Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Angelo Di Pietro

Indice Angelo Di Pietro

Nacque a Vivaro Romano il 22 maggio 1828. Il 25 giugno 1866 fu nominato vescovo titolare di Nissa di Licia ed anche vescovo ausiliario di Velletri; venne consacrato vescovo dal cardinale Gustav Adolf von Hohenlohe-Schillingsfürst.

Indice

  1. 80 relazioni: Argentina, Baviera, Beniamino Cavicchioni, Berretta, Brasile, Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda, Camerlenghi del Collegio cardinalizio, Cardinale, Cláudio José Gonçalves Ponce de Leão, Concistoro, Conclave del 1903, Conclave del 1914, Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, Congregazione dei vescovi e regolari, Congregazione dell'immunità ecclesiastica, Congregazione della missione, Congregazione olivetana, Dataria apostolica, Delegazione apostolica, Dicastero per il clero, Diocesi di Nazianzo, Diocesi di Nissa, Domenico Ferrata, Enrico Enriquez, Fulco Luigi Ruffo-Scilla, Gaetano Aloisi Masella, Galeazzo Sanvitale (arcivescovo), Genealogia episcopale, Girolamo Bernerio, Girolamo Maria Gotti, Giulio Antonio Santori, Giuseppe D'Annibale, Giuseppe Maria Doria Pamphilj, Gustav Adolf von Hohenlohe-Schillingsfürst, Ludovico Ludovisi, Luigi Caetani, Luigi Serafini (cardinale), Manuel Quintano Bonifaz, Mariano Rampolla del Tindaro, Marino Marini (arcivescovo), Mario Mocenni, Mieczysław Halka Ledóchowski, Nunziatura apostolica, Nunziatura apostolica in Baviera, Nunziatura apostolica in Spagna, Nunzio apostolico, Ordine dei carmelitani scalzi, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati predicatori, Ordine di San Benedetto, ... Espandi índice (30 più) »

  2. Nunzi apostolici per il Brasile
  3. Nunzi apostolici per il Paraguay
  4. Nunzi apostolici per l'Argentina
  5. Nunzi apostolici per l'Uruguay
  6. Nunzi apostolici per la Spagna

Argentina

LArgentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, AFI), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Vedere Angelo Di Pietro e Argentina

Baviera

La Baviera, ufficialmente Stato libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern; in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei 16 Stati federati (Bundesländer) della Germania.

Vedere Angelo Di Pietro e Baviera

Beniamino Cavicchioni

Nacque a Veiano il 27 dicembre 1836. Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 22 giugno 1903. Morì il 17 aprile 1911 all'età di 74 anni.

Vedere Angelo Di Pietro e Beniamino Cavicchioni

Berretta

La berretta, detta anche tricorno, è uno dei molteplici copricapi utilizzati dal clero cattolico. Ha forme squadrate e presenta tre alette rigide e un fiocco sulla parte superiore.

Vedere Angelo Di Pietro e Berretta

Brasile

Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).

Vedere Angelo Di Pietro e Brasile

Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda

Nacque il 23 marzo 1724 a Madrid. Era il quinto dei sette figli di Nicolás Fernández de Córdoba Figueroa y Aguilar, conte di Villafranca e duca di Medinaceli, e di Jerónima Maria Spinola y de la Cerda, dei marchesi di Los Balbases.

Vedere Angelo Di Pietro e Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda

Camerlenghi del Collegio cardinalizio

L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica.

Vedere Angelo Di Pietro e Camerlenghi del Collegio cardinalizio

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Vedere Angelo Di Pietro e Cardinale

Cláudio José Gonçalves Ponce de Leão

Figlio del giudice Domingos José Gonçalves Ponce de Leon e di Gertrudes Gonçalves de Araújo, nel 1861 è partito per Parigi dove si è unito alla Congregazione lazzarista.

Vedere Angelo Di Pietro e Cláudio José Gonçalves Ponce de Leão

Concistoro

Un concistoro (in latino consistorium.

Vedere Angelo Di Pietro e Concistoro

Conclave del 1903

Il conclave del 1903 venne convocato a seguito della morte del papa Leone XIII, avvenuta a Roma il 20 luglio dello stesso anno. Si svolse alla Cappella Sistina dal 31 luglio al 4 agosto, e, dopo sette scrutini, venne eletto papa il cardinale Giuseppe Sarto, patriarca di Venezia, che assunse il nome di Pio X.

Vedere Angelo Di Pietro e Conclave del 1903

Conclave del 1914

Il conclave del 1914 venne convocato a seguito della morte di papa Pio X, avvenuta a Roma il 20 agosto dello stesso anno. Si svolse nella Cappella Sistina dal 31 agosto al 3 settembre e, dopo dieci scrutini, venne eletto papa il cardinale Giacomo della Chiesa, arcivescovo di Bologna, che assunse il nome di Benedetto XV.

Vedere Angelo Di Pietro e Conclave del 1914

Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri

La Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri (in latino Confoederatio Oratorii Sancti Philippi Nerii) riunisce le società clericali di vita apostolica di diritto pontificio fondate sul modello della Congregazione dell'oratorio: i membri della confederazione, detti oratoriani o filippini, pospongono al loro nome le sigle C.O.

Vedere Angelo Di Pietro e Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri

Congregazione dei vescovi e regolari

La Congregazione dei vescovi e regolari, in latino Congregatio episcoporum et regularium, era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.

Vedere Angelo Di Pietro e Congregazione dei vescovi e regolari

Congregazione dell'immunità ecclesiastica

La Congregazione dell'immunità ecclesiastica, in latino Congregatio immunitatis, era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.

Vedere Angelo Di Pietro e Congregazione dell'immunità ecclesiastica

Congregazione della missione

La Congregazione della missione (in latino Congregatio Missionis) è una società clericale di vita apostolica di diritto pontificio: i membri della compagnia, detti comunemente lazzaristi o signori della missione o preti della missione o vincenziani, pospongono al loro nome la sigla C.M.Ann.

Vedere Angelo Di Pietro e Congregazione della missione

Congregazione olivetana

La Congregazione olivetana (in latino Congregatio Sanctae Mariae Montis Oliveti) è una congregazione monastica dell'Ordine di San Benedetto: i monaci olivetani pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Oliv.Ann.

Vedere Angelo Di Pietro e Congregazione olivetana

Dataria apostolica

La Dataria apostolica (originariamente denominata "Dataria de' Brevi", e successivamente "Dataria de' Brevi e de' Lotti") era un importante ufficio della Curia romana creato nel XIV secolo con competenze in materia di benefici ecclesiastici e di grazie; era presieduto da un datario, che non era necessariamente un cardinale, anche se per consuetudine, l'incarico era quasi sempre ricoperto da un porporato.

Vedere Angelo Di Pietro e Dataria apostolica

Delegazione apostolica

La delegazione apostolica è la rappresentanza pontificia presso la Chiesa locale dove la Santa Sede non intrattiene relazioni diplomatiche con lo Stato.

Vedere Angelo Di Pietro e Delegazione apostolica

Dicastero per il clero

Il Dicastero per il clero è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.

Vedere Angelo Di Pietro e Dicastero per il clero

Diocesi di Nazianzo

La diocesi di Nazianzo è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Angelo Di Pietro e Diocesi di Nazianzo

Diocesi di Nissa

La diocesi di Nissa è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Angelo Di Pietro e Diocesi di Nissa

Domenico Ferrata

Nasce a Gradoli il 4 marzo 1847, terzo dei sei figli di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, piccoli proprietari terrieri di civile condizione e di radicati principi religiosi.

Vedere Angelo Di Pietro e Domenico Ferrata

Enrico Enriquez

Nacque a Campi Salentina il 30 settembre 1701. Negli anni trenta del XVIII secolo fu nominato governatore di Perugia e nel 1739 venne inviato dal Papa in Romagna per la risoluzione dell'Occupazione alberoniana della Repubblica di San Marino.

Vedere Angelo Di Pietro e Enrico Enriquez

Fulco Luigi Ruffo-Scilla

Terzo dei sei figli di don Fulco Antonio Ruffo, IX principe di Scilla e ambasciatore del Regno di Napoli in Svizzera e nel Regno di Sardegna, e di donna Eleonora Galletti, studiò presso il Seminario Maggiore di Roma dove si licenziò teologia il 3 settembre 1860 e in utroque iure il 14 luglio 1864.

Vedere Angelo Di Pietro e Fulco Luigi Ruffo-Scilla

Gaetano Aloisi Masella

Fu ordinato sacerdote il 3 giugno 1849. Ebbe vari incarichi diplomatici a Napoli, in Baviera e in Francia. Svolse dal 1869 l'attività di consultore per gli affari diplomatici in Curia presso la Segreteria di Stato.

Vedere Angelo Di Pietro e Gaetano Aloisi Masella

Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)

Era figlio di Luigi Sanvitale, conte di Fontanellato, Noceto e Belforte, e di Corona Cavazzi della Somaglia. Entrò presto nello stato ecclesiastico: fu cameriere d'onore di papa Sisto V e referendario di Segnatura sotto il pontificato di Clemente VIII.

Vedere Angelo Di Pietro e Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.

Vedere Angelo Di Pietro e Genealogia episcopale

Girolamo Bernerio

Nasce a Correggio, dove risulta battezzato nella chiesa di San Quirino il 29 dicembre 1540, figlio di Pietro e di Antonia Doria, imparentato con i cardinali Scipione Cobelluzzi, Francesco Cennini de' Salamandri e Desiderio Scaglia.

Vedere Angelo Di Pietro e Girolamo Bernerio

Girolamo Maria Gotti

Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Dopo aver terminato gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Genova, nel 1849 entrò nell'Ordine dei carmelitani scalzi.

Vedere Angelo Di Pietro e Girolamo Maria Gotti

Giulio Antonio Santori

Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.

Vedere Angelo Di Pietro e Giulio Antonio Santori

Giuseppe D'Annibale

Nacque a Borbona il 22 settembre 1815 da umile famiglia; la sua unica sorella ebbe un figlio, Federico Tedeschini, che fu elevato anche lui agli onori della porpora nel 1935.

Vedere Angelo Di Pietro e Giuseppe D'Annibale

Giuseppe Maria Doria Pamphilj

Giuseppe Maria Doria Pamphilj nacque a Genova l'11 novembre 1751, rampollo della famiglia dei duchi di Melfi, figlio terzogenito del principe Giovanni Andrea IV Doria Pamphilj e di sua moglie, Eleonora Carafa della Stadera.

Vedere Angelo Di Pietro e Giuseppe Maria Doria Pamphilj

Gustav Adolf von Hohenlohe-Schillingsfürst

Rampollo della nobile famiglia tedesca dei principi di Hohenlohe-Schillingsfürst, era infatti figlio di Francesco Giuseppe, principe di Hohenlohe-Schillingsfürst e di sua moglie, la principessa Costanza di Hohenlohe-Langenburg.

Vedere Angelo Di Pietro e Gustav Adolf von Hohenlohe-Schillingsfürst

Ludovico Ludovisi

Ludovico Ludovisi nacque a Bologna il 27 ottobre 1595, figlio di Orazio Ludovisi, I duca di Fiano e di sua moglie, Lavinia Albergati.

Vedere Angelo Di Pietro e Ludovico Ludovisi

Luigi Caetani

Nacque a Piedimonte Matese nel luglio del 1595. Figlio di Filippo I Caetani, duca di Sermoneta e Camilla Gaetani dell'Aquila d'Aragona, dei duchi di Traetto.

Vedere Angelo Di Pietro e Luigi Caetani

Luigi Serafini (cardinale)

Di nobile famiglia originaria di Urbino, era figlio di Giuseppe Serafini e di Anna Giorgi. Era nipote del cardinale Giovanni Serafini.

Vedere Angelo Di Pietro e Luigi Serafini (cardinale)

Manuel Quintano Bonifaz

Nacque a Salas de los Infantes (Spagna) attorno al 1698. Fu vescovo ausiliare e poi amministratore apostolico dell'arcidiocesi di Toledo, arcivescovo titolare di Farsalo, confessore del re Ferdinando VI di Spagna, direttore della Biblioteca Reale oltre che, tra il 1755 e il 1774, inquisitore generale.

