Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio Cavallucci

Indice Antonio Cavallucci

Nativo di Sermoneta, nel Lazio, il suo talento artistico venne presto riconosciuto da Francesco Caetani, duca di Sermoneta (1738-1810): questi, nel 1765, portò con sé l'allora tredicenne Cavallucci a Roma, dove egli divenne allievo di Stefano Pozzi e tre anni più tardi di Gaetano Lapis.

55 relazioni: Accademia dei Virtuosi al Pantheon, Accademia dell'Arcadia, Accademia nazionale di San Luca, Allegoria, Anni 1760, Anni 1780, Anton Raphael Mengs, Assisi, Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti, Basilica di Santa Maria degli Angeli, Benedetto Giuseppe Labre, Caetani, Cappella, Cardinale, Catania, Cesare Ripa, Chiesa di San Nicolò l'Arena, Disegno, Duomo di Pisa, Duomo di Spoleto, Estasi, Francesco Saverio de Zelada, Fregio, Gaetano Lapis, Incisione, Lazio, Mitologia, Museo nazionale di Capodimonte, Napoli, Pala d'altare, Papa Pio VI, Pittura a tempera, Pittura barocca, Pompeo Batoni, Portogallo, Ritratto, Romoaldo Braschi-Onesti, Sagrestia di San Pietro in Vaticano, Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio), Stefano Pozzi (pittore), XVIII secolo, 1593, 1737, 1738, 1753, 1765, 1769, 1771, 1772, 1776, ..., 1786, 1788, 1809, 1810, 1817. Espandi índice (5 più) »

Accademia dei Virtuosi al Pantheon

La Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Letteratura dei Virtuosi al Pantheon è una accademia pontificia nata nel XVI secolo, avente per statuto lo scopo «di favorire lo studio, l'esercizio ed il perfezionamento delle Lettere e Belle Arti, con particolare riguardo alla letteratura d'ispirazione cristiana e all'arte sacra in tutte le sue espressioni, e di promuovere l'elevazione spirituale degli artisti, in collegamento con il Pontificio Consiglio della Cultura»Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Letteratura dei Virtuosi al Pantheon, Statuto, Città del Vaticano, 1995.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Accademia dei Virtuosi al Pantheon · Mostra di più »

Accademia dell'Arcadia

L'Accademia dell'Arcadia è un'accademia letteraria fondata a Roma il 5 ottobre 1690 da Gian Vincenzo Gravina e da Giovanni Mario Crescimbeni coadiuvati nell'impresa anche dal torinese Paolo Coardi, in occasione dell'incontro nel convento annesso alla chiesa di San Pietro in Montorio di quattordici letterati appartenenti al circolo della regina Cristina di Svezia, tra i quali gli umbri Giuseppe Paolucci di Spello, Vincenzo Leonio da Spoleto e Paolo Antonio Viti di Orvieto, i romani Silvio Stampiglia e Jacopo Vicinelli, i genovesi Pompeo Figari e Paolo Antonio del Nero, i toscani Melchiorre Maggio di Firenze e Agostino Maria Taia di Siena, Giambattista Felice Zappi di Imola e il cardinale Carlo Tommaso Maillard di Tournon di Nizza.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Accademia dell'Arcadia · Mostra di più »

Accademia nazionale di San Luca

L'Accademia di San Luca è un'associazione di artisti di Roma, fondata ufficialmente nel 1593 da Federico Zuccari, che ne fu anche primo direttore (Principe), con il presupposto di elevare il lavoro degli artisti al di sopra del semplice artigianato.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Accademia nazionale di San Luca · Mostra di più »

Allegoria

L'allegoria è una figura retorica per cui, in letteratura, qualcosa di astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Allegoria · Mostra di più »

Anni 1760

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Anni 1760 · Mostra di più »

Anni 1780

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Anni 1780 · Mostra di più »

Anton Raphael Mengs

L'artista fu acclamato da tutta Europa come il maggiore esponente del Neoclassicismo.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Anton Raphael Mengs · Mostra di più »

Assisi

Assisi (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Assisi · Mostra di più »

Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti

La basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti, anche conosciuta come San Martino ai Monti, è una basilica cattolica del centro storico di Roma, situata nel rione Monti, e affidata da secoli ai frati carmelitani dell'antica osservanza.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria degli Angeli

La basilica di Santa Maria degli Angeli è una chiesa, di rito cattolico romano, sita ad Assisi, nella frazione omonima.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Basilica di Santa Maria degli Angeli · Mostra di più »

Benedetto Giuseppe Labre

Nacque in una famiglia numerosa, nella quale i genitori riuscivano a tirare avanti a fatica coltivando un pezzetto di terra e gestendo una piccola merceria.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Benedetto Giuseppe Labre · Mostra di più »

Caetani

Caetani, o Gaetani o Cajetani, è un'antica famiglia nobiliare originaria della città di Gaeta (Caieta) che svolse un ruolo importante nel Ducato di Gaeta, nella Repubblica di Pisa, a Roma, nello Stato Pontificio e nel Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Caetani · Mostra di più »

Cappella

Con il termine cappella nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa, oppure un piccolo edificio, spesso funzionalmente legato ad un altro edificio più grande, ad esempio la cappella nobiliare all'interno di un palazzo o villa patrizia, la cappella di un convento.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Cappella · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Cardinale · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Catania · Mostra di più »

Cesare Ripa

Da giovane entrò nella corte del cardinale Anton Maria Salviati, come «trinciante», ovvero addetto a tagliare le vivande della mensa del cardinale.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Cesare Ripa · Mostra di più »

Chiesa di San Nicolò l'Arena

La chiesa di San Nicolò l'Arena a Catania è un edificio di culto cattolico, sito in Piazza Dante.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Chiesa di San Nicolò l'Arena · Mostra di più »

Disegno

Il disegno è il processo di individuare aree definite, tracciandole con appositi strumenti di trascinamento (penna) e incisione (bulino) su una superficie materica (carta, tela, parete, metallo, eccetera) o virtuale attraverso l’immissione di dati matematici (computer grafica, raster e vettoriale).

