Indice
29 relazioni: Alfredo Casella, Anton Bruckner, Augusto Monti, BBC, Bruno Maderna, Claude Debussy, Claudio Monteverdi, Concerto per pianoforte e orchestra in sol maggiore (Ravel), Critica letteraria, E. M. Forster, Emilio Cecchi, Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche, Enzo Ferrieri, Fedele D'Amico, Gian Luigi Rondi, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Italo Maione, Jacques Offenbach, L'Approdo Musicale, Liceo classico Massimo d'Azeglio, Luciano Berio, Luigi Rognoni, Mario Apollonio, Prix Italia, Rai Radio 3, Rivista Musicale Italiana, Studio di fonologia musicale Rai di Milano, Torino, Wozzeck.
- Critici musicali italiani
Alfredo Casella
Studia il pianoforte sin da piccolo sotto la guida dei genitori e in particolare della madre, buona pianista dilettante. A tredici anni è al conservatorio di Parigi, dove prosegue lo studio del pianoforte con Louis Diémer e composizione con Gabriel Fauré, coadiuvato dal più eclettico e accademico Maurice Ravel; entrato ben presto in forte polemica con quest'ultimo, ne uscirà dopo due anni e proseguirà la sua formazione interamente da autodidatta, tanto che egli stesso come tale sempre si considerò.
Vedere Alberto Mantelli e Alfredo Casella
Anton Bruckner
Il cognome Bruckner – nelle sue variabili antiche (Prugkhne, Prugner, Pruckner) – compare in Austria già a partire dal XV secolo.
Vedere Alberto Mantelli e Anton Bruckner
Augusto Monti
Strenuo oppositore del fascismo fin dai suoi inizi, fu incarcerato dal regime. Nel secondo dopoguerra divenne un rappresentante di spicco del mondo della letteratura italiana e della pedagogia.
Vedere Alberto Mantelli e Augusto Monti
BBC
La BBC (sigla di British Broadcasting Corporation, fondata il 18 ottobre 1922 come British Broadcasting Company Ltd.) è la società concessionaria britannica in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo nel Regno Unito ed è il più grande e autorevole editore radiotelevisivo del Regno Unito, con sede alla Broadcasting House di Westminster, Londra.
Vedere Alberto Mantelli e BBC
Bruno Maderna
Bruno Maderna era nato Bruno Grossato e in un secondo momento adottò il cognome da nubile della madre, Maderna. Il padre Umberto Grossato, musicista d'intrattenimento, lo avviò alla musica trasmettendogli i primi rudimenti musicali e a soli 7 anni, dato il suo precoce talento, lo fece esibire come violinista e direttore nella sua orchestrina, The Happy Grossato Company.
Vedere Alberto Mantelli e Bruno Maderna
Claude Debussy
È considerato uno dei più importanti compositori francesi di sempre, nonché uno dei massimi protagonisti del simbolismo musicale. Nella sua musica confluirono le tematiche della scuola francese da Gounod a Fauré, la ricerca pianistica di Chopin, la scoperta di inconsuete armonie orientali e, inizialmente, le innovazioni verso una nuova armonia di Wagner.
Vedere Alberto Mantelli e Claude Debussy
Claudio Monteverdi
La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo.
Vedere Alberto Mantelli e Claudio Monteverdi
Concerto per pianoforte e orchestra in sol maggiore (Ravel)
Il Concerto per pianoforte in sol maggiore è una composizione di Maurice Ravel iniziata nel 1929 e terminata nel 1931. È contemporanea al Concerto per pianoforte per mano sinistra; le due composizioni hanno avuto la loro prima a soli due mesi di distanza.
Vedere Alberto Mantelli e Concerto per pianoforte e orchestra in sol maggiore (Ravel)
Critica letteraria
La critica letteraria è l'insieme di strumenti teorici e pratici, contenuti e studi, giudizi e spiegazioni, dedicati alla valutazione della letteratura, in generale o in riferimento a specifiche opere letterarie o insiemi di opere.
Vedere Alberto Mantelli e Critica letteraria
E. M. Forster
La sua fama crebbe dopo la sua morte perché da alcuni dei suoi romanzi furono tratti film di grande successo come Passaggio in India (1984) di David Lean e, con la regia di James Ivory, Camera con vista (1986), Maurice (1987) e Casa Howard (1992).
Vedere Alberto Mantelli e E. M. Forster
Emilio Cecchi
È considerato una delle figure di maggior rilievo del giornalismo culturale italiano della prima metà del Novecento. Era il padre della sceneggiatrice Suso Cecchi D'Amico (1914-2010) e del costumista, scenografo e pittore Dario Cecchi (1918-1992).
Vedere Alberto Mantelli e Emilio Cecchi
Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche
LEnte italiano per le audizioni radiofoniche, conosciuto anche con la sigla EIAR, fu la società anonima (società per azioni dal 1942) titolare della concessione in esclusiva delle trasmissioni radiofoniche circolari sul territorio italiano.
Vedere Alberto Mantelli e Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche
Enzo Ferrieri
Nato a Milano, dopo essersi laureato in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Pavia, segue la sua passione per le arti sceniche e visive, scrivendo su alcuni giornali resoconti e critiche sulla prosa e sulle arti figurative della sua città.
Vedere Alberto Mantelli e Enzo Ferrieri
Fedele D'Amico
Chiamato familiarmente Lele, era figlio del critico teatrale Silvio. Dopo la laurea in Giurisprudenza studiò musica con Alfredo Casella e iniziò a collaborare come critico musicale a "Il Tevere" di Telesio Interlandi, legandosi successivamente al mondo antifascista e, in particolare, al gruppo dei cattocomunisti romani Adriano Ossicini e Franco Rodano.
Vedere Alberto Mantelli e Fedele D'Amico
Gian Luigi Rondi
A lungo decano dei critici italiani, è stato presidente dell'Accademia del Cinema Italiano, l'ente che assegna i Premi David di Donatello.
Vedere Alberto Mantelli e Gian Luigi Rondi
Igor' Fëdorovič Stravinskij
Tipico russo cosmopolita, Stravinskij fu uno dei maggiori compositori del XX secolo. La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai tre balletti composti durante il suo primo periodo "russo" e creati in collaborazione con Sergej Djagilev e i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere musicale del balletto.
Vedere Alberto Mantelli e Igor' Fëdorovič Stravinskij
Italo Maione
Nato a Buenos Aires, ma trasferitosi poi in Italia, nel 1916 conseguì la laurea in Storia dell'arte presso l'Università di Roma.
Vedere Alberto Mantelli e Italo Maione
Jacques Offenbach
È considerato il padre dell'operetta. Fu anche uno dei più autorevoli compositori di musica popolare nell'Europa del diciannovesimo secolo.
Vedere Alberto Mantelli e Jacques Offenbach
L'Approdo Musicale
L'Approdo Musicale fu una rivista di musica attiva tra il 1958 ed il 1967. La rivista fu diretta da Alberto Mantelli.
Vedere Alberto Mantelli e L'Approdo Musicale
Liceo classico Massimo d'Azeglio
Il liceo classico Massimo d'Azeglio è un liceo classico di Torino, la cui sede si trova in via Parini 8, nei pressi della stazione di Torino Porta Nuova.
Vedere Alberto Mantelli e Liceo classico Massimo d'Azeglio
Luciano Berio
il musicista nasce nel 1925 a Oneglia, all'epoca fresca del neoistituito comune di Imperia, da Ernesto Berio e Ada dal Fiume. Impara a suonare il pianoforte dal padre e dal nonno, musicisti (furono entrambi organisti e compositori).
Vedere Alberto Mantelli e Luciano Berio
Luigi Rognoni
Nacque da Luigia Arbib Clément, pianista e cantante lirica, nota con il nome d'arte Franca Luisa Clementi, e Italo Rognoni, commerciante di origine pavese.
Vedere Alberto Mantelli e Luigi Rognoni
Mario Apollonio
La carriera accademica lo vide come studioso del teatro, in un'epoca nella quale la disciplina della storia del teatro non era ancora nata: in tal senso, Apollonio fu tra i precursori del genere.
Vedere Alberto Mantelli e Mario Apollonio
Prix Italia
Il Prix Italia, inizialmente chiamato Premio Italia, è un concorso internazionale italiano, organizzato dalla RAI sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, che premia i migliori programmi radio, TV e web per qualità, innovazione e creatività realizzati a livello globale.
Vedere Alberto Mantelli e Prix Italia
Rai Radio 3
Rai Radio 3 è la terza emittente radiofonica pubblica italiana edita dalla Rai. Diretta da Andrea Montanari, è la quattordicesima in classifica tra le radio nazionali più ascoltate in Italia.
Vedere Alberto Mantelli e Rai Radio 3
Rivista Musicale Italiana
La Rivista Musicale Italiana (indicata anche come RMI) è stato un periodico trimestrale di argomento musicologico edito da Giuseppe Bocca. La RMI fu fondamentale per l'avanzamento degli studi musicologici in Italia.
Vedere Alberto Mantelli e Rivista Musicale Italiana
Studio di fonologia musicale Rai di Milano
Lo Studio di fonologia musicale Rai di Milano è stato un laboratorio di sperimentazione elettronica, fondato nel 1955 a Milano da Luciano Berio e Bruno Maderna.
Vedere Alberto Mantelli e Studio di fonologia musicale Rai di Milano
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Alberto Mantelli e Torino
Wozzeck
Wozzeck è un'opera lirica in tre atti di Alban Berg su libretto proprio, tratto dal dramma teatrale Woyzeck di Georg Büchner. La composizione fu portata a termine da Berg nel 1922 e la partitura è dedicata ad Alma Mahler.
Vedere Alberto Mantelli e Wozzeck
Vedi anche
Critici musicali italiani
- Alberto Cantù
- Alberto Mantelli
- Andrea Della Corte
- Arrigo Polillo
- Claudio Sartori
- Ernesto Assante
- Fausto Torrefranca
- Federico Mompellio
- Filippo Filippi
- Gianni Pettenati
- Giulio Confalonieri (musicologo)
- Giulio Viozzi
- Giuseppe Adami
- Giuseppe Baini
- Guido Gatti
- Luigi Ferdinando Casamorata
- Marco Scacchi
- Margherita Carosio
- Mario Zafred
- Massimo Mila
- Nino Pirrotta
- Piero Scaruffi
- Remo Giazotto
- Renato Fondi
- Silvio Tanzi
- Teodoro Celli
Conosciuto come Giacomo Alberto Mantelli.