Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

José Antonio Primo de Rivera

Indice José Antonio Primo de Rivera

José Antonio Primo de Rivera, nell'ottobre 1922, dopo aver seguito il padre a Barcellona, dove costui era stato nominato Capitano Generale della Catalogna, assolse il servizio militare nei Dragoni di Santiago.

107 relazioni: Adolf Hitler, Alejandro Lerroux, Alessandro Magno, Alfonso XIII di Spagna, Alicante, Anarchia, Barcellona, Benito Mussolini, Bilbao, Burgos (Spagna), Cadice, Capitalismo, Capitano generale, Cara al sol, Carlismo, Catalogna, Comunismo, Confederación Nacional del Trabajo, Confederazione Spagnola delle Destre Autonome, Cordova, Corti Generali, Crociata, Culto della personalità, Daimiel, Danza, Deputato, Dittatore, Estella, Falange Española de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista, Falange macedone, Falange spagnola, Fascismo, Francesc Macià, Francisco Franco, Francisco Largo Caballero, Fronte Nazionale Controrivoluzionario, Fronte Popolare (Spagna), Gastronomia, Giunte di Offensiva Nazional-Sindacalista, Governo Zapatero I, Granada, Grandato di Spagna, Guadalajara (Spagna), Guardia Civil, Guerra civile spagnola, Individualismo, Interclassismo, Jean-Jacques Rousseau, José Calvo Sotelo, Juan Donoso Cortés, ..., La Frontera (Canarie), Legione spagnola, Lenin, Lev Trockij, Liberalismo, Lluís Companys i Jover, Madrid, Manuel Azaña Díaz, Manuel Hedilla, Marchese, Marocco spagnolo, Martire, Martiri di Turón, Marxismo, Metafisica, Miguel Primo de Rivera, Musica, Nazionalismo, Nazione, Onésimo Redondo Ortega, Ordine di Santiago, Palma di Maiorca, Parigi, Partito Agrario Spagnolo, Partito Socialista Operaio Spagnolo, Prospettiva del conflitto, Puerta del Sol, Ramiro de Maeztu, Ramiro Ledesma Ramos, Retroattività, Ricardo Samper, Rivoluzione delle Asturie, Rudyard Kipling, Sciopero, Se (poesia), Seconda Repubblica Spagnola, Sistema parlamentare, Siviglia, Socialismo, Spagna, Statalismo, Toledo, Triumvirato, Valladolid, Valle de los Caídos, 1922, 1923, 1925, 1928, 1930, 1931, 1933, 1934, 1935, 1936, 1975, 2005. Espandi índice (57 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Adolf Hitler · Mostra di più »

Alejandro Lerroux

È stato Presidente del Consiglio tre volte: dal 12 settembre all'8 ottobre 1933, dal 16 dicembre 1933 al 28 aprile 1934 e dal 4 ottobre 1934 al 25 settembre 1935.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Alejandro Lerroux · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Alessandro Magno · Mostra di più »

Alfonso XIII di Spagna

Anche se il regno di Alfonso si concluse male, iniziò nel migliore dei modi: il giornale francese Le Figaro scrisse che il giovane re era "il più felice ed il più amato di tutti i sovrani della terra".

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Alfonso XIII di Spagna · Mostra di più »

Alicante

Alicante (Alacant in valenciano) è una città del Sud della Spagna, situata ai piedi di una collina che si affaccia sul Mar Mediterraneo al centro di una grande baia.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Alicante · Mostra di più »

Anarchia

L'anarchia (dal greco antico: ἀναρχία, ἀν, assenza + ἀρχή, governo o principio) è la tipologia d'organizzazione societaria agognata dall'anarchismo, basata sull'ideale libertario di un ordine fondato sull'autonomia e la libertà degli individui, contrapposto ad ogni forma di potere costituito, compreso quello statale.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Anarchia · Mostra di più »

Barcellona

Barcellona (AFI:; in catalano e spagnolo Barcelona) è una città di 1.620.809 abitanti (area metropolitana istituzionale: 3.239.337 abitanti) della Spagna, capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte nord-orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Barcellona · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Benito Mussolini · Mostra di più »

Bilbao

Bilbao (AFI:; in basco Bilbo) è una città della Spagna settentrionale, la più grande dei Paesi Baschi e capoluogo della provincia di Biscaglia (in spagnolo: Vizcaya; in basco: Bizkaia), e conta 349.356 abitanti.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Bilbao · Mostra di più »

Burgos (Spagna)

Burgos è un comune spagnolo di 178.966 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Burgos (Spagna) · Mostra di più »

Cadice

Cadice (AFI:, Càdice; in spagnolo Cádiz, pron.; in latino Gades; nell'italiano antico o poetico anche Gade) è una città della Spagna di 123.948 abitanti (2012) situata nella comunità autonoma dell'Andalusia, e capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Cadice · Mostra di più »

Capitalismo

In economia il termine capitalismo può riferirsi genericamente a diverse accezioni di teorie e pratiche economiche, istituzionalizzate in Europa tra il XIV e il XV secolo (come dimostrato da Giovanni Arrighi), appartenenti alla storia del pensiero economico, che coinvolgono in particolar modo il diritto da parte di individui o gruppi di individui (che agiscono come "persone giuridiche" o società) di comprare e vendere, in un mercato libero dal controllo statale, beni capitali e il lavoro, ovvero i fattori della produzione.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Capitalismo · Mostra di più »

Capitano generale

Quello di capitano generale è un alto grado militare riservato agli ufficiali generali, apparso nel XIV secolo.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Capitano generale · Mostra di più »

Cara al sol

Cara al sol era l'inno del partito fascista spagnolo Falange Española de las JONS.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Cara al sol · Mostra di più »

Carlismo

Il carlismo, nella storia della Spagna, è stato un movimento conservatore di stampo tradizionalista che si proponeva di difendere il diritto al trono dei discendenti di Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Carlismo · Mostra di più »

Catalogna

La Catalogna (in catalano: Catalunya,; in spagnolo: Cataluña,; in occitano: Catalonha) è una comunità autonoma spagnola situata all'estremità nord-orientale della penisola iberica, tra i Pirenei e il Mediterraneo.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Catalogna · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Comunismo · Mostra di più »

Confederación Nacional del Trabajo

La Confederación Nacional del Trabajo, nota anche con la sigla CNT, è una confederazione di sindacati anarchici spagnoli.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Confederación Nacional del Trabajo · Mostra di più »

Confederazione Spagnola delle Destre Autonome

La Confederazione Spagnola delle Destre Autonome (in spagnolo Confederación Española de Derechas Autónomas, CEDA) fu un partito politico di destra spagnolo.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Confederazione Spagnola delle Destre Autonome · Mostra di più »

Cordova

Cordova (AFI:; in spagnolo Córdoba; in latino Cordŭba) è un comune spagnolo di 326.609 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, sulla riva del Guadalquivir e ai piedi della Sierra Morena.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Cordova · Mostra di più »

Corti Generali

Le Corti Generali (in spagnolo Cortes Generales) sono l'organo legislativo spagnolo, istituito con la Costituzione spagnola del 1978 ed entrate in funzione nel 1979.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Corti Generali · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Crociata · Mostra di più »

Culto della personalità

Il culto della personalità è una forma di idolatria sociale che generalmente si configura nell'assoluta devozione a un leader, solitamente politico o religioso, attraverso l'esaltazione del pensiero e delle capacità, tanto da attribuirgli doti di infallibilità.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Culto della personalità · Mostra di più »

Daimiel

Daimiel è un comune spagnolo di 18.577 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Daimiel · Mostra di più »

Danza

La danza è un'arte che si esprime nel movimento del corpo umano secondo un ritmo.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Danza · Mostra di più »

Deputato

Un deputato (part. pass. del verbo latino deputare, formato da de (di, da) e putare - ritenere, scegliere, considerare - nell'accezione di "colui che è stato scelto") è una persona che viene incaricata di eseguire un mandato in un'assemblea.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Deputato · Mostra di più »

Dittatore

Dittatore è un termine che indica colui che esercita una dittatura e, più in generale, il capo di un governo assoluto e totalitario.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Dittatore · Mostra di più »

Estella

Estella in castigliano e Lizarra in basco, è un comune spagnolo di 14.049 abitanti situato nella comunità autonoma della Navarra.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Estella · Mostra di più »

Falange Española de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista

La Falange Española de las J.O.N.S. fu un movimento politico di ispirazione fascista fondato nella Spagna della Seconda repubblica da José Antonio Primo de Rivera nel 1933.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Falange Española de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista · Mostra di più »

Falange macedone

La falange macedone era una particolare formazione dell'esercito del Regno di Macedonia, introdotta dal sovrano Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno, durante la sua radicale riforma delle forze armate.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Falange macedone · Mostra di più »

Falange spagnola

* Falange Española de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista - partito politico spagnolo (1933-1938).

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Falange spagnola · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Fascismo · Mostra di più »

Francesc Macià

Macià entrò nell'esercito spagnolo dove raggiunse il grado di tenente colonnello.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Francesc Macià · Mostra di più »

Francisco Franco

Fu l'instauratore, in Spagna, di un regime dittatoriale noto come falangismo o franchismo, parzialmente ispirato al fascismo.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Francisco Franco · Mostra di più »

Francisco Largo Caballero

È stato capo del governo spagnolo dal 4 settembre 1936 al 17 maggio 1937.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Francisco Largo Caballero · Mostra di più »

Fronte Nazionale Controrivoluzionario

Il Fronte Nazionale Controrivoluzionario (in spagnolo Frente Nacional Contrarrevolucionario) è stata una coalizione di partiti politici di destra spagnoli, usciti vincitori dalle elezioni del novembre 1933, formatasi per le elezioni del febbraio 1936, durante la Seconda Repubblica Spagnola.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Fronte Nazionale Controrivoluzionario · Mostra di più »

Fronte Popolare (Spagna)

Il Fronte Popolare (in lingua spagnola Frente Popular) fu una coalizione elettorale e politica spagnola formatasi in seguito ad un patto firmato nel gennaio 1936, composta da varie organizzazioni di sinistra, creato su iniziativa di Manuel Azaña allo scopo di competere nelle elezioni di quell'anno.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Fronte Popolare (Spagna) · Mostra di più »

Gastronomia

La gastronomia (dal greco γαστήρ.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Gastronomia · Mostra di più »

Giunte di Offensiva Nazional-Sindacalista

Le Giunte di offensiva nazional-sindacalista (Juntas de Ofensiva Nacional-Sindicalista, in sigla JONS) sono state un movimento spagnolo nazional-sindacalista, fondato nel 1931.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Giunte di Offensiva Nazional-Sindacalista · Mostra di più »

Governo Zapatero I

Il Governo Zapatero I è stato in carica dal 17 aprile 2004 al 14 aprile 2008.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Governo Zapatero I · Mostra di più »

Granada

Granada (pronuncia spagnola) o Granata è una città spagnola, capoluogo dell'omonima provincia andalusa.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Granada · Mostra di più »

Grandato di Spagna

Il grandato di Spagna (in spagnolo: Grandeza de España) è la massima dignità nobiliare spagnola, immediatamente al di sotto dell'infante di Spagna, titolo che viene conferito al figlio del re e ai figli del principe delle Asturie.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Grandato di Spagna · Mostra di più »

Guadalajara (Spagna)

Guadalajara è una città spagnola di 83.391 abitanti (2015), capoluogo dell'omonima provincia, situata nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Guadalajara (Spagna) · Mostra di più »

Guardia Civil

La Guardia Civil (IPA), soprannominata «la Benemérita», è un corpo di Gendarmeria spagnolo, con anche funzioni di polizia militare.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Guardia Civil · Mostra di più »

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto fratricida, svoltosi tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales, autori della sollevazione militare ai danni della Repubblica), e i repubblicani (detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista).

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Guerra civile spagnola · Mostra di più »

Individualismo

L'individualismo è una posizione morale, una filosofia politica, un'ideologia, o prospettiva sociale, che sottolinea "il valore morale dell'individuo"http://www.britannica.com/EBchecked/topic/286303/individualism "Individualism" on Encyclopedia Britannica Online.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Individualismo · Mostra di più »

Interclassismo

Con il termine interclassismo si intende una qualsiasi concezione politica e sociale che promuova la collaborazione tra le diverse classi sociali e la conciliazione tra i loro differenti interessi, rifiutando il principio della lotta di classe e propugnandone la convivenza armonica.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Interclassismo · Mostra di più »

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Jean-Jacques Rousseau · Mostra di più »

José Calvo Sotelo

Conservatore, fu Ministro delle finanze tra il 1925 ed il 1930 durante la dittatura di Miguel Primo de Rivera.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e José Calvo Sotelo · Mostra di più »

Juan Donoso Cortés

Figlio maggiore di Pedro Donoso Cortés, un avvocato e proprietario terriero di Estremadura, discendente dal conquistador Hernán Cortés, studia inizialmente con un maestro privato, prima di entrare molto giovane alla facoltà di filosofia di Salamanca, quindi al collegio di San Pedro, a Cáceres; Juan si rivela particolarmente dotato in logica ed in metafisica.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Juan Donoso Cortés · Mostra di più »

La Frontera (Canarie)

La Frontera è un comune spagnolo di 4.009 abitanti situato nella comunità autonoma delle Canarie, sull'isola di El Hierro.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e La Frontera (Canarie) · Mostra di più »

Legione spagnola

La Legione spagnola (in lingua spagnola Legión Española, in passato Legión Extranjera Española o Tercio de Extranjeros, è un'unità militare scelta dell'Esercito spagnolo.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Legione spagnola · Mostra di più »

Lenin

Servì come primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Lenin · Mostra di più »

Lev Trockij

Bolscevico e protagonista di primo piano della rivoluzione russa nonché presidente del soviet di Pietrogrado durante le rivoluzioni del 1905 e del 1917, fu tra le personalità più influenti della Russia post-rivoluzionaria e della neonata Unione Sovietica, dapprima come commissario del popolo agli affari esteri e in seguito come organizzatore e comandante dell'Armata Rossa (alla guida della quale sconfisse l'Armata Bianca degli zaristi e trattò la pace di Brest-Litovsk con gli Imperi centrali), commissario del popolo alla guerra e membro del Politburo.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Lev Trockij · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Liberalismo · Mostra di più »

Lluís Companys i Jover

In esilio dopo la guerra fu catturato e consegnato dalla polizia segreta nazista, la Gestapo, al dittatore spagnolo Francisco Franco, che lo fece fucilare nel 1940.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Lluís Companys i Jover · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Madrid · Mostra di più »

Manuel Azaña Díaz

È stato capo del governo due volte: dal 14 ottobre 1931 al 12 settembre 1933 e dal 19 febbraio al 10 maggio 1936; è stato il secondo Presidente della Seconda repubblica spagnola dall'11 maggio 1936 all'aprile 1939.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Manuel Azaña Díaz · Mostra di più »

Manuel Hedilla

Fedele assertore del programma sociale enunciato da José Antonio Primo de Rivera fu il rappresentante della corrente più rivoluzionaria che si rifaceva a ideali nazional-popolari e socialisteggianti.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Manuel Hedilla · Mostra di più »

Marchese

Marchese è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di duca e superiore al titolo di conte.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Marchese · Mostra di più »

Marocco spagnolo

Il Marocco Spagnolo o, ufficialmente, Protettorato spagnolo del Marocco (in spagnolo: Marruecos español o Protectorado español de Marruecos) è stata la porzione del Marocco amministrata dalla Spagna in regime di protettorato dal 1912 al 1956.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Marocco spagnolo · Mostra di più »

Martire

Il martire (dal greco μάρτυς - testimone) è colui che ha testimoniato la propria fede o ideale nonostante la persecuzione, senza quindi abiurarla, anche a costo di eventuali pene corporali o morte.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Martire · Mostra di più »

Martiri di Turón

I Martiri di Turón sono otto Fratelli delle Scuole Cristiane (Lasalliani) e un padre Passionista, uccisi il 9 ottobre 1934 a Turón presso Mieres, durante la Rivoluzione delle Asturie dalla milizia social-comunista a seguito della proclamazione ad Oviedo della "Repubblica Socialista Asturiana".

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Martiri di Turón · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Marxismo · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Metafisica · Mostra di più »

Miguel Primo de Rivera

Governò la Spagna come dittatore dal 15 settembre 1923 al 28 gennaio 1930.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Miguel Primo de Rivera · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Musica · Mostra di più »

Nazionalismo

Si definisce nazionalismo quell'insieme di idee, dottrine e movimenti che sostengono l'importanza del concetto di identità nazionale e di Nazione, intesa come collettività ritenuta depositaria di valori tipici e consolidati del patrimonio culturale e spirituale di un popolo/etnìa, essendo tale patrimonio la risultante di uno specifico percorso storico.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Nazionalismo · Mostra di più »

Nazione

Una nazione (dal latino natio, in italiano «nascita») si riferisce ad una comunità di individui che condividono alcune caratteristiche comuni come la lingua, il luogo geografico, la storia, le tradizioni, la cultura, l'etnia ed eventualmente un governo.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Nazione · Mostra di più »

Onésimo Redondo Ortega

Nato da una famiglia di piccoli proprietari terrieri, studiò presso il collegio Nuestra Señora de Lourdes.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Onésimo Redondo Ortega · Mostra di più »

Ordine di Santiago

L'Ordine di Santiago o Ordine di San Giacomo di Compostela o Ordine di San Giacomo della Spada (in latino: Ordo Militaris Sancti Iacobi de la Spatha, in spagnolo:Orden de Santiago) è un antico ordine monastico-militare sorto nel XII secolo nel Regno di León e reso dinastico nel 1482.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Ordine di Santiago · Mostra di più »

Palma di Maiorca

Palma di Maiorca (in catalano Palma o Ciutat de Mallorca, in spagnolo Palma de Mallorca) è un comune spagnolo di 401.270 abitanti, principale città dell'isola di Maiorca e capoluogo della comunità autonoma delle isole Baleari.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Palma di Maiorca · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Parigi · Mostra di più »

Partito Agrario Spagnolo

Il Partito Agrario Spagnolo (in spagnolo Partido Agrario Español) è stato un partito politico spagnolo di destra, a ispirazione ruralista, durante la Seconda repubblica spagnola.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Partito Agrario Spagnolo · Mostra di più »

Partito Socialista Operaio Spagnolo

Il Partito Socialista Operaio Spagnolo (in spagnolo: Partido Socialista Obrero Español), spesso abbreviato in PSOE (pronunciato), è un partito politico della Spagna, fondato nel 1879 da Pablo Iglesias Posse.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Partito Socialista Operaio Spagnolo · Mostra di più »

Prospettiva del conflitto

La prospettiva del conflitto (o teoria del conflitto), nell'ambito della sociologia, è uno dei tre filoni principali di pensiero attorno al quale, nel tempo, si sono agglomerati diversi autori.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Prospettiva del conflitto · Mostra di più »

Puerta del Sol

200pxLa Puerta del Sol è una delle piazze più importanti e famose di Madrid.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Puerta del Sol · Mostra di più »

Ramiro de Maeztu

Essendo dichiaratamente a favore delle forze nazionaliste, allo scoppio della Guerra civile spagnola venne ucciso dai Repubblicani.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Ramiro de Maeztu · Mostra di più »

Ramiro Ledesma Ramos

Il padre, maestro elementare, senza molte risorse ma padrone di una grande cultura, gli impartì un'educazione molto severa i cui valori fondanti erano l'attenzione all'onore e lo spirito di sacrificio per cause nobili, fino a una morte onorevole.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Ramiro Ledesma Ramos · Mostra di più »

Retroattività

La retroattività è la capacità di un atto, in genere di natura normativa, di estendere la sua efficacia anche al tempo precedente a quello della sua emanazione o della sua entrata in vigore.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Retroattività · Mostra di più »

Ricardo Samper

Categoria:Capi di governo della Spagna Categoria:Ministri degli Affari Esteri della Spagna.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Ricardo Samper · Mostra di più »

Rivoluzione delle Asturie

La Rivoluzione delle Asturie del 1934 fu un'insurrezione che vide unite le forze della sinistra anarchica, comunista, socialista asturiana che costituirono la Uníos Hermanos Proletarios ed il cui obiettivo era l'abolizione della Costituzione Repubblicana del 1931 e l'instaurazione di un regime socialista.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Rivoluzione delle Asturie · Mostra di più »

Rudyard Kipling

Fra le sue opere più note: la raccolta di racconti Il libro della giungla (The Jungle Book, 1894), i romanzi Kim (1901), Capitani coraggiosi (1897), i componimenti in versi Gunga Din (1892), Se (If, 1895) e Il fardello dell'uomo bianco (The White Man's Burden, 1899).

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Rudyard Kipling · Mostra di più »

Sciopero

Lo sciopero è un'astensione collettiva dal lavoro da parte di lavoratori subordinati, spesso promossa dai sindacati (ma è concepibile anche uno sciopero proclamato da gruppi intra-aziendali o interaziendali, senza alcun intervento del sindacato), avente per finalità quella di ottenere, esercitando una pressione sui datori di lavoro, un miglioramento delle condizioni lavorative rispetto a quelle disciplinate dal contratto collettivo nazionale di lavoro.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Sciopero · Mostra di più »

Se (poesia)

Se (in inglese If—) è il titolo di una celeberrima poesia di Joseph Rudyard Kipling scritta nel 1895.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Se (poesia) · Mostra di più »

Seconda Repubblica Spagnola

La cosiddetta Seconda Repubblica Spagnola, nota ai contemporanei semplicemente come Repubblica Spagnola (ufficialmente: República Española), fu proclamata il 14 aprile 1931, contestualmente alla partenza per l'esilio di re Alfonso XIII, ed ebbe termine il 1º aprile 1939, a seguito alla vittoria nella guerra civile dei ribelli nazionalisti guidati da Francisco Franco.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Seconda Repubblica Spagnola · Mostra di più »

Sistema parlamentare

Il sistema parlamentare è un tipo di forma di governo democratica, la più diffusa in Europa, in cui la volontà popolare è affidata al parlamento.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Sistema parlamentare · Mostra di più »

Siviglia

Siviglia (in spagnolo Sevilla) è una città della Spagna di origine ibero-punica.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Siviglia · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Socialismo · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Spagna · Mostra di più »

Statalismo

Lo statalismo è la tendenza ad attribuire allo Stato un ruolo forte nel possesso di aziende e nel controllo dell'economia nazionale, dove possiede la grande maggioranza delle aziende e non permette lo sviluppo dei liberi professionisti.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Statalismo · Mostra di più »

Toledo

Toledo (85.000 abitanti circa, toledani, in spagnolo toledanos) è una città situata nel centro-sud della Spagna, appartenuta all'antico Regno di Castiglia che aveva come capitale la città di Burgos.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Toledo · Mostra di più »

Triumvirato

Il termine triumviro (dal latino tres che vuol dire tre e vir che significa uomo → tre uomini) indica ciascuno dei componenti di un gruppo costituito da tre persone (detto triumvirato).

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Triumvirato · Mostra di più »

Valladolid

Valladolid è una città della Spagna nordoccidentale, capoluogo della omonima provincia nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Valladolid · Mostra di più »

Valle de los Caídos

La Valle de los Caídos (in italiano Valle dei Caduti) o abadía de la Santa Cruz del Valle de los Caídos (abbazia della Santa Croce della Valle dei Caduