Indice
58 relazioni: Albert Ayler in Greenwich Village, Amiri Baraka, Armonia, Bells (album Albert Ayler), Canned Heat (gruppo musicale), Cecil Taylor, Charlie Parker, Cleveland, Cleveland Heights, Cornamusa, Don Cherry, East River, Eric Dolphy, ESP-Disk, Free jazz, Gary Peacock, Ghosts (album Albert Ayler), Goin' Home (Albert Ayler), Henry Vestine, Improvvisazione libera, Impulse! Records, Jam session, John Coltrane, Little Walter, Live on the Riviera, Louis Armstrong, Love Cry, Mariachi, Melodia, Music Is the Healing Force of the Universe, My Name Is Albert Ayler, New Grass, New Jersey, New Orleans, New York Eye and Ear Control, Newark, Niels-Henning Ørsted Pedersen, Nuits de la Fondation Maeght Vol. 1, Nuits de la Fondation Maeght Vol. 2, Oboe, Ohio, Ornette Coleman, Pathos, Rhythm and blues, Sassofono contralto, Sassofono tenore, Spirits (album Albert Ayler), Spirits Rejoice, Spiritual Unity, Standard (jazz), ... Espandi índice (8 più) »
Albert Ayler in Greenwich Village
Albert Ayler in Greenwich Village è un album live del sassofonista jazz Albert Ayler, pubblicato nel 1967 dalla Impulse! Records. Si tratta del primo album dell'artista pubblicato sotto l'etichetta Impulse!.
Vedere Albert Ayler e Albert Ayler in Greenwich Village
Amiri Baraka
Ha studiato alla Rutgers University (l'Università statale del New Jersey), alla Columbia e alla Howard University, pur senza laurearsi.
Vedere Albert Ayler e Amiri Baraka
Armonia
In musica, l'armonia è la scienza che studia i suoni nella dimensione verticale, in particolare si sofferma sull'analisi dei rapporti tra essi.
Vedere Albert Ayler e Armonia
Bells (album Albert Ayler)
Bells è un album live del sassofonista jazz Albert Ayler, contenente la registrazione del concerto tenuto dal suo quintetto alla Town Hall di New York il 1º maggio 1965, pubblicato lo stesso anno dalla ESP-Disk Records.
Vedere Albert Ayler e Bells (album Albert Ayler)
Canned Heat (gruppo musicale)
I Canned Heat sono stati un gruppo blues rock fondato a Los Angeles, California nel 1965.
Vedere Albert Ayler e Canned Heat (gruppo musicale)
Cecil Taylor
Taylor è generalmente considerato come uno degli inventori del free jazz. La sua musica è caratterizzata da un approccio estremamente energico, fisico, che produce complessi suoni improvvisati, che coinvolgono frequentemente cluster e intricati poliritmi.
Vedere Albert Ayler e Cecil Taylor
Charlie Parker
Charlie Parker nacque nel 1920, e si hanno scarse notizie sulla sua giovinezza; suo padre era un artista di vaudeville che lo abbandonò alle cure della madre poco dopo il parto.
Vedere Albert Ayler e Charlie Parker
Cleveland
Cleveland è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo amministrativo della Contea di Cuyahoga, nello Stato dell'Ohio. La città si trova nel nord-est dello Stato, sulla costa sud del lago Erie, approssimativamente a ad ovest dal confine con la Pennsylvania.
Vedere Albert Ayler e Cleveland
Cleveland Heights
Cleveland Heights è una città degli Stati Uniti d'America, nella contea di Cuyahoga, nello Stato dell'Ohio.
Vedere Albert Ayler e Cleveland Heights
Cornamusa
La cornamusa è uno strumento musicale aerofono a serbatoio (o aerofono a sacco).
Vedere Albert Ayler e Cornamusa
Don Cherry
Nato a Oklahoma City, e cresciuto a Los Angeles, Don Cherry conobbe la notorietà in ambito jazz nel 1958, insieme a Ornette Coleman, prima in un quintetto con il pianista Paul Bley e successivamente in quartetto senza pianoforte registrando principalmente per la Atlantic Records.
Vedere Albert Ayler e Don Cherry
East River
LEast River è uno stretto marittimo di New York, che collega la Upper New York Bay al limite meridionale con il Long Island Sound a nord, separando Long Island (con i borough di Queens e Brooklyn) dall'isola di Manhattan e dal Bronx sulla terraferma del continente nordamericano.
Vedere Albert Ayler e East River
Eric Dolphy
Nato a Los Angeles, città vivace dal punto di vista della tradizione musicale, apprese a nove anni l'uso del clarinetto e qualche anno più tardi quello del sassofono contralto.
Vedere Albert Ayler e Eric Dolphy
ESP-Disk
La ESP-Disk, nota anche con la grafia ESP-Disk', è una etichetta discografica statunitense: la sede principale si trova a New York. Etichetta di culto, la Esp-Disk è stata una delle prime label indipendenti americane; considerata “la casa discografica più pazza del mondo” è stata in realtà un progetto serio e rigoroso creato e portato avanti dal 1964 al 1976 dall'avvocato caucasico Bernard Stollman.
Vedere Albert Ayler e ESP-Disk
Free jazz
Il Free jazz è uno stile di jazz caratterizzato dalla ricerca di un’estrema libertà armonica e ritmica, basato sull’improvvisazione e senza schemi formali precostituiti.
Vedere Albert Ayler e Free jazz
Gary Peacock
Allievo del contrabbassista David Izenzon, dopo il servizio militare in Germania iniziò a suonare con Barney Kessel, Bud Shank, Paul Bley e Art Pepper.
Vedere Albert Ayler e Gary Peacock
Ghosts (album Albert Ayler)
Ghosts, conosciuto anche con il titolo Vibrations, è un album discografico del sassofonista jazz Albert Ayler, registrato nel 1964, e pubblicato in Danimarca nel 1965 dall'etichetta Debut Records.
Vedere Albert Ayler e Ghosts (album Albert Ayler)
Goin' Home (Albert Ayler)
Goin' Home, conosciuto anche con il titolo Swing Low, Sweet Spiritual, è un album discografico del sassofonista jazz Albert Ayler pubblicato nel 1964 dall'etichetta Black Lion Records.
Vedere Albert Ayler e Goin' Home (Albert Ayler)
Henry Vestine
Chitarrista dei Canned Heat dal loro esordio nel 1965 sino al luglio 1969, ha poi militato brevemente in gruppi locali tra il 1969 e il 1970, e successivamente è tornato con la sua band originaria nella prima metà degli anni settanta.
Vedere Albert Ayler e Henry Vestine
Improvvisazione libera
Con il termine Improvvisazione libera (traduzione dell'inglese Free Improvisation, per cui è in uso anche il termine Free Music) ci si riferisce ad una forma di improvvisazione musicale non idiomatica come pratica estemporanea (nel momento).
Vedere Albert Ayler e Improvvisazione libera
Impulse! Records
La Impulse! Records è un'etichetta discografica statunitense specializzata in musica jazz, lanciata nel 1960 da Creed Taylor come consociata della ABC-Paramount Records a New York.
Vedere Albert Ayler e Impulse! Records
Jam session
Una jam session è una riunione (regolare o estemporanea) di musicisti che si ritrovano per una performance musicale senza aver nulla di preordinato, di solito improvvisando su griglie di accordi e temi conosciuti (standard).
Vedere Albert Ayler e Jam session
John Coltrane
Tra i più grandi sassofonisti della storia del jazz, è stato tra i capisaldi del genere (in particolare di quello modale)https://www.britannica.com/biography/John-Coltrane negli anni sessanta, chiudendo il periodo del bop e aprendo quello del free jazz.
Vedere Albert Ayler e John Coltrane
Little Walter
La sua tecnica rivoluzionaria nel suonare l'armonica a bocca trova eguali solo in artisti come Charlie Parker o Jimi Hendrix in quanto a impatto: ci sono stati grandi musicisti prima e dopo, ma i virtuosismi e le innovazioni di Jacobs raggiunsero livelli di espressione mai immaginati prima di allora, e sostanzialmente in grado di scardinare in tutti gli ascoltatori le aspettative su cosa si potesse raggiungere nel blues.
Vedere Albert Ayler e Little Walter
Live on the Riviera
Live on the Riviera è un album free jazz del musicista statunitense Albert Ayler pubblicato nel 2005 dall'etichetta discografica Esp-disk'. È conosciuto anche come Albert Ayler Quintet Live 1970 pubblicato dall'etichetta discografica italiana Blue Jazz.
Vedere Albert Ayler e Live on the Riviera
Louis Armstrong
Armstrong è stato uno tra i più famosi musicisti jazz del XX secolo, raggiungendo la fama inizialmente come trombettista, per poi affermarsi come uno dei più importanti cantanti jazz anche presso il grande pubblico, soprattutto verso la fine della carriera.
Vedere Albert Ayler e Louis Armstrong
Love Cry
Love Cry è un album discografico del sassofonista jazz Albert Ayler, pubblicato dall'etichetta Impulse! Records nel 1969.
Vedere Albert Ayler e Love Cry
Mariachi
I mariachi sono gruppi musicali tipici dell'ovest del Messico. Sono chiamati anche mariachis, una forma accettata al singolare dal dizionario della Real Academia Española, ma non dal Diccionario panhispánico de dudas, che la considera solo plurale.
Vedere Albert Ayler e Mariachi
Melodia
Una melodia, frase melodica o linea melodica, nella teoria musicale, è lo studio dei suoni nella dimensione orizzontale, si tratta di una successione di suoni nel tempo la cui struttura genera un organismo musicale di senso compiuto.
Vedere Albert Ayler e Melodia
Music Is the Healing Force of the Universe
Music Is the Healing Force of the Universe è l'ultimo album di studio pubblicato in vita dal musicista jazz Albert Ayler, pubblicato dalla Impulse! Records nel 1969.
Vedere Albert Ayler e Music Is the Healing Force of the Universe
My Name Is Albert Ayler
My Name Is Albert Ayler è un album discografico del sassofonista jazz Albert Ayler, pubblicato nel 1964 dall'etichetta Debut Records. Si tratta dell'album di debutto ufficiale del sassofonista.
Vedere Albert Ayler e My Name Is Albert Ayler
New Grass
New Grass è un album discografico del sassofonista jazz Albert Ayler, pubblicato nel 1968 dalla Impulse! Records.
Vedere Albert Ayler e New Grass
New Jersey
Il New Jersey (in inglese) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America (sigla.
Vedere Albert Ayler e New Jersey
New Orleans
New Orleans (in italiano chiamata anche Nuova Orleans, in francese La Nouvelle-Orléans) è una città degli Stati Uniti d'America, principale città dello Stato della Louisiana.
Vedere Albert Ayler e New Orleans
New York Eye and Ear Control
New York Eye and Ear Control è un album discografico di improvvisazioni di gruppo inciso da una formazione allargata della band del sassofonista jazz Albert Ayler, come colonna sonora dell'omonimo film di Michael Snow del 1964.
Vedere Albert Ayler e New York Eye and Ear Control
Newark
Newark è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Essex, nello Stato del New Jersey. Soprannominata Brick City (Città del Mattone), si affaccia sulla baia di Newark a circa a ovest dall'isola di Manhattan e a circa a nord di Staten Island, entrambe parte della città di New York.
Vedere Albert Ayler e Newark
Niels-Henning Ørsted Pedersen
Niels-Henning Ørsted Pedersen, il cui nome si trova spesso abbreviato nell'acronimo "NHØP", nacque a Osted, presso Roskilde.
Vedere Albert Ayler e Niels-Henning Ørsted Pedersen
Nuits de la Fondation Maeght Vol. 1
Nuits de La Fondation Maeght è un doppio album discografico dal vivo del sassofonista jazz statunitense Albert Ayler pubblicato dall'etichetta Shandar nel 1970.
Vedere Albert Ayler e Nuits de la Fondation Maeght Vol. 1
Nuits de la Fondation Maeght Vol. 2
Nuits de La Fondation Maeght è un doppio album discografico dal vivo del sassofonista jazz statunitense Albert Ayler pubblicato dall'etichetta Shandar nel 1970.
Vedere Albert Ayler e Nuits de la Fondation Maeght Vol. 2
Oboe
L'oboe è uno strumento musicale aerofono a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo orchestrale dei legni. Ha un suono leggero e assai penetrante.
Vedere Albert Ayler e Oboe
Ohio
L'Ohio, ufficialmente lo Stato dell'Ohio, (AFI: in italiano; in inglese; sigla.
Vedere Albert Ayler e Ohio
Ornette Coleman
È considerato il padre del movimento free jazz.
Vedere Albert Ayler e Ornette Coleman
Pathos
Pathos (dal greco πάθος, pathos, a sua volta dal verbo πάσχω "pasco", letteralmente "soffrire" o "emozionarsi"; aggettivo: "patetico" da παθητικός) è un concetto filosofico.
Vedere Albert Ayler e Pathos
Rhythm and blues
Il rhythm and blues, spesso abbreviato in R&B o RnB oppure RandB, è un genere musicale chiamato così nel 1949 da Jerry Wexler, allora giornalista per la rivista Billboard.
Vedere Albert Ayler e Rhythm and blues
Sassofono contralto
Il sassofono contralto, a volte abbreviato alto, è la voce di contralto della famiglia dei sassofoni.
Vedere Albert Ayler e Sassofono contralto
Sassofono tenore
Il sassofono tenore è la voce tenorile della famiglia dei sassofoni. È lo strumento che incarna l'immagine del sassofono nell'iconografia popolare ed è riconoscibile per via della caratteristica "gobba" del collo.
Vedere Albert Ayler e Sassofono tenore
Spirits (album Albert Ayler)
Spirits, conosciuto anche con il titolo Witches and Devils, è un album discografico del sassofonista jazz Albert Ayler, registrato a New York City nel 1964, e pubblicato in Danimarca nel 1966 dall'etichetta Debut Records.
Vedere Albert Ayler e Spirits (album Albert Ayler)
Spirits Rejoice
Spirits Rejoice è un album discografico del sassofonista jazz Albert Ayler pubblicato nel 1965 dall'etichetta ESP-Disk.
Vedere Albert Ayler e Spirits Rejoice
Spiritual Unity
Spiritual Unity è un album free jazz del Albert Ayler Trio, pubblicato nel 1965 dall'etichetta discografica Esp-disk'. Il disco venne registrato nel luglio del 1964, divenendo un album chiave del movimento free jazz che catapultò Ayler all'attenzione dei critici e degli appassionati del genere a livello internazionale per il suo approccio musicale così "diverso e scioccante".
Vedere Albert Ayler e Spiritual Unity
Standard (jazz)
Nel jazz, uno standard è una composizione che è divenuta parte del repertorio comune dei jazzisti. Per essere considerato tale, uno standard dev'essere ben conosciuto tra i jazzisti, suonato di frequente e registrato più volte nella storia del jazz.
Vedere Albert Ayler e Standard (jazz)
Stanley Turrentine
Stanley Turrentine nacque e crebbe in una famiglia di musicisti. Scelse il sax tenore e ne imparò la tecnica sotto la guida del padre Thomas, sassofonista anch'egli nei Savoy Sultans di Al Cooper durante gli anni trenta, e dalla madre pianista assorbì le sensibilità blues che trasferì nelle sue esecuzioni.
Vedere Albert Ayler e Stanley Turrentine
Suicidio
Con suicidio (dal latino sui caedere, "uccidere se stessi") si intende l'atto con il quale una persona si procura deliberatamente la morte. Il suicidio è il gesto autolesionistico più estremo, tipico in condizioni di grave disagio o malessere psichico, in particolare in persone affette da grave depressione e/o disturbi mentali di tipo psicotico.
Vedere Albert Ayler e Suicidio
Sunny Murray
Murray è nato a Idabel, Oklahoma, dove è stato cresciuto da uno zio che in seguito morì dopo che gli erano state rifiutate le cure in ospedale a causa della sua razza.
Vedere Albert Ayler e Sunny Murray
The Hilversum Session
The Hilversum Session è un album free jazz del musicista statunitense Albert Ayler, registrato nel novembre 1964; pubblicato nel 1980 dall'etichetta discografica olandese Osmosis.
Vedere Albert Ayler e The Hilversum Session
The Last Album (Albert Ayler)
The Last Album è un album discografico del musicista jazz Albert Ayler. L'album venne pubblicato postumo dall'etichetta Impulse! Records nel 1971 poco tempo dopo la scomparsa di Ayler avvenuta in circostanze misteriose nel novembre 1970.
Vedere Albert Ayler e The Last Album (Albert Ayler)
Timbro (musica)
Il timbro è quella particolare qualità del suono che permette di distinguere due suoni con uguale frequenza o altezza. Il timbro rappresenta quell'attributo della sensazione uditiva che consente all'ascoltatore di identificare la fonte sonora, rendendola distinguibile.
Vedere Albert Ayler e Timbro (musica)
Utopia
Un'utopìa è un assetto politico, sociale o religioso che non trova riscontro nella realtà, ma che viene proposto come ideale e come modello.
Vedere Albert Ayler e Utopia
Vibrato
Il vibrato è un effetto musicale che consiste nella variazione periodica dell'altezza di un suono riprodotta (una modulazione di frequenza).
Vedere Albert Ayler e Vibrato