Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Adele di Francia (1160-1221)

Indice Adele di Francia (1160-1221)

Secondo il Roderici Toletani Archiepiscopi De Rebus Hispaniæ, Adele era la figlia del re di Francia, Luigi VII e della sua seconda moglie, Costanza di Castiglia, figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Berenguela di Barcellona, figlia primogenita del conte di Barcellona, Girona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e della sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I (1090-1129); come conferma anche la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, definendo Adele sorellastra del re di Francia, Filippo II Augusto.

85 relazioni: Adèle di Champagne, Adelaide di Savoia (1092-1154), Alfonso VII di León, Alice di Francia (1151-1198), Alto Medioevo, Anna di Bisanzio, Berengaria di Barcellona, Berengaria di Navarra, Carcassonne, Contea di Saint-Pol, Contea di Savoia, Conti della Franca Contea di Borgogna, Conti di Barcellona, Conti di Ponthieu, Costanza di Castiglia, Crisogono di Aquileia, Crociata albigese, Dolce I di Provenza, Ducato di Normandia, Edoardo I d'Inghilterra, Eleonora d'Aquitania, Eleonora di Castiglia (1241-1290), Enrico II d'Inghilterra, Enrico il Giovane, Filippo II di Francia, Francia, Gervasio di Canterbury, Giovanni d'Inghilterra, Giovanni I di Ponthieu, Girona, Giudoco, Guglielmo I di Borgogna, Guglielmo II di Ponthieu, Inghilterra, Interdetto, Lozère, Lucheux, Luigi VI di Francia, Luigi VII di Francia, Margherita di Francia (1158-1197), Maria di Francia (1145-1198), Maria di Ponthieu, Mâcon, Monachesimo, Osona, Papa Alessandro III, Pierre de Guibours, Ponthieu, Provenza, Raimondo Berengario III di Barcellona, ..., Regno di Castiglia, Regno di León, Riccardo I d'Inghilterra, Simone di Dammartin, Sovrani d'Inghilterra, Sovrani di Francia, Storiografia, Umberto II di Savoia (conte), Vexin, Vienne (Francia), 1065, 1070, 1090, 1092, 1103, 1129, 1133, 1154, 1160, 1161, 1177, 1189, 1193, 1195, 1199, 1202, 1205, 1207, 1208, 1209, 1210, 1211, 1213, 1221, 1250. Espandi índice (35 più) »

Adèle di Champagne

Divenne Regina di Francia il 13 novembre 1160, quando sposò a Parigi Luigi VII, rimasto vedovo da sole cinque settimane della sua seconda moglie Costanza.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Adèle di Champagne · Mostra di più »

Adelaide di Savoia (1092-1154)

Era figlia di Umberto II (1065 – 1103), conte di Savoia, detto il Rinforzato, e di Giselda di Borgogna, figlia di Guglielmo I di Borgogna.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Adelaide di Savoia (1092-1154) · Mostra di più »

Alfonso VII di León

Alfonso era figlio del nobile francese Raimondo di Borgogna (figlio del conte Palatino di Borgogna e Conte de Mâcon, Guglielmo I il Grande o l'Ardito e della contessina Stefania di Longwy o Stefania di Vienne) e di Urraca di Castiglia.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Alfonso VII di León · Mostra di più »

Alice di Francia (1151-1198)

Sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Alice era la figlia secondogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Alice di Francia (1151-1198) · Mostra di più »

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Alto Medioevo · Mostra di più »

Anna di Bisanzio

Basilissa dei Romei (Imperatrice d'Oriente) in quanto fu la moglie di Alessio II Comneno e, successivamente, di Andronico I Comneno e di Teodoro Brana.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Anna di Bisanzio · Mostra di più »

Berengaria di Barcellona

Berengaria era la figlia primogenita del conte di Barcellona, Girona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e la sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I (1090-1129), figlia della contessa Gerberga di Provenza e di Gilberto I di Gévaudan.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Berengaria di Barcellona · Mostra di più »

Berengaria di Navarra

Era figlia del re di Navarra Sancho VI, detto il Saggio, e di Sancha di Castiglia.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Berengaria di Navarra · Mostra di più »

Carcassonne

Carcassonne (AFI:; in occitano Carcassona), in italiano Carcassona (anticamente Carcasciona) è una città francese situata nel dipartimento dell'Aude, del quale è capoluogo, nella regione dell'Occitania.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Carcassonne · Mostra di più »

Contea di Saint-Pol

La contea di Saint-Pol corrisponde alla regione del Ternois, nel dipartimento del Passo di Calais fra l'Artois e la Piccardia, dipendente dalla contea di Fiandra.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Contea di Saint-Pol · Mostra di più »

Contea di Savoia

La contea di Savoia fu un antico Stato preunitario, sorto con Umberto Biancamano (980-1048), considerato il capostipite della dinastia sabauda in quanto primo personaggio storico definito “Conte“, in un documento del 1003 dal vescovo Oddone di Belley.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Contea di Savoia · Mostra di più »

Conti della Franca Contea di Borgogna

Questo è un elenco di personalità storiche che si sono fregiate del titolo di conti di Borgogna (vale a dire i conti della regione attualmente conosciuta come "Franca Contea" (Franche-Comté), e storicamente nota anche come Libera Contea di Borgogna o Contea Franca di Borgogna, che non deve essere confusa con il vicino Ducato di Borgogna).

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Conti della Franca Contea di Borgogna · Mostra di più »

Conti di Barcellona

Il titolo di conte sovrano di Barcellona, ora estinto, per buona parte della sua storia è stato associato a quello di re di Aragona (vedi anche Sovrani d'Aragona), ma in precedenza si riferiva al conte con sovranità sulla città e sulle campagne circostanti.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Conti di Barcellona · Mostra di più »

Conti di Ponthieu

La contea di Ponthieu sembra sia stata l'evoluzione di una marca creata in epoca merovingia per difendere la Piccardia dalle incursioni sassoni e vichinghe: i primi titolari, pur non portando il titolo di conte di Ponthieu ma quello di duca, amministravano a tale scopo la regione e dopo la fondazione anche l'abbazia di Saint-Riquier (che inizialmente governavano come abati laici e di cui portavano il titolo di protettore).

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Conti di Ponthieu · Mostra di più »

Costanza di Castiglia

Era figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Berenguela di Barcellona.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Costanza di Castiglia · Mostra di più »

Crisogono di Aquileia

Il vescovo di Aquileia Crisogono venne martirizzato sotto l'imperatore romano Diocleziano.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Crisogono di Aquileia · Mostra di più »

Crociata albigese

La crociata albigese, detta anche crociata contro gli albigesi, ebbe luogo tra il 1209 e il 1229 contro i catari e fu bandita da papa Innocenzo III nel 1208 per estirpare il catarismo dai territori della Linguadoca. Il catarismo fu un movimento cristiano diffusosi poco dopo l'anno 1000 e soprattutto tra il 1100 e il 1200, nell'Europa meridionale, nei Balcani, in Italia e in Francia, nella Linguadoca, prevalentemente nella regione di Albi (da cui originò il nome albigesi), dove i signori di Provenza e il conte di Tolosa (e anche alcuni ecclesiastici come i vescovi di Tolosa e Carcassonne e l'arcivescovo di Narbona), verso la fine del XII secolo, permisero che i catari predicassero nei villaggi e ricevessero lasciti anche cospicui, accettando che catari fossero messi anche a capo dei conventi. Conseguenza ultima della crociata fu anche l'inizio del lungo declino della cultura e della lingua occitana in tutto il sud della Francia.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Crociata albigese · Mostra di più »

Dolce I di Provenza

Figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Dolce I di Provenza · Mostra di più »

Ducato di Normandia

Il ducato di Normandia fa parte, come l'Aquitania, le Fiandre o la Catalogna, di quei principati che emersero nel Medioevo, a seguito dell'indebolimento del potere regio.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Ducato di Normandia · Mostra di più »

Edoardo I d'Inghilterra

Era noto come Gambelunghe (in inglese Longshanks) e martello degli Scoti, appellativo ottenuto per aver conquistato il Galles e combattuto la Scozia.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Edoardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Eleonora d'Aquitania

Fu anche una mecenate dei trovatori, nella sua fastosa corte aquitana.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Eleonora d'Aquitania · Mostra di più »

Eleonora di Castiglia (1241-1290)

Figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo e di Giovanna di Dammartin, figlia di Simone de Dammartin, conte d'Aumâle e di Maria, Contessa di Ponthieu (contea nel dipartimento della Somme le cui città principali erano Abbeville e Montreuil-sur-Mer).

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Eleonora di Castiglia (1241-1290) · Mostra di più »

Enrico II d'Inghilterra

Fu il primo re della dinastia plantageneta (o angioina) ed ebbe diversi soprannomi.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Enrico II d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico il Giovane

Era il secondo dei cinque figli maschi del re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, Enrico II d'Inghilterra e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Enrico il Giovane · Mostra di più »

Filippo II di Francia

Era figlio e successore di Luigi VII il Giovane e della sua terza moglie Adèle di Champagne.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Filippo II di Francia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Francia · Mostra di più »

Gervasio di Canterbury

Gervasio è stato talvolta confuso con altri monaci inglesi dello stesso nome.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Gervasio di Canterbury · Mostra di più »

Giovanni d'Inghilterra

Inizialmente non venne previsto che Giovanni, il più giovane dei cinque figli del re Enrico II d'Inghilterra e della duchessa Eleonora d'Aquitania, potesse ereditare terre significative.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Giovanni d'Inghilterra · Mostra di più »

Giovanni I di Ponthieu

Secondo il documento n° I del Cartulaire du comté de Ponthieu, Giovanni era il figlio primogenito del conte di Ponthieu, Guido II, e della moglie, Ida, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Giovanni I di Ponthieu · Mostra di più »

Girona

Girona (in catalano, denominazione ufficiale della città; in spagnolo, storicamente, Gerona) è una città di 99.013 abitanti della Spagna, situata in Catalogna, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Girona · Mostra di più »

Giudoco

Il suo culto come santo risale almeno alla fine dell'VIII secolo, quando fu eretto in suo onore un monastero nel luogo dove era vissuto.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Giudoco · Mostra di più »

Guglielmo I di Borgogna

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era il figlio primogenito del Conte di Borgogna, Rinaldo I e di Adelaide o Alice di Normandia, che, ancora secondo Guglielmo di Jumièges, era la figlia del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisengonelle e di Adele di Vermandois (circa 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Guglielmo I di Borgogna · Mostra di più »

Guglielmo II di Ponthieu

Secondo le Recherches généalogiques sur les comtés de Ponthieu, de Boulogne, de Guines, Guglielmo era l'unico figlio maschio del conte di Ponthieu, Giovanni I, e della terza moglie, Beatrice di Saint-Pol († dopo il 1202), figlia di Anselmo di Campdavaine signore di Lucheux e conte di Saint-Pol, e della sua prima moglie.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Guglielmo II di Ponthieu · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Inghilterra · Mostra di più »

Interdetto

Il termine interdetto (dal latino interdicere, ordinare, vietare, decreto di proibizione), usato in ambito religioso, è una punizione ecclesiastica (pena canonica) che ha l'effetto di impedire l'accesso a tutte o a gran parte delle sacre funzioni della Chiesa in un luogo particolare.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Interdetto · Mostra di più »

Lozère

La Lozère (Losera in occitano) è un dipartimento francese della regione Occitania, conosciuto un tempo come Gévaudan, che era un'antica provincia francese, governata dal vescovo di Mende ed esistita fino al periodo della Rivoluzione francese, quando la Francia venne suddivisa in dipartimenti: allora al Gèvaudan fu sottratto il cantone di Saugues, che fu annesso al dipartimento dell'Alta Loira, e gli furono aggiunte le città di Meyrueis e di Villefort, formandosi in tal modo l'attuale dipartimento di Lozère, che ne segue in grandissima parte i confini.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Lozère · Mostra di più »

Lucheux

Lucheux è un comune francese di 640 abitanti situato nel dipartimento della Somme, nella regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Lucheux · Mostra di più »

Luigi VI di Francia

Luigi era il figlio maschio primogenito del re di Francia Filippo I e di Berta (1055 – 30 luglio 1094).

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Luigi VI di Francia · Mostra di più »

Luigi VII di Francia

Era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI e Adelaide di Savoia (1092 - 1154).

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Luigi VII di Francia · Mostra di più »

Margherita di Francia (1158-1197)

Margherita è ancora bambina quando, nel 1160, viene sposata a Enrico il Giovane figlio di Enrico II d'Inghilterra e di Eleonora d'Aquitania.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Margherita di Francia (1158-1197) · Mostra di più »

Maria di Francia (1145-1198)

Sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Maria di Ponthieu

Secondo il Roderici Toletani Archiepiscopi De Rebus Hispaniæ, Maria era l'unica figlia del conte di Ponthieu, Guglielmo II e della moglie, Adele di Francia, contessa di Vexin, che era figlia del re di Francia, Luigi VII e della sua seconda moglie, Costanza di Castiglia, e sorellastra del re di Francia, Filippo II Augusto, come conferma anche la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Maria di Ponthieu · Mostra di più »

Mâcon

Mâcon è un comune francese di 35.206 abitanti, capoluogo del dipartimento della Saona e Loira nella regione Borgogna-Franca Contea.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Mâcon · Mostra di più »

Monachesimo

Il monachesimo (dal greco μοναχός, persona solitaria) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi in modo più completo all'aspetto spirituale coinvolgendo la propria vita.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Monachesimo · Mostra di più »

Osona

Osona è una delle 41 comarche della Catalogna, con una popolazione di 138.630 abitanti; suo capoluogo è Vic.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Osona · Mostra di più »

Papa Alessandro III

Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Papa Alessandro III · Mostra di più »

Pierre de Guibours

Entrato nell'ordine degli Agostiniani il 31 marzo 1644, dedicò la propria intera vita agli studi genealogici, pubblicando.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Pierre de Guibours · Mostra di più »

Ponthieu

Il Ponthieu corrispondeva anticamente alla porzione della bassa Piccardia compresa tra la Bresle e la Canche, il mare e l'Amiénois, e che fa capo oggigiorno all'arrondissement di Abbeville e a una parte degli arrondissement di Montreuil e di Amiens.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Ponthieu · Mostra di più »

Provenza

La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/ Provença in lingua provenzale), il cui capoluogo è la città di Nizza, è un'antica provincia del sud-est della Francia, che si estende dalla riva sinistra del Rodano inferiore a ovest fino quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Valle Roia non ne fecero praticamente mai parte), e delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Provenza · Mostra di più »

Raimondo Berengario III di Barcellona

Secondo la Inquisitio circa comitatum Carcassonæ quomodo pervenerit ad comites Barcinonenses era l'unico figlio maschio del conte di Barcellona, Girona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario II, detto ''testa di stoppa'' e di Matilde d'Altavilla (o Mafalda di Puglia), che secondo il cronista attivo in Italia in epoca normanna, a cavallo tra la fine del secolo XI e l'inizio del secolo XII, Guglielmo di Puglia, nel suo Gesta Roberti Wiscardi era la figlia primogenita del duca di Puglia e Calabria e conte di Sicilia, Roberto il Guiscardo (anche lEx Gestis Comitum Barcinonensium ci conferma che era figlia del Guiscargo) e della principessa longobarda, Sichelgaita di Salerno, che secondo il Gestis Ducum Normannorum, Continuatione Roberti era la figlia primogenita di Guaimario, principe di Salerno e di Capua, duca di Amalfi e Gaeta e duca di Puglia e Calabria e della sua terza moglie, Gemma di Capua, figlia del conte di Capua Laidolfo.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Raimondo Berengario III di Barcellona · Mostra di più »

Regno di Castiglia

Il regno di Castiglia nacque nel 1029, quando, alla morte del conte di Castiglia, Garcia Sanchez (1010-1029), subentrò al trono la sorella Munia, ultima contessa di Castiglia, la quale delegò a governare il marito Sancho III il Grande (ca. 990– 1035), re di Navarra e di Aragona.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Regno di Castiglia · Mostra di più »

Regno di León

Il Regno di León (Reino de León in spagnolo, Reinu de Llión in leonese) trae origini dalla divisione del Regno delle Asturie da parte di Alfonso III.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Regno di León · Mostra di più »

Riccardo I d'Inghilterra

Era il terzo dei cinque figli maschi del re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, Enrico II d'Inghilterra, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Riccardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Simone di Dammartin

Secondo il documento n° CCXVII delle Chartes de l'Abbaye de Jumièges (v. 825 à 1204), tomus II, Simone era figlio del conte di Dammartin e signore di Lillebonne, Alberico II di Dammartin e della moglie, Matilde di Clermont, che era figlia di Rinaldo di Clermont (?-1162) e della seconda moglie Clemenza di Bar.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Simone di Dammartin · Mostra di più »

Sovrani d'Inghilterra

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Storiografia · Mostra di più »

Umberto II di Savoia (conte)

Succeduto al padre, Amedeo II di Savoia secondogenito di Adelaide di Susa, nel 1080, dovette subire l'invasione tedesca voluta dall'imperatore Enrico IV per liberare la Marca di Torino dalla dominazione di Federico di Montbéliard (divenuto padrone dei territori che furono di Adelaide di Susa dopo la di lei morte): rimasero fedeli al conte solo la Savoia e Aosta.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Umberto II di Savoia (conte) · Mostra di più »

Vexin

Il Vexin è una regione geografica e storica del nord-ovest della Francia, divisa sin dal X secolo in Vexin Normanno (Vexin normand) e francese (Vexin français).

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Vexin · Mostra di più »

Vienne (Francia)

Vienne è un comune francese di 30.468 abitanti situato nel dipartimento dell'Isère nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, sede di sottoprefettura e capoluogo del cosiddetto Pays Viennois.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e Vienne (Francia) · Mostra di più »

1065

065.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e 1065 · Mostra di più »

1070

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e 1070 · Mostra di più »

1090

090.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e 1090 · Mostra di più »

1092

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e 1092 · Mostra di più »

1103

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e 1103 · Mostra di più »

1129

029.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e 1129 · Mostra di più »

1133

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e 1133 · Mostra di più »

1154

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e 1154 · Mostra di più »

1160

060.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e 1160 · Mostra di più »

1161

061.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e 1161 · Mostra di più »

1177

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e 1177 · Mostra di più »

1189

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e 1189 · Mostra di più »

1193

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e 1193 · Mostra di più »

1195

095.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e 1195 · Mostra di più »

1199

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e 1199 · Mostra di più »

1202

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e 1202 · Mostra di più »

1205

005.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e 1205 · Mostra di più »

1207

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e 1207 · Mostra di più »

1208

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e 1208 · Mostra di più »

1209

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e 1209 · Mostra di più »

1210

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e 1210 · Mostra di più »

1211

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e 1211 · Mostra di più »

1213

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e 1213 · Mostra di più »

1221

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e 1221 · Mostra di più »

1250

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adele di Francia (1160-1221) e 1250 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »