Da molti è conosciuto per la sua attività al New Yorker. Iniziò a lavorare come vignettista nel 1924, all'età di 30 anni, e nel 1933 divenne già caposettore all'interno del New Yorker.

Vedere ABC (settimanale) e James Thurber

Jean-Jacques Sempé

Divenne famoso quale illustratore dei libri per bambini della serie Le petit Nicolas. Era padre della designer Inga Sempé.

Vedere ABC (settimanale) e Jean-Jacques Sempé

Jean-Marc Reiser

Comincia la sua attività nel 1959 nella pubblicazione La Gazette de Nectar. Nel 1960 insieme a Fred, Georges Bernier e François Cavanna partecipa alla fondazione della rivista Hara-Kiri che prosegue la sua attività fino al 1970 quando viene sospesa la pubblicazione da parte del ministero dell'interno presumibilmente per la presa in giro di Charles de Gaulle all'epoca recentemente deceduto anche se ufficialmente fu bandito per pornografia.

Vedere ABC (settimanale) e Jean-Marc Reiser

Jules Feiffer

Ha vinto un Premio Oscar nel 1961 per il suo cortometraggio Munro, la Torre Guinigi d'oro al Salone Internazionale dei Comics nel 1967 e il Premio Pulitzer nel 1986.

Vedere ABC (settimanale) e Jules Feiffer

Lidia Ravera

Dopo gli studi, compiuti al liceo classico Vincenzo Gioberti, raggiunge la notorietà nel 1976 con il romanzo Porci con le ali, scritto a quattro mani insieme a Marco Lombardo Radice (entrambi sotto i rispettivi pseudonimi, Antonia e Rocco, cioè gli stessi nomi dei due protagonisti), che vende due milioni e mezzo di copie.

Vedere ABC (settimanale) e Lidia Ravera

Loris Fortuna

Il suo nome, assieme a quello del liberale Antonio Baslini, è legato alla legge italiana sul divorzio, denominata ''legge Fortuna-Baslini''.

Vedere ABC (settimanale) e Loris Fortuna

Luciano Bianciardi

Contribuì significativamente al fermento culturale italiano nel dopoguerra, collaborando attivamente con varie case editrici, riviste e quotidiani.

Vedere ABC (settimanale) e Luciano Bianciardi

Mao Zedong

Sotto la sua guida, il partito comunista salì al governo cinese a seguito della vittoria nella guerra civile e della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, di cui dal 1949 fu presidente.

Vedere ABC (settimanale) e Mao Zedong

Maurice Henry (artista)

Fu anche attivo come cineasta, critico d'arte e cinematografico, fotografo e disegnatore umoristico.

Vedere ABC (settimanale) e Maurice Henry (artista)

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere ABC (settimanale) e Milano

Movimento studentesco

Il movimento studentesco è un fenomeno sociale nato nella seconda metà del XX secolo nei paesi occidentali, concretizzatosi nella formazione di gruppi giovanili di protesta su cause politiche, ambientali, economiche o sociali.

Vedere ABC (settimanale) e Movimento studentesco

Paolo della Bella (artista)

Nel 1967 è Medaglia d'Oro al Salone Internazionale dei Comic di Lucca, nell'ambito del 2º concorso per un nuovo personaggio a fumetti.

Vedere ABC (settimanale) e Paolo della Bella (artista)

Paolo Pillitteri

Importante esponente del Partito Socialista Italiano di Bettino Craxi negli anni ottanta e nei primi anni novanta, ha ricoperto l'incarico di Sindaco di Milano dal 21 dicembre del 1986 fino al primo gennaio del 1992, succedendo così al collega di partito Carlo Tognoli; durante la sua carriera politica è stato deputato nella IX legislatura e nella XI legislatura.

Vedere ABC (settimanale) e Paolo Pillitteri

Renata Pisu

Ha anche usato lo pseudonimo Cristina Leed.

Vedere ABC (settimanale) e Renata Pisu

Renato Calligaro

Trasferitosi con la famiglia nel 1929 a Buenos Aires, Renato Calligaro compì diversi viaggi in Italia; nel 1937 si stabilì in Friuli per studiare.

Vedere ABC (settimanale) e Renato Calligaro

Rivoluzione culturale

La rivoluzione culturale, detta anche grande rivoluzione culturale, aveva il nome ufficiale di grande rivoluzione culturale proletaria e fu lanciata nella Repubblica Popolare Cinese nel 1966 da Mao Zedong (con l'aiuto del gruppo della rivoluzione culturale), la cui direzione era posta in discussione a causa del fallimento della politica economica da lui ideata e pianificata nel cosiddetto grande balzo in avanti.

Vedere ABC (settimanale) e Rivoluzione culturale

Roland Topor

Di origine ebraico-polacca, figlio del pittore e scultore Abram Topor, trascorre i suoi primi anni a Parigi per poi trasferirsi in Savoia, dove la sua famiglia si nasconde per sfuggire all'occupazione nazista.

Vedere ABC (settimanale) e Roland Topor

Ruggero Orlando

È ricordato per il saluto con cui introduceva le proprie corrispondenze da inviato speciale della Rai.

Vedere ABC (settimanale) e Ruggero Orlando

Siné

Ha iniziato la propria fortunata carriera come vignettista a partire dagli anni cinquanta, pubblicato negli anni dai principali giornali francesi e vari esteri.

Vedere ABC (settimanale) e Siné

Sirio Musso

Pittore surrealista attivo a Milano, è ricordato anche per avere curato la grafica di vari periodici tra i quali Il Giorno e ABC.

Vedere ABC (settimanale) e Sirio Musso

Vignetta

La vignetta (o scena) è un disegno, generalmente rappresentato all'interno di un riquadro, contenente una singola scena della striscia, della tavola o dell'intero volume a fumetti.

Vedere ABC (settimanale) e Vignetta

Vittorio Zincone

Fu un esponente di spicco del Partito Liberale Italiano.

Vedere ABC (settimanale) e Vittorio Zincone

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere ABC (settimanale) e XX secolo