Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Diogene Laerzio

Indice Diogene Laerzio

Non ci è pervenuta alcuna notizia sulla sua vita; il nome Laerzio potrebbe derivare dalla città di Laerte, in Cilicia, l'odierna Alanya in Turchia; altri, rifacendosi alla sua biografia di Timone di Fliunte, commentata da Apollonide di Nicea, nella quale Diogene chiama quest'ultimo "ὁ παρ' ἡμῶν" ("uno di noi"), ne deducono che egli fosse originario di Nicea; altri ancora, infine, attraverso deduzioni di carattere culturale, pur non pronunciandosi sulla sua origine, ritengono almeno che egli sia prevalentemente vissuto ad Alessandria.

Indice

  1. 41 relazioni: Alanya, Alessandria d'Egitto, Apollonide di Nicea, Aristotele, Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, Biblioteca di Alessandria, Cilicia, Cinismo, Clemente Alessandrino, Crisippo di Soli, Diocle di Magnesia, Epicuro, Ermippo di Smirne, Eusebio di Cesarea, Filodemo di Gadara, Filosofia greca, Giamblico, Giovanni Reale, Giuseppe Girgenti, Ilaria Ramelli, Incisione, Ippoboto, Ippolito di Roma, Licone (peripatetico), Lucio Anneo Cornuto, Marcello Gigante, Nicea, Platone, Potamone di Alessandria, Proclo, Satiro di Callati, Sesto Empirico, Sette savi, Simplicio (filosofo), Sozione il Peripatetico, Stoicismo, Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea), Teofrasto, Timone di Fliunte, Turchia, Vite e dottrine dei filosofi illustri.

Alanya

Alanya (IPA), precedentemente Alaiye, è una città balneare, centro dell'omonimo distretto, sulla costa meridionale della Turchia, nella Regione del Mar Mediterraneo; è situata a 138 km ad est della città di Adalia.

Vedere Diogene Laerzio e Alanya

Alessandria d'Egitto

Alessandria (Alexándreia) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.

Vedere Diogene Laerzio e Alessandria d'Egitto

Apollonide di Nicea

Oltre al commentario suddetto, Apollonide scrisse numerose opere, tutte perdute.

Vedere Diogene Laerzio e Apollonide di Nicea

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).

Vedere Diogene Laerzio e Aristotele

Aufstieg und Niedergang der römischen Welt

Aufstieg und Niedergang der römischen Welt (Ascesa e declino del mondo romano, abbreviato ANRW) è una collana di miscellanee di alto valore scientifico dedicate alla storia di Roma antica.

Vedere Diogene Laerzio e Aufstieg und Niedergang der römischen Welt

Biblioteca di Alessandria

La Biblioteca reale di Alessandria fu la più grande e ricca biblioteca del mondo antico ed uno dei principali poli culturali ellenistici. Andò distrutta nell'antichità, probabilmente più volte tra l'anno 48 a.C. e il 642 d.C. In suo ricordo è stata edificata, ed è in funzione dal 2002, la moderna Bibliotheca Alexandrina.

Vedere Diogene Laerzio e Biblioteca di Alessandria

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro. Essa si estendeva lungo le coste del Mediterraneo dalla Panfilia al Monte Amanus (Giaour Dagh), il quale la separa dalla Siria.

Vedere Diogene Laerzio e Cilicia

Cinismo

Il cinismo fu una corrente filosofica della cui origine vi sono differenti tesi.

Vedere Diogene Laerzio e Cinismo

Clemente Alessandrino

Clemente nacque presumibilmente in Grecia intorno al 150. In età adulta si convertì al Cristianesimo. Dopo essersi convertito viaggiò di luogo in luogo alla ricerca di un'istruzione sempre migliore, legandosi di volta in volta a nuovi maestri: un greco della Ionia, un greco della Magna Grecia e un terzo maestro della Siria.

Vedere Diogene Laerzio e Clemente Alessandrino

Crisippo di Soli

Fu discepolo di Cleante e suo successore a capo della scuola filosofica dello stoicismo; la sua sistematizzazione delle dottrine stoiche, contenuta in circa settecento opere, lo fece diventare un secondo padre dello stoicismo, rendendo questa scuola una delle più influenti nel mondo greco e romano per secoli.

Vedere Diogene Laerzio e Crisippo di Soli

Diocle di Magnesia

Fu, forse, amico del filosofo cinico Meleagro di Gadara, se è lui il Diocle a cui l'epigrammista dedicò la Corona e che cita nel v. 1 del proemio della raccolta.

Vedere Diogene Laerzio e Diocle di Magnesia

Epicuro

Fu discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.

Vedere Diogene Laerzio e Epicuro

Ermippo di Smirne

Seguace di Callimaco, fu appunto citato come il "callimacheo" (ό Καλλιμάχειος). La sua attività, dunque, si estese quantomeno prima della morte di Callimaco (intorno agli anni Quaranta del III secolo a.C.) alla fine del secolo, visto che scrisse una vita di Crisippo, vissuto fino a fine III secolo.

Vedere Diogene Laerzio e Ermippo di Smirne

Eusebio di Cesarea

Fu consigliere e biografo dell'imperatore romano Costantino I. È venerato come santo dalla Chiesa ortodossa siriaca.

Vedere Diogene Laerzio e Eusebio di Cesarea

Filodemo di Gadara

Nato a Gadara, in Giordania, Filodemo fu allievo di Zenone di Sidone ad Atene. Giunto in Italia verso l'anno 75, fu ospite a Ercolano, nella villa oggi detta Villa dei Papiri, di Lucio Calpurnio Pisone, suocero di Cesare.

Vedere Diogene Laerzio e Filodemo di Gadara

Filosofia greca

La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.

Vedere Diogene Laerzio e Filosofia greca

Giamblico

La sua opera contribuì a definire la direzione in cui si evolse la filosofia neoplatonica. Fu anche il biografo del mistico, filosofo e matematico greco Pitagora.

Vedere Diogene Laerzio e Giamblico

Giovanni Reale

Giovanni Reale frequentò il Liceo classico statale di Casale Monferrato (divenuto in seguito Istituto di Istruzione Superiore "Cesare Balbo"), per poi formarsi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con Francesco Olgiati.

Vedere Diogene Laerzio e Giovanni Reale

Giuseppe Girgenti

Ha frequentato gli studi classici nella sua città natale presso il Liceo "Vittorio Emanuele II" (ove, fra gli altri, ha avuto come docenti Vincenzo Brighina, Mario Franchina, Francesco Armetta, Ubaldo Mirabelli e padre Pino Puglisi) e poi si è trasferito a Milano per gli studi universitari, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore (ove, fra gli altri, ha seguito i corsi e i seminari di Gustavo Bontadini, Sofia Vanni Rovighi, Adriano Bausola, Virgilio Melchiorre e don Luigi Giussani); si è laureato in filosofia con Giovanni Reale nel 1989, con una tesi dal titolo Platonismo e Cristianesimo in San Giustino Martire; ha poi vinto un dottorato di ricerca nella stessa università, ed è andato a studiare prima a Monaco di Baviera con Werner Beierwaltes e poi a Parigi con Pierre Hadot; ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nel 1994 con una dissertazione dal titolo Porfirio tra henologia e ontologia riproponendo la questione degli universali come origine del "pensiero forte".

Vedere Diogene Laerzio e Giuseppe Girgenti

Ilaria Ramelli

Ilaria Ramelli è specializzata in storia delle religioni, teologia, filosofia. È autrice di numerose pubblicazioni ed è professoressa universitaria, specialista in filosofia antica, in storia della chiesa e in teologia e filosofia patristiche, con una predilezione per Origene di Alessandria e per Plotino e il (Neo)platonismo.

Vedere Diogene Laerzio e Ilaria Ramelli

Incisione

Lincisione è una tecnica artistica. Può essere in cavo o in rilievo. La tecnica in cavo consiste in una matrice di metallo che può essere incisa direttamente (per esempio a bulino o puntasecca), oppure incisa con acidi (per esempio nell'acquaforte o nell'acquatinta).

Vedere Diogene Laerzio e Incisione

Ippoboto

Di Ippoboto (greco antico: Ἱππόβοτος) non abbiamo notizie al di fuori di Diogene Laerzio, che è l'unica fonte a citarlo. Secondo Marcello Gigante, tra l'altro, è ormai chiaro che quest'ultimo conoscesse Ippoboto solo per via indiretta, e attraverso anche Filodemo di Gadara.

Vedere Diogene Laerzio e Ippoboto

Ippolito di Roma

Dalle notizie tramandate da Eusebio di Cesarea, Sofronio Eusebio Girolamo, papa Damaso I e Prudenzio, si desume che nacque probabilmente in Asia Minore, dove dovette studiare teologia, esegetica e retorica (secondo alcune fonti, fu discepolo di Ireneo di Lione); divenuto un esponente importante della Chiesa, giunse come prete a Roma sotto il pontificato di papa Zefirino (199–217).

Vedere Diogene Laerzio e Ippolito di Roma

Licone (peripatetico)

In diverse occasioni il suo consiglio fu molto utile agli ateniesi. Licone fu celebrato per la sua eloquenza e per la sua abilità nell'istruire i giovani.

Vedere Diogene Laerzio e Licone (peripatetico)

Lucio Anneo Cornuto

Lucio Anneo era nativo di Leptis Magna in Libia; apparteneva alla gens Annea, la stessa di Lucio Anneo Seneca e risiedette a Roma per gran parte della sua esistenza.

Vedere Diogene Laerzio e Lucio Anneo Cornuto

Marcello Gigante

È stato uno dei più importanti papirologi italiani del dopoguerra, e, in senso lato, studioso delle antichità classiche e bizantine.

Vedere Diogene Laerzio e Marcello Gigante

Nicea

Nicea (Níkaia) era un'antica città dell'Asia Minore, situata sulle rive del lago Ascanio, nel luogo dove sorge İznik, città della Turchia.

Vedere Diogene Laerzio e Nicea

Platone

Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Vedere Diogene Laerzio e Platone

Potamone di Alessandria

Secondo Diogene LaerzioDiogene Laerzio, Vite dei filosofi, I 21, Potamone fondò "non molto tempo fa" una setta filosofica eclettica, il che potrebbe significare che il filosofo visse intorno al II secolo.

Vedere Diogene Laerzio e Potamone di Alessandria

Proclo

Nato da famiglia benestante originaria della Licia, il padre era un avvocato che per motivi di lavoro si recava a Costantinopoli nell'allora capitale dell'Impero romano d'Oriente.

Vedere Diogene Laerzio e Proclo

Satiro di Callati

Aderente alla Scuola peripatetica fondata da Aristotele, nacque a Callati (attualmente Mangalia) nel Ponto Eusino, ma visse a lungo ad Alessandria d'Egitto, probabilmente fino al regno di Tolomeo V, visto che sotto il suo successore Tolomeo VI alcune sue opere furono riassunte da Eraclide Lembo.

Vedere Diogene Laerzio e Satiro di Callati

Sesto Empirico

È stato uno dei maggiori esponenti dello scetticismo.

Vedere Diogene Laerzio e Sesto Empirico

Sette savi

I sette savi o sette sapienti (in greco: οἱ ἑπτά σοφοί, hoi hepta sophoi) furono alcune personalità pubbliche dell'antica Grecia vissute in un periodo compreso tra la fine del VII e il VI secolo a.C. (tra circa il 620 a.C. e il 550 a.C.), esaltate dai posteri come modelli di saggezza pratica e autori di massime poste a fondamento della comune sensibilità culturale greca.

Vedere Diogene Laerzio e Sette savi

Simplicio (filosofo)

Allievo di Ammonio di Ermia ad Alessandria d'Egitto, fu poi attivo nella Scuola neoplatonica di Atene. Dopo la chiusura di questa scuola, ordinata dall'imperatore bizantino Giustiniano I (527-565) nel 529, fu uno dei sette neoplatonici che emigrarono in Persia, a Carre, dove frequentò Damascio, conosciuto, forse, già in precedenza ad Atene.

Vedere Diogene Laerzio e Simplicio (filosofo)

Sozione il Peripatetico

Sozione si colloca, a quanto è possibile ricavare dalle testimonianze, alla fine del III secolo a.C.F. Wehrli, Die schule des Aristoteles.

Vedere Diogene Laerzio e Sozione il Peripatetico

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale, panteista, determinista, e dogmatica, con un forte orientamento etico e tendenzialmente ottimista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio.

Vedere Diogene Laerzio e Stoicismo

Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea)

La Storia ecclesiastica (Ekklēsiastikè historía; o Historia Ecclesiae) è un'opera di Eusebio di Cesarea.

Vedere Diogene Laerzio e Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea)

Teofrasto

Fu discepolo di Aristotele, al quale succedette come scolarca nella direzione del Liceo (il Peripato) nel 322 a.C.

Vedere Diogene Laerzio e Teofrasto

Timone di Fliunte

Della sua vita e del suo pensiero sappiamo quanto ci ha tramandato il dossografo Diogene Laerzio. Timone, orfano in giovane età, si dedicò alla recitazione, distinguendosi come coreuta e, in seguito, come mimo, finché, giunto a Megara, intorno al 300 a.C. conobbe Stilpone, di cui divenne allievo.

Vedere Diogene Laerzio e Timone di Fliunte

Turchia

La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.

Vedere Diogene Laerzio e Turchia

Vite e dottrine dei filosofi illustri

Vite e dottrine dei filosofi illustri (Βίοι καὶ γνῶμαι τῶν ἐν φιλοσοφίᾳ εὐδοκιμησάντων) è una serie di biografie dei filosofi greci di Diogene Laerzio, scritto in greco, forse nella prima metà del III secolo d.

Vedere Diogene Laerzio e Vite e dottrine dei filosofi illustri

Conosciuto come Diogene Laertio, Laerzio.