Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ad impossibilia nemo tenetur

Indice Ad impossibilia nemo tenetur

Ad impossibilia nemo tenetur è un brocardo latino che significa "Nessuno è tenuto alle cose impossibili". Presumibilmente è un precetto sorto già alle origini della civiltà giuridica di Roma antica, quale parte del primo insieme di leggi minime nate per regolare la convivenza civile.

Indice

  1. 26 relazioni: Ab initio, Brocardo, Causa del contratto, Causa di forza maggiore, Chilone, Codice civile (Italia), Codice civile svizzero, Debitore, Digesto, Diogene Laerzio, Diritto romano, Forza maggiore, Giurista, Grecia classica, Impossibilità sopravvenuta, Lingua latina, Locuzioni latine, Marco Fabio Quintiliano, Medioevo, Obbligazione (diritto), Paremiologia, Prestazione, Roma (città antica), Traslitterazione, Ultra posse nemo obligatur, Walther von der Vogelweide.

Ab initio

Ab initio è un'espressione in latino con lo stesso significato di ab ovo, la cui dizione completa era presso i romani Ab ovo usque ad mala, "Dall'uovo alle mele", con cui si aprivano e chiudevano i banchetti.

Vedere Ad impossibilia nemo tenetur e Ab initio

Brocardo

Il brocardo è una sintetica e antica massima giuridica, chiara e concisa, prevalentemente di tradizione latina (ma esistono anche brocardi germanici o anglosassoni), come ad esempio dura lex, sed lex.

Vedere Ad impossibilia nemo tenetur e Brocardo

Causa del contratto

Per causa del contratto in diritto e in alcuni ordinamenti giuridici, tra cui quello italiano, si intende un elemento essenziale del contratto, ma anche in generale del negozio giuridico, la cui assenza o illiceità determina nullità del contratto.

Vedere Ad impossibilia nemo tenetur e Causa del contratto

Causa di forza maggiore

In diritto le cause di forza maggiore sono le condizioni alla verificazione delle quali cade l'obbligazione a fornire una prestazione contrattualmente prevista, senza che dalla mancata prestazione possano dipendere penali od altri effetti non previsti dall'accordo negoziato.

Vedere Ad impossibilia nemo tenetur e Causa di forza maggiore

Chilone

Diogene Laerzio scrive nella Vita di Chilone che questi nacque a Sparta da Damageto (Damagetas), e che era già vecchio durante la 52ª Olimpiade (572-69 a.C.), tanto che morì nella città greca di Pisa dopo aver abbracciato il figlio (Chilone di Patrasso) vincitore nella gara di pugilato a Olimpia.

Vedere Ad impossibilia nemo tenetur e Chilone

Codice civile (Italia)

Il codice civile in Italia è un corpo organico di disposizioni di diritto civile e di norme giuridiche di diritto processuale civile di rilievo generale (es. libro VI - titolo IV) e di norme incriminatrici (es. libro V - titolo XI).

Vedere Ad impossibilia nemo tenetur e Codice civile (Italia)

Codice civile svizzero

Il codice civile svizzero (sigla CC) è il codice civile della Confederazione Elvetica (in tedesco: Schweizerisches Zivilgesetzbuch - ZGB, in francese: Code civil suisse - CC, in romancio: Cudesch civil - CC).

Vedere Ad impossibilia nemo tenetur e Codice civile svizzero

Debitore

Il debitore è colui al quale fa capo la situazione passiva di un rapporto obbligatorio; il soggetto che si trova in tale situazione (soggetto passivo appunto) è tenuto ad adempiere alla prestazione (oggetto del rapporto) nei confronti del creditore (soggetto attivo).

Vedere Ad impossibilia nemo tenetur e Debitore

Digesto

Il Digesto (latino Digesta o Pandectae) è una compilazione in 50 libri di frammenti di opere di giuristi romani realizzata su incarico dell'imperatore Giustiniano I. Promulgato il 16 dicembre 533 con la costituzione imperiale bilingue Tanta o Δέδωκεν entrò in vigore il 30 dicembre dello stesso anno.

Vedere Ad impossibilia nemo tenetur e Digesto

Diogene Laerzio

Non ci è pervenuta alcuna notizia sulla sua vita; il nome Laerzio potrebbe derivare dalla città di Laerte, in Cilicia, l'odierna Alanya in Turchia; altri, rifacendosi alla sua biografia di Timone di Fliunte, commentata da Apollonide di Nicea, nella quale Diogene chiama quest'ultimo "ὁ παρ' ἡμῶν" ("uno di noi"), ne deducono che egli fosse originario di Nicea; altri ancora, infine, attraverso deduzioni di carattere culturale, pur non pronunciandosi sulla sua origine, ritengono almeno che egli sia prevalentemente vissuto ad Alessandria.

Vedere Ad impossibilia nemo tenetur e Diogene Laerzio

Diritto romano

Il diritto romano è l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla fondazione di Roma (convenzionalmente il 753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).

Vedere Ad impossibilia nemo tenetur e Diritto romano

Forza maggiore

Forza maggiore, in diritto, indica qualsiasi energia esterna contro la quale il soggetto non è in grado di resistere e che perciò lo costringe necessariamente ad agire.

Vedere Ad impossibilia nemo tenetur e Forza maggiore

Giurista

Il giurista è uno studioso il cui compito è studiare e interpretare il diritto, inteso come scienza dell'organizzazione della società attraverso le Istituzioni e le regole operanti nei vari ambiti dell'agire umano.

Vedere Ad impossibilia nemo tenetur e Giurista

Grecia classica

Il periodo che viene generalmente indicato come Grecia classica durò circa 200 anni, dalla fine del VI alla fine del IV secolo a.C. Quest'epoca vide un conflitto estenuante con l'Impero persiano ed ebbe anche un forte impatto sull'Impero romano influenzando fortemente le fondamenta della civiltà occidentale.

Vedere Ad impossibilia nemo tenetur e Grecia classica

Impossibilità sopravvenuta

Limpossibilità sopravvenuta è causa di estinzione dell'obbligazione normata dagli artt. da 1256 a 1258 del Codice Civile italiano. L'estinzione dell'obbligazione si realizza quando l'impossibilità è.

Vedere Ad impossibilia nemo tenetur e Impossibilità sopravvenuta

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Ad impossibilia nemo tenetur e Lingua latina

Locuzioni latine

Elenco delle locuzioni latine, molte delle quali in uso presso gli antichi Romani.

Vedere Ad impossibilia nemo tenetur e Locuzioni latine

Marco Fabio Quintiliano

Il suo lavoro, che fu influente nel Medioevo e nel Rinascimento, tornò al centro del dibattito scientifico alla metà del XX secolo, Quintiliano fu autore di un importante manuale di retorica e pedagogia, lInstitutio oratoria.

Vedere Ad impossibilia nemo tenetur e Marco Fabio Quintiliano

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Ad impossibilia nemo tenetur e Medioevo

Obbligazione (diritto)

Lobbligazione è un rapporto giuridico in forza del quale un soggetto, detto debitore, è tenuto a una determinata prestazione, suscettibile di valutazione economica, a favore di un altro soggetto, detto creditore.

Vedere Ad impossibilia nemo tenetur e Obbligazione (diritto)

Paremiologia

La paremiologia (dal greco paroimía) è lo studio dei proverbi e di ogni prodotto linguistico che intenda trasmettere la conoscenza basata sull'esperienza di ogni giorno.

Vedere Ad impossibilia nemo tenetur e Paremiologia

Prestazione

La prestazione, in diritto, è l'atto che il debitore deve effettuare al fine del soddisfacimento dell'interesse del creditore, nell'adempimento degli obblighi previsti dalla legge.

Vedere Ad impossibilia nemo tenetur e Prestazione

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Vedere Ad impossibilia nemo tenetur e Roma (città antica)

Traslitterazione

La traslitterazione (o translitterazione) è l'operazione consistente nel trasporre i grafemi di un sistema di scrittura nei grafemi di un altro sistema di scrittura (generalmente un alfabeto), in modo tale che ad uno stesso grafema o sequenza di grafemi del sistema di partenza corrisponda sempre uno stesso grafema o sequenza di grafemi del sistema di scrittura di arrivo, e ciò indipendentemente dalla pronuncia delle due lingue.

Vedere Ad impossibilia nemo tenetur e Traslitterazione

Ultra posse nemo obligatur

Ultra posse nemo obligatur è una locuzione latina che significa oltre le proprie possibilità nessuno è obbligato ovvero nessuno è obbligato a fare ciò che la propria forza non consente.

Vedere Ad impossibilia nemo tenetur e Ultra posse nemo obligatur

Walther von der Vogelweide

L'unico accenno documentato a Walther von der Vogelweide si trova nei resoconti di viaggio del vescovo di Passavia Volchero di Erla: "Walthero cantori de Vogelweide pro pellicio V solidos longos" ("A Walther il cantore di Vogelweide cinque soldi per una pelliccia").

Vedere Ad impossibilia nemo tenetur e Walther von der Vogelweide

Conosciuto come Impossibilia nemo tenetur, Nemo ad impossibilia tenetur.