Indice
48 relazioni: Alessandro di Alessandria, Arianesimo, Ario, Atanasio di Alessandria, Bisanzio, Calabria, Calendario dei santi, Cattedrale, Chiesa cattolica, Chiesa di Santa Irene, Chiesa ortodossa, Comunione (religione), Concilio di Nicea I, Costantino I, Costantinopoli, Digiuno, Diocesi, Epifanio di Salamina, Eresia, Esilio, Eusebio di Nicomedia, Filosofo, Giovanni IV Nesteutes, Grecia, Gregorio Nazianzeno, Icona (arte), Imperatore romano, Italia, Macedonio I, Metrofane di Bisanzio, Monastero, Paganesimo, Paolo I (vescovo di Costantinopoli), Paolo IV di Costantinopoli, Patriarca (cristianesimo), Patriarcato di Alessandria, Patriarchi di Costantinopoli, Saraceni, Sinassario, Socrate Scolastico, Sozomeno, Teodoreto di Cirro, Tirannio Rufino, Venezia, Vescovo, Vicario, 28 agosto, 30 agosto.
Alessandro di Alessandria
Alessandro viene ricordato sia per la sua grandezza che per il fatto che la sua nomina patriarcale escluse l'eresiarca Ario da quella carica.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Alessandro di Alessandria
Arianesimo
L'arianesimo (in greco: Ἀρειανισμός) è una dottrina trinitaria di tipo subordinazionista, elaborata dal presbitero, monaco e teologo Ario (256-336), condannata come eretica al primo concilio di Nicea (325).
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Arianesimo
Ario
La corrente teologica cristiana sorta attorno alle sue dottrine religiose fu condannata come eretica nel primo concilio di Nicea nel 325, e venne in seguito indicata con il nome di arianesimo.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Ario
Atanasio di Alessandria
È uno dei quattro Padri della Chiesa d'Oriente che portano il titolo di "Grande" insieme ad Antonio Abate, Basilio e Fozio di Costantinopoli (quest'ultimo non riconosciuto dalla Chiesa Cattolica).
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Atanasio di Alessandria
Bisanzio
Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Bisanzio
Calabria
La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Calabria
Calendario dei santi
Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Calendario dei santi
Cattedrale
Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Cattedrale
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Chiesa cattolica
Chiesa di Santa Irene
La chiesa di Santa Irene o chiesa della Pace (Αγία Ειρήνη) è una chiesa bizantina situata nel cortile più esterno del Palazzo di Topkapı, ad Istanbul (Turchia).
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Chiesa di Santa Irene
Chiesa ortodossa
La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Chiesa ortodossa
Comunione (religione)
La comunione è nel suo significato originario e fondante l'armonia che c'è tra due o più persone. La parola viene dal latino communio, che corrisponde al greco koinonìa (κοινωνία).
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Comunione (religione)
Concilio di Nicea I
Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico cristiano. Venne convocato e presieduto dall'imperatore Costantino I, il quale intendeva ristabilire la pace religiosa e raggiungere l'unità dogmatica, minata da varie dispute, in particolare sull'arianesimo; il suo intento era anche politico, dal momento che i forti contrasti tra i cristiani indebolivano anche la società e, con essa, lo Stato romano.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Concilio di Nicea I
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Costantino I
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Costantinopoli
Digiuno
Il digiuno è uno stato di privazione degli alimenti, volontaria o imposta. Il digiuno secco consiste nella privazione anche del bere liquidi, mentre il digiuno umido assume solo alimenti solidi.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Digiuno
Diocesi
La diocesi (dal greco, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa utilizzata nell'Impero romano; in seguito venne utilizzata nell'organizzazione delle chiese cristiane.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Diocesi
Epifanio di Salamina
Condusse per trent'anni vita monastica nel suo paese natale e nel 367 fu eletto metropolita di Cipro e vescovo di Salamina. Fu contrario all'adorazione dei santi e lasciò scritto che non si devono onorare i santi oltre il loro merito perché soltanto Dio è colui cui dobbiamo adorazione.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Epifanio di Salamina
Eresia
Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Eresia
Esilio
Lesilio è la lontananza, forzata o volontaria, dalla propria abitazione (vale a dire città, stato o nazione) a causa dell'esplicito rifiuto del permesso di farvi ritorno, se forzata, o per decisione propria, se volontaria.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Esilio
Eusebio di Nicomedia
Eusebio era imparentato con la famiglia di Costantino I e tenuto in grande considerazione dall'imperatore, che aveva legalizzato il cristianesimo nel 313.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Eusebio di Nicomedia
Filosofo
Il filosofo, nella definizione più generica, è colui che professa e/o mette in atto una filosofia, cioè, una dottrina, elaborata attraverso un'autonoma indagine razionale, in parte originale e in parte che si richiama, in accordo o in contrasto, ai pensatori che lo hanno preceduto nella storia della filosofia, su aspetti universali, teoretici e pratici, della vita umana.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Filosofo
Giovanni IV Nesteutes
Egli fu il primo ad assumere o legalizzare il titolo di "patriarca ecumenico", appoggiato dall'imperatore Maurizio, di cui era amico personale, nonostante la contestazione papale.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Giovanni IV Nesteutes
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Grecia
Gregorio Nazianzeno
Nacque a Arianzo, cittadina presso Nazianzo in Cappadocia. Figlio di Gregorio e Nonna. Il padre, che era ebreo della setta degli Ipsistari, fu convertito dalla moglie al Cristianesimo e divenne vescovo di Nazianzo.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Gregorio Nazianzeno
Icona (arte)
Unicona è una raffigurazione sacra dipinta su tavola, prodotta nell'ambito della cultura cristiana bizantina e slava. Il termine deriva dal russo "икона" (ikona), a sua volta derivante greco bizantino "" (eikóna) e dal greco classico derivanti dall'infinito perfetto eikénai, traducibile in "essere simile", "apparire", mentre il termine eikóna può essere tradotto con "immagine".
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Icona (arte)
Imperatore romano
Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana; in greco Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων, Basilèus tôn Rhōmàiōn, "Imperatore dei Romani/Romei") si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano il titolo di Augusto.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Imperatore romano
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Italia
Macedonio I
Probabilmente era un semiariano afferente al gruppo di Basilio di Ancira. Alla morte del vescovo Alessandro, nel 342 Macedonio fu eletto al seggio vescovile dagli ariani, in opposizione a Paolo I. Dopo diverse vicissitudini, fu deposto nel 360 dagli Acaciani.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Macedonio I
Metrofane di Bisanzio
Il suo predecessore come vescovo di Bisanzio era Probo, figlio di Domezio, e Metrofane potrebbe essere stato il figlio di Probo.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Metrofane di Bisanzio
Monastero
Il monastero è un complesso di edifici destinati alle monache o ai monaci di differenti religioni.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Monastero
Paganesimo
Il termine paganesimo, o il suo sinonimo gentilesimo, indica le religioni antiche, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, soprattutto quando viste in opposizione al cristianesimo.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Paganesimo
Paolo I (vescovo di Costantinopoli)
Visse in un periodo in cui i contrasti tra la fazione ariana e quella nicena causarono morti e violenze.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Paolo I (vescovo di Costantinopoli)
Paolo IV di Costantinopoli
Nativo di Cipro,Teofane, AM 6272. più precisamente da Salamina, era un lector o diacono. Il 20 febbraio 780 succedette a Niceta come patriarca di Costantinopoli.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Paolo IV di Costantinopoli
Patriarca (cristianesimo)
Patriarca (dal greco antico πατήρ ἄρχων patèr àrchōn, cioè "padre-capo") è un alto titolo tra i vescovi delle Chiese che accettano la successione apostolica, in particolare nella Chiesa ortodossa e cattolica.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Patriarca (cristianesimo)
Patriarcato di Alessandria
Il Patriarcato di Alessandria è il nome tradizionale della Chiesa cristiana di Alessandria d'Egitto, sorta, secondo la tradizione, con la predicazione di San Marco.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Patriarcato di Alessandria
Patriarchi di Costantinopoli
La presente voce contiene l'elenco in ordine cronologico dei patriarchi di Costantinopoli.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Patriarchi di Costantinopoli
Saraceni
Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Saraceni
Sinassario
Sinassario (synaxarion, da, synagein, «riunire») è il nome dato dal cristianesimo orientale (Chiesa ortodossa, Chiese ortodosse orientali e Chiese cattoliche orientali) a una collezione di agiografie, assimilabile al menologio della stessa tradizione e al martirologio della Chiesa latina.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Sinassario
Socrate Scolastico
L'epiteto "Scolastico" deriva dal titolo di σχολαστικός (cioè "uomo di lettere", "studioso", ma anche "giurista") attribuitogli dalla versione armena della sua opera e da uno dei manoscritti greci della stessa.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Socrate Scolastico
Sozomeno
È ricordato essenzialmente per la sua Historia Ecclesiastica, una raccolta di annali di storia cristiana.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Sozomeno
Teodoreto di Cirro
Teodoreto nacque ad Antiochia di Siria intorno al 393. In seguito, disse di se stesso che la sua nascita fu una risposta alle preghiere del monaco.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Teodoreto di Cirro
Tirannio Rufino
È noto sia per la sua Storia ecclesiastica (traduzione e ampliamento dell'opera omonima di Eusebio di Cesarea) sia, soprattutto, come traduttore in latino delle opere originariamente in greco di alcuni padri della Chiesa, in particolare di quelle di Origene.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Tirannio Rufino
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Venezia
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Vescovo
Vicario
Vicario è l'organo incaricato in via preventiva e generale di esercitare, quale supplente, le competenze spettanti a un altro, a seguito dell'impossibilità di quest'ultimo di funzionare, per assenza o impedimento del suo titolare.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e Vicario
28 agosto
Il 28 agosto è il 240º giorno del calendario gregoriano (il 241º negli anni bisestili). Mancano 125 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e 28 agosto
30 agosto
Il 30 agosto è il 242º giorno del calendario gregoriano (il 243º negli anni bisestili). Mancano 123 giorni alla fine dell'anno. Negli anni precedenti quelli bisestili giuliani è l'inizio dell'anno secondo il calendario copto e calendario etiopico.
Vedere Alessandro di Costantinopoli e 30 agosto