Vedere Angelo Di Pietro e Manuel Quintano Bonifaz

Mariano Rampolla del Tindaro

Nato in Sicilia da famiglia aristocratica, figlio di Ignazio Rampolla, dei conti del Tindaro, e Orsola Errante dei baroni della Vanella, compì i propri studi al Collegio Capranica di Roma.

Vedere Angelo Di Pietro e Mariano Rampolla del Tindaro

Marino Marini (arcivescovo)

Dopo aver insegnato diritto civile ed ecclesiastico al seminario romano, ricoprì l'incarico di vicario generale della sede suburbicaria di Frascati dal 1838 al 1850.

Vedere Angelo Di Pietro e Marino Marini (arcivescovo)

Mario Mocenni

Nacque a Montefiascone il 22 gennaio 1823. Dopo ch'egli ebbe svolto una lunga carriera diplomatica nell'America Meridionale come nunzio apostolico, Papa Leone XIII, il 18 ottobre 1882, lo nominò Sostituto per gli Affari Generali alla Segreteria di Stato; lo stesso papa lo elevò poi, nel concistoro del 16 gennaio 1893, al rango di cardinale presbitero del titolo di San Bartolomeo all'Isola.

Vedere Angelo Di Pietro e Mario Mocenni

Mieczysław Halka Ledóchowski

Era figlio del conte Józef Ledóchowski e della sua consorte, Maria Zakrzewska. Dei suoi nipoti, Włodzimierz fu generale dei gesuiti, Urszula (canonizzata nel 2003) fondò le Suore Orsoline del Sacro Cuore di Gesù Agonizzante e Maria Teresa (beatificata nel 1975) fondò le Suore Missionarie di San Pietro Claver.

Vedere Angelo Di Pietro e Mieczysław Halka Ledóchowski

Nunziatura apostolica

La nunziatura apostolica è il nome tradizionalmente attribuito alla missione diplomatica della Santa Sede presso uno Stato, alla quale è preposto il nunzio apostolico. Il compito ufficiale della nunziatura non si limita ai rapporti retti dal diritto internazionale, con la Santa Sede e lo Stato accreditatario, ma esso si estende altresì alle relazioni - rette dal diritto canonico - tra la Sede Apostolica e le gerarchie cattoliche locali.

Vedere Angelo Di Pietro e Nunziatura apostolica

Nunziatura apostolica in Baviera

La nunziatura apostolica in Baviera o nunziatura apostolica a Monaco di Baviera è stata una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede nel principato elettorale di Baviera prima e nel Regno di Baviera poi.

Vedere Angelo Di Pietro e Nunziatura apostolica in Baviera

Nunziatura apostolica in Spagna

La nunziatura apostolica in Spagna è una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede in Spagna fondata nel 1528. La sede è a Madrid.

Vedere Angelo Di Pietro e Nunziatura apostolica in Spagna

Nunzio apostolico

Il nunzio apostolico è il rappresentante pontificio preposto alla guida di una nunziatura apostolica. I suoi compiti sono sia di natura ecclesiale, sia di natura diplomatica: in entrambi i casi agisce come rappresentante del papa.

Vedere Angelo Di Pietro e Nunzio apostolico

Ordine dei carmelitani scalzi

I Carmelitani scalzi (in latino Ordo Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo; sigla O.C.D.) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Vedere Angelo Di Pietro e Ordine dei carmelitani scalzi

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Vedere Angelo Di Pietro e Ordine dei frati minori

Ordine dei frati predicatori

LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Vedere Angelo Di Pietro e Ordine dei frati predicatori

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..

Vedere Angelo Di Pietro e Ordine di San Benedetto

Ordine di Sant'Agostino

LOrdine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Vedere Angelo Di Pietro e Ordine di Sant'Agostino

Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni

Paluzzo Paluzzi degli Albertoni, pseudonimo di Saverio Francesco Frascella, nacque l'8 giugno 1623 a Roma, primo dei due figli di Alberto Paluzzi degli Albertoni (secondo marchese di Rasina) e di Laura Carpegna.

Vedere Angelo Di Pietro e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni

Papa Benedetto XIII

Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina in Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.

Vedere Angelo Di Pietro e Papa Benedetto XIII

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Vedere Angelo Di Pietro e Papa Benedetto XIV

Papa Benedetto XV

Giacomo della Chiesa nacque a Genova in un palazzo sito al civico 10 di Salita Santa Caterina e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di Nostra Signora delle Vigne (anche se la delegazione genovese di Pegli, allora comune autonomo, ne rivendica i natali basandosi su una tradizione orale) da famiglia nobile ma non più particolarmente benestante, terzo di quattro figli di Giuseppe della Chiesa (1821-1892) e di Giovanna dei marchesi Migliorati (1827-1904).

Vedere Angelo Di Pietro e Papa Benedetto XV

Papa Leone XIII

È ricordato nella storia dei papi dell'epoca moderna come pontefice che ritenne che fra i compiti della Chiesa rientrasse anche l'attività pastorale in campo sociopolitico.

Vedere Angelo Di Pietro e Papa Leone XIII

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello tradizionalmente attribuito a san Pietro.

Vedere Angelo Di Pietro e Papa Pio IX

Papa Pio VIII

Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque il 20 novembre 1761 a Cingoli, Marca Anconitana e diocesi di Osimo e Cingoli (oggi nella diocesi di Macerata), nella parte centrale dell'allora Stato Pontificio.

Vedere Angelo Di Pietro e Papa Pio VIII

Papa Pio X

È ricordato soprattutto per la difesa intransigente dell'ortodossia della dottrina cattolica, concretizzatasi nella condanna e lotta al modernismo teologico (con l'enciclica Pascendi Dominici Gregis del 1907), e per la redazione del Catechismo Maggiore detto comunemente, appunto, "di Pio X".

Vedere Angelo Di Pietro e Papa Pio X

Paraguay

Il Paraguay, o Paraguai (in entrambe le grafie, AFI), ufficialmente Repubblica del Paraguay (in guaranì Paraguái Tavakuairetã), è uno Stato sovrano dell'America meridionale.

Vedere Angelo Di Pietro e Paraguay

Pietro Gasparri

Nato da famiglia di piccoli possidenti a Capovallazza di Ussita in provincia di Macerata, all'epoca parte dello Stato Pontificio, ultimogenito di nove figli di Bernardino Gasparri e di Giovanna Silj, entrò presto nel seminario minore di Nepi, sotto la guida dello zio materno, mons.

Vedere Angelo Di Pietro e Pietro Gasparri

Placido Maria Schiaffino

Nacque a Genova il 5 settembre 1829. Monaco dell'abbazia di Monte Oliveto Maggiore, fu vicario generale della sua congregazione.

Vedere Angelo Di Pietro e Placido Maria Schiaffino

Roger William Bede Vaughan

Roger William Vaughan nacque il 9 gennaio 1834 nella tenuta paterna di Courtfield, contea di Herefordshire e vicariato apostolico del Distretto occidentale (oggi nell'arcidiocesi di Cardiff), nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda (oggi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord); era il secondo dei 14 figli del tenente colonnello John Francis Vaughan (1808 – 1880), figura di spicco della contea, e della sua prima moglie Elizabeth Louise Rolls (1810 – 1853), nata anglicana ma convertitasi al cattolicesimo.

Vedere Angelo Di Pietro e Roger William Bede Vaughan

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Angelo Di Pietro e Roma

San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)

San Lorenzo in Lucina (in latino: Titulus Sancti Laurentii in Lucina), conosciuto anticamente come Lucinae, è un titolo cardinalizio istituito, con molta probabilità, nel II secolo.

Vedere Angelo Di Pietro e San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)

Santi Bonifacio e Alessio (titolo cardinalizio)

Santi Bonifacio e Alessio (in latino: Titulus Sanctorum Bonifacii et Alexii), conosciuto anche con il nome di Sant'Alessio, è un titolo cardinalizio istituito da papa Sisto V il 13 aprile 1587 con la costituzione apostolica Religiosa.

Vedere Angelo Di Pietro e Santi Bonifacio e Alessio (titolo cardinalizio)

Santità (trattamento)

L'appellativo di Sua Santità (anche usato nella forma Vostra Santità https://www.treccani.it/vocabolario/santita/) è il trattamento spettante alle più alte autorità di alcuni gruppi religiosi.

Vedere Angelo Di Pietro e Santità (trattamento)

Scipione Rebiba

Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom, è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 98% degli oltre 5000 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.

Vedere Angelo Di Pietro e Scipione Rebiba

Sebastián Herrero Espinosa de los Monteros

Ottenne la laurea in utroque iure all'Università di Siviglia. Fu poeta e commediografo: scrisse fra l'altro "García el Calumniador" e "El Conde Fernán González".

Vedere Angelo Di Pietro e Sebastián Herrero Espinosa de los Monteros

Sede suburbicaria di Ostia

La sede suburbicaria di Ostia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Angelo Di Pietro e Sede suburbicaria di Ostia

Serafino Cretoni

Nacque a Soriano il 4 settembre 1833. Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 22 giugno 1896. Morì il 3 febbraio 1909 all'età di 75 anni.

Vedere Angelo Di Pietro e Serafino Cretoni

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere Angelo Di Pietro e Spagna

Successione apostolica

La successione apostolica è la dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità ai successori, i vescovi, imponendo le mani sul capo, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.

Vedere Angelo Di Pietro e Successione apostolica

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma o delle sedi suburbicarie il cui nome è assegnato ad ognuno dei cardinali della Chiesa cattolica.

Vedere Angelo Di Pietro e Titolo cardinalizio

Ulderico Carpegna

Nacque da una nobile famiglia romana, figlio di Vittoria Landriani e del conte Tommaso Carpegna e fratello di Pietro Carpegna, vescovo di Gubbio.

Vedere Angelo Di Pietro e Ulderico Carpegna

Uruguay

LUruguay, o più raramente Uruguai (in entrambe le grafie, AFI), ufficialmente Repubblica Orientale dell'Uruguay (in riferimento alla posizione geografica che il territorio occupava nella Confederazione delle Province Unite del Rio de la Plata), è uno Stato dell'America meridionale.

Vedere Angelo Di Pietro e Uruguay

Vescovo ausiliare

Vescovo ausiliare è, nella Chiesa cattolica, vetero-cattolica o anglicana, un ulteriore vescovo assegnato ad una diocesi come supporto ad un vescovo diocesano impossibilitato a svolgere il proprio compito o come ausilio per le diocesi molto estese.

Vedere Angelo Di Pietro e Vescovo ausiliare

Vescovo titolare

Vescovi o arcivescovi titolari sono quei vescovi della Chiesa cattolica ai quali non è stata affidata la cura di una diocesi esistente.

Vedere Angelo Di Pietro e Vescovo titolare

Vincenzo Vannutelli

Nacque a Genazzano il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista Vannutelli e Teresa Testa. Era fratello del cardinale Serafino Vannutelli.

Vedere Angelo Di Pietro e Vincenzo Vannutelli

Vivaro Romano

Vivaro Romano (U Juaru in dialetto vivarese), conosciuta ufficialmente come Vivaro fino al 1872, è un comune italiano di 153 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Vedere Angelo Di Pietro e Vivaro Romano

Vedi anche

Nunzi apostolici per il Brasile

Nunzi apostolici per il Paraguay

Nunzi apostolici per l'Argentina

Nunzi apostolici per l'Uruguay

Nunzi apostolici per la Spagna

, Ordine di Sant'Agostino, Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni, Papa Benedetto XIII, Papa Benedetto XIV, Papa Benedetto XV, Papa Leone XIII, Papa Pio IX, Papa Pio VIII, Papa Pio X, Paraguay, Pietro Gasparri, Placido Maria Schiaffino, Roger William Bede Vaughan, Roma, San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio), Santi Bonifacio e Alessio (titolo cardinalizio), Santità (trattamento), Scipione Rebiba, Sebastián Herrero Espinosa de los Monteros, Sede suburbicaria di Ostia, Serafino Cretoni, Spagna, Successione apostolica, Titolo cardinalizio, Ulderico Carpegna, Uruguay, Vescovo ausiliare, Vescovo titolare, Vincenzo Vannutelli, Vivaro Romano.