Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Andrea Calamech

Indice Andrea Calamech

Allievo e aiuto del michelangiolesco Bartolomeo Ammannati, con il quale collaborò alla fontana del Nettuno. Lavorò come scultore nella prima parte della sua vita in Toscana.

Indice

  1. 44 relazioni: Bartolomeo Ammannati, Battaglia di Lepanto, Caio Domenico Gallo, Carrara, Castello di Santa Lucia del Mela, Castroreale, Caterina d'Alessandria, Chiesa del Carmine (Messina), Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani, Chiesa di San Domenico (Messina), Chiesa di San Giuliano (Messina), Chiesa di San Gregorio (Messina), Chiesa di San Nicolò dei Gentiluomini, Chiesa di Santa Barbara (Messina), Croce latina, Duomo di Castroreale, Duomo di Messina, Duomo di San Nicolò, Fontana del Nettuno (Firenze), Fontana di Orione, Giovanni Angelo Montorsoli, Giovanni d'Austria, Giuseppe Grosso Cacopardo, Gonzalo Fernández de Córdoba, Lazzaro Calamech, Messina, Michelangelo Buonarroti, Navata, Ospedale civico di Messina, Palazzo Grano, Palazzo Piacentini (Messina), Palazzo Reale (Messina), Palazzo Senatoriale, Randazzo, Rinaldo Bonanno, Roccavaldina, Rodì Milici, San Pier Niceto, Santa Lucia del Mela, Seminara, Terremoto della Calabria meridionale del 1783, Terremoto di Messina del 1908, Toscana, XVI secolo.

Bartolomeo Ammannati

Artista fra i più notevoli e inquieti del suo secolo, Ammannati fu un tipico interprete del manierismo più "intellettuale", destinato alle élite delle raffinate corti principesche, e amante della "bella maniera" italiana, della quale fu un valido continuatore.

Vedere Andrea Calamech e Bartolomeo Ammannati

Battaglia di Lepanto

La battaglia di Lepanto (Lèpanto; chiamata Nafpaktos dagli abitanti, Lepanto dai veneziani e İnebahtı in turco) o battaglia delle Echinadi o Curzolari.

Vedere Andrea Calamech e Battaglia di Lepanto

Caio Domenico Gallo

Nacque a Messina nel 1697. Inizialmente fu allievo del giurista Francesco Castelli, ma non esercitò mai la professione forense, svolgendo, semmai, l'attività di "scritturale, o sia razional detentore di conti" presso il Senato Messinese e per conto di alcune Confraternite cittadine, nonché al servizio del Duca di Saponara.

Vedere Andrea Calamech e Caio Domenico Gallo

Carrara

Carrara (Carara in dialetto carrarino) è un comune italiano di abitanti, situato tra il litorale tirrenico e le Alpi Apuane, centro di rilevanza internazionale per l'estrazione, la lavorazione e il commercio del marmo, noto con il nome di marmo di Carrara.

Vedere Andrea Calamech e Carrara

Castello di Santa Lucia del Mela

Il castello di Santa Lucia del Mela si trova a Santa Lucia del Mela in città metropolitana di Messina.. Sorge sulla sommità del colle Mankarru e domina i corsi dei torrenti "Floripotema" e "Mela".

Vedere Andrea Calamech e Castello di Santa Lucia del Mela

Castroreale

Castroreale (Castru in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. La cittadina fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.

Vedere Andrea Calamech e Castroreale

Caterina d'Alessandria

Oltre all'incerta data di nascita (probabilmente 287) e al fatto che fu sottoposta a martirio ad Alessandria d'Egitto nel 305 (circa), della sua vita si sa poco ed è difficile distinguere la realtà storica dalle leggende popolari.

Vedere Andrea Calamech e Caterina d'Alessandria

Chiesa del Carmine (Messina)

Il Santuario della Madonna del Carmelo, più noto come Chiesa del Carmine, è un edificio di culto di Messina, sede del Carmelo Messinese, il primo fondato dai Carmelitani fuori dalla Palestina e dunque il più antico di tutto l'Occidente, presente in città sin dal '200.

Vedere Andrea Calamech e Chiesa del Carmine (Messina)

Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani

La chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani o chiesa di Santa Maria Annunciata di Castello a Mare, popolarmente detta solo chiesa dei Catalani si trova a Messina, precisamente situata fra via Cesare Battisti e via Garibaldi.

Vedere Andrea Calamech e Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani

Chiesa di San Domenico (Messina)

La chiesa di San Domenico e convento dell'Ordine dei predicatori di San Domenico di Guzman erano sorti nell'XI secolo nei pressi dell'attuale oratorio della Pace, tra la via XXIV Maggio ed il corso Cavour, ma dopo la totale distruzione a causa del terremoto del 1908 la chiesa venne ricostruita nella zona detta del "Dazio", tra il viale Regina Elena e la via Alessandro Manzoni nel 1932.

Vedere Andrea Calamech e Chiesa di San Domenico (Messina)

Chiesa di San Giuliano (Messina)

La chiesa di San Giuliano è un luogo di culto di Messina ubicato in via Garibaldi. Appartenente all'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, vicariato di Messina Centro sotto il patrocinio della Madonna della Lettera, arcipretura di Messina, parrocchia di San Giuliano.

Vedere Andrea Calamech e Chiesa di San Giuliano (Messina)

Chiesa di San Gregorio (Messina)

La chiesa di San Gregorio è stata una chiesa della città di Messina. Venne distrutta dal terremoto del 1908.

Vedere Andrea Calamech e Chiesa di San Gregorio (Messina)

Chiesa di San Nicolò dei Gentiluomini

La chiesa di San Nicolò dei Gentiluomini o chiesa di San Nicolò al Corso e la Casa Professa dei Gesuiti sono documentati nella contrada dei Gentiluomini, a Messina, al centro della Via Maestra (strada maestra dell'Uccellatore), dirimpetto alla piazza del Pentedattilo ove era stato innalzato il simulacro di Nostra Donna Immacolata, opera di Giuseppe Buceti eretta nel 1758.

Vedere Andrea Calamech e Chiesa di San Nicolò dei Gentiluomini

Chiesa di Santa Barbara (Messina)

La chiesa di Santa Barbara è stata una chiesa di Messina. Assieme all'adiacente monastero di Santa Maria di Malfinò, le costruzioni erano in origine ubicate nella contrada di «San Mercurio», attuale via del Vespro.

Vedere Andrea Calamech e Chiesa di Santa Barbara (Messina)

Croce latina

Si parla di pianta a croce latina per le chiese in cui la navata e il transetto hanno lunghezza differente e si intersecano ad angolo retto.

Vedere Andrea Calamech e Croce latina

Duomo di Castroreale

Il Duomo di Castroreale o Duomo di Santa Maria Assunta, sorge in piazza Duomo e il prospetto principale si affaccia su piazza Duomo e Corso Umberto I. È la più grande delle chiese di Castroreale.

Vedere Andrea Calamech e Duomo di Castroreale

Duomo di Messina

La basilica cattedrale protometropolitana di Santa Maria Assunta o duomo di Messina, è chiesa madre e cattedrale dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela.

Vedere Andrea Calamech e Duomo di Messina

Duomo di San Nicolò

Il duomo di San Nicolò o chiesa madre di San Nicola di Bari è il principale luogo di culto della cittadina di Roccavaldina.

Vedere Andrea Calamech e Duomo di San Nicolò

Fontana del Nettuno (Firenze)

La Fontana del Nettuno, detta anche di Piazza o il Biancone, è una fontana di Firenze realizzata da un gruppo di artisti, con la statua centrale di Bartolomeo Ammannati, e situata in piazza della Signoria, in prossimità dell'angolo nord-ovest di Palazzo Vecchio.

Vedere Andrea Calamech e Fontana del Nettuno (Firenze)

Fontana di Orione

La fontana di Orione è una fontana monumentale di Messina realizzata da Giovanni Angelo Montorsoli.., risalente al 1553 ed eseguita in collaborazione con Domenico Vanello, è collocata in piazza Duomo.

Vedere Andrea Calamech e Fontana di Orione

Giovanni Angelo Montorsoli

Toscano, frate Servo di Maria, collaborò con Michelangelo alla Sagrestia Nuova di San Lorenzo a Firenze, dove scolpì il San Cosma che fu da Giorgio Vasari disposto a lato della Madonna (1536-37).

Vedere Andrea Calamech e Giovanni Angelo Montorsoli

Giovanni d'Austria

Nato a Ratisbona, Germania, da Carlo V e Barbara Blomberg, figlia di un uomo della classe media cittadina, don Giovanni crebbe nell'anonimato in Spagna col nome di Jerónimo e fu soprannominato Jeromín.

Vedere Andrea Calamech e Giovanni d'Austria

Giuseppe Grosso Cacopardo

Nasce a Messina nel 1789, è figlio di Francesco Grosso, chirurgo, e di Francesca Cacopardo; onde evitare omonimie, assume i cognomi di entrambi i genitori.

Vedere Andrea Calamech e Giuseppe Grosso Cacopardo

Gonzalo Fernández de Córdoba

Molti uomini influenti combatterono sotto di lui, incluso il padre di Francisco Pizarro, e fu ammirato dalla generazione di conquistadores che seguì.

Vedere Andrea Calamech e Gonzalo Fernández de Córdoba

Lazzaro Calamech

Nacque a Carrara e insieme a suo zio Andrea, scolpì le statue in stucco per il catafalco o Castrum doloris eretto per l'elaborato funerale di Michelangelo a Firenze nel 1564.

Vedere Andrea Calamech e Lazzaro Calamech

Messina

Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Vedere Andrea Calamech e Messina

Michelangelo Buonarroti

fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.

Vedere Andrea Calamech e Michelangelo Buonarroti

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.

Vedere Andrea Calamech e Navata

Ospedale civico di Messina

L'ospedale civico di Messina è stato un palazzo della città di Messina, opera degli architetti Andrea Calamech e Antonio Ferramolino, distrutto dal terremoto del 1908.

Vedere Andrea Calamech e Ospedale civico di Messina

Palazzo Grano

Palazzo Grano, già palazzo Roccafiorita, si trovava a Messina, sulla via della Pace dei Bianchi.

Vedere Andrea Calamech e Palazzo Grano

Palazzo Piacentini (Messina)

Palazzo Piacentini o Palazzo di Giustizia di Messina fu edificato sull'area del Grande Ospedale distrutto nel terremoto del 1908.

Vedere Andrea Calamech e Palazzo Piacentini (Messina)

Palazzo Reale (Messina)

Il Palazzo Reale è stato un palazzo della città di Messina nel Piano di Terranova.. Le strutture della grandiosa residenza costituivano l'estremità meridionale della Palazzata o Cortina o Teatro Marittimo.

Vedere Andrea Calamech e Palazzo Reale (Messina)

Palazzo Senatoriale

Palazzo Senatoriale, anche palazzo Senatorio, era un edificio in piazza Duomo della città di Messina.

Vedere Andrea Calamech e Palazzo Senatoriale

Randazzo

Randazzo (Ṙṙannazzu in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Vedere Andrea Calamech e Randazzo

Rinaldo Bonanno

Fu un importante scultore della seconda metà del XVI in Sicilia. Allievo di Giovanni Agnolo e Martino da Messina e poi di Martino Montanini che fu successore di Giovanni Angelo Montorsoli al cantiere del duomo nel 1577.

Vedere Andrea Calamech e Rinaldo Bonanno

Roccavaldina

Roccavaldina (Roccavaḍḍina o 'A Rocca in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È un comune della Valle del Niceto, e le sue frazioni sono Cardà e San Salvatore.

Vedere Andrea Calamech e Roccavaldina

Rodì Milici

Rodì Milici (Rudì Milici in siciliano) è un comune italiano di circa abitanti, situato nella città metropolitana di Messina in Sicilia. È un comune sparso costituito dai due nuclei urbani di Rodì (sede comunale) e Milici e dalle piccole frazioni di Pietre Rosse e Case Bruciate.

Vedere Andrea Calamech e Rodì Milici

San Pier Niceto

San Pier Niceto (Sampèri in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Per quanto concerne l'etimologia, il termine "Niceto", il quale deriva dal greco "nìke" ("vittoria"), è stato aggiunto soltanto nel 1873.

Vedere Andrea Calamech e San Pier Niceto

Santa Lucia del Mela

Santa Lucia del Mela è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina, situato nella Valle del Mela in Sicilia.

Vedere Andrea Calamech e Santa Lucia del Mela

Seminara

Seminara (Siminara in dialetto calabrese) è un comune italiano di abitanti abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Vedere Andrea Calamech e Seminara

Terremoto della Calabria meridionale del 1783

Con terremoto della Calabria meridionale del 1783 (anche denominato terremoto di Reggio e Messina del 1783) si designa un'intensa sequenza sismica che colpì l'area dello stretto di Messina e la Calabria meridionale, culminando con 5 forti scosse, superiori a Mw 5,9, tra il 5 febbraio e il 28 marzo 1783.

Vedere Andrea Calamech e Terremoto della Calabria meridionale del 1783

Terremoto di Messina del 1908

Il terremoto di Messina del 1908 (citato in letteratura scientifica come terremoto della Calabria meridionale-Messina... o anche come terremoto calabro-siculoRegio decreto n. 338 del 6 maggio 1909 che istituisce una medaglia per gli enti e per le persone che hanno acquistato titolo di pubblica benemerenza in occasione del terremoto di Sicilia e Calabria del 28 dicembre 1908, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n.

Vedere Andrea Calamech e Terremoto di Messina del 1908

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Vedere Andrea Calamech e Toscana

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Andrea Calamech e XVI secolo