Indice
20 relazioni: ABC (settimanale), Achille Campanile, Agnoldomenico Pica, Antifascismo, Bohème, Brera (Milano), Elettronica, Gaetano Baldacci, Guido Ballo, Il Giorno, Milano, Milano Sera, Paolo Monti, Partito Comunista Italiano, Seconda guerra mondiale, Sicilia, Surrealismo, Tempo illustrato, Triennale di Milano, VII Quadriennale nazionale d'arte di Roma.
ABC (settimanale)
ABC fu un periodico di attualità e cronaca edito in Italia negli anni sessanta e settanta del XX secolo. Fondato a Milano nel 1960 da Gaetano Baldacci, già direttore del quotidiano Il Giorno di Milano, chiuse in modo definitivo dopo il 1981, dopo due cambi di linea editoriale.
Vedere Sirio Musso e ABC (settimanale)
Achille Campanile
Achille Campanile nacque a Roma da Gaetano Campanile Mancini (1868-1942), casertano, soggettista, sceneggiatore e regista di film muti e poi redattore capo del quotidiano La Tribuna, e da Clotilde Fiore, di origini toscane.
Vedere Sirio Musso e Achille Campanile
Agnoldomenico Pica
Dopo gli studi classici frequentò il Politecnico di Milano e si laureò in Architettura nel 1931. Lavorò presso gli studi di Paolo Mezzanotte, Ulderico Tononi e Ferdinando Reggiori, dedicandosi anche all'attività di pubblicista.
Vedere Sirio Musso e Agnoldomenico Pica
Antifascismo
Lantifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo e antifalangismo usati per l'opposizione al franchismo ed il falangismo) è un movimento eterogeneo che, dal termine della prima guerra mondiale, si pone in contrapposizione in varie modalità, con il fascismo e le sue diverse manifestazioni e declinazioni, sia da un punto di vista politico che da quello della lotta armata.
Vedere Sirio Musso e Antifascismo
Bohème
Il termine francese Bohème fu usato per la prima volta nel XIX secolo per descrivere lo stile di vita non convenzionale dei cosiddetti bohémien, ovvero artisti, scrittori, musicisti e attori marginalizzati e impoveriti delle maggiori città europee.
Vedere Sirio Musso e Bohème
Brera (Milano)
Brera è un quartiere di Milano appartenente al municipio 1.
Vedere Sirio Musso e Brera (Milano)
Elettronica
Lelettronica è la scienza e la tecnica concernente l'emissione e la propagazione degli elettroni nel vuoto o nella materia; in quanto scienza è una branca della fisica, in particolare dell'elettrologia: nata come branca dell'elettrotecnica è oggi intesa come disciplina a sé, e può essere definita come "tecnica delle correnti deboli e di alta frequenza" differendo dall'elettrotecnica che è invece "la tecnica delle correnti forti e di bassa frequenza".
Vedere Sirio Musso e Elettronica
Gaetano Baldacci
È stato il primo direttore del quotidiano milanese Il Giorno.
Vedere Sirio Musso e Gaetano Baldacci
Guido Ballo
Laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Palermo, nel 1939 si trasferì a Milano, dove si legò ad Arnaldo Pomodoro e Lucio Fontana, Filiberto Sbardella e altri, e fu titolare di cattedra di storia dell'arte presso l'Accademia di Brera di Milano.
Vedere Sirio Musso e Guido Ballo
Il Giorno
Il Giorno è un quotidiano di Milano, con edizioni locali nelle principali province della Lombardia. Insieme alla Nazione di Firenze, Il Resto del Carlino di Bologna, e Il Telegrafo di Livorno, fa parte della rete che porta il nome di QN Quotidiano Nazionale ed è pubblicato dalla Editoriale Nazionale s.r.l.
Vedere Sirio Musso e Il Giorno
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Sirio Musso e Milano
Milano Sera
Milano Sera è stato un quotidiano d'informazione del pomeriggio, di orientamento progressista, pubblicato a Milano dal 7 agosto 1945 al 4 novembre 1954.
Vedere Sirio Musso e Milano Sera
Paolo Monti
Il padre Romeo, originario della Val d'Ossola, era un foto-amatore dilettante e Monti trascorse l'infanzia e la giovinezza tra le lastre e i pesanti apparecchi dell'epoca.
Vedere Sirio Musso e Paolo Monti
Partito Comunista Italiano
Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.
Vedere Sirio Musso e Partito Comunista Italiano
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Sirio Musso e Seconda guerra mondiale
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Sirio Musso e Sicilia
Surrealismo
Il surrealismo è un movimento artistico e letterario d'avanguardia del Novecento, nato negli anni '20 a Parigi come evoluzione del dadaismo e che coinvolse tutte le arti, toccando letteratura, pittura e cinema; nel 1924 ne fu scritto il primo manifesto.
Vedere Sirio Musso e Surrealismo
Tempo illustrato
Tempo illustrato fu un giornale edito a Napoli intorno agli anni cinquanta del XX secolo. Di proprietà dello stesso editore de Il Mattino, annoverava fra i suoi redattori importanti firme del giornalismo nazionale e nei primi anni ottanta si avvalse della collaborazione del giornalista Giuseppe Fava, poi assassinato a Catania dalla mafia.
Vedere Sirio Musso e Tempo illustrato
Triennale di Milano
Triennale Milano, all'interno del Palazzo dell'Arte, è una delle più importanti istituzioni culturali del capoluogo lombardo. Riconosciuta a livello internazionale, propone mostre d’arte, design, architettura e moda, insieme a spettacoli teatrali, performance, concerti, talk e incontri.
Vedere Sirio Musso e Triennale di Milano
VII Quadriennale nazionale d'arte di Roma
La VII Quadriennale nazionale d'arte di Roma si aprì il 1º novembre 1955 e chiuse i battenti sette mesi dopo, il 30 aprile 1956. Fu la seconda a vedere come segretario generale il critico d'arte Fortunato Bellonzi.
Vedere Sirio Musso e VII Quadriennale nazionale d'arte di Roma