Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Abbazia di San Marziale

Indice Abbazia di San Marziale

La basilica di San Marziale di Limoges (Abbaye Saint-Martial de Limoges in lingua francese) è un'antica abbazia benedettina della Diocesi di Limoges nella regione della Nuova Aquitania.

40 relazioni: Abbazia, Ademaro di Chabannes, Apostolo, Aquitania, Architettura romanica, Arte romanica, Basilica, Canonico, Carlo III di Aquitania, Carlo il Calvo, Chiesa cattolica, Collegiata, Diocesi di Limoges, Gesù, Gregorio di Tours, IX secolo, Limoges, Lingua francese, Marziale di Limoges, Medioevo, Navata, Nuova Aquitania, Ordine di San Benedetto, Paliotto, Pietro apostolo, Presbiterio, Rito romano, VI secolo, Volta a botte, XX secolo, 12 novembre, 1535, 1791, 1794, 2014, 680, 832, 848, 855, 994.

Abbazia

L'abbazia (detta anche abazia o badia), è un particolare tipo di monastero, che per il diritto canonico è un ente autonomo.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e Abbazia · Mostra di più »

Ademaro di Chabannes

Nacque senz'altro da un ramo cadetto di una nobile famiglia del Limosino, nel ducato d'Aquitania (Ademarus ex nobili Aquitaniae familia ortus est).

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e Ademaro di Chabannes · Mostra di più »

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco απόστολος, apóstolo: 'inviato'), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i dodici costituiti da Gesù.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e Apostolo · Mostra di più »

Aquitania

L'Aquitania (in francese Aquitaine, in occitano Aquitània, in basco Akitania) era una regione della Francia sud-occidentale.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e Aquitania · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e Architettura romanica · Mostra di più »

Arte romanica

Il romanico è quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e Arte romanica · Mostra di più »

Basilica

Il termine basilica assume al giorno d'oggi tre significati: Nell'antica Roma la basilica era un edificio pubblico utilizzato come luogo di riunioni pubbliche e di amministrazione della giustizia.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e Basilica · Mostra di più »

Canonico

Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un presbitero, membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e Canonico · Mostra di più »

Carlo III di Aquitania

Figlio secondogenito del re dei Franchi occidentali e futuro Imperatore d'Occidente (875-877), Carlo il Calvo e della prima moglie, la nipote di Adalardo il Siniscalco, Ermentrude (ca. 830-†869), figlia del conte di Orleans, Oddone (o Eudes) I e d'Engeltrude di Fézensac (sorella di Adalardo), forse discendente di Carlo Martello.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e Carlo III di Aquitania · Mostra di più »

Carlo il Calvo

Quarto figlio dell'Imperatore d'Occidente (814-840) Ludovico I il Pio e della sua seconda moglie Giuditta dei Welf (Guelfi), figlia di Guelfo I di Baviera (?-820), conte di Altdorf e di Hedwig di Baviera.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e Carlo il Calvo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Collegiata

Collegiata è, nella tradizione della Chiesa cattolica, un collegio o capitolo di chierici, definiti canonici, istituito con lo scopo di rendere più solenne il culto a Dio in chiese di una certa importanza, ma non cattedrali, dove è organizzato in modo analogo a come lo è in queste, con la differenza che non costituisce il senato di un vescovo.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e Collegiata · Mostra di più »

Diocesi di Limoges

La diocesi di Limoges (in latino: Dioecesis Lemovicensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Poitiers.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e Diocesi di Limoges · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e Gesù · Mostra di più »

Gregorio di Tours

Gregorio nacque a Clermont, nella Gallia centrale, da genitori di discendenza senatoriale, appartenenti all'alta classe della società gallo-romana, come afferma lui stesso.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e Gregorio di Tours · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e IX secolo · Mostra di più »

Limoges

Limoges (Lemòtges o Limòtges in occitano) è un comune francese della Francia centro-occidentale, capoluogo del dipartimento dell'Alta Vienne, nella regione Nuova Aquitania.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e Limoges · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e Lingua francese · Mostra di più »

Marziale di Limoges

Egli fa parte dei grandi santi di Gallia con san Dionigi, san Privato, san Saturnino, san Martino di Tours, san Ferreolo di Vienne e san Giuliano.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e Marziale di Limoges · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e Medioevo · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e Navata · Mostra di più »

Nuova Aquitania

La Nuova Aquitania (in francese Nouvelle-Aquitaine, in occitano Aquitània Nava, in basco Akitania Berria, in pittavino-santongese Novéle Aguiéne) è una delle regioni della Francia.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e Nuova Aquitania · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Paliotto

Museo dell'Opera del Duomo di Prato Il paliotto (dal latino pallium, "velo") è la parte anteriore di un altare oppure un pannello decorativo che può essere posto a rivestimento della stessa.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e Paliotto · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e Pietro apostolo · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e Presbiterio · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e Rito romano · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e VI secolo · Mostra di più »

Volta a botte

La volta a botte è uno tra i sistemi più semplici di copertura non piana, utilizzata per coprire spazi di forma genericamente rettangolare.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e Volta a botte · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e XX secolo · Mostra di più »

12 novembre

Il 12 novembre è il 316º giorno del calendario gregoriano (il 317º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e 12 novembre · Mostra di più »

1535

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e 1535 · Mostra di più »

1791

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e 1791 · Mostra di più »

1794

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e 1794 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e 2014 · Mostra di più »

680

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e 680 · Mostra di più »

832

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e 832 · Mostra di più »

848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e 848 · Mostra di più »

855

055.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e 855 · Mostra di più »

994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Marziale e 994 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »