Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Andrej Kašečkin

Indice Andrej Kašečkin

Classificatosi terzo alla Vuelta a España 2006, nel 2007 venne squalificato per due anni a causa della positività ad un test antidoping.

81 relazioni: Alejandro Valverde, Aleksandr Vinokurov, Alfabeto cirillico, Astana (2006), Astana Pro Team, Belgio, Calcio (sport), Campionati del mondo di ciclismo su strada, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1998, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1999 - Cronometro maschile Under-23, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1999 - Gara in linea maschile Under-23, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2000 - Cronometro maschile Under-23, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2000 - Gara in linea maschile Under-23, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2001 - Cronometro maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005 - Cronometro maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006 - Cronometro maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 - Cronometro maschile Elite, Campionati kazaki di ciclismo su strada, Ciclismo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Corsa in linea maschile, Ciclismo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Cronometro maschile, Ciclismo ai Giochi olimpici, Ciclismo su strada, Classifica giovani (Tour de France), Clásica San Sebastián 2006, Crédit Agricole (ciclismo), Deutschland Tour 2006, Dmitrij Fofonov, Domo-Farm Frites, Eufemiano Fuentes, Grand Prix de Fourmies, Grand Prix de Fourmies 2004, Italia, Juan Antonio Flecha, La Côte Picarde, Liegi-Bastogne-Liegi, Liegi-Bastogne-Liegi 2002, Liegi-Bastogne-Liegi 2004, Liegi-Bastogne-Liegi 2005, Liegi-Bastogne-Liegi 2006, Liegi-Bastogne-Liegi 2007, Lingua kazaka, Mendrisio, Michele Bartoli, Milano-Sanremo, Milano-Sanremo 2005, Mirko Celestino, ..., Nuoto, Parigi-Nizza, Parigi-Nizza 2006, Patrick Lefevere, Quick-Step Floors, Roma Maxima, Sachsen-Tour International, Stefano Garzelli, Tour de France, Tour de France 2005, Tour de France 2006, Tour de France 2007, Tour de France 2012, Tour de France 2013, Tour de Romandie 2006, Tour de Romandie 2011, Tour de Wallonie, Triptyque des Monts et Châteaux, UAE Team Emirates, UCI ProTour 2010, Valkenburg aan de Geul, Vuelta a España, Vuelta a España 2002, Vuelta a España 2006, Vuelta a España 2010, Vuelta a España 2011, Vuelta a España 2012, Xavier Florencio, 2001, 2004, 2006. Espandi índice (31 più) »

Alejandro Valverde

Professionista dal 2002 e soprannominato El Imbatido e Balaverde, Valverde è uno scalatore esplosivo e scattista molto veloce allo sprint, in grado di difendersi egregiamente a cronometro.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Alejandro Valverde · Mostra di più »

Aleksandr Vinokurov

È il più celebre e vittorioso ciclista nella storia del suo paese, nonché, insieme al fondista Vladimir Smirnov, uno dei più grandi sportivi kazaki di sempre.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Aleksandr Vinokurov · Mostra di più »

Alfabeto cirillico

L'alfabeto cirillico è l'alfabeto usato per scrivere varie lingue slave (il russo, l'ucraino, il bielorusso, il bulgaro, il macedone, il serbo, il ruteno, il bosniaco e il montenegrino) e lingue non slave parlate in alcune delle ex repubbliche sovietiche e nell'odierna Federazione russa.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Alfabeto cirillico · Mostra di più »

Astana (2006)

La Astana, nota in precedenza come ONCE, Liberty Seguros e Würth, era una squadra maschile spagnola di ciclismo su strada, attiva tra i professionisti dal 1989 al 2006, quando si sciolse in seguito ai fatti dell'Operación Puerto.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Astana (2006) · Mostra di più »

Astana Pro Team

L'Astana Pro Team (codice UCI: AST) è una squadra maschile di ciclismo su strada kazaka con licenza UCI World Tour.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Astana Pro Team · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Belgio · Mostra di più »

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori, dieci dei quali possono, in generale, toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa mentre un solo giocatore (il portiere) posto a difesa della porta, può toccare il pallone anche con le mani.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Calcio (sport) · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada

I Campionati del mondo di ciclismo su strada UCI (en. UCI Road World Championships) sono uno dei campionati del mondo UCI, gestiti dall'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), che assegnano il titolo di Campione del mondo nelle diverse categorie del ciclismo su strada, nelle discipline in linea, cronometro individuale e cronometro a squadra per team.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Campionati del mondo di ciclismo su strada · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1998

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1998 si disputarono a Valkenburg aan de Geul nei Paesi Bassi tra il 4 e l'11 ottobre 1998.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1998 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1999 - Cronometro maschile Under-23

La cronometro maschile Under-23 dei campionati del mondo di ciclismo su strada 1999 è stata corsa il 4 ottobre in Italia con partenza e arrivo a Treviso, su un percorso di 33,2 km.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1999 - Cronometro maschile Under-23 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1999 - Gara in linea maschile Under-23

La gara in linea maschile Under-23 dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 1999 è stata corsa l'8 ottobre in Italia nei dintorni di Verona, su un percorso di 16,25 km/h da ripetere 11 volte per un totale di 178,7 km.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1999 - Gara in linea maschile Under-23 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2000 - Cronometro maschile Under-23

La cronometro maschile Under-23 dei campionati del mondo di ciclismo su strada 2000 è stata corsa il 10 ottobre in Francia con partenza e arrivo a Plouray, su un percorso di 35,2 km.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2000 - Cronometro maschile Under-23 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2000 - Gara in linea maschile Under-23

La gara in linea maschile Under-23 dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2000 è stata corsa il 13 ottobre in Francia nei dintorni di Plouay, su un percorso di 14,15 km/h da ripetere 12 volte per un totale di 169,8 km.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2000 - Gara in linea maschile Under-23 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2001 - Cronometro maschile Elite

La cronometro maschile Elite dei campionati del mondo di ciclismo su strada 2001 è stata corsa l'11 ottobre in Portogallo nei dintorni di Lisbona, su un percorso di 38,7 km.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2001 - Cronometro maschile Elite · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005 si disputarono a Madrid in Spagna tra il 21 ed il 25 settembre.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005 - Cronometro maschile Elite

La Cronometro individuale Uomini Elite dei campionati del mondo di ciclismo su strada 2005 fu corsa il 22 settembre nel territorio circostante Madrid, in Spagna, per un percorso totale di 44,1 km.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005 - Cronometro maschile Elite · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005 - Gara in linea maschile Elite

La gara in linea maschile Elite dei campionati del mondo di ciclismo su strada 2005 si tenne il 25 settembre 2005 nel territorio circostante Madrid, in Spagna.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005 - Gara in linea maschile Elite · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006 - Cronometro maschile Elite

La Cronometro individuale maschile Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006 venne corsa il 22 settembre 2006 nel territorio circostante Salisburgo, in Austria, per un percorso totale di 50,8 km.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006 - Cronometro maschile Elite · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006 - Gara in linea maschile Elite

La Gara in linea Uomini Elite dei campionati del mondo di ciclismo su strada 2006 fu corsa il 25 settembre 2006 a Salisburgo, Austria, per un percorso totale di 265,2 km.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006 - Gara in linea maschile Elite · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 (ing. 2009 UCI Road World Championships) si svolsero a Mendrisio, in Svizzera, tra il 23 ed il 27 settembre 2009.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 - Cronometro maschile Elite

La Cronometro individuale maschile Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 è stata corsa il 24 settembre nel territorio circostante Mendrisio, in Svizzera, ed ha affrontato un percorso totale di 49,8 km.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 - Cronometro maschile Elite · Mostra di più »

Campionati kazaki di ciclismo su strada

I Campionati kazaki di ciclismo su strada sono la manifestazione ciclistica annuale che assegna il titolo di Campione del Kazakistan.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Campionati kazaki di ciclismo su strada · Mostra di più »

Ciclismo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Corsa in linea maschile

La Corsa in linea maschile dei Giochi della XXVIII Olimpiade fu corsa il 14 agosto ad Atene, ed affrontò un percorso totale di 211,2 km.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Ciclismo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Corsa in linea maschile · Mostra di più »

Ciclismo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Cronometro maschile

La Cronometro maschile dei Giochi della XXVIII Olimpiade fu corsa il 18 agosto ad Atene, ed affrontò un percorso totale di 48 km.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Ciclismo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Cronometro maschile · Mostra di più »

Ciclismo ai Giochi olimpici

Il ciclismo fa parte del programma dei Giochi olimpici sin dalla prima edizione, quella di Atene 1896.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Ciclismo ai Giochi olimpici · Mostra di più »

Ciclismo su strada

Il ciclismo su strada è il genere più popolare ed il più seguito tra le competizioni di ciclismo.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Ciclismo su strada · Mostra di più »

Classifica giovani (Tour de France)

La classifica giovani al Tour de France (fr. Classement des jeunes) è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe francese, istituita nel 1975.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Classifica giovani (Tour de France) · Mostra di più »

Clásica San Sebastián 2006

La Clásica San Sebastián 2006, ventiseiesima edizione della corsa e valevole come prova del circuito UCI ProTour 2006, si svolse il 12 agosto 2006, per un percorso totale di 232 km.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Clásica San Sebastián 2006 · Mostra di più »

Crédit Agricole (ciclismo)

La Crédit Agricole, precedentemente nota come Peugeot, Z e Gan, era una squadra maschile francese di ciclismo su strada, attiva nel professionismo dal 1904 al 2008.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Crédit Agricole (ciclismo) · Mostra di più »

Deutschland Tour 2006

Il Deutschland Tour 2006, trentesima edizione della corsa e valica come diciannovesimo evento dell'UCI ProTour 2006 categoria 2.PT, si svolse in un prologo più otto tappe dal 1º al 9 agosto 2006, per un percorso totale di 1 397,5 km.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Deutschland Tour 2006 · Mostra di più »

Dmitrij Fofonov

Professionista dal 1999 al 2012, è stato due volte campione nazionale, in linea e a cronometro.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Dmitrij Fofonov · Mostra di più »

Domo-Farm Frites

La Domo-Farm Frites era una squadra maschile belga di ciclismo su strada, attiva nel 2001 e nel 2002 e diretta da Patrick Lefevere.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Domo-Farm Frites · Mostra di più »

Eufemiano Fuentes

Durante i suoi studi in medicina presso l'Università di Navarra è stato anche atleta nella disciplina dei 400 metri ostacoli.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Eufemiano Fuentes · Mostra di più »

Grand Prix de Fourmies

Il Grand Prix de Fourmies è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si svolge nel territorio intorno alla città di Fourmies, in Francia, ogni anno in settembre.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Grand Prix de Fourmies · Mostra di più »

Grand Prix de Fourmies 2004

Il Grand Prix de Fourmies 2004, settantaduesima edizione della corsa, si svolse il 12 settembre 2004, per un percorso totale di 202 km.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Grand Prix de Fourmies 2004 · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Italia · Mostra di più »

Juan Antonio Flecha

Flecha passò professionista nel 2000 nella squadra spagnola Colchon Relax-Fuenlabrada.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Juan Antonio Flecha · Mostra di più »

La Côte Picarde

La Côte Picarde è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si svolge nella regione della Piccardia, Francia, ogni anno in aprile.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e La Côte Picarde · Mostra di più »

Liegi-Bastogne-Liegi

La Liegi-Bastogne-Liegi (fr. Liège-Bastogne-Liège) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Liegi-Bastogne-Liegi · Mostra di più »

Liegi-Bastogne-Liegi 2002

La Liegi-Bastogne-Liegi 2002, ottantottesima edizione della corsa e valida come prova della Coppa del mondo di ciclismo su strada 2002, fu disputata il 21 aprile 2002, per un percorso totale di 258 km.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Liegi-Bastogne-Liegi 2002 · Mostra di più »

Liegi-Bastogne-Liegi 2004

La Liegi-Bastogne-Liegi 2004, novantesima edizione della corsa e valida come prova della Coppa del mondo di ciclismo su strada 2004, fu disputata il 25 aprile 2004, per un percorso totale di 258,5 km.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Liegi-Bastogne-Liegi 2004 · Mostra di più »

Liegi-Bastogne-Liegi 2005

La Liegi-Bastogne-Liegi 2005, novantunesima edizione della corsa e valevole come decimo evento del circuito UCI ProTour, si svolse il 24 aprile 2005 su un percorso di 260 km da Liegi ad Ans e fu vinta dal kazako Aleksandr Vinokurov.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Liegi-Bastogne-Liegi 2005 · Mostra di più »

Liegi-Bastogne-Liegi 2006

La Liegi-Bastogne-Liegi 2006, novantaduesima edizione della corsa, si è svolta il 23 aprile 2006 su un percorso di 262 km da Liegi ad Ans ed è stata vinta dallo spagnolo Alejandro Valverde.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Liegi-Bastogne-Liegi 2006 · Mostra di più »

Liegi-Bastogne-Liegi 2007

La Liegi-Bastogne-Liegi 2007, novantatreesima edizione della corsa, si è svolta il 29 aprile 2007 su un percorso di 262 km da Liegi ad Ans ed è stata vinta dall'italiano Danilo Di Luca.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Liegi-Bastogne-Liegi 2007 · Mostra di più »

Lingua kazaka

Il kazako, anche kazaco, cazaco e in passato anche cosacco (Қазақ тілі in cirillico, قازاق تﻴلى nell'alfabeto arabo e Qazaq tili nell'alfabeto latino) è una lingua turca parlata in Kazakistan, Cina, Uzbekistan, Mongolia e in altri stati dell'Asia.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Lingua kazaka · Mostra di più »

Mendrisio

Mendrisio (in dialetto comasco Mendrìis) è un comune svizzero del Canton Ticino, capoluogo del distretto omonimo, avente lo status di città.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Mendrisio · Mostra di più »

Michele Bartoli

Professionista dal 1992 al 2004,, considerato tra i migliori interpreti delle corse in linea di un giorno a cavallo degli anni novanta e duemila, ottenne importanti vittorie nelle classiche di Coppa del mondo vincendo due Liegi-Bastogne-Liegi, due Giri di Lombardia, un Giro delle Fiandre, una Freccia Vallone, un'Amstel Gold Race, un Campionato di Zurigo e due volte la classifica finale di Coppa del mondo.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Michele Bartoli · Mostra di più »

Milano-Sanremo

La Milano-Sanremo è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada professionistico, una delle più importanti corse ciclistiche del relativo circuito internazionale e prima grande classica nel calendario ciclistico stagionale.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Milano-Sanremo · Mostra di più »

Milano-Sanremo 2005

La Milano-Sanremo 2005, novantaseiesima edizione della corsa, si disputò il 19 marzo 2005 e fu vinta da Alessandro Petacchi con il tempo di 7h11'39".

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Milano-Sanremo 2005 · Mostra di più »

Mirko Celestino

Passato al professionismo nel 1996 con il Team Polti, vince le prime gare nel 1998, imponendosi nel Giro dell'Emilia e nel Regio Tour.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Mirko Celestino · Mostra di più »

Nuoto

Il nuoto è l'attività motoria che permette il galleggiamento e il moto del proprio corpo nell'acqua.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Nuoto · Mostra di più »

Parigi-Nizza

La Parigi-Nizza (fr. Paris-Nice) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge ogni marzo tra Parigi e Nizza, in Francia.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Parigi-Nizza · Mostra di più »

Parigi-Nizza 2006

La Parigi-Nizza 2006, sessantaquattresima edizione della corsa e valevole come prima prova del circuito UCI ProTour, si svolse in sette tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 5 al 12 marzo 2006.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Parigi-Nizza 2006 · Mostra di più »

Patrick Lefevere

Ciclista professionista dal 1976 al 1979, dal 1979 svolge l'attività di direttore sportivo per formazioni professionistiche.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Patrick Lefevere · Mostra di più »

Quick-Step Floors

La Quick-Step Floors (codice UCI: QST), nota in precedenza come Omega Pharma-Quickstep ed Etixx-Quick Step, è una squadra maschile belga di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Quick-Step Floors · Mostra di più »

Roma Maxima

La Roma Maxima, già Giro del Lazio, è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si è svolta pressoché annualmente nella regione del Lazio, in Italia.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Roma Maxima · Mostra di più »

Sachsen-Tour International

Il Sachsen-Tour International era una corsa a tappe di ciclismo su strada che si disputò in Sassonia, Germania, tra il 1985 e il 2009, nel mese di luglio.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Sachsen-Tour International · Mostra di più »

Stefano Garzelli

Professionista dal 1992 al 2013, è stato uno dei migliori scalatori italiani del periodo, dimostrandosi competitivo anche sul passo, in volata e a cronometro, in una carriera più che ventennale.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Stefano Garzelli · Mostra di più »

Tour de France

Le Tour de France (it. Il Giro di Francia) è uno dei tre grandi giri maschili di ciclismo su strada e uno tra i più importanti avvenimenti sportivi del mondo.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Tour de France · Mostra di più »

Tour de France 2005

Il Tour de France 2005, novantaduesima edizione della corsa, prese il via il 2 luglio 2005 da Fromentine, nel dipartimento della Vandea, e si concluse il 24 luglio a Parigi, con la consueta passerella con arrivo sugli Champs-Élysées.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Tour de France 2005 · Mostra di più »

Tour de France 2006

Il Tour de France 2006, novantatreesima edizione della corsa, si svolse in 20 tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 1º al 23 luglio 2006 ed affrontò un percorso totale di 3 657,1 km.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Tour de France 2006 · Mostra di più »

Tour de France 2007

Il Tour de France 2007, novantaquattresima edizione de La Grande Boucle, prevedeva 20 tappe più il cronoprologo per un totale di 3553,9 km con due giornate di riposo il 16 luglio e il 24 luglio.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Tour de France 2007 · Mostra di più »

Tour de France 2012

Il Tour de France 2012, novantanovesima edizione della Grande Boucle, si svolge tra il 30 giugno e il 22 luglio 2012 lungo un percorso di 3 496,9 km.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Tour de France 2012 · Mostra di più »

Tour de France 2013

Il Tour de France 2013, centesima edizione della Grande Boucle, si è svolto tra il 29 giugno e il 21 luglio 2013 lungo un percorso di 3 403,5 km ed è stato vinto per la prima volta dal britannico Chris Froome, in forza alla Sky Procycling, seguito dal giovane colombiano Nairo Quintana (vincitore anche delle graduatorie degli scalatori e dei giovani) e dallo spagnolo Joaquim Rodríguez.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Tour de France 2013 · Mostra di più »

Tour de Romandie 2006

Il Tour de Romandie 2006, sessantesima edizione della corsa, si svolse in cinque tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 25 al 30 aprile 2006, per un percorso totale di 656,3 km.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Tour de Romandie 2006 · Mostra di più »

Tour de Romandie 2011

Il Tour de Romandie 2011, sessantacinquesima edizione della corsa e valevole come tredicesima prova dell'UCI World Tour 2011, si è svolto in cinque tappe, precedute da un cronoprologo iniziale, dal 26 aprile al 1º maggio 2011, per un percorso totale di 694,9 km.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Tour de Romandie 2011 · Mostra di più »

Tour de Wallonie

Il Tour de Wallonie (it. Giro di Vallonia) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge annualmente in Vallonia, regione del Belgio.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Tour de Wallonie · Mostra di più »

Triptyque des Monts et Châteaux

La Triptyque des Monts et Châteaux (it. Trittico di Monti e Castelli) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge in Belgio, ogni anno nel mese di aprile.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Triptyque des Monts et Châteaux · Mostra di più »

UAE Team Emirates

La UAE Team Emirates (codice UCI: UAD), nota in precedenza come Lampre, è una squadra maschile emiratina di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e UAE Team Emirates · Mostra di più »

UCI ProTour 2010

L'UCI ProTour 2010 è la sesta edizione del circuito di ciclismo organizzato dalla Unione Ciclistica Internazionale.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e UCI ProTour 2010 · Mostra di più »

Valkenburg aan de Geul

Valkenburg aan de Geul è un comune olandese di 17.097 abitanti situato nella provincia del Limburgo.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Valkenburg aan de Geul · Mostra di più »

Vuelta a España

La Vuelta a España (it. Giro di Spagna, detta anche comunemente Vuelta) è uno dei tre Grandi Giri maschili di ciclismo su strada, che si disputa in Spagna, ogni anno a cavallo tra il mese di agosto e quello di settembre nell'arco di tre settimane.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Vuelta a España · Mostra di più »

Vuelta a España 2002

La Vuelta a España 2002, cinquantasettesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe dal 7 al 29 settembre 2002, per un percorso totale di 3 128,6 km.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Vuelta a España 2002 · Mostra di più »

Vuelta a España 2006

La Vuelta a España 2006, sessantunesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe dal 26 agosto al 17 settembre 2006, per un percorso totale di 3 202 km.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Vuelta a España 2006 · Mostra di più »

Vuelta a España 2010

La Vuelta a España 2010, sessantacinquesima edizione della corsa e valida come ventitreesima prova del Calendario mondiale UCI, si svolse dal 28 agosto al 19 settembre 2010 su un percorso di 3 418,5 km ripartiti in ventuno tappe.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Vuelta a España 2010 · Mostra di più »

Vuelta a España 2011

La Vuelta a España 2011, sessantaseiesima edizione della corsa e valida come ventunesima prova dell'UCI World Tour 2011, si è svolta in ventuno tappe dal 20 agosto all'11 settembre 2011, per un percorso di 3 300 km.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Vuelta a España 2011 · Mostra di più »

Vuelta a España 2012

La Vuelta a España 2012, sessantasettesima edizione della corsa e valida come ventiduesima prova dell'UCI World Tour 2012, si è svolto in ventuno tappe dal 18 agosto al 9 settembre 2012, per un percorso di 3 281,6 km e che ha visto la vittoria di Alberto Contador in forza al Team Saxo Bank-Tinkoff Bank.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Vuelta a España 2012 · Mostra di più »

Xavier Florencio

Dopo essersi laureato campione nazionale nella categoria juniores nel 1996, è passato professionista nel 2001, a 21 anni con la ONCE di Manolo Saiz.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e Xavier Florencio · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e 2001 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e 2004 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrej Kašečkin e 2006 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Andrej Grigor'evič Kašečkin, Andrej Kaseckin, Andrej Kashechkin, Andrey Kashechkin.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »