Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Adetomyrma venatrix

Indice Adetomyrma venatrix

Adetomyrma venatrix Ward, 1994 è una formica della sottofamiglia Amblyoponinae, endemica del Madagascar.

36 relazioni: Aculeata, Addome degli insetti, Ala degli insetti, Amblyoponinae, Animalia, Apocrita, Arthropoda, Bilateria, Cannibalismo, Colonia (zoologia), Coorte (tassonomia), Emolinfa, Endemismo, Estinzione, Eukaryota, Eumetazoa, Foresta decidua secca del Madagascar occidentale, Formicidae, Genere (tassonomia), Hexapoda, Hymenoptera, Insecta, Larva, Lettiera, Lista rossa IUCN, Madagascar, Oligoneoptera, Pterygota, Pungiglione, Sezione (tassonomia), Sottofamiglia, Specie, Torace degli insetti, Tracheata, Vespidae, Vespoidea.

Aculeata

Gli Aculeati (Aculeata) fanno riferimento ad una categoria sistematica interna all'ordine degli Imenotteri Apocriti posizionata al rango di sezione.

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Aculeata · Mostra di più »

Addome degli insetti

L'addome è la terza regione morfologica del corpo degli Insetti, derivata dall'organizzazione degli ultimi somiti a partire dal 10º, dopo i somiti toracici.

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Addome degli insetti · Mostra di più »

Ala degli insetti

L'ala degli Insetti è un organo, primariamente deputato alla locomozione aerea, presente in tutti gli Pterigoti allo stadio di immagine, ad eccezione dei gruppi e delle specie che hanno acquisito atterismo secondario per adattamento o specializzazione.

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Ala degli insetti · Mostra di più »

Amblyoponinae

Amblyoponinae Forel, 1893 è una sottofamiglia di insetti imenotteri della famiglia Formicidae.

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Amblyoponinae · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Animalia · Mostra di più »

Apocrita

Gli Apocriti (Apocrita Gerstaecker, 1867) sono un sottordine di Insetti comprendente, nell'albero cladogenetico dell'ordine degli Imenotteri, le forme più derivate, contrapposte alla linea evolutiva dei Symphyta.

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Apocrita · Mostra di più »

Arthropoda

Gli artropodi (Arthropoda Latreille, 1829) sono un phylum di animali invertebrati protostomi celomati, che comprende circa i 5/6 delle specie finora classificate (2005).

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Arthropoda · Mostra di più »

Bilateria

Bilateria è una forma di simmetria animale utile per la classificazione tassonomica (ma non è assolutamente da considerarsi una Categoria tassonomica).

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Bilateria · Mostra di più »

Cannibalismo

Cannibalismo, sinonimo di predazione intraspecifica, è un termine che indica la pratica del mangiare i propri simili.

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Cannibalismo · Mostra di più »

Colonia (zoologia)

Una colonia è un clone animale formato da individui che rimangono fisicamente uniti.

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Colonia (zoologia) · Mostra di più »

Coorte (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la coorte è un livello di classificazione scientifica degli organismi viventi, applicato raramente in vecchi schemi tassonomici.

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Coorte (tassonomia) · Mostra di più »

Emolinfa

L'emolinfa degli artropodi (ragni, crostacei e insetti), talvolta chiamata anche sangue, è un tessuto fluido che svolge le funzioni analoghe a quelle del sangue e della linfa dei Vertebrati.

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Emolinfa · Mostra di più »

Endemismo

L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie animali o vegetali sono esclusive di un dato territorio.

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Endemismo · Mostra di più »

Estinzione

L'estinzione nella biologia è la scomparsa di una determinata specie di organismi viventi: è contrapposta alla speciazione, il processo opposto per cui una nuova specie nasce a partire da una preesistente.

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Estinzione · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Eukaryota · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Eumetazoa · Mostra di più »

Foresta decidua secca del Madagascar occidentale

La foresta decidua secca del Madagascar occidentale è una ecoregione che occupa la parte nord-occidentale del Madagascar.

