Indice
31 relazioni: Accademia di belle arti di Bologna, Atelier, Auguste Rodin, Basilica di San Biagio (Cento), Bassorilievo, Bondeno, Busto (scultura), Casa del Fascio (Ferrara), Cento (comune), Eleonora Duse, Enrico Barberi, Enrico Caruso, Enzo Nenci, Ferrara, Gaetano Galvani, Giuseppe Borgatti, Giuseppe Virgili (scultore), Ilaria del Carretto, Laerte Milani, Milano, Palazzo Roverella (Ferrara), Parigi, Parisina Malatesta, Pieve di Cento, Pinacoteca Civica (Pieve di Cento), Provincia di Ferrara, Rinascimento, Teatro Giuseppe Borgatti, Ugo d'Este, Ulderico Fabbri, XX secolo.
Accademia di belle arti di Bologna
L'Accademia di belle arti di Bologna, nominata anche come Accademia Clementina, è un'istituzione di alta formazione artistica e culturale di rango universitario, con sede in via delle Belle Arti 54 a Bologna e con un distaccamento a Ravenna.
Vedere Antonio Alberghini e Accademia di belle arti di Bologna
Atelier
Atelier (plurale ateliers) è una parola francese che significa laboratorio di un artigiano, soprattutto nel campo della sartoria e dell'alta moda.
Vedere Antonio Alberghini e Atelier
Auguste Rodin
Sebbene Rodin sia universalmente considerato il progenitore della scultura moderna, l'artista decise deliberatamente di non ribellarsi contro lo stile precedente.
Vedere Antonio Alberghini e Auguste Rodin
Basilica di San Biagio (Cento)
La basilica di San Biagio, o basilica collegiata di San Biagio Vescovo e Martire, è il duomo di Cento, in provincia di Ferrara e arcidiocesi di Bologna; fa parte del vicariato di Cento.
Vedere Antonio Alberghini e Basilica di San Biagio (Cento)
Bassorilievo
Soldato greco in armi, ''bassorilievo''. Bassorilievo assiro del palazzo di Sargon II (soprannominato L'Amato) (Parigi, Museo del Louvre). Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il bassorilievo schiacciato o stiacciato).
Vedere Antonio Alberghini e Bassorilievo
Bondeno
Bondeno (Bundén in dialetto bondenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna, situato sulle sponde del fiume Panaro.
Vedere Antonio Alberghini e Bondeno
Busto (scultura)
Un busto è una rappresentazione, sotto forma di scultura, della parte superiore di una figura umana, che ne riproduce solo la testa e il collo e, in alcuni casi, anche il petto e le spalle e, in casi più rari, le mani e le braccia, ma sempre senza i fianchi e le gambe.
Vedere Antonio Alberghini e Busto (scultura)
Casa del Fascio (Ferrara)
L'ex Casa del Fascio di Ferrara è un edificio monumentale risalente alla fine degli anni venti, si trova a Ferrara in viale Cavour, al n. 75.
Vedere Antonio Alberghini e Casa del Fascio (Ferrara)
Cento (comune)
Cento (Zèint in dialetto centese, Zänt in dialetto bolognese cittadino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna.
Vedere Antonio Alberghini e Cento (comune)
Eleonora Duse
Soprannominata la divina, è considerata la più grande attrice teatrale della sua epoca e una delle più grandi di tutti i tempi, simbolo indiscusso del teatro moderno, anche nei suoi aspetti più enfatici da diva; il critico contemporaneo Hermann Bahr la definì «la più grande attrice del mondo».
Vedere Antonio Alberghini e Eleonora Duse
Enrico Barberi
Enrico Barberi frequentò l'Accademia di Belle Arti di Bologna e fu allievo di Salvino Salvini. Fra il 1871 e il 1873 fece un apprendistato a Firenze presso lo scultore Giovanni Duprè.
Vedere Antonio Alberghini e Enrico Barberi
Enrico Caruso
È considerato uno dei più grandi tenori di tutti i tempi.
Vedere Antonio Alberghini e Enrico Caruso
Enzo Nenci
Enzo Nenci nasce a Mirandola (provincia di Modena) in via dell'Ospedale, il 28 aprile 1903 dal maestro di musica e compositore Giuseppe Nenci e dalla contessa Giacomina Giulietti Dei, una gentildonna che aveva coltivato con passione la pittura.
Vedere Antonio Alberghini e Enzo Nenci
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Antonio Alberghini e Ferrara
Gaetano Galvani
Di umili origini e orfano di padre, fu incoraggiato da Tullio Bottoni, presidente della locale Società Operaia, il quale convinse il Comune di Bondeno a mantenerlo agli studi.
Vedere Antonio Alberghini e Gaetano Galvani
Giuseppe Borgatti
Nasce a Cento il 17 marzo 1871. Grazie all'aiuto del marchese Plattis, suocero della scrittrice Maria Majocchi in arte Jolanda, (1864-1917), studiò al Liceo Musicale di Bologna ed esordì in Faust a Castelfranco Veneto nel 1892.
Vedere Antonio Alberghini e Giuseppe Borgatti
Giuseppe Virgili (scultore)
Nacque a Voghiera nel 1894 da Francesco, artigiano del luogo, e Silvia. Ebbe tre sorelle: Luigia, Irma e Maria. Dopo aver frequentato l'Istituto d'arte "Dosso Dossi" a Ferrara, dove seguì i corsi di Maldarelli, Legnani e dei fratelli Angelo e Giovan Battista Longanesi-Cattani, nel 1914 si diplomò in Plastica all'Accademia delle Belle Arti di Bologna sotto Enrico Barberi, dove frequentò le lezioni assieme a Giorgio Morandi, Severo Pozzati, Gino Marzocchi e Vitale Vitali, al quale dedicò nel 1914 uno dei suoi primi ritratti.
Vedere Antonio Alberghini e Giuseppe Virgili (scultore)
Ilaria del Carretto
Nacque da Carlo I del Carretto, dal 1379 primo marchese Del Carretto di Zuccarello, e da Pomellina Adorno. Seconda delle quattro mogli di Paolo Guinigi, signore di Lucca tra il 1400 e il 1430, si sposò nel 1403 e dette alla luce due figli, Ladislao e Ilaria Minor.
Vedere Antonio Alberghini e Ilaria del Carretto
Laerte Milani
Era figlio di Luigi, morto in combattimento durante la prima guerra mondiale e di Teresa Bergami. Frequentò la scuola d'arte "Dosso Dossi" di Ferrara sotto la guida di Giovan Battista Longanesi-Cattani e contemporaneamente lo studio privato dello scultore Edgardo Casarotti.
Vedere Antonio Alberghini e Laerte Milani
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Antonio Alberghini e Milano
Palazzo Roverella (Ferrara)
Palazzo Magnanini, comunemente detto Roverella, è un palazzo di Ferrara che sorge in Corso della Giovecca n. 47, di fronte al sagrato della Chiesa dei Teatini nell'angolo con Via Boldini.
Vedere Antonio Alberghini e Palazzo Roverella (Ferrara)
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Antonio Alberghini e Parigi
Parisina Malatesta
Parisina aveva pochi giorni quando sua madre venne avvelenata dal padre Francesco III Ordelaffi e crebbe alla corte dello zio Carlo Malatesta a Rimini.
Vedere Antonio Alberghini e Parisina Malatesta
Pieve di Cento
Pieve di Cento (La Pîv ed Zènt in dialetto bolognese settentrionale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna, situato lungo il corso di pianura del fiume Reno nel punto in cui esso inizia a segnare il confine con la provincia di Ferrara.
Vedere Antonio Alberghini e Pieve di Cento
Pinacoteca Civica (Pieve di Cento)
La Pinacoteca civica Graziano Campanini è un museo italiano, che ha sede a Pieve di Cento, in provincia di Bologna, presso il centro culturale "Le Scuole", dove su una superficie di 2460 m² sono esposte oltre 1000 opere di arte antica, moderna e contemporanea.
Vedere Antonio Alberghini e Pinacoteca Civica (Pieve di Cento)
Provincia di Ferrara
La provincia di Ferrara è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti. Confina a nord con il Veneto (provincia di Rovigo) e la Lombardia (provincia di Mantova) lungo il Po (e il Po di Goro nel delta del Po), a ovest con la provincia di Modena, a sud (lungo il Reno) con la città metropolitana di Bologna e la provincia di Ravenna, a est con il mare Adriatico (tra il Po di Goro e la foce del Reno).
Vedere Antonio Alberghini e Provincia di Ferrara
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Antonio Alberghini e Rinascimento
Teatro Giuseppe Borgatti
Il Teatro Giuseppe Borgatti è un teatro situato a Cento, in provincia di Ferrara.
Vedere Antonio Alberghini e Teatro Giuseppe Borgatti
Ugo d'Este
Gli altri figli illegittimi di Niccolò avuti con Stella furono: Leonello (1407-1450) e Borso (1413 - 1471), entrambi futuri sovrani di Ferrara.
Vedere Antonio Alberghini e Ugo d'Este
Ulderico Fabbri
Nasce a Monestirolo, frazione di Ferrara, dal commerciante Chiarissimo e da Teresa Meotti. Da ragazzo lavora presso un marmista e segue i corsi serali all'istituto d'arte "Dosso Dossi".
Vedere Antonio Alberghini e Ulderico Fabbri
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Antonio Alberghini e XX secolo