Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Aleksander Aamodt Kilde

Indice Aleksander Aamodt Kilde

Aleksander Aamodt Kilde,, ha esordito in una gara FIS il 17 novembre 2007, non riuscendo a qualificarsi per la seconda manche dello slalom speciale disputato a Rjukan in Norvegia.

50 relazioni: Aksel Lund Svindal, Bærum, Beat Feuz, Boštjan Kline, Campionati mondiali di sci alpino, Campionati mondiali di sci alpino 2015, Campionati mondiali di sci alpino 2017, Campionati mondiali juniores di sci alpino, Campionati mondiali juniores di sci alpino 2013, Campionati norvegesi di sci alpino 2012, Campionati norvegesi di sci alpino 2013, Campionati norvegesi di sci alpino 2014, Campionati norvegesi di sci alpino 2015, Combinata alpina, Coppa del Mondo di sci alpino, Coppa del Mondo di sci alpino 2016, Coppa del Mondo di sci alpino 2017, Coppa del Mondo di supergigante, Coppa Europa di sci alpino, Coppa Europa di sci alpino 2013, Discesa libera, Gara FIS, Garmisch-Partenkirchen, Giochi olimpici invernali, Hinterstoder, Kandahar (pista sciistica), Kjetil Jansrud, La Thuile (Italia), Norvegia, Saslong, Sölden (Austria), Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile, Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Supercombinata maschile, Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile, Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Combinata maschile, Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile, Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile, Slalom gigante, Slalom speciale, Slovenia, Soldeu, Supercombinata, Supergigante, Svizzera, Tinn, Trysil, Val Gardena, Val-d'Isère, XXII Giochi olimpici invernali, XXIII Giochi olimpici invernali.

Aksel Lund Svindal

Sciatore polivalente, è tra gli atleti di punta della nazionale norvegese degli anni 2000 e 2010.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Aksel Lund Svindal · Mostra di più »

Bærum

Bærum è un comune situato nella contea di Akershus in Norvegia.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Bærum · Mostra di più »

Beat Feuz

Competitivo a livello giovanile anche nelle specialità tecniche, lo sciatore bernese in seguito si è specializzato in quelle veloci vincendo il titolo iridato di discesa libera ai mondiali di Sankt Moritz 2017.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Beat Feuz · Mostra di più »

Boštjan Kline

Atleta specialista delle prove veloci, ha debuttato nel Circo bianco l'8 dicembre 2006, disputando una gara FIS a Geilo.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Boštjan Kline · Mostra di più »

Campionati mondiali di sci alpino

I campionati mondiali di sci alpino sono una competizione sportiva a cadenza biennale organizzata dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), in cui si assegnano i titoli mondiali delle diverse specialità dello sci alpino.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Campionati mondiali di sci alpino · Mostra di più »

Campionati mondiali di sci alpino 2015

I Campionati mondiali di sci alpino 2015 si sono svolti negli Stati Uniti, a Vail/Beaver Creek, dal 2 al 15 febbraio.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Campionati mondiali di sci alpino 2015 · Mostra di più »

Campionati mondiali di sci alpino 2017

I Campionati mondiali di sci alpino 2017 si sono svolti in Svizzera, a Sankt Moritz, dal 6 al 19 febbraio.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Campionati mondiali di sci alpino 2017 · Mostra di più »

Campionati mondiali juniores di sci alpino

I campionati mondiali juniores di sci alpino sono una competizione sportiva a cadenza annuale organizzata dalla FIS in cui si assegnano i titoli mondiali nelle diverse specialità dello sci alpino (discesa libera, super G, slalom gigante, slalom speciale, combinata).

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Campionati mondiali juniores di sci alpino · Mostra di più »

Campionati mondiali juniores di sci alpino 2013

I campionati mondiali juniores di sci alpino 2013 si sono svolti dal 20 al 28 febbraio 2013 nella provincia canadese del Québec.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Campionati mondiali juniores di sci alpino 2013 · Mostra di più »

Campionati norvegesi di sci alpino 2012

I campionati norvegesi di sci alpino 2012 si sono svolti dal 21 al 25 marzo nella località di Hafjell, dove si sono tenute le competizioni sia maschili che femminili.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Campionati norvegesi di sci alpino 2012 · Mostra di più »

Campionati norvegesi di sci alpino 2013

I campionati norvegesi di sci alpino 2013 si sono svolti dal 20 al 24 marzo nella località di Oppdal, dove si sono tenute le competizioni sia maschili che femminili.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Campionati norvegesi di sci alpino 2013 · Mostra di più »

Campionati norvegesi di sci alpino 2014

I campionati norvegesi di sci alpino 2014 si sono svolti dal 25 al 30 marzo nella località di Hemsedal, dove si sono tenute le competizioni sia maschili che femminili.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Campionati norvegesi di sci alpino 2014 · Mostra di più »

Campionati norvegesi di sci alpino 2015

I campionati norvegesi di sci alpino 2015 si sono svolti dal 25 al 29 marzo nella località di Hemsedal, dove si sono tenute le competizioni sia maschili che femminili.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Campionati norvegesi di sci alpino 2015 · Mostra di più »

Combinata alpina

La combinata alpina, o semplicemente combinata, è una disciplina dello sci alpino formata da una prova veloce (discesa libera o, più raramente, supergigante) e da una prova tecnica (slalom speciale o, più raramente, slalom gigante o supergigante).

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Combinata alpina · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino

La Coppa del Mondo di sci alpino è un circuito internazionale di gare di sci alpino organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Coppa del Mondo di sci alpino · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino 2016

La Coppa del Mondo di sci alpino 2016 è stata la cinquantesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ha avuto inizio il 24 ottobre 2015 a Sölden, in Austria, e si è conclusa il 20 marzo 2016 a Sankt Moritz, in Svizzera.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Coppa del Mondo di sci alpino 2016 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino 2017

La Coppa del Mondo di sci alpino 2017 è stata la cinquantunesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ha avuto inizio il 22 ottobre 2016 a Sölden, in Austria, e si è conclusa il 19 marzo 2017 ad Aspen, negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Coppa del Mondo di sci alpino 2017 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di supergigante

La Coppa del Mondo di supergigante è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1985/1986, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di supergigante del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Coppa del Mondo di supergigante · Mostra di più »

Coppa Europa di sci alpino

La Coppa Europa di sci alpino è un circuito internazionale di gare di sci alpino organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS) a partire dalla stagione 1971-1972.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Coppa Europa di sci alpino · Mostra di più »

Coppa Europa di sci alpino 2013

La Coppa Europa di sci alpino 2013 è iniziata, per gli uomini, il 21 novembre 2012 a Levi, Finlandia, con uno slalom gigante, mentre per le donne cinque giorni dopo a Vemdalen, Svezia, con uno slalom speciale.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Coppa Europa di sci alpino 2013 · Mostra di più »

Discesa libera

La discesa libera è una delle discipline dello sci alpino.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Discesa libera · Mostra di più »

Gara FIS

Una gara FIS è una competizione sciistica organizzata dalla Federazione Internazionale Sci ma non facente parte né di un circuito che assegna un trofeo (Coppa del Mondo e circuiti continentali), né dei Mondiali o dei Mondiali juniores.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Gara FIS · Mostra di più »

Garmisch-Partenkirchen

Garmisch-Partenkirchen (in bavarese Garmasch-Partakurch) è un comune della Germania situato nel Land della Baviera, nel circondario di Garmisch-Partenkirchen, di cui è capoluogo.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Garmisch-Partenkirchen · Mostra di più »

Giochi olimpici invernali

I Giochi olimpici invernali, o Olimpiadi invernali, sono un evento sportivo che raccoglie gare di sport invernali, ovvero che si svolgono su ghiaccio o neve.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Hinterstoder

Hinterstoder è un comune austriaco di 645 abitanti nel distretto di Kirchdorf an der Krems, in Alta Austria.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Hinterstoder · Mostra di più »

Kandahar (pista sciistica)

La Kandahar (o Kandahar-Abfahrt Garmisch) è la pista sciistica da discesa libera, sita nella località di Garmisch nel comune di Garmisch-Partenkirchen (Germania), che ha ospitato numerose competizioni di sci alpino tra le quali i IV Giochi olimpici invernali e i Campionati mondiali di sci alpino del 1978 e del 2011.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Kandahar (pista sciistica) · Mostra di più »

Kjetil Jansrud

Jansrud, e residente a Vinstra di Nord-Fron, è un atleta polivalente; a inizio carriera ha ottenuto i risultati migliori nelle prove tecniche (slalom gigante e slalom speciale), per poi specializzarsi in quelle veloci (discesa libera e supergigante).

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Kjetil Jansrud · Mostra di più »

La Thuile (Italia)

La Thuile (La Tchoueuille in patois valdostano; Porta Littoria durante il fascismo dal 1939 al 1946) è un comune italiano situato nel vallone di La Thuile, valle laterale della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e La Thuile (Italia) · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Norvegia · Mostra di più »

Saslong

La Saslong (dal ladino Saslonch) è una pista da sci che scende dai piedi del Sassolungo in Val Gardena del comprensorio sciistico del Dolomiti Superski.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Saslong · Mostra di più »

Sölden (Austria)

Sölden è un comune austriaco di 3 199 abitanti nel distretto di Imst, in Tirolo.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Sölden (Austria) · Mostra di più »

Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile

Tra le competizioni dello sci alpino che si sono tenute ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči (in Russia) c'è stata la discesa libera maschile.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile · Mostra di più »

Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Supercombinata maschile

Tra le competizione dello sci alpino che si sono disputate durante i XXII Giochi olimpici invernali di Soči (in Russia) c'è stata la supercombinata maschile.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Supercombinata maschile · Mostra di più »

Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile

Il supergigante maschile di sci alpino dei XXII Giochi olimpici invernali di Soči si è disputato il 16 febbraio sul tracciato di Krasnaja Poljana.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile · Mostra di più »

Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Combinata maschile

La gara di combinata maschile dello sci alpino dei XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang si è svolta il 18 febbraio 2018, a partire dalle ore 10:15 (UTC+9), presso il comprensorio sciistico di Jeongseon e quello di Yongpyong.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Combinata maschile · Mostra di più »

Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile

La gara di discesa libera maschile dello sci alpino dei XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang si è svolta il 15 febbraio 2018, a partire dalle ore 11:30 (UTC+9), presso il comprensorio sciistico di Jeongseon.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile · Mostra di più »

Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile

La gara di slalom gigante maschile dello sci alpino dei XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang si è svolta il 18 febbraio 2018, a partire dalle ore 10:015 (UTC+9), presso il comprensorio sciistico di Yongpyong, nel comune di Daegwallyeong.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile · Mostra di più »

Slalom gigante

Lo slalom gigante, detto anche brevemente gigante, è una delle discipline dello sci alpino.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Slalom gigante · Mostra di più »

Slalom speciale

Lo slalom speciale, comunemente chiamato anche solo slalom, è una delle discipline dello sci alpino.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Slalom speciale · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Slovenia · Mostra di più »

Soldeu

Soldeu è un villaggio di Andorra, il più orientale della parrocchia di Canillo che sorge sulla sponda nord del fiume Valira d'Oriente con 998 abitanti (dato 2010).

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Soldeu · Mostra di più »

Supercombinata

La supercombinata, detta anche supercombi, è una disciplina dello sci alpino nata in anni recenti, l'ultima in ordine di tempo.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Supercombinata · Mostra di più »

Supergigante

Il supergigante, detto anche brevemente Super-G, è una specialità dello sci alpino.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Supergigante · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Svizzera · Mostra di più »

Tinn

Tinn è un comune norvegese della contea di Telemark.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Tinn · Mostra di più »

Trysil

Trysil (fino al 1906 nota come Trissyl) è un comune norvegese della contea di Hedmark, distretto di Østerdalen.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Trysil · Mostra di più »

Val Gardena

La val Gardena (in lingua ladina, Gröden o Grödnertal in tedesco) si trova nelle Dolomiti, in Alto Adige, Italia.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Val Gardena · Mostra di più »

Val-d'Isère

Val-d'Isère è un comune francese di 1.643 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e Val-d'Isère · Mostra di più »

XXII Giochi olimpici invernali

I XXII Giochi olimpici invernali si sono svolti a Soči (Russia) dal 7 al 23 febbraio 2014.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e XXII Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

XXIII Giochi olimpici invernali

I XXIII Giochi olimpici invernali si sono svolti nella contea di Pyeongchang, nella Corea del Sud, dal 9 al 25 febbraio 2018.

Nuovo!!: Aleksander Aamodt Kilde e XXIII Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Riorienta qui:

Aleksander Kilde.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »