Indice
27 relazioni: Annegamento, Assedio della Mirandola di papa Giulio II, Assedio di Padova, Bacchiglione, Bartolomeo d'Alviano, Basilica di Sant'Antonio di Padova, Battaglia de La Motta, Battaglia di Agnadello, Battaglia di Calliano (1487), Battaglia di Fornovo, Capitano generale, Carlo VIII di Francia, Carpi, Chiesa cattolica, Costabissara, Discesa di Carlo VIII in Italia, Ducato di Milano, Esercito veneziano, Galasso I Pio, Guerra della Lega di Cambrai, Guido de' Rossi, Ludovico il Moro, Massimiliano I d'Asburgo, Niccolò Orsini, Repubblica di Venezia, Teodoro Trivulzio, 7 ottobre.
Annegamento
Lannegamento è una forma di asfissia acuta da causa esterna meccanica determinata dalla occupazione dello spazio alveolare polmonare da parte di un liquido (di solito acqua) introdotto attraverso le vie aeree superiori.
Vedere Antonio Pio e Annegamento
Assedio della Mirandola di papa Giulio II
Lassedio della Mirandola di papa Giulio II fu un assedio che si svolse dal 19 dicembre 1510 al 20 gennaio 1511 nell'ambito della guerra della Lega di Cambrai e vide contrapposte le forze della Lega Santa comandata da papa Giulio II contro la Signoria della Mirandola, all'epoca tenuta da Francesca Trivulzio (figlia del maresciallo di Francia Gian Giacomo Trivulzio e vedova di Ludovico I Pico, tutrice del figliastro Galeotto II Pico).
Vedere Antonio Pio e Assedio della Mirandola di papa Giulio II
Assedio di Padova
Lassedio di Padova, avvenuto tra il 15 e il 30 settembre del 1509 fu uno dei maggiori episodi militari della prima fase della guerra della Lega di Cambrai.
Vedere Antonio Pio e Assedio di Padova
Bacchiglione
Il Bacchiglione (in veneto Bacajòn o Bachijòn, in latino Medoacus minor) è uno dei principali fiumi del Veneto lungo 119 km: con un bacino di raccolta che nasce da diversi fiumi e torrenti della pedemontana e delle prealpi vicentine, si estende per 1400 km², scorrendo nelle province di Vicenza, Padova e città metropolitana di Venezia: a Ca' Pasqua, nei pressi di Chioggia, si unisce al fiume Brenta che poi sfocia dopo 6 km nell'Alto Adriatico.
Vedere Antonio Pio e Bacchiglione
Bartolomeo d'Alviano
Fu conte di Alviano e signore di Pordenone.
Vedere Antonio Pio e Bartolomeo d'Alviano
Basilica di Sant'Antonio di Padova
La Pontificia Basilica Minore di Sant'Antonio di Padova è uno dei principali luoghi di culto cattolici della città di Padova, in Veneto. Conosciuta a livello mondiale come Basilica del Santo, o più semplicemente come il Santo, è una delle più grandi chiese del mondo ed è visitata annualmente da oltre 6,5 milioni di pellegrini, che ne fanno uno dei santuari più venerati del mondo cristiano.
Vedere Antonio Pio e Basilica di Sant'Antonio di Padova
Battaglia de La Motta
La battaglia de La Motta, anche conosciuta come la battaglia di Vicenza, fu uno scontro che ebbe luogo il 7 ottobre 1513 tra le forze della Repubblica di Venezia e della Spagna.
Vedere Antonio Pio e Battaglia de La Motta
Battaglia di Agnadello
La battaglia di Agnadello, chiamata anche battaglia della Ghiaradadda (Gera d'Adda), fu combattuta il 14 maggio 1509 nel quadro della guerra tra le forze della Lega di Cambrai (costituitasi cinque mesi prima) e la Repubblica di Venezia, che dovette soccombere alle forze francesi di Luigi XII.
Vedere Antonio Pio e Battaglia di Agnadello
Battaglia di Calliano (1487)
La battaglia di Calliano fu combattuta il 10 agosto 1487 tra le truppe della Repubblica di Venezia e quelle del Principato vescovile di Trento e della Contea del Tirolo.
Vedere Antonio Pio e Battaglia di Calliano (1487)
Battaglia di Fornovo
La battaglia di Fornovo (o battaglia del Taro) ebbe luogo il 6 luglio 1495 durante le Guerre d'Italia. In essa si affrontarono l'esercito di Carlo VIII di Francia - composto da francesi, mercenari svizzeri e un nutrito contingente di italiani - e quello della lega italica rinnovata nel marzo 1495 - formato dagli eserciti di Milano e Venezia, per la gran parte composti di mercenari, italiani, albanesi, dalmati, greci e tedeschi, ma anche da alcune unità di leva.
Vedere Antonio Pio e Battaglia di Fornovo
Capitano generale
Capitano generale è un alto grado militare riservato agli ufficiali generali, apparso nel XIV secolo. Il termine indicava il comandante in capo di un esercito o di una flotta, che divenne sempre meno usato e nel XVIII secolo sostituito con il termine generale o feldmaresciallo fino a scomparire quasi del tutto in Europa dopo le guerre napoleoniche eccetto che in Spagna e nelle sue ex colonie.
Vedere Antonio Pio e Capitano generale
Carlo VIII di Francia
La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494, in passato conosciuta come "la calata di Carlo", inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horribili" da Francesco Guicciardini): una lunga serie di otto conflitti con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.
Vedere Antonio Pio e Carlo VIII di Francia
Carpi
Carpi (Chèrp in dialetto carpigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna. Il comune, il più popoloso della provincia dopo il capoluogo e undicesimo della regione Emilia-Romagna, è sede principale dell'Unione delle Terre d'Argine, insieme ai comuni di Soliera, Novi di Modena e Campogalliano.
Vedere Antonio Pio e Carpi
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Antonio Pio e Chiesa cattolica
Costabissara
Costabissara (pron.:; Còsta in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza, situato nella parte centrale della provincia stessa ed appartenente alla regione Veneto.
Vedere Antonio Pio e Costabissara
Discesa di Carlo VIII in Italia
La cosiddetta discesa di Carlo VIII in Italia (1494-1495), a cui talvolta ci si riferisce con l'espressione "guerra del gesso", fu la fase di apertura delle guerre d'Italia del XVI secolo.
Vedere Antonio Pio e Discesa di Carlo VIII in Italia
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Vedere Antonio Pio e Ducato di Milano
Esercito veneziano
Lesercito veneziano fu l'esercito della città di Venezia prima e della Serenissima Repubblica poi. Inizialmente era costituito in massima parte da compagnie di ventura, ma a partire dal Cinquecento si andò a costituire un corpo di milizie territoriali, cernide e cranide, cui nel Settecento si aggiunse un nucleo di truppe regolari.
Vedere Antonio Pio e Esercito veneziano
Galasso I Pio
Era figlio di Manfredo I Pio e di Fiandrina De' Bocchi. Uomo d'armi combatté nel 1354 per i Visconti e successivamente fu al loro servizio, schierandosi a difesa di Modena contro gli Estensi che, per punizione, devastarono il suo feudo di Carpi.
Vedere Antonio Pio e Galasso I Pio
Guerra della Lega di Cambrai
La guerra della Lega di Cambrai, poi proseguita senza soluzione di continuità come guerra della Lega Santa dopo il rimescolamento delle alleanze tanto da farla descrivere complessivamente come terza guerra d'Italia, fu uno dei maggiori conflitti delle guerre d'Italia del XVI secolo incominciato con l'intento primario di arrestare l'espansione della Repubblica di Venezia nella penisola italiana.
Vedere Antonio Pio e Guerra della Lega di Cambrai
Guido de' Rossi
Guido de' Rossi, nacque intorno al 1440 a San Secondo Parmense da Pier Maria II de' Rossi e Antonia Torelli. Della sua giovinezza poco ci è noto, fu al servizio dei duchi di Milano venendo nominato nel 1478 governatore di Pontremoli e della Lunigiana e nel 1479 condottiero e uomo d'armi.
Vedere Antonio Pio e Guido de' Rossi
Ludovico il Moro
Dotato di raro intelletto e ambiziosissimo, riuscì, benché quartogenito, ad acquistarsi il dominio su Milano, dapprima sottraendo la reggenza alla sprovveduta cognata Bona, dappoi subentrando al defunto nipote Gian Galeazzo, che si disse da lui avvelenato.
Vedere Antonio Pio e Ludovico il Moro
Massimiliano I d'Asburgo
Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, alle quali non esitò a partecipare personalmente.
Vedere Antonio Pio e Massimiliano I d'Asburgo
Niccolò Orsini
Niccolò Orsini nacque a Pitigliano, in Maremma, figlio di Aldobrandino Paioletti II, conte di Pitigliano, e di sua moglie Bartolomea.
Vedere Antonio Pio e Niccolò Orsini
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Antonio Pio e Repubblica di Venezia
Teodoro Trivulzio
Nato da Pietro Trivulzio, della nobile famiglia milanese, e da Laura Bossi, fu nipote di Gian Giacomo Trivulzio e Maresciallo di Francia dal 1526.
Vedere Antonio Pio e Teodoro Trivulzio
7 ottobre
Il 7 ottobre è il 280º giorno del calendario gregoriano (il 281º negli anni bisestili). Mancano 85 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Antonio Pio e 7 ottobre