Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Monastero di Benediktbeuern

Indice Monastero di Benediktbeuern

Il monastero di Benedicktbeuern, in tedesco Kloster Benediktbeuern (in latino Bura Sancti Benedicti) è un antico complesso benedettino, oggi dei Salesiani, situato nel comune bavarese di Benediktbeuern, in Germania.

40 relazioni: Anastasia di Sirmio, Architettura barocca, Basilica minore, Baviera, Bayerische Staatsbibliothek, Benedetto da Norcia, Benediktbeuern, Bonifacio (vescovo di Magonza), Carl Orff, Carmina Burana, Carmina Burana (Orff), Caspar Feichtmayr, Chiesa cattolica, Corpus Domini, Cosmas Damian Asam, Egid Quirin Asam, Germania, Ignaz Günther, Italia, Jacopo Amigoni, Johann Andreas Schmeller, Johann Michael Feuchtmayer, Johann Michael Fischer, Joseph von Fraunhofer, Linee di Fraunhofer, Lingua francese, Lingua latina, Lingua tedesca, Manoscritto, Manoscritto miniato, Martin Knoller, Medioevo, Monaco di Baviera, Monastero, Ordine di San Benedetto, Pianta (architettura), Rococò, Scriptorium, Società Salesiana di San Giovanni Bosco, Tirolo.

Anastasia di Sirmio

Anastasia nacque a Roma in una famiglia patrizia, probabilmente la gens Anicia; suo padre era senatore, sua madre cristiana.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Anastasia di Sirmio · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Architettura barocca · Mostra di più »

Basilica minore

Basilica minore (lat.: basilica minor), è una denominazione onorifica che il papa dà a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Basilica minore · Mostra di più »

Baviera

La Baviera, o Stato Libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern, in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei sedici Länder della Germania.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Baviera · Mostra di più »

Bayerische Staatsbibliothek

Ingresso della biblioteca La Bayerische Staatsbibliothek (Biblioteca Nazionale Bavarese) è una biblioteca di Monaco di Baviera, ed è la più grande biblioteca statale della Germania dopo quella di Berlino.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Bayerische Staatsbibliothek · Mostra di più »

Benedetto da Norcia

San Benedetto, fratello di santa Scolastica, nacque verso il 480 nella città umbra di Norcia.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Benedetto da Norcia · Mostra di più »

Benediktbeuern

Benediktbeuern è un comune della Germania situato nel Land della Baviera nel circondario di Bad Tölz-Wolfratshausen e nel distretto governativo dell'Alta Baviera.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Benediktbeuern · Mostra di più »

Bonifacio (vescovo di Magonza)

Nacque intorno al 680 a Crediton nel Regno del Wessex.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Bonifacio (vescovo di Magonza) · Mostra di più »

Carl Orff

Essendosi occupato intensamente anche di pedagogia e didattica, ha influenzato profondamente, attraverso lo Orff-Schulwerk, l'educazione musicale.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Carl Orff · Mostra di più »

Carmina Burana

I Carmina Burana costituiscono un corpus di testi poetici medievali dell'XI e del XII secolo, prevalentemente in latino, tramandati da un importante manoscritto contenuto in un codice miniato del XIII secolo, il Codex Latinus Monacensis 4660 o Codex Buranus, proveniente dal convento di Benediktbeuern (l'antica Bura Sancti Benedicti, fondata attorno al 740 da San Bonifacio nei pressi di Bad Tölz in Baviera).

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Carmina Burana · Mostra di più »

Carmina Burana (Orff)

Carmina burana è una cantata scenica composta da Carl Orff tra il 1935 e il 1936, ed è basata su 24 poemi tra quelli trovati nei testi poetici medievali omonimi, opera di goliardi e clerici vagantes.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Carmina Burana (Orff) · Mostra di più »

Caspar Feichtmayr

Fu il primo della ben nota famiglia di artisti Feuchtmayer.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Caspar Feichtmayr · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Corpus Domini

La Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Sollemnitas Ss.mi Corporis et Sanguinis Christi), o, nella forma straordinaria del rito romano, Festum Ss.mi Corporis Christi, comunemente nota con le espressioni latine Corpus Domini ("Corpo del Signore"), come in Italia, o Corpus Christi ("Corpo di Cristo"), come nei paesi di lingua inglese e spagnola, è una delle principali solennità dell'anno liturgico della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Corpus Domini · Mostra di più »

Cosmas Damian Asam

Figlio del pittore Hans Georg, lavorò quasi sempre insieme al fratello scultore Egid Quirin.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Cosmas Damian Asam · Mostra di più »

Egid Quirin Asam

Figlio del pittore Hans Georg Asam, tra i più illustri rappresentanti del gusto barocco in Baviera, dopo la morte del padre si stabilì con il fratello Cosmas Damian a Roma, dove soggiornò per due anni (1712-1713) studiando all'Accademia di San Luca sotto la guida di Giuseppe Ghezzi e con gli esempi dei grandi architetti e scenografi del '600, in particolare di Gian Lorenzo Bernini.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Egid Quirin Asam · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Germania · Mostra di più »

Ignaz Günther

Ignaz discende da una attiva famiglia di artigiani di Altmannstein, era figlio di Johann Georg (1704-1783) e nipote di Johann Leonhard (1673-1738).

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Ignaz Günther · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Italia · Mostra di più »

Jacopo Amigoni

''Venere e Adone'', Venezia, Gallerie dell'Accademia.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Jacopo Amigoni · Mostra di più »

Johann Andreas Schmeller

A lui si deve anche l'introduzione del termine Carmina Burana in occasione della prima pubblicazione del manoscritto.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Johann Andreas Schmeller · Mostra di più »

Johann Michael Feuchtmayer

Rampollo di una nota famiglia di artisti, fu stuccatore nella chiesa di Amorbach (1744-1747) e del castello di Bruchsal, ma il suo capolavoro è senza dubbio l'interno della chiesa di Ottobeuren.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Johann Michael Feuchtmayer · Mostra di più »

Johann Michael Fischer

Attivo nell'epoca tardobarocca e rococò, fu uno dei maggiori rappresentanti di questi stili nella Germania meridionale.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Johann Michael Fischer · Mostra di più »

Joseph von Fraunhofer

Il cratere Fraunhofer sulla Luna è stato intitolato al suo nome.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Joseph von Fraunhofer · Mostra di più »

Linee di Fraunhofer

In fisica e in ottica, le linee di Fraunhofer sono un insieme di linee spettrali, originariamente osservate come linee in assorbimento nello spettro ottico del Sole.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Linee di Fraunhofer · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Lingua tedesca · Mostra di più »

Manoscritto

Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Manoscritto · Mostra di più »

Manoscritto miniato

Un manoscritto miniato è un manoscritto il cui testo è completato dall'aggiunta di decorazioni, come ad esempio capolettera, bordi (marginalia) e inserimento di figure.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Manoscritto miniato · Mostra di più »

Martin Knoller

Abbazia benedettina di Neresheim San Carlo Borromeo (Chiesa di San Carlo a Volders).

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Martin Knoller · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Medioevo · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Monaco di Baviera · Mostra di più »

Monastero

Con il termine monastero si indica quel complesso di edifici destinati ai monaci o alle monache nelle differenti religioni.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Monastero · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Pianta (architettura)

In architettura, la pianta o icnografia (dal greco iknòs, orma, traccia) è un tipo specifico di disegno architettonico ridotto in scala, in particolare si tratta di una sezione orizzontale del manufatto eseguita ad un livello significativo, come quello dei vani finestre e porte, e poi proiettata con direzione ortogonale su un piano di riferimento orizzontale, coincidente spesso con quello di calpestato (pavimento).

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Pianta (architettura) · Mostra di più »

Rococò

Il Rococò è uno stile ornamentale sviluppatosi in Francia nella prima metà del Settecento come evoluzione del tardo barocco.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Rococò · Mostra di più »

Scriptorium

Lo scriptorium (parola latina che deriva dal verbo scribere, "scrivere", con l'aggiunta del suffisso neutro singolare orium che indica gli aggettivi di luogo), o centro scrittorio, è, nel linguaggio della paleografia e codicologia, il luogo dove si scrive, e per estensione ogni luogo dove era effettuata l'attività di copiatura da parte di amanuensi, soprattutto nel Medioevo.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Scriptorium · Mostra di più »

Società Salesiana di San Giovanni Bosco

La Società Salesiana di San Giovanni Bosco (in latino Societas Sancti Francisci Salesii) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; membri di questa congregazione clericale, detti comunemente Salesiani, pospongono al loro nome la sigla S.D.B.Ann.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Società Salesiana di San Giovanni Bosco · Mostra di più »

Tirolo

Il Tirolo (in tedesco: Tirol) è una regione storica e geografica europea, situata fra Austria e Italia.

Nuovo!!: Monastero di Benediktbeuern e Tirolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Abbazia di Benediktbeuern, Benediktbeuern (convento).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »