Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Acrophyseter deinodon

Indice Acrophyseter deinodon

Acrophyseter deinodon è un mammifero estinto, appartenente ai cetacei. Visse nel Miocene superiore (Messiniano, circa 6 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudamerica (Perù).

Indice

  1. 37 relazioni: Acrophoca longirostris, America meridionale, Animalia, Aulophyseter, Brygmophyseter shigensis, Cetacea, Chordata, Cladistica, Cranio, Dente, Deuterostomia, Estinzione, Eukaryota, Eumetazoa, Eutheria, Fossile, Gnathostomata, Incertae sedis, Kogia sima, Laurasiatheria, Mammalia, Mandibola, Messiniano, Miocene, Nome scientifico, Odontoceti, Osso mascellare, Perù, Physeter macrocephalus, Physeteroidea, Pinnipedia, Pisco, Spheniscidae, Tetrapoda, Theria, Vertebrata, Zygophyseter varolai.

Acrophoca longirostris

Acrophoca era un carnivoro focide, vissuto in America meridionale (Perù) nel Pliocene inferiore, che poteva raggiungere una lunghezza di 1,5 m. Acrophoca potrebbe essere stato l'antenato della foca leopardo attuale, Hydrurga leptonyx.

Vedere Acrophyseter deinodon e Acrophoca longirostris

America meridionale

LAmerica del Sud o Sud America o Sudamerica o America meridionale è la parte del continente americano che dall'Istmo di Panama si estende verso sud fino a Capo Horn-Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina.

Vedere Acrophyseter deinodon e America meridionale

Animalia

Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.

Vedere Acrophyseter deinodon e Animalia

Aulophyseter

L'aulofisetere (gen. Aulophyseter) è un mammifero marino estinto, appartenente ai cetacei. Visse nel Miocene medio e superiore (circa 15 - 6 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica, Sudamerica e (forse) in Asia.

Vedere Acrophyseter deinodon e Aulophyseter

Brygmophyseter shigensis

Il brigmofisetere (Brygmophyseter shigensis) è un cetaceo estinto, imparentato con il capodoglio. Visse nel Miocene medio (circa 15 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Giappone.

Vedere Acrophyseter deinodon e Brygmophyseter shigensis

Cetacea

I cetacei (Cetacea) sono un infraordine di mammiferi euteri, completamente adattatisi alla vita acquatica. Il nome cetaceo deriva dal greco κῆτος (ketos), che significa balena o mostro marino e fu introdotto da Aristotele per designare gli animali acquatici dotati di respirazione polmonare.

Vedere Acrophyseter deinodon e Cetacea

Chordata

I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Vedere Acrophyseter deinodon e Chordata

Cladistica

La cladistica, o tassonomia cladistica (dal greco κλάδος.

Vedere Acrophyseter deinodon e Cladistica

Cranio

Il cranio è la struttura scheletrica, cartilaginea e/o ossea, presente nella testa dei Vertebrati. Assieme alla colonna vertebrale e alle coste forma lo scheletro assile, che viene distinto da quello appendicolare (ossa degli arti, cintura scapolare e cintura pelvica).

Vedere Acrophyseter deinodon e Cranio

Dente

I denti (dal latino dentes) sono organi molto duri che si trovano all'interno del cavo orale. La funzione primaria dei denti (la dentatura) è quella della masticazione, oltre a quella fonetica ed estetica.

Vedere Acrophyseter deinodon e Dente

Deuterostomia

I deuterostòmi (Deuterostomia, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.

Vedere Acrophyseter deinodon e Deuterostomia

Estinzione

L'estinzione nella biologia è la scomparsa di una determinata specie o taxon di organismi viventi con la morte del suo ultimo esemplare. Un taxon può diventare funzionalmente estinto prima della morte del suo ultimo membro se perde la capacità di riprodursi e riprendersi.

Vedere Acrophyseter deinodon e Estinzione

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Acrophyseter deinodon e Eukaryota

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Vedere Acrophyseter deinodon e Eumetazoa

Eutheria

Gli Euteri (Eutheria) o Euplacentati sono una delle due infraclassi di mammiferi della sottoclasse dei Theria (l'altra è rappresentata dai Metatheria).

Vedere Acrophyseter deinodon e Eutheria

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi; più in generale, viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Vedere Acrophyseter deinodon e Fossile

Gnathostomata

Gli gnatostomi (AFI:, sing. gnatostoma; in latino Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.

Vedere Acrophyseter deinodon e Gnathostomata

Incertae sedis

L'espressione latina incertae sedis (in italiano di incerta sede) è usata in tassonomia per indicare l'incapacità di collocare esattamente un taxon (per esempio una specie o genere) all'interno di uno schema di classificazione.

Vedere Acrophyseter deinodon e Incertae sedis

Kogia sima

Il cogia di Owen (Kogia sima) è un cetaceo che abita gli oceani temperati e tropicali di tutto il mondo, in particolare in prossimità delle piattaforme e dei margini continentali.

Vedere Acrophyseter deinodon e Kogia sima

Laurasiatheria

Laurasiatheria è un clade elevato al rango di coorte o di superordine della classe dei Mammiferi, nell'infraclasse degli Eutheria, sulla base di analisi della sequenza del DNA e sui dati di presenza o assenza dei retrotrasposoni.

Vedere Acrophyseter deinodon e Laurasiatheria

Mammalia

I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.

Vedere Acrophyseter deinodon e Mammalia

Mandibola

La mandibola è un osso dello splancnocranio, impari e mediano. Il termine negli uccelli si riferisce ad entrambe le sezioni, superiore ed inferiore, che costituiscono il becco; in questo caso la mandibola inferiore corrisponde alla mandibola dell'uomo, mentre la mandibola superiore è funzionalmente equivalente alla mascella, ma consiste prevalentemente delle ossa premascellari.

Vedere Acrophyseter deinodon e Mandibola

Messiniano

Nella scala dei tempi geologici, il Messiniano è l'ultimo dei sei piani in cui è suddiviso il Miocene, la prima delle due epoche del Neogene.

Vedere Acrophyseter deinodon e Messiniano

Miocene

Nella scala dei tempi geologici, il Miocene è la prima delle due epoche geologiche in cui è suddiviso il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.

Vedere Acrophyseter deinodon e Miocene

Nome scientifico

In biologia, il nome scientifico è usato per riferirsi ai taxa creati dalla scienza della tassonomia, della quale una sua suddivisione, la nomenclatura, si occupa di regolare i nomi dei taxa.

Vedere Acrophyseter deinodon e Nome scientifico

Odontoceti

Gli odontoceti (Odontoceti), detti anche cetacei dentati o meno comunemente denticeti, sono un sottordine dei cetacei, contraddistinti dal possedere denti veri e propri, anziché fanoni come avviene nell'altro sottordine dei cetacei, i misticeti.

Vedere Acrophyseter deinodon e Odontoceti

Osso mascellare

L'osso mascellare è un osso dello splancnocranio, pari e simmetrico. La mascella origina dalla loro fusione di queste due ossa lungo la sutura palatina mediana.

Vedere Acrophyseter deinodon e Osso mascellare

Perù

Il Perù, ufficialmente Repubblica del Perù (in quechua: Piruw Suyu, in aymara: Piruw Ripuwlika), è uno Stato dell'America meridionale. Confina a nord con l'Ecuador, a nord-est con la Colombia, a est con il Brasile, a sud-est con la Bolivia, a sud con il Cile e a ovest con l'oceano Pacifico.

Vedere Acrophyseter deinodon e Perù

Physeter macrocephalus

Il capodoglio (Physeter macrocephalus o P. catodon) è un cetaceo odontoceto della famiglia dei Fiseteridi (Physeteridae). Unico rappresentante del suo genere e della sua famiglia, è una delle tre specie ancora esistenti della superfamiglia Physeteroidea, insieme al cogia di de Blainville (Kogia breviceps) e al cogia di Owen (K.

Vedere Acrophyseter deinodon e Physeter macrocephalus

Physeteroidea

I Fiseteroidei (Physeteroidea) sono una superfamiglia che comprende tre specie esistenti di cetacei: il capodoglio (Physeter macrocephalus), il cogia di de Blainville (Kogia breviceps) e il cogia di Owen (K. sima).

Vedere Acrophyseter deinodon e Physeteroidea

Pinnipedia

I pinnipedi (Pinnipedia, Illiger, 1811) sono una superfamiglia dei carnivori. Sono mammiferi semi-acquatici largamente distribuiti. Non è molto difficile riconoscere una foca.

Vedere Acrophyseter deinodon e Pinnipedia

Pisco

Pisco è una città del Perù centro-meridionale, capoluogo dell'omonimo distretto e provincia della regione di Ica in Perù. Fondata nel 1640, si chiamò inizialmente San Gallán, e quindi Magdalena de Pisco.

Vedere Acrophyseter deinodon e Pisco

Spheniscidae

Gli sfeniscidi (Spheniscidae) sono una famiglia di uccelli comunemente noti come pinguini e l'unica famiglia dell'ordine Sphenisciformes: sono gli uccelli più acquatici in assoluto e il loro gruppo si è evoluto a partire da uccelli volatori.

Vedere Acrophyseter deinodon e Spheniscidae

Tetrapoda

I tetrapodi (Tetrapoda, 1979) sono la superclasse di vertebrati, che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.

Vedere Acrophyseter deinodon e Tetrapoda

Theria

I teri (Theria, dal greco θηρίον.

Vedere Acrophyseter deinodon e Theria

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.

Vedere Acrophyseter deinodon e Vertebrata

Zygophyseter varolai

Lo zigofisetere (Zygophyseter varolai) è un cetaceo estinto imparentato con il capodoglio. Visse nel Miocene superiore (Tortoniano, circa 7 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Italia meridionale.

Vedere Acrophyseter deinodon e Zygophyseter varolai

Conosciuto come Acrophyseter.