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Disegno · Mostra di più »

Duomo di Pisa

Il duomo di Santa Maria Assunta, al centro della Piazza dei Miracoli, è la cattedrale medievale di Pisa nonché chiesa primaziale.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Duomo di Pisa · Mostra di più »

Duomo di Spoleto

La cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico della città di Spoleto, chiesa madre dell'arcidiocesi di Spoleto-Norcia.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Duomo di Spoleto · Mostra di più »

Estasi

Estasi di Santa Cecilia L'estasi (dal greco:, composto di o +, ex-stasis, essere fuori) è uno stato psichico di sospensione ed elevazione mistica della mente, che viene percepita a volte come estraniata dal corpo (da qui la sua etimologia, a indicare un "uscire fuori di sé").

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Estasi · Mostra di più »

Francesco Saverio de Zelada

Francesco Saverio de Zelada nacque a Roma il 27 agosto 1717 da una nobile famiglia di origini spagnole.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Francesco Saverio de Zelada · Mostra di più »

Fregio

Il fregio è la parte intermedia tra architrave e cornice nella trabeazione degli ordini architettonici classici.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Fregio · Mostra di più »

Gaetano Lapis

Della formazione marchigiana di Gaetano Lapis, nato a Cagli nel 1706 da una famiglia di origine veneta insediatasi in città almeno fin dal secolo precedente, nulla è dato sapere.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Gaetano Lapis · Mostra di più »

Incisione

L'incisione è una tecnica artistica.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Incisione · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Lazio · Mostra di più »

Mitologia

Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio - riferito di frequente alle singole religioni - dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Mitologia · Mostra di più »

Museo nazionale di Capodimonte

Il Museo nazionale di Capodimonte è un museo di Napoli, ubicato all'interno della reggia omonima, nella località di Capodimonte: ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Museo nazionale di Capodimonte · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Napoli · Mostra di più »

Pala d'altare

Una pala d'altare è un'opera pittorica, o anche scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese o, qualora l'altare sia staccato dal muro, appesa alla parete di fondo del presbiterio.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Pala d'altare · Mostra di più »

Papa Pio VI

Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque il giorno di Natale del 1717 a Cesena dal conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi, figlio primogenito di una numerosa famiglia, unico maschio di otto figli.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Papa Pio VI · Mostra di più »

Pittura a tempera

La pittura a tempera (dal latino Temperare – mescolare) è una tecnica che si avvale dell'uso di un colore preparato mescolando pigmenti in polvere con un legante formato da un'emulsione in fase acquosa (parti oleose in minoranza che "nuotano" sospese in forma di piccole gocce nell'acqua).

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Pittura a tempera · Mostra di più »

Pittura barocca

Santa Maria in Vallicella, Roma Con pittura barocca si intende lo stile che ebbe la sua massima diffusione nel XVII secolo, a partire da Roma, irradiandosi in quasi tutta Europa fino oltre il XVIII secolo.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Pittura barocca · Mostra di più »

Pompeo Batoni

Figlio dell'orafo lucchese Paolino Batoni, Pompeo si trasferì a Roma nel 1727.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Pompeo Batoni · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Portogallo · Mostra di più »

Ritratto

Il ritratto è in generale ogni rappresentazione di una persona secondo le sue reali fattezze e sembianze: propriamente si riferisce a un'opera artistica realizzata nell'àmbito della pittura, della scultura, del disegno, della fotografia o anche, per estensione, la descrizione letteraria di una persona.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Ritratto · Mostra di più »

Romoaldo Braschi-Onesti

Nacque a Cesena il 19 luglio 1753, figlio del conte Girolamo Onesti, marchese di baldacchino, e di Giulia Braschi, sorella del cardinale Giovanni Braschi, futuro papa Pio VI.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Romoaldo Braschi-Onesti · Mostra di più »

Sagrestia di San Pietro in Vaticano

La sagrestia di San Pietro sorge sul lato meridionale dell'omonima basilica, all'interno della Città del Vaticano.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Sagrestia di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio dei Santi Silvestro e Martino ai Monti, anticamente conosciuto come Equitii fu eretto intorno al 314 da papa Silvestro I sul terreno di uno dei suoi sacerdoti, tale Equitius, vicino all'Esquilino.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Stefano Pozzi (pittore)

Stefano Pozzi è stato un artista versatile, attento all'evolversi del gusto.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e Stefano Pozzi (pittore) · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e XVIII secolo · Mostra di più »

1593

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e 1593 · Mostra di più »

1737

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e 1737 · Mostra di più »

1738

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e 1738 · Mostra di più »

1753

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e 1753 · Mostra di più »

1765

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e 1765 · Mostra di più »

1769

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e 1769 · Mostra di più »

1771

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e 1771 · Mostra di più »

1772

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e 1772 · Mostra di più »

1776

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e 1776 · Mostra di più »

1786

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e 1786 · Mostra di più »

1788

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e 1788 · Mostra di più »

1809

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e 1809 · Mostra di più »

1810

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e 1810 · Mostra di più »

1817

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Cavallucci e 1817 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »