Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Anita Björk

Indice Anita Björk

Definita la "Lady del teatro svedese", in: Il cinematografo, giovedì 25 ottobre 2012, interpretò oltre cento differenti ruoli tra teatro, cinema e televisione, spesso sotto la regia di Ingmar Bergman.

30 relazioni: Adalen '31, Alf Sjöberg, AllMovie, Anni 1940, Bildmakarna, Cinema, Con le migliori intenzioni, Conversazioni private, Donne in attesa, Gente di notte, Giornalista, Graham Greene (scrittore), Hamlet (film 1955), Il canto del fiore rosso, Ingmar Bergman, L'eredità (film 1979), La furia del peccato, La notte del piacere, Markisinnan De Sade, Scrittore, Selma Lagerlöf, Stig Dagerman, Strada di ferro, Teatro, Televisione, Vanità e affanni, 1919, 1923, 1954, 1984.

Adalen '31

Adalen '31 (Ådalen 31) è un film del 1969 diretto da Bo Widerberg, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al 22º Festival di Cannes e nominato all'Oscar al miglior film straniero.

Nuovo!!: Anita Björk e Adalen '31 · Mostra di più »

Alf Sjöberg

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anita Björk e Alf Sjöberg · Mostra di più »

AllMovie

AllMovie (prima All Movie Guide) è un database metadata di cinema, musica e televisione, diretto dalla All Media Network.

Nuovo!!: Anita Björk e AllMovie · Mostra di più »

Anni 1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anita Björk e Anni 1940 · Mostra di più »

Bildmakarna

Bildmakarna è un film per la televisione diretto da Ingmar Bergman.

Nuovo!!: Anita Björk e Bildmakarna · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Nuovo!!: Anita Björk e Cinema · Mostra di più »

Con le migliori intenzioni

Con le migliori intenzioni (Den goda viljan) è un film del 1992 diretto da Bille August.

Nuovo!!: Anita Björk e Con le migliori intenzioni · Mostra di più »

Conversazioni private

Conversazioni private (titolo originale: Enskilda samtal; titoli inglesi: Private Confessions e Private Conversations) è un film diretto da Liv Ullmann, attrice, e sceneggiatrice norvegese; qui alla sua terza regia.

Nuovo!!: Anita Björk e Conversazioni private · Mostra di più »

Donne in attesa

Donne in attesa (Kvinnors väntan) è un film di Ingmar Bergman, realizzato nel 1952 e presentato l'anno successivo alla Mostra di Venezia.

Nuovo!!: Anita Björk e Donne in attesa · Mostra di più »

Gente di notte

Gente di notte (Night People) è un film del 1954 diretto da Nunnally Johnson.

Nuovo!!: Anita Björk e Gente di notte · Mostra di più »

Giornalista

Il giornalista è un professionista del settore dell'informazione; si occupa di scoprire, analizzare, descrivere e scegliere notizie per poi diffonderle.

Nuovo!!: Anita Björk e Giornalista · Mostra di più »

Graham Greene (scrittore)

Le sue opere esplorano la morale ambivalente e le questioni politiche del mondo moderno.

Nuovo!!: Anita Björk e Graham Greene (scrittore) · Mostra di più »

Hamlet (film 1955)

Hamlet è un film del 1955 diretto da Alf Sjöberg.

Nuovo!!: Anita Björk e Hamlet (film 1955) · Mostra di più »

Il canto del fiore rosso

Il canto del fiore rosso (Sången om den eldröda blomman) è un film svedese del 1919 diretto da Mauritz Stiller.

Nuovo!!: Anita Björk e Il canto del fiore rosso · Mostra di più »

Ingmar Bergman

È considerato una delle personalità più eminenti della storia della cinematografia mondiale.

Nuovo!!: Anita Björk e Ingmar Bergman · Mostra di più »

L'eredità (film 1979)

L'eredità (Arven) è un film del 1979 diretto da Anja Breien.

Nuovo!!: Anita Björk e L'eredità (film 1979) · Mostra di più »

La furia del peccato

La furia del peccato (titolo originale: Kvinna utan ansikte; titolo inglese: Woman Without a Face) è un film svedese diretto da Gustaf Molander con la sceneggiatura di Ingmar Bergman.

Nuovo!!: Anita Björk e La furia del peccato · Mostra di più »

La notte del piacere

La notte del piacere (Fröken Julie) è un film del 1951 diretto da Alf Sjöberg, tratto dal dramma La signorina Julie di August Strindberg, vincitore del Grad Prix du Festival come miglior film al 4º Festival di Cannes.

Nuovo!!: Anita Björk e La notte del piacere · Mostra di più »

Markisinnan De Sade

Markisinnan de Sade (titolo francese: La Marquise de Sade) è un film per la televisione diretto da Ingmar Bergman.

Nuovo!!: Anita Björk e Markisinnan De Sade · Mostra di più »

Scrittore

Uno scrittore è chiunque crei un lavoro scritto, sebbene la parola designi usualmente coloro che scrivono per professione, e chi scrive in diverse forme e generi più o meno codificati.

Nuovo!!: Anita Björk e Scrittore · Mostra di più »

Selma Lagerlöf

Nata a Mårbacka, magione nella municipalità di Sunne, nel Värmland, Selma Lagerlöf si affermò grazie ai primi due libri: La saga di Gösta Berling (1891), riedizione di racconti folcloristici del Värmland scritti in una prosa lirica che denota l'influenza dello scrittore scozzese Thomas Carlyle, e il volume di racconti Legami invisibili (1894).

Nuovo!!: Anita Björk e Selma Lagerlöf · Mostra di più »

Stig Dagerman

Talentuoso, sensibile e libertario concluse la propria esistenza suicidandosi a soli 31 anni.

Nuovo!!: Anita Björk e Stig Dagerman · Mostra di più »

Strada di ferro

Strada di ferro (Himlaspelet) è un film del 1942 diretto da Alf Sjöberg.

Nuovo!!: Anita Björk e Strada di ferro · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Nuovo!!: Anita Björk e Teatro · Mostra di più »

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Nuovo!!: Anita Björk e Televisione · Mostra di più »

Vanità e affanni

Vanità e affanni (titolo originale: Larmar och gör sig till) è un film del regista svedese Ingmar Bergman realizzato nel 1997.

Nuovo!!: Anita Björk e Vanità e affanni · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anita Björk e 1919 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anita Björk e 1923 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anita Björk e 1954 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anita Björk e 1984 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Anita Barbro Kristina Björk, Anita Bjork.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »