Indice
45 relazioni: Alessandro Marcello, Alfabeto fonetico internazionale, Alpacca, Android, Antonio Vivaldi, Banda musicale, Bombarda (strumento musicale), Ciaramella, Cina, Civiltà precolombiane, Colonna sonora, Corno inglese, Domenico Cimarosa, Ebano, Europa, Fratelli Patricola, Georg Friedrich Händel, Giappone, Grecia, Heckelfono, India, Jacques-Martin Hotteterre, Jazz, Johann Sebastian Bach, Legni, Lingua persiana, Medioevo, Musica da camera, Musica leggera, Musulmano, Oboe (registro d'organo), Oboe d'amore, Oboe da caccia, Oboe musette, Oboe viennese, Organo (strumento musicale), Palissandro, Penisola arabica, Registro (organo), Richard Strauss, Robert Schumann, Smartphone, Stati Uniti d'America, Tomaso Albinoni, Wolfgang Amadeus Mozart.
- Strumenti della musica barocca
Alessandro Marcello
Patrizio veneziano, noto soprattutto come compositore, oltre all'espletamento dei ruoli politici implicati nel suo rango coltivò vasti interessi artistici dilettandosi anche di pittura e poesia.
Vedere Oboe e Alessandro Marcello
Alfabeto fonetico internazionale
Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.
Vedere Oboe e Alfabeto fonetico internazionale
Alpacca
L'alpacca (detta anche argentone o argento tedesco) è una famiglia di leghe rame-zinco-nichel, con rame al 50-60%, zinco al 15-30% e nichel al 10-30%, aventi buone caratteristiche meccaniche e di resistenza alla corrosione.
Vedere Oboe e Alpacca
Android
Android è un sistema operativo per dispositivi mobili sviluppato da Google, progettato principalmente per sistemi embedded quali smartphone e tablet, con interfacce utente specializzate per televisori (Android TV), automobili (Android Auto), orologi da polso (Wear OS), occhiali (Google Glass), e altri.
Vedere Oboe e Android
Antonio Vivaldi
Sacerdote, pur non potendo celebrare la messa per motivi di salute, era detto "il Prete rosso" per il colore dei capelli. Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei maggiori compositori di musica barocca.
Vedere Oboe e Antonio Vivaldi
Banda musicale
Una banda musicale, o semplicemente banda, o anche orchestra di fiati è un complesso musicale formato esclusivamente da strumenti musicali a fiato e a percussione.
Vedere Oboe e Banda musicale
Bombarda (strumento musicale)
La bombarda è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia, della famiglia degli oboi. Si diffonde in Europa a partire dal Medioevo.
Vedere Oboe e Bombarda (strumento musicale)
Ciaramella
La ciaramella o pipita è uno strumento musicale popolare aerofono della famiglia degli oboi con ancia doppia, cameratura conica e senza chiavi.
Vedere Oboe e Ciaramella
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Vedere Oboe e Cina
Civiltà precolombiane
Sono dette civiltà precolombiane le civiltà del continente americano che sorsero prima che Cristoforo Colombo arrivasse in America nel 1492.
Vedere Oboe e Civiltà precolombiane
Colonna sonora
La colonna sonora è la parte audio di un film, composta dal dialogo, dagli effetti sonori e dalla musica, miscelati insieme, ed inserita come traccia (mono, stereo o multicanale) sincronizzata alle immagini (fotogrammi), impressionando una parte della pellicola cinematografica (colonna), ricreando la forma dei segnali audio che verranno letti da un apposito dispositivo del proiettore, trasformandosi poi in suoni da diffondere nella sala cinematografica, durante la proiezione del film.
Vedere Oboe e Colonna sonora
Corno inglese
Il corno inglese è uno strumento musicale a fiato traspositore ad ancia doppia e cameratura conica, usato non solo in ambito orchestrale ma anche come strumento bandistico.
Vedere Oboe e Corno inglese
Domenico Cimarosa
Nacque ad Aversa il 17 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Niccolò Jommelli, un altro grande compositore della scuola napoletana.
Vedere Oboe e Domenico Cimarosa
Ebano
L'ebano è un legno duro, compatto e scuro che si ricava da diverse specie di alberi del genere Diospyros, della famiglia delle Ebenacee. Con lo stesso termine vengono erroneamente chiamati anche altri legnami.
Vedere Oboe e Ebano
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Oboe e Europa
Fratelli Patricola
Fratelli Patricola è una azienda italiana produttrice di clarinetti e oboi dal 1976 con sede a Castelnuovo Scrivia, provincia di Alessandria.
Vedere Oboe e Fratelli Patricola
Georg Friedrich Händel
Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.
Vedere Oboe e Georg Friedrich Händel
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Oboe e Giappone
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Vedere Oboe e Grecia
Heckelfono
Lo heckelfono (tedesco Heckelphon) è uno strumento musicale aerofono ad ancia doppia appartenente alla famiglia degli oboi. Suona un'ottava sotto all'oboe ordinario ed è pressappoco un oboe tenore, ma differisce da quest'ultimo per timbro, forma ed estensione.
Vedere Oboe e Heckelfono
India
LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.
Vedere Oboe e India
Jacques-Martin Hotteterre
Degno erede di una celebre famiglia di costruttori di strumenti a fiato, originaria di La Couture (oggi La Couture-Boussey nel dipartimento dell'Eure), Jacques-Martin Hotteterre fu senza dubbio il più dotato della sua dinastia, assieme a suo padre Martin, costruttore rinomato di flauti, che costruì alcuni esemplari anche per il compositore Jean-Baptiste Lully.
Vedere Oboe e Jacques-Martin Hotteterre
Jazz
Il jazz, raramente italianizzato in giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani.
Vedere Oboe e Jazz
Johann Sebastian Bach
Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.
Vedere Oboe e Johann Sebastian Bach
Legni
Sono detti correntemente legni alcuni strumenti musicali aerofoni in cui il suono viene prodotto attraverso un'imboccatura ad ancia (semplice o doppia) o attraverso un foro d'imboccatura.
Vedere Oboe e Legni
Lingua persiana
Il persiano (nome nativo: فارسی; fārsī) è una lingua indoeuropea parlata in Iran, in Tagikistan, dove è ufficialmente denominato (forsi-i) tojiki (lingua tagica), in Afghanistan, dove è ufficialmente denominato (fārsī-ye) dari (lingua dari) e in Uzbekistan.
Vedere Oboe e Lingua persiana
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Oboe e Medioevo
Musica da camera
Quella che viene definita musica da camera è un filone tradizionale della musica classica, nel quale rientrano composizioni in cui il ruolo del singolo strumento è sempre individuale.
Vedere Oboe e Musica da camera
Musica leggera
La musica leggera è un genere musicale risalente alla metà del XX secolo (con la nascita dell'industria musicale)Bill Lamb,, About.com, retrieved 8 March 2012.
Vedere Oboe e Musica leggera
Musulmano
Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam. Il sostantivo musulmano - che identifica una persona che segue la religione islamica, "devoto ad Allah" o "sottomesso ad Allah" - deriva dal nome verbale arabo muslim (plurale: muslimūn / īn), ossia "sottomesso (ad Allah)".
Vedere Oboe e Musulmano
Oboe (registro d'organo)
Loboe è un particolare registro dell'organo.
Vedere Oboe e Oboe (registro d'organo)
Oboe d'amore
L'oboe d'amore, meno comunemente oboe d'amour, è uno strumento a fiato.
Vedere Oboe e Oboe d'amore
Oboe da caccia
L'oboe da caccia è uno strumento a fiato ad ancia doppia della famiglia degli oboi. È stato utilizzato principalmente nel periodo barocco, cadendo successivamente in disuso; fu poi sostituito dal corno inglese, simile per suono e tessitura.
Vedere Oboe e Oboe da caccia
Oboe musette
L'oboe musette (o solo musette) è il membro più piccolo e quindi più acuto della famiglia dell'oboe. Intonato in Mib o Fa, cioè una terza minore o una quarta giusta sopra l'oboe normale, la musette è una versione sopranina dell'oboe, paragonabile al clarinetto in Mib.
Vedere Oboe e Oboe musette
Oboe viennese
L'oboe viennese è un tipo moderno di oboe sviluppato nel XIX secolo da Josef Hajek che mantiene essenzialmente la cameratura e la sonorità dell'oboe classico.
Vedere Oboe e Oboe viennese
Organo (strumento musicale)
In musica, lorgano (dal greco ὄργανον òrganon, "organo, strumento") è uno strumento a tastiera in cui il suono è prodotto da una o più file di canne.
Vedere Oboe e Organo (strumento musicale)
Palissandro
Con il termine palissandro si indica comunemente un legname pregiato derivato dagli alberi appartenenti al genere Dalbergia. Con lo stesso termine possono in alcuni casi venire indicate specie appartenenti a generi diversi, come a esempio il Machaerium scleroxylon e lOcotea cernua.
Vedere Oboe e Palissandro
Penisola arabica
La penisola arabica o penisola araba (ossia "Penisola (o Isola) degli Arabi") è un vasto sub-continente trapezoidale che a nord confina con il deserto siriano, a ovest con il mar Rosso, a sud con l'oceano Indiano e a est con il golfo Persico: gli arabi e la terra che essi abitano prendono nome dal Wadi Araba, che segnava il confine tra essi e le civiltà del Vicino Oriente, e venivano perciò così chiamati dai vicini popoli civilizzati.
Vedere Oboe e Penisola arabica
Registro (organo)
Un registro nell'organo è una serie di canne con lo stesso timbro, che possono essere inserite o disinserite unitariamente dall'organista. Nella maggior parte dei registri, ad ogni tasto della tastiera corrisponde una canna.
Vedere Oboe e Registro (organo)
Richard Strauss
Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.
Vedere Oboe e Richard Strauss
Robert Schumann
È considerato come uno degli iniziatori del romanticismo musicale nonché uno dei suoi esponenti più importanti: le prime composizioni considerate autenticamente romantiche sono infatti le sue opere pianistiche pubblicate intorno al 1830.
Vedere Oboe e Robert Schumann
Smartphone
Uno smartphone (lett. "telefono intelligente") è un telefono cellulare con capacità di calcolo, memoria e connessione dati molto più avanzate rispetto ai normali telefoni cellulari, basato su un sistema operativo per dispositivi mobili.
Vedere Oboe e Smartphone
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Oboe e Stati Uniti d'America
Tomaso Albinoni
Tomaso Albinoni nacque da una ricca famiglia veneziana di mercanti di carta, originaria di Castione della Presolana, secondogenito di Antonio Albinoni e Lucrezia Fabris.
Vedere Oboe e Tomaso Albinoni
Wolfgang Amadeus Mozart
La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.
Vedere Oboe e Wolfgang Amadeus Mozart
Vedi anche
Strumenti della musica barocca
- Arpa
- Carillon (batteria di campane)
- Chitarra barocca
- Clavicembalo
- Colascione
- Cornetto (strumento musicale)
- Corno naturale
- Fagotto
- Flauto di voce
- Flauto dolce
- Lautenwerk
- Liuto
- Mandolino
- Musette de cour
- Oboe
- Oboe da caccia
- Organo a canne
- Ottoni naturali
- Pardessus de viole
- Pochette (strumento musicale)
- Serpentone (strumento musicale)
- Timpano (strumento musicale)
- Tiorba
- Tromba barocca
- Viola (strumento musicale)
- Violino barocco
Conosciuto come Oboi, Oboista.