Indice
82 relazioni: Acido lattico, Acido palmitico, Acido urico, Addome, Agenesia renale, Amminoacido, Aorta, Apparato escretore, Apparato urinario, Arterie renali, Calcio (elemento chimico), Calcitriolo, Calice minore, Capsula renale, Chetogenesi, Cloro, Collagene, Colonna vertebrale, Colonne renali del Bertin, Concentrazione (chimica), Corticale renale, Dialisi peritoneale, Displasia, Displasia multicistica renale, Donatore vivente, Donazione di organi, Equilibrio acido-base, Equilibrio idro-salino, Eritrocita, Eritropoiesi, Eritropoietina, Fegato, Feto, Fosfato, Ghiandola esocrina, Glicolisi, Glucidi, Gluconeogenesi, Glucosio, Idrogenocarbonato, Idronefrosi, Idronio, Ilo (anatomia), Ilo renale, Ipocondrio, Ipoplasia, Malattia policistica renale, Milza, Mitocondrio, Nefrologia, ... Espandi índice (32 più) »
- Apparato endocrino
Acido lattico
L'acido lattico (nome IUPAC: acido 2-idrossipropanoico) è un composto chimico di formula CH3-CHOH-COOH, che svolge un ruolo rilevante in diversi processi biochimici.
Vedere Rene e Acido lattico
Acido palmitico
Lacido palmitico (acido esadecanoico secondo la nomenclatura IUPAC, talvolta indicato con il termine ambiguo palmitina) è uno degli acidi grassi saturi più comuni negli animali e nelle piante.
Vedere Rene e Acido palmitico
Acido urico
L'acido urico è una molecola organica di origine naturale. Si forma nei tetrapodi (i vertebrati terrestri) come sottoprodotto nel metabolismo delle purine.
Vedere Rene e Acido urico
Addome
L'addome o ventre o pancia è una parte costituente il corpo (o tronco) di un animale o persona, dove sono racchiusi i visceri (intestino, stomaco, fegato, pancreas e reni).
Vedere Rene e Addome
Agenesia renale
L'agenesia renale è una malattia genetica caratterizzata dall'assenza di uno o entrambi i reni; si parla rispettivamente di agenesia renale unilaterale, meno rara e talvolta riscontrata per caso in soggetti apparentemente sani, o della più rara agenesia renale bilaterale, spesso associata ad altre gravi malformazioni e incompatibile con la vita.
Vedere Rene e Agenesia renale
Amminoacido
Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.
Vedere Rene e Amminoacido
Aorta
L'aorta è la più grande e importante arteria del corpo umano. Emerge dal ventricolo sinistro del cuore e trasporta il sangue ossigenato a tutte le parti del corpo tramite la circolazione sistemica, negli animali che possiedono circolazione a sistema chiuso.
Vedere Rene e Aorta
Apparato escretore
L'apparato escretore svolge la funzione di eliminare dai fluidi circolanti nell'organismo le sostanze di rifiuto prodotte dal metabolismo cellulare.
Vedere Rene e Apparato escretore
Apparato urinario
L'apparato urinario è l'insieme di organi e di strutture finalizzati all'escrezione dell'urina o di altri prodotti del catabolismo in alcuni taxa animali, principalmente appartenenti ai cordati.
Vedere Rene e Apparato urinario
Arterie renali
Le arterie renali sono le arterie che irrorano i reni; normalmente originano dai margini laterali dell'aorta addominale in corrispondenza del disco intervertebrale tra L1 e L2, immediatamente sotto l'arteria mesenterica superiore.
Vedere Rene e Arterie renali
Calcio (elemento chimico)
Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20 e il suo simbolo è Ca. È il terzo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il magnesio e lo stronzio; si trova nel quarto periodo e fa parte del blocco s. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all'aria, forma uno strato di ossido scuro.
Vedere Rene e Calcio (elemento chimico)
Calcitriolo
Il calcitriolo (Denominazione comune internazionale) o 1,25-diidrossicolecalciferolo (abbreviato in 1,25-(OH)2D3 oppure in 1,25(OH)2D) è la forma attiva della vitamina D3 nell'organismo umano.
Vedere Rene e Calcitriolo
Calice minore
In anatomia, il calice minore è un condotto di escrezione renale che circonda l'apice della piramide del Malpighi e termina in un calice maggiore.
Vedere Rene e Calice minore
Capsula renale
La capsula renale è uno strato connettivale fibroso che avvolge il rene ed è ricoperto da uno spesso strato di tessuto adiposo perirenale. Esso fornisce una certa protezione da traumi e danni.
Vedere Rene e Capsula renale
Chetogenesi
La chetogenesi è la via sintetica che porta alla formazione dei corpi chetonici a partire dall'acetil-CoA. Quando i livelli di ossalacetato sono bassi (condizione che inibisce la sintesi di citrato da parte della citrato sintasi), oppure quando il rapporto NADH+H+/NAD+ è elevato, due molecole di acetil-CoA possono andare incontro alla sintesi di acetoacetil-CoA, con liberazione di un CoA-SH, in una reazione inversa alla tiolisi sostenuta dalla beta-chetotiolasi: Laddove si aggiunga all'acetoacetil-CoA un'altra molecola di acetil-CoA, con la catalisi dell'HMG-CoA sintasi si ottiene il β-idrossi-β-metilglutaril-CoA (o HMG-CoA).
Vedere Rene e Chetogenesi
Cloro
Il cloro (dal greco χλωρός, chlorós, «verde, verdeggiante») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl. È il secondo elemento nel gruppo degli alogeni, situato nel gruppo 17 della tavola periodica.
Vedere Rene e Cloro
Collagene
Il collagene (o collageno) è la principale proteina fibrosa del tessuto connettivo negli animali. È la proteina più abbondante nei mammiferi (circa il 25% della massa proteica totale), rappresentando nell'uomo circa il 6% del peso corporeo.
Vedere Rene e Collagene
Colonna vertebrale
La colonna vertebrale è il principale sostegno del corpo umano e dei vertebrati. La colonna vertebrale è composta da 33 o raramente da 34 vertebre ed è suddivisa in 5 regioni distinte.
Vedere Rene e Colonna vertebrale
Colonne renali del Bertin
La colonna renale (o colonna di Bertin) è la porzione corticale che separa le piramidi renali; deriva dall'insinuazione della parte convoluta della zona corticale del rene.
Vedere Rene e Colonne renali del Bertin
Concentrazione (chimica)
La concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela (compreso il suddetto componente), o, in alcuni modi di esprimerla, del componente più abbondante.
Vedere Rene e Concentrazione (chimica)
Corticale renale
La corticale renale è la porzione sottocapsulare del rene, posta tra la midollare interna e la capsula renale esterna. Una porzione di essa riveste le basi delle piramidi renali del Malpighi (della midollare) e viene chiamata arco renale, mentre ciascuna porzione contigua che si approfonda tra due piramidi renali viene detta colonna renale di Bertin.
Vedere Rene e Corticale renale
Dialisi peritoneale
La dialisi peritoneale è una terapia fisica adottata per il trattamento dell'insufficienza renale cronica avanzata in fase uremica: permette il processo di depurazione del sangue che avviene all'interno dell'organismo sfruttando come membrana dializzante il peritoneo.
Vedere Rene e Dialisi peritoneale
Displasia
Per displasia si intende l'anormale sviluppo cellulare di un organo o tessuto, consistente generalmente in una perdita dei meccanismi di controllo con sostituzione delle cellule mature con cellule immature.
Vedere Rene e Displasia
Displasia multicistica renale
La displasia multicistica renale o rene multicistico è una condizione patologica caratterizzata da un'anomalia dello sviluppo dei reni durante la vita embrionale, che ne provoca una malformazione.
Vedere Rene e Displasia multicistica renale
Donatore vivente
Un donatore vivente è un soggetto che, ancora in vita, dona un organo o un tessuto ad altra persona (detta ricevente) che ne necessiti. Il ricevente normalmente è affetto da una disfunzione d'organo (vale a dire che quest'organo non funziona più correttamente: tipicamente insufficienza renale, epatica o insufficienza cardiaca) che non può più essere utilmente trattata con farmaci, e che può portare a morte il ricevente entro breve tempo.
Vedere Rene e Donatore vivente
Donazione di organi
La donazione di organi consiste nella rimozione di uno o più organi dal corpo per poterne fare utilizzi clinici quale un trapianto. La rimozione di un organo o tessuto da un organismo donatore è un prelievo di organi o tessuti; il termine espianto va riservato, invece, alla rimozione chirurgica di un organo precedentemente trapiantato e rimosso per diversi motivi, sebbene comunemente sia spesso usato nel senso di "prelievo".
Vedere Rene e Donazione di organi
Equilibrio acido-base
L'espressione equilibrio acido-base, in biologia, indica l'insieme dei processi fisiologici che l'organismo mette in atto per mantenere al suo interno un livello di acidità compatibile con lo svolgimento delle principali funzioni metaboliche.
Vedere Rene e Equilibrio acido-base
Equilibrio idro-salino
L'equilibrio idro-salino (o equilibrio idro-elettrolitico) è il principio per il quale la concentrazione di soluti nell'ambiente acquoso di un organismo vivente viene mantenuta costante nel tempo, attraverso il controllo dell'assunzione e della perdita di liquidi e di sali minerali, principalmente a base di Na+, K+, Cl- e Ca2+.
Vedere Rene e Equilibrio idro-salino
Eritrocita
Gli eritrociti (pp) o emazie (pp) o globuli rossi sono cellule del sangue. La funzione principale dei globuli rossi è il trasporto dell'ossigeno dai polmoni verso i tessuti e di una parte dell'anidride carbonica dai tessuti ai polmoni, che provvedono all'espulsione del gas all'esterno del corpo.
Vedere Rene e Eritrocita
Eritropoiesi
L'eritropoiesi è il processo di formazione dei globuli rossi attraverso una serie di elementi cellulari immaturi (serie eritroblastica). L'eritropoiesi inizia nell'embrione durante la terza settimana di gestazione, a livello del sacco vitellino.
Vedere Rene e Eritropoiesi
Eritropoietina
L'eritropoietina o EPO è un ormone glicoproteico prodotto negli esseri umani dai reni e in misura minore dal fegato e dal cervello, che ha come funzione principale la regolazione dell'eritropoiesi (produzione dei globuli rossi da parte del midollo osseo).
Vedere Rene e Eritropoietina
Fegato
Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) della cavità addominale, posizionata al di sotto del diaframma e localizzata nell'ipocondrio destro e, in parte, nell'epigastrio, tra il colon trasverso e lo stomaco.
Vedere Rene e Fegato
Feto
Il feto è uno stadio dello sviluppo prenatale degli organismi vivipari già dotato delle forme e delle caratteristiche della relativa specie.
Vedere Rene e Feto
Fosfato
fosfato è un anione di formula PO, talvolta indicato anche col nome desueto ortofosfato. In questo ione il fosforo assume stato di ossidazione +5.
Vedere Rene e Fosfato
Ghiandola esocrina
Ghiandola salivare umana, una ghiandola esocrina. Sulla sinistra sono visibili numerosi adenomeri alveolari, che secernono muco. Le ghiandole esocrine sono ghiandole che versano il loro secreto all'esterno del corpo o in cavità comunicanti con l'esterno ma anche all'interno del corpo, per esempio, le ghiandole sudoripare, lacrimali, sebacee, mammarie, salivari riversano il loro secreto all'esterno del corpo mentre il pancreas esocrino ed il fegato riversano i loro prodotti nel lume interstiziale.
Vedere Rene e Ghiandola esocrina
Glicolisi
La glicolìsi è un processo metabolico attraverso il quale, in condizioni di anaerobiosi non stretta, una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato al fine di generare molecole a più alta energia, come 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH per ogni molecola di glucosio utilizzata.
Vedere Rene e Glicolisi
Glucidi
I glucidi o glicidi, chiamati anche carboidrati o saccaridi o zuccheri, sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno.
Vedere Rene e Glucidi
Gluconeogenesi
La gluconeogenesi o neoglucogenesi è un processo metabolico mediante il quale, in caso di necessità dovuta ad una carenza di glucosio nel flusso ematico, un composto non glucidico viene convertito in glucosio, seguendo sostanzialmente le tappe inverse delle glicolisi, eccezione per quelle dove la differenza di energia libera è negativa (1-3-10).
Vedere Rene e Gluconeogenesi
Glucosio
Il glucosio, noto anche come glicosio o destrosio (limitatamente all'enantiomero destrogiro), dal greco antico γλυκύς (glykýs).
Vedere Rene e Glucosio
Idrogenocarbonato
Lo ione idrogenocarbonato, noto anche come monoidrogenocarbonato, nonché col termine di bicarbonato, è l'anione che deriva dalla prima dissociazione dell'acido carbonico.
Vedere Rene e Idrogenocarbonato
Idronefrosi
In medicina si definisce idronefrosi la dilatazione del bacinetto renale, ed eventualmente anche dei calici renali, a spese del parenchima, dovuto al ristagno di urina.
Vedere Rene e Idronefrosi
Idronio
Ione idronio è il termine obsoleto utilizzato in passato per indicare il catione ossonio, detto anche senza ambiguità idrossonio (o impropriamente idrogenione o semplicemente protone), con formula bruta reale H3O+, in quanto l'ossigeno forma tre legami covalenti di uguale lunghezza ed angoli di 108°, mentre il quarto orbitale ibrido sp3 è riempito da una coppia elettronica libera (lone pair, in inglese).
Vedere Rene e Idronio
Ilo (anatomia)
L'ilo (dal latino hilum, porta) è un piccolo avvallamento o cavità in un organo da cui entrano o escono vasi, nervi e dotti. Dall'ilo spesso si dipartono setti e trabecole che si dispongono intorno all'alberatura vascolo-nervosa dell'organo in questione.
Vedere Rene e Ilo (anatomia)
Ilo renale
Lilo renale (latino: hylus renale) è una regione situata sul margine mediale dell'organo, diretta anteriormente e medialmente, della lunghezza verticale di circa 3–4 cm.
Vedere Rene e Ilo renale
Ipocondrio
L'ipocondrio (dal greco ὑποχονδρος, sotto le coste) è una regione della cavità addominale compresa tra le arcate costali, in alto, e i fianchi, in basso, e si estende all'epigastrio in posizione latero-superiore.
Vedere Rene e Ipocondrio
Ipoplasia
Per ipoplasia si intende uno sviluppo anormale (incompleto o ridotto) di un organo o di un tessuto. Il suo opposto si chiama iperplasia. Una forma simile ma più grave è l'aplasia dove invece lo sviluppo viene completamente a mancare.
Vedere Rene e Ipoplasia
Malattia policistica renale
La malattia policistica renale, meglio nota come rene policistico o anche policistosi renale, è una malattia genetica di tipo cistico. Ne esistono due forme: una autosomica dominante, più comune e tipica dell'adulto, e una autosomica recessiva, più rara e presente nell'infanzia.
Vedere Rene e Malattia policistica renale
Milza
La milza, o più raramente splene, è l'organo linfoide secondario. più grande del sistema linfatico umano. La sua grandezza e la sua struttura sono tali da essere considerato un organo pieno (cioè parenchimatoso).
Vedere Rene e Milza
Mitocondrio
Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organulo cellulare multiplo dotato di DNA proprio presente nella maggior parte degli organismi eucarioti, sia animali sia vegetali.
Vedere Rene e Mitocondrio
Nefrologia
La nefrologia (derivante dall'unione delle parole greche νεφρός, nefròs, che significa rene, e λόγος, lògos, che significa discorso, studio) è quella branca della medicina interna che si occupa delle malattie renali.
Vedere Rene e Nefrologia
Nefrone
Il nefrone (derivato dal greco νεφρός – nefro, cioè rene) è l'unità strutturale e funzionale del rene dei vertebrati. È composto essenzialmente da due parti principali.
Vedere Rene e Nefrone
Neonato
Il termine neonato, letteralmente nuovo nato, a cui ci si riferisce occasionalmente con la parola bebè, è un termine ibrido mutuato dal greco e dal latino.
Vedere Rene e Neonato
Nervo
I nervi sono strutture anatomiche del sistema nervoso periferico formate da fasci di assoni (provenienti da un gruppo di neuroni) che trasportano informazioni da o verso il sistema nervoso centrale.
Vedere Rene e Nervo
Organo (anatomia)
Lorgano è un'associazione di tessuti diversi che svolgono funzioni tra loro integrate. Rappresentano parti spazialmente e morfologicamente definite nel corpo, formano delle unità di lavoro specializzate e presentano rapporti, struttura e funzioni caratteristiche.
Vedere Rene e Organo (anatomia)
Parenchima
Il parènchima (dal greco παρά, parà, "oltre", ἔγχυμα, ènchuma, "abbondanza di umore"), in anatomia, è il tessuto che esplica le funzioni vitali specifiche di un organo; in botanica, tessuto vegetale formato da cellule che esplicano funzioni vitali.
Vedere Rene e Parenchima
Pelvi renale
La pelvi renale o bacinetto renale è la prima porzione delle vie urinarie; accoglie l'urina proveniente dai calici maggiori convogliandola nell'uretere.
Vedere Rene e Pelvi renale
Peritoneo
Nei vertebrati superiori, il peritoneo è una membrana sierosa mesoteliale, sottile e quasi trasparente, che costituisce il rivestimento della cavità addominale e di parte di quella pelvica (peritoneo parietale) e ricopre anche gran parte dei visceri contenuti al suo interno (peritoneo viscerale), fissandoli al contempo alle pareti della cavità (legamenti dei visceri).
Vedere Rene e Peritoneo
PH
Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.
Vedere Rene e PH
Piramide del Malpighi
Le piramidi del Malpighi (o piramidi renali) sono formazioni del rene a forma di cono. La zona midollare del rene è organizzata in 8-18 di queste formazioni coniche.
Vedere Rene e Piramide del Malpighi
Potassio
Il potassio è l'elemento chimico di numero atomico 19. Il suo simbolo è K e deriva dall'iniziale del nome neolatino kalium. È un metallo alcalino tenero, bianco-argenteo che si trova in natura combinato con altri elementi sia nell'acqua di mare sia in molti minerali.
Vedere Rene e Potassio
Prostaglandine
Le prostaglandine sono acidi ciclopentanoici derivati dall'acido arachidonico, che rivestono un ruolo biologico importante come mediatori flogistici (mediatori dei processi derivanti dalle infiammazioni).
Vedere Rene e Prostaglandine
Ptosi renale
Si definisce ptosi renale lo spostamento del rene verso il basso, dovuto al rilascio dei legamenti quando il paziente si alza in piedi, 1996.
Vedere Rene e Ptosi renale
Rene artificiale
Rene artificiale è il nome colloquiale che viene attribuito al complesso dei dispositivi medici utilizzato nella terapia della insufficienza renale tramite emodialisi.
Vedere Rene e Rene artificiale
Renina
La renina è un enzima proteolitico della classe delle idrolasi, che viene secreto dalle cellule iuxtaglomerulari del rene. Ha una funzione importante nella regolazione della pressione arteriosa ed è coinvolta nei processi fisiologici che inducono l'ipertensione arteriosa.
Vedere Rene e Renina
Retroperitoneo
Il retroperitoneo è una regione dell'addome, situata posteriormente al peritoneo. Spesso si usa tale parola per riferirsi anche all'insieme degli spazi sottoperitoneali della pelvi, coi quali è comunque in comunicazione.
Vedere Rene e Retroperitoneo
Sangue
Il sangue è un tessuto fluido presente negli animali dotati di apparato circolatorio, quindi anche nell'uomo; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso.
Vedere Rene e Sangue
Sistema circolatorio linfatico
Il sistema circolatorio linfatico è un sistema complesso con varie funzioni. Il sistema linfatico è un sistema di drenaggio ad un solo verso che trasporta i fluidi dallo spazio interstiziale dei tessuti al torrente circolatorio.
Vedere Rene e Sistema circolatorio linfatico
Sistema endocrino
Il sistema endocrino, anche detto apparato endocrino, nell'anatomia umana, è un sistema corporeo che comprende l'insieme di ghiandole endocrine che hanno la funzione di produrre e immettere nell'organismo sostanze particolari dette ormoni.
Vedere Rene e Sistema endocrino
Sistema renina-angiotensina-aldosterone
Il sistema renina-angiotensina-aldosterone (SRAA) o sistema renina-angiotensina (SRA) è un meccanismo ormonale che regola la pressione sanguigna, il volume plasmatico circolante (volemia) e il tono della muscolatura arteriosa attraverso diversi meccanismi.
Vedere Rene e Sistema renina-angiotensina-aldosterone
Sodio
Il sodio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Na (dal latino Natrium) e come numero atomico ha 11.
Vedere Rene e Sodio
Stroma (istologia)
Nell'immagine è visibile lo stroma di un'ovaia Lo stroma (dal greco στρῶμα, strôma, ovvero strato o copertura), in istologia, è la struttura risultante dalla collaborazione tra setti e reticolo di un organo pieno, utile a mantenerne la struttura e dotato spesso di alcune utilità fisiologiche variabili in base all'apparato o al sistema.
Vedere Rene e Stroma (istologia)
Surrene
Il surrene (o ghiandola surrenale) è un organo di tutti i vertebrati composto da due ghiandole ad attività endocrina, esse sono più o meno diverse a seconda dell'apparato endocrinale animale a cui si fa riferimento.
Vedere Rene e Surrene
Tessuto adiposo
Il tessuto adiposo è un tipo di tessuto connettivo formato da cellule dette adipociti, la cui funzione è sintetizzare, accumulare e cedere lipidi.
Vedere Rene e Tessuto adiposo
Tessuto muscolare liscio
Il tessuto muscolare si distingue in tre tipologie che si differenziano per struttura, funzione e localizzazione: tessuto muscolare striato scheletrico, tessuto muscolare striato cardiaco e tessuto muscolare liscio.
Vedere Rene e Tessuto muscolare liscio
Trapianto di rene
Il trapianto renale è un intervento chirurgico che consiste nel prelevare un rene sano da un donatore cadavere o un donatore vivente e impiantarlo nella parte anteriore dell'addome del paziente ricevente in sede extraperitoneale.
Vedere Rene e Trapianto di rene
Urea
L'urea (urèa o ùrea) è la diammide dell'acido carbonico; in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore. In tutti i tetrapodi, con l'eccezione degli uccelli e di alcuni rettili, è la sostanza tramite la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti azotati del metabolismo.
Vedere Rene e Urea
Uretere
L'uretere è un condotto che collega la pelvi renale con la vescica urinaria, dove termina con il meato, o orifizio, ureterale. Nella specie umana esistono due ureteri, simmetrici tra loro, uno per ogni rene.
Vedere Rene e Uretere
Urina
L'urina, o orina, è il prodotto finale della escrezione del rene, attraverso la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti metabolici (scorie dannose, soprattutto urea) presenti nel sangue.
Vedere Rene e Urina
Vena cava inferiore
La Vena cava inferiore drena il sangue refluo proveniente dalle regioni sotto-diaframmatiche del corpo per convogliarlo nellatrio destro del cuore.
Vedere Rene e Vena cava inferiore
Vene renali
Le vene renali sono le vene che drenano i reni. Sboccano nella vena cava inferiore. Solitamente è unica per ciascun rene, ma non è infrequente trovare più di una vena per ciascun organo.
Vedere Rene e Vene renali
Vertebrata
I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.
Vedere Rene e Vertebrata
Vitamina D
La vitamina D è un gruppo di pro-ormoni liposolubili costituito da 5 diverse vitamine: vitamina D1, D2, D3, D4 e D5. Le due più importanti forme in cui la vitamina D si può trovare sono la vitamina D2 (ergocalciferolo) e la vitamina D3 (colecalciferolo), entrambe dall'attività biologica molto simile.
Vedere Rene e Vitamina D
Vedi anche
Apparato endocrino
- Adenoipofisi
- Adrenarca
- Amilina
- Apparato genitale
- Endocrinologia
- Ghiandola endocrina
- Ghiandola pineale
- Gonadi
- Ipofisi
- Ipotalamo
- Midollo osseo
- Neuroipofisi
- Occhio parietale
- Ovaia
- Rene
- Scheletro (anatomia umana)
- Sistema endocrino
- Somatostatina
- Steroide anabolizzante
- Stress
- Succo pancreatico
- Tempesta di citochine
- Tessuto adiposo
- Testicolo
- Tiroide
- Tubercolo di Zuckerkandl (tiroide)
Conosciuto come Renale, Renali, Reni.