Indice
68 relazioni: Abruzzo, Alessandro Bichi, Alfonso Gesualdo, Alfonso Litta, Almo Collegio Borromeo, Antonio Álvarez de Toledo y Beaumont, Antonio Diaz (vescovo), Arcidiocesi di Milano, Baviera, Cardinale, Congregazione cluniacense, Dicastero per la dottrina della fede, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Egidio Albornoz, Fabio de Lagonissa, Federico Borromeo, Federico Corner (cardinale 1579), Filippo IV di Spagna, Francesco Albizzi, Francesco Pisani, Francia, Gaetano Moroni, Gaspar de Guzmán y Pimentel, Genealogia episcopale, Giacomo Corradi, Girolamo Colonna (cardinale 1604), Guillaume d'Estouteville, Isabella Gonzaga di Novellara, Juan Gutiérrez, Laudivio Zacchia, Legge, Lorenzo Campeggi (vescovo), Ludovico Antonio Muratori, Ludovico Ludovisi, Mantova, Metropolita, Milano, Museo diocesano (Milano), Napoli, Nunziatura apostolica a Napoli, Nunziatura apostolica in Spagna, Nunzio apostolico, Ordine dei frati predicatori, Palazzo Sormani, Papa, Papa Clemente VIII, Papa Giulio II, Papa Innocenzo X, Papa Leone X, Papa Paolo III, ... Espandi índice (18 più) »
- Nunzi apostolici per la Spagna
- Patriarchi di Antiochia dei Latini
Abruzzo
LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Abruzzo
Alessandro Bichi
Di nobile famiglia, era figlio di Vincenzo Bichi e nipote del cardinale Metello Bichi. Studiò a Siena. Al termine degli studi si recò a Roma, ebbe incarichi minori nella Curia romana durante il pontificato di papa Urbano VIII.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Alessandro Bichi
Alfonso Gesualdo
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio IV.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Alfonso Gesualdo
Alfonso Litta
Nato da una nobile famiglia patrizia della città, Alfonso Litta era figlio di Pompeo Litta, II marchese di Gambolò, e di Lucia Cusani, dei marchesi di Ponte.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Alfonso Litta
Almo Collegio Borromeo
LAlmo Collegio Borromeo, fondato nel 1561 da San Carlo Borromeo, ha sede a Pavia ed è il collegio di merito più antico d'Italia tuttora in attività.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Almo Collegio Borromeo
Antonio Álvarez de Toledo y Beaumont
Oltre al ducato di Alba de Tormes, fu II duca di Huéscar, VI conte di Lerín e connestabile di Navarra, V conte di Salvatierra de Tormes, marchese di Coria, Grande di Spagna e Maggiordomo maggiore del Re Filippo IV.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Antonio Álvarez de Toledo y Beaumont
Antonio Diaz (vescovo)
Ordinato sacerdote secolare, fu inviato a Salisburgo da papa Paolo V, nel 1612, come suo nunzio straordinario per mediare fra l'arcivescovo Wolf Dietrich von Reitenau e il duca Massimiliano I di Baviera: quest'ultimo si era impossessato dell'arcivescovato di Salisburgo, sequestrando l'arcivescovo (con il consenso del capitolo) che si rifiutava di pagare i dazi al ducato, impedendo al duca di riscuotere la propria razione della produzione di sale, che veniva periodicamente divisa fra i due stati.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Antonio Diaz (vescovo)
Arcidiocesi di Milano
Larcidiocesi di Milano è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Arcidiocesi di Milano
Baviera
La Baviera, ufficialmente Stato libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern; in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei 16 Stati federati (Bundesländer) della Germania.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Baviera
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Cardinale
Congregazione cluniacense
La Congregazione cluniacense (o di Cluny) è una delle numerose congregazioni che nascono dall'Ordine di San Benedetto, la cui regola cioè si ispira a quella benedettina.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Congregazione cluniacense
Dicastero per la dottrina della fede
Il Dicastero per la dottrina della fede, conosciuto dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione, successivamente come Sant'Uffizio, poi come Congregazione per la dottrina della fede (CDF) e infine come Dicastero per la dottrina della fede, è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Dicastero per la dottrina della fede
Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica
Il Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro sino ai nostri giorni è la principale opera scritta dal cavaliere Gaetano Moroni (1802-1883), bibliofilo, erudito, nonché Aiutante di camera dei pontefici Gregorio XVI e Pio IX.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica
Egidio Albornoz
È stato il fondatore del Collegio di Spagna, istituzione accademica bolognese.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Egidio Albornoz
Fabio de Lagonissa
Figlio secondogenito di Giovanni Battista della Leonessa, barone di San Martino Valle Caudina, e di Feliciana Caracciolo, visse la giovinezza in Napoli ove conseguì la laurea in diritto civile e canonico.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Fabio de Lagonissa
Federico Borromeo
Federico Borromeo (talvolta indicato come Francesco Federico o Federigo), nacque il 18 agosto 1564, figlio di Giulio Cesare Borromeo e di Margherita Trivulzio.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Federico Borromeo
Federico Corner (cardinale 1579)
Nacque a Venezia il 16 novembre 1579, terzogenito - ma i fratelli maggiori morirono bambini - di Giovanni Corner "di San Polo" e di Chiara Dolfin "di San Salvador".
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Federico Corner (cardinale 1579)
Filippo IV di Spagna
All'alba della sua morte nel 1665, l'impero spagnolo aveva raggiunto il suo zenit territoriale raggiungendo la ragguardevole dimensione di 12,2 milioni di chilometri quadrati, ma d'altro canto esso si trovava in declino, processo che l'incostanza di Filippo e le mancate riforme della politica interna e di quella militare contribuirono a far peggiorare.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Filippo IV di Spagna
Francesco Albizzi
Condannò il giansenismo e fu per questo nominato segretario della commissione per l'esame e l'annientamento di esso da papa Innocenzo X. Stese varie bolle papali.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Francesco Albizzi
Francesco Pisani
Nacque dai patrizi Alvise di Giovanni Pisani (del ramo residente a Santa Maria Zobenigo) e Cecilia Giustinian. La sua era una delle famiglie più prestigiose di Venezia: il padre era banchiere e procuratore, mentre il fratello Giovanni era genero del doge Andrea Gritti; anche cinque delle sei sorelle (una abbracciò la vita religiosa) sposarono rampolli di importanti famiglie, tra le quali spiccano i Grimani e i Corner, legate agli ambienti filopapali.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Francesco Pisani
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Francia
Gaetano Moroni
Nato in una modesta famiglia, dopo aver frequentato le scuole elementari presso i Fratelli delle Scuole Cristiane, poté continuare gli studi grazie all'aiuto dell'abate camaldolese di San Gregorio al Celio, Mauro, al secolo Bartolomeo Cappellari, il futuro papa Gregorio XVI.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Gaetano Moroni
Gaspar de Guzmán y Pimentel
Nato a Roma nel 1587, dove il padre, Enrique de Guzmán y Ribera II conte di Olivares, discendente da una famiglia di antica nobiltà, esercitava l'incarico di ambasciatore, sua madre, María Pimentel de Fonseca, morì giovane ed il padre, tornato in Spagna nel 1599, lo educò rigidamente per inviarlo a studiare all'Università di Salamanca dove divenne uomo di lettere e con un buon addestramento nell'uso delle armi.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Gaspar de Guzmán y Pimentel
Genealogia episcopale
La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Genealogia episcopale
Giacomo Corradi
Nato nel 1602 a Ferrara, frequentò successivamente l'università di quella città, ove ottenne il dottorato in utroque iure. Divenuto in seguito professore dello stesso ateneo, praticò anche l'attività di avvocato e riscosse molti successi, venendo invitato personalmente da Urbano VIII a Roma come auditore del tribunale della Sacra Rota.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Giacomo Corradi
Girolamo Colonna (cardinale 1604)
Figlio di Filippo Colonna e di Lucrezia Tomacelli-Cybo, succedette al padre nella gestione dei feudi della famiglia nel 1639, nonostante fosse in vita il primogenito Federico (1601-1641).
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Girolamo Colonna (cardinale 1604)
Guillaume d'Estouteville
Di origini francesi, nacque a Estouteville-Écalles o, secondo altre fonti, a Valmont, tra il 1403 e il 1412 in una delle famiglie più possidenti della Normandia.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Guillaume d'Estouteville
Isabella Gonzaga di Novellara
Era figlia di Alfonso I Gonzaga, IV conte di Novellara e di Vittoria di Capua. Sposò in prime nozze Ferrante Gonzaga di Gazzuolo (1550-1605), conte di Bozzolo e figlio di Carlo Gonzaga.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Isabella Gonzaga di Novellara
Juan Gutiérrez
Juan Gutiérrez nacque a Madrid da una nobile famiglia dell'aristocrazia cittadina locale, vicina come altre alla corona ispanica ed alla sua corte, al seguito della quale Juan si trasferì ancora in giovane età nel ducato di Milano.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Juan Gutiérrez
Laudivio Zacchia
Nacque nel 1565 a Vezzano nell'attuale provincia di La Spezia. Era di famiglia patrizia genovese, figlio di Gaspare e Veronica de Nobili, dei Signori di Vezzano, e fratello minore di Paolo Emilio anch'egli cardinale.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Laudivio Zacchia
Legge
Bonaiuti, del Cappellone degli Spagnoli a Firenze. La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Legge
Lorenzo Campeggi (vescovo)
Dopo aver conseguito la laurea in diritto canonico a Pisa e ricevendo l'incarico di primicerio presso la cattedrale di Bologna, si trasferì a Roma, dove papa Paolo V lo nominò referendario del Tribunale della segnatura apostolica.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Lorenzo Campeggi (vescovo)
Ludovico Antonio Muratori
Fu personaggio di primo piano nella costellazione dell'intellettualità settecentesca italiana e profuse il suo impegno in quasi tutti i campi della conoscenza.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Ludovico Antonio Muratori
Ludovico Ludovisi
Ludovico Ludovisi nacque a Bologna il 27 ottobre 1595, figlio di Orazio Ludovisi, I duca di Fiano e di sua moglie, Lavinia Albergati.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Ludovico Ludovisi
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Mantova
Metropolita
Il metropolìta è un titolo di alto rango del clero cristiano, nelle confessioni cattolica e ortodossa, nelle quali ha due differenti significati.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Metropolita
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Milano
Museo diocesano (Milano)
Il Museo diocesano di Milano nasce nel 2001 per iniziativa dell'Arcidiocesi di Milano con lo scopo di tutelare, valorizzare e fare conoscere i tesori artistici della diocesi nell'ambito del contesto spirituale che li ha ispirati.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Museo diocesano (Milano)
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Napoli
Nunziatura apostolica a Napoli
La nunziatura apostolica a Napoli o nunziatura apostolica nel Regno di Napoli (nell'Ottocento Nunziatura apostolica nel Regno delle Due Sicilie) è stata una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede nel Regno di Napoli prima e nel Regno delle Due Sicilie poi.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Nunziatura apostolica a Napoli
Nunziatura apostolica in Spagna
La nunziatura apostolica in Spagna è una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede in Spagna fondata nel 1528. La sede è a Madrid.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Nunziatura apostolica in Spagna
Nunzio apostolico
Il nunzio apostolico è il rappresentante pontificio preposto alla guida di una nunziatura apostolica. I suoi compiti sono sia di natura ecclesiale, sia di natura diplomatica: in entrambi i casi agisce come rappresentante del papa.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Nunzio apostolico
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Ordine dei frati predicatori
Palazzo Sormani
Palazzo Sormani (cà Sormana in milanese) è uno storico palazzo della città di Milano, sito in corso di Porta Vittoria 6, oggi sede della Biblioteca centrale della città.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Palazzo Sormani
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Papa
Papa Clemente VIII
Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lesa Deti che ebbero 8 figli maschi e una femmina. Fu battezzato il 4 marzo nella cattedrale di Fano.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Papa Clemente VIII
Papa Giulio II
Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Papa Giulio II
Papa Innocenzo X
Giovanni Battista Pamphilj nacque a Roma da Camillo Pamphilj e Maria Cancellieri del Bufalo, sesto di nove figli. Apparteneva alla nobile ed eminente famiglia Pamphilj.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Papa Innocenzo X
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Papa Leone X
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Papa Paolo III
Papa Sisto IV
Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Papa Sisto IV
Papa Urbano VIII
Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli. Fu battezzato il 5 aprile 1568.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Papa Urbano VIII
Patriarcato di Antiochia dei Latini
Il patriarcato di Antiochia dei Latini è una sede soppressa e una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica. Fu eretto nel 1099, durante la Prima crociata, da Boemondo, primo principe di Antiochia.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Patriarcato di Antiochia dei Latini
Pietro Aldobrandini
Nacque a Roma il 31 marzo 1571 da Pietro Aldobrandini e Flaminia Ferracci; la sorella maggiore Olimpia Aldobrandini (1567-1637) divenne Principessa di Meldola e Sarsina.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Pietro Aldobrandini
Raffaele Riario
Fu un amante delle arti e un mecenate e si deve principalmente a lui l'inizio dell'attività di Michelangelo a Roma.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Raffaele Riario
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Regno di Napoli
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Roma
Santa Maria in Traspontina (titolo cardinalizio)
Santa Maria in Traspontina (in latino: Titulus Sanctae Mariae in Traspontina) è un titolo cardinalizio istituito da papa Sisto V il 13 aprile 1587 con la costituzione apostolica Religiosa.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Santa Maria in Traspontina (titolo cardinalizio)
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Spagna
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Stato Pontificio
Successione apostolica
La successione apostolica è la dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità ai successori, i vescovi, imponendo le mani sul capo, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Successione apostolica
Svezia
La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Svezia
Università degli Studi di Pavia
LUniversità degli Studi di Pavia (abbreviata in UniPV) è un'università statale italiana fondata nel 1361. È fra le università più antiche in attività e, nel 2022, riconosciuta dal Times Higher Education fra le prime 10 in Italia e fra le 300 migliori al mondo.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Università degli Studi di Pavia
Urbano Monti
Era figlio naturale di Giovanni Battista Monti, appartenente a una famiglia agiata (la stessa che avrebbe dato i natali al cardinale Cesare Monti), e di tal Angela de Menclozzi, e crebbe nella zona parrocchiale di Santo Stefano in Borgogna.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Urbano Monti
Valchiavenna
La Valchiavenna (Valciàvena in dialetto chiavennasco) è una regione geografica alpina attraversata dal torrente Liro e dal fiume Mera, nell'estremo nord della regione Lombardia, e compone insieme alla Valtellina e alla Val di Livigno la provincia di Sondrio.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Valchiavenna
Valtellina
La Valtellina (Valtelina o Valtolina in lombardo, Vuclina in romancio, Veltlin in tedesco) è una regione geografica alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como, nella regione Lombardia.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Valtellina
Vescovo titolare
Vescovi o arcivescovi titolari sono quei vescovi della Chiesa cattolica ai quali non è stata affidata la cura di una diocesi esistente.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Vescovo titolare
Vincenzo II Gonzaga
Morto senza eredi nel 1626 il fratello Ferdinando, Vincenzo, figlio terzogenito di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, gli successe al governo del Ducato di Mantova, ottenendo l'investitura imperiale l'8 febbraio 1627.
Vedere Cesare Monti (cardinale) e Vincenzo II Gonzaga
Vedi anche
Nunzi apostolici per la Spagna
- Angelo Bianchi (cardinale)
- Angelo Di Pietro
- Antonio Caetani (cardinale XVII secolo)
- Antonio Riberi
- Antonio Vico
- Cesare Monti (cardinale)
- Cesare Speciano
- Decio Carafa
- Domenico Ginnasi
- Federico Borromeo (1617-1673)
- Federico Caccia
- Filippo Casoni
- Francesco Acquaviva d'Aragona
- Francesco Cennini de' Salamandri
- Francesco Ragonesi
- Gaetano Cicognani
- Giacomo Cattani
- Giovanni Garzia Mellini
- Giovanni Poggio (cardinale)
- Giuseppe Archinto
- Ildebrando Antoniutti
- Lajos Kada
- Lazzaro Opizio Pallavicini
- Lorenzo da Brindisi
- Ludovico Taverna
- Manuel Monteiro de Castro
- Mariano Rampolla del Tindaro
- Nunziatura apostolica in Spagna
- Pompeo Aldrovandi
- Renzo Fratini
- Serafino Cretoni
Patriarchi di Antiochia dei Latini
- Aimerio di Limoges
- Antonio Despuig y Dameto
- Bernardo di Valenza
- Carlo Nocella
- Carlo Tommaso Maillard de Tournon
- Cesare Monti (cardinale)
- Francesco di Paola Cassetta
- Giulio Maria della Somaglia
- Joaquín Fernández de Portocarrero
- Lorenzo Girolamo Mattei
- Lorenzo Zane
- Luigi Caetani
- Opizzo Fieschi
- Papa Innocenzo X
- Patriarcato di Antiochia dei Latini
- Pietro Capuano iuniore
- Pietro d'Angoulême
- Pietro di Lucedio
- Rainiero di Antiochia
- Rodolfo di Domfront
- Władysław Michał Zaleski
Conosciuto come Cardinale Cesare Monti.