Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Amanitina

Indice Amanitina

Con il nome di Amanitina si intendono vari polipeptidi biciclici contenuti in specie di funghi quali lAmanita phalloides, lAmanita virosa e lAmanita verna, la Galerina autumnalis e simili.

Indice

  1. 14 relazioni: Amanina, Amanita phalloides, Amanita verna, Amanita virosa, Anuria, Diarrea, DL50, Fegato, Muscolo, Necrosi, Polipeptide, Rene, Sintesi proteica, Vomito.

Amanina

L'amanina è un peptide ciclico. Si tratta di una micotossina del gruppo delle amatossine, che si trovano in varie specie del genere di funghi amanita.

Vedere Amanitina e Amanina

Amanita phalloides

LAmanita phalloides (Vaill. ex Fr. - Link 1833), nota anche come Amanita falloide o Tignosa verdognola, è un fungo basidiomicete della famiglia delle Amanitaceae.

Vedere Amanitina e Amanita phalloides

Amanita verna

La tignosa di primavera (Amanita verna (Bull.) Lam., 1783) è un fungo mortale primaverile appartenente alla famiglia delle Amanitaceae che causa ogni anno un numero non indifferente di avvelenamenti in quanto sistematicamente confuso con il comune "prataiolo".

Vedere Amanitina e Amanita verna

Amanita virosa

LAmanita virosa (comunemente chiamato - in lingua inglese - "Destroying angel" ovvero "angelo distruttore") è un fungo mortale poco diffuso, di colore bianco candido.

Vedere Amanitina e Amanita virosa

Anuria

Lanuria (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile) è un segno clinico che corrisponde alla mancata emissione di urine da parte dell'apparato urinario.

Vedere Amanitina e Anuria

Diarrea

La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell'emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g, con diminuzione della loro consistenza e da un aumento della frequenza di scarica dell'alvo intestinale, 2005.

Vedere Amanitina e Diarrea

DL50

In tossicologia il termine DL50 sta per dose letale 50 (in inglese LD50 da Lethal Dose 50) e si riferisce alla quantità di una sostanza in grado di uccidere, in una unica somministrazione, il 50% (cioè la metà) di una popolazione campione di animali da esperimento; allo stesso modo viene definita la DL90, in relazione al 90% di una popolazione.

Vedere Amanitina e DL50

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) della cavità addominale, posizionata al di sotto del diaframma e localizzata nell'ipocondrio destro e, in parte, nell'epigastrio, tra il colon trasverso e lo stomaco.

Vedere Amanitina e Fegato

Muscolo

Il termine muscolo (derivante dal latino musculus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, ovvero un tessuto biologico con capacità contrattile; composti da fibre, le quali sono classificate in fibre bianche, ossia quelle a contrazione rapida che garantiscono velocità, e fibre rosse, fibre specializzate in contrazione lenta garantendo resistenza, il muscolo ha quattro funzioni: protegge le ossa, riscalda il nostro corpo quando si contrae, lo sostiene e ne permette il movimento; l'insieme dei muscoli costituisce l'apparato muscolare, che fa parte insieme allo scheletro e alle articolazioni dell'apparato locomotore.

Vedere Amanitina e Muscolo

Necrosi

La necrosi (pronuncia: nècrosi o necròsi) è una forma di morte cellulare in cui le membrane cellulari si sfaldano e gli enzimi cellulari fuoriescono e infine digeriscono la cellula.

Vedere Amanitina e Necrosi

Polipeptide

Un polipeptide è una singola catena di numerosi amminoacidi uniti tra loro attraverso legami peptidici per condensazione di un gruppo amminico di un amminoacido con il gruppo carbossilico del successivo.

Vedere Amanitina e Polipeptide

Rene

I reni sono organi pari parenchimatosi secretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono lapparato urinario, che filtra dal sangue i prodotti di scarto del metabolismo e li espelle tramite l'urina.

Vedere Amanitina e Rene

Sintesi proteica

La sintesi proteica (detta anche traduzione, proteosintesi, proteogenesi, protidogenesi, proteinogenesi o proteoneogenesi) è il processo biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (RNA messaggero) viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni.

Vedere Amanitina e Sintesi proteica

Vomito

Il vomito (detto anche emesi, dal greco ἔμεσις, èmesis) è il processo in cui il contenuto gastrico e duodenale viene espulso dalla bocca in modo forzato.

Vedere Amanitina e Vomito

Conosciuto come Α-amanitina.