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Foresta decidua secca del Madagascar occidentale · Mostra di più »

Formicidae

Formicidae Latreille, 1809 è una vasta famiglia di insetti imenotteri, comunemente conosciuti con il nome generico di formiche.

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Formicidae · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Genere (tassonomia) · Mostra di più »

Hexapoda

La superclasse degli Esapodi (Hexapoda Latreille, 1825), (in greco.

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Hexapoda · Mostra di più »

Hymenoptera

Gli imenotteri (Hymenoptera Linnaeus, 1758) sono un ordine di insetti, incluso nella sottoclasse Pterygota (Endopterygota Oligoneoptera) e, come unico ordine, nella sezione Hymenopteroidea, che comprende oltre 120.000 specie diffuse in tutto il mondo.

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Hymenoptera · Mostra di più »

Insecta

Gli insetti o entomi (nome scientifico Insecta Linnaeus, 1758), sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda.

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Insecta · Mostra di più »

Larva

La larva (termine derivato dall'omografo latino larva, col significato di maschera, che ha assunto il significato zoologico solo nel 1735 con Linneo) è un embrione animale che conduce vita libera e che diventerà adulto attraverso una o più metamorfosi che possono essere drastiche o graduali.

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Larva · Mostra di più »

Lettiera

La lettiera, dal punto di vista ecologico e pedologico, è la mistura di sostanze organiche morte situate sulla superficie del suolo, come rami, foglie e animali.

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Lettiera · Mostra di più »

Lista rossa IUCN

La Lista rossa IUCN (in inglese: IUCN Red List of Threatened Species, IUCN Red List o Red Data List) è stata istituita nel 1948 e rappresenta il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il globo terrestre.

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Lista rossa IUCN · Mostra di più »

Madagascar

Il Madagascar (AFI) è uno stato insulare situato nell'oceano Indiano, al largo della costa orientale dell'Africa, di fronte al Mozambico.

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Madagascar · Mostra di più »

Oligoneoptera

Gli Oligoneoptera sono l'unico superordine della coorte degli Endopterygota o Holometabola.

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Oligoneoptera · Mostra di più »

Pterygota

Gli Pterigoti (Pterygota) sono il più vasto raggruppamento di Insetti, inquadrato al rango di Sottoclasse, comprendente tutte le forme provviste di ali, compresi quelle diventate secondariamente attere nel corso dell'evoluzione da progenitori ancestrali alati.

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Pterygota · Mostra di più »

Pungiglione

Il pungiglione è un organo o una parte del corpo di alcuni animali (tipicamente artropodi) che trasmette del veleno (normalmente perforando la pelle di un altro animale oppure di un essere umano).

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Pungiglione · Mostra di più »

Sezione (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la sezione è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, quanto della botanica.

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Sezione (tassonomia) · Mostra di più »

Sottofamiglia

La sottofamiglia è una categoria tassonomica, utilizzata in biologia per la classificazione scientifica delle forme di vita, tanto della zoologia, quanto della botanica.

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Sottofamiglia · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Specie · Mostra di più »

Torace degli insetti

Il torace è la seconda regione morfologica del corpo degli Insetti, derivata dall'organizzazione dei tre somiti successivi a quelli cefalici.

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Torace degli insetti · Mostra di più »

Tracheata

Tracheata, o Atelocerata (o, ancora, Antennata) è un raggruppamento sistematico interno al phylum degli Arthropoda, comprendente il maggior numero di specie del regno degli Animali.

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Tracheata · Mostra di più »

Vespidae

I Vespidi (Vespidae Latreille, 1802), comunemente noti come vespe, sono una famiglia di insetti sociali, appartenente all'ordine degli Imenotteri.

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Vespidae · Mostra di più »

Vespoidea

Vespoidea Latreille, 1802 è una superfamiglia appartenente all'ordine degli imenotteri, anche se vecchi schemi tassonomici variano da questa classificazione, in particolare nel riconoscimento della superfamiglia Scolioidea ormai considerata obsoleta ed inserita all'interno dei Vespoidea.

Nuovo!!: Adetomyrma venatrix e Vespoidea · Mostra di più »

Riorienta qui:

Adetomyrma.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »