Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ailanthus

Indice Ailanthus

Ailanthus Desf., 1786 è un genere di piante della famiglia Simaroubaceae, che comprende sette specie di alberi originari delle zone tropicali dell'Asia e dell'Australia, che possono raggiungere altezze poco superiori ai 25 m.

38 relazioni: Ailanthus altissima, Albero, Asia, Australia, Cina, Corea, Corteccia (botanica), Dioico, Eukaryota, Europa, Famiglia (tassonomia), Fiore, Foglia, Frutto, Genere (tassonomia), Giardinaggio, Italia, Magnoliophyta, Magnoliopsida, Pianta medicinale, Pianta ornamentale, Piante infestanti, Plantae, René Louiche Desfontaines, Rosidae, Samara (frutto), Samia cynthia, Sapindales, Selvicoltura, Seta, Simaroubaceae, Specie, Specie botaniche in Italia, Spermatophyta, Stipola, Talea, Tracheobionta, 1786.

Ailanthus altissima

Ailanthus altissima, in italiano ailanto o anche albero del paradiso, è una pianta decidua appartenente alla famiglia delle Simaroubaceae.

Nuovo!!: Ailanthus e Ailanthus altissima · Mostra di più »

Albero

Un albero è una pianta legnosa perenne, capace di svilupparsi in altezza grazie ad un fusto legnoso, detto tronco, che di solito inizia a ramificarsi a qualche metro dal suolo.

Nuovo!!: Ailanthus e Albero · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Ailanthus e Asia · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Ailanthus e Australia · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Ailanthus e Cina · Mostra di più »

Corea

La Corea (AFI), chiamata 한국 (Hanguk) in Corea del Sud e 조선 (Chosŏn) in Corea del Nord, è una penisola situata nell'Estremo Oriente, fra la Manciuria e l'arcipelago giapponese.

Nuovo!!: Ailanthus e Corea · Mostra di più »

Corteccia (botanica)

Con il termine corteccia s'identificano, a seconda dell'accezione, diverse strutture vegetali, spesso composte od originate da tessuti di tipo parenchimatico.

Nuovo!!: Ailanthus e Corteccia (botanica) · Mostra di più »

Dioico

Dioico è un termine che si riferisce alla riproduzione sessuale delle piante.

Nuovo!!: Ailanthus e Dioico · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Ailanthus e Eukaryota · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Ailanthus e Europa · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Ailanthus e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Fiore

Il fiore è l'organo riproduttivo delle Angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme.

Nuovo!!: Ailanthus e Fiore · Mostra di più »

Foglia

In botanica, la foglia è un organo delle piante specializzato per compiere la fotosintesi clorofilliana.

Nuovo!!: Ailanthus e Foglia · Mostra di più »

Frutto

Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario a seguito della fecondazione.

Nuovo!!: Ailanthus e Frutto · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Nuovo!!: Ailanthus e Genere (tassonomia) · Mostra di più »

Giardinaggio

Il giardinaggio è la tecnica e l'arte della coltivazione di piante a scopo principalmente ornamentale.

Nuovo!!: Ailanthus e Giardinaggio · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Ailanthus e Italia · Mostra di più »

Magnoliophyta

Le Magnoliofite (Magnoliophyta Cronquist, Takht. & W.Zimm., 1966) sono una vasta divisione di piante note anche sotto il nome di Angiosperme (Angiospermae, Lindl.). A livello scientifico la definizione è sicuramente più complessa ma semplificando e con una buona approssimazione possiamo dire che rientrano in questa definizione le piante più evolute, con fiore vero e con seme protetto.

Nuovo!!: Ailanthus e Magnoliophyta · Mostra di più »

Magnoliopsida

La classe delle Dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.

Nuovo!!: Ailanthus e Magnoliopsida · Mostra di più »

Pianta medicinale

Una pianta medicinale, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è un organismo vegetale che contiene in uno dei suoi organi sostanze che possono essere utilizzate a fini terapeutici o che sono i precursori di emisintesi di specie farmaceutiche.

Nuovo!!: Ailanthus e Pianta medicinale · Mostra di più »

Pianta ornamentale

Le piante ornamentali sono piante che vengono utilizzate come abbellimento per terrazzi, appartamenti, ecc.

Nuovo!!: Ailanthus e Pianta ornamentale · Mostra di più »

Piante infestanti

Con i termini pianta infestante (oppure malerba o popolarmente erbaccia) si intende una pianta che, non rivestendo alcuna funzione ritenuta utile per la produzione agricola, va a danneggiare le piante esistenti entrando in competizione con esse o parassitizzandole.

Nuovo!!: Ailanthus e Piante infestanti · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Ailanthus e Plantae · Mostra di più »

René Louiche Desfontaines

Completati gli studi di medicina, René Desfontaines studiò storia naturale sotto la direzione di Bernard de Jussieu.

Nuovo!!: Ailanthus e René Louiche Desfontaines · Mostra di più »

Rosidae

Rosidae è una sottoclasse della classe delle Magnoliopsida.

Nuovo!!: Ailanthus e Rosidae · Mostra di più »

Samara (frutto)

La sàmara (dal latino: samara o samera, seme dell'olmo) è un frutto secco indeiscente e monospermo, con pericarpo espanso a formare una struttura membranacea detta ala, atta a sfruttare la forza del vento per una più ampia diffusione del seme contenutovi.

Nuovo!!: Ailanthus e Samara (frutto) · Mostra di più »

Samia cynthia

Il bombice dell'ailanto o filosamia (Samia cynthia (Drury, 1773)) è un lepidottero appartenente alla famiglia Saturniidae, originario dell'estremo Oriente (regioni asiatiche della Russia, Cina, Giappone), ma introdotto anche in Europa, Nordafrica, Medio Oriente e America settentrionale.

Nuovo!!: Ailanthus e Samia cynthia · Mostra di più »

Sapindales

Le Sapindales (Sapindales Juss. ex Bercht. & J.Presl, 1820) sono un ordine di piante Dicotiledoni delle Angiosperme.

Nuovo!!: Ailanthus e Sapindales · Mostra di più »

Selvicoltura

Nelle scienze forestali la selvicoltura (o silvicoltura) è la disciplina che studia l'impianto, la coltivazione e l'utilizzazione dei boschi.

Nuovo!!: Ailanthus e Selvicoltura · Mostra di più »

Seta

La seta è una fibra proteica di origine animale con la quale si possono ottenere tessuti pregiati.

Nuovo!!: Ailanthus e Seta · Mostra di più »

Simaroubaceae

Le Simarubacee (Simaroubaceae Candolle) sono una famiglia di alberi e arbusti a distribuzione essenzialmente intertropicale: sono presenti nelle regioni tropicali ed equatoriali di tutti i continenti - ma sono anche presenti in alcune aree a clima temperato, p.es in Giappone.

Nuovo!!: Ailanthus e Simaroubaceae · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Ailanthus e Specie · Mostra di più »

Specie botaniche in Italia

La seguente è una lista, in ordine alfabetico secondo i nomi comuni, di alcune specie della flora presenti in Italia in forma spontanea e/o naturalizzata (sec. Syllabus der Pflanzenfamilien di Engler per Pteridophyta e Pinophyta e Sistema Cronquist per le Magnoliophytina).

Nuovo!!: Ailanthus e Specie botaniche in Italia · Mostra di più »

Spermatophyta

Le Spermatofite (dal greco: spèrmatos.

Nuovo!!: Ailanthus e Spermatophyta · Mostra di più »

Stipola

pisello''.La stipola è un'appendice che si differenzia alla base del picciolo nelle foglie.

Nuovo!!: Ailanthus e Stipola · Mostra di più »

Talea

La talea è il frammento di una pianta appositamente tagliato e sistemato nel terreno o nell'acqua per rigenerare le parti mancanti, dando così vita ad un nuovo esemplare.

Nuovo!!: Ailanthus e Talea · Mostra di più »

Tracheobionta

Le Tracheobionta o Tracheofite (Tracheophyta), sono un sottoregno appartenente al regno delle Plantae caratterizzate dalla presenza di veri tessuti ed organi.

Nuovo!!: Ailanthus e Tracheobionta · Mostra di più »

1786

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ailanthus e 1786 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ailanti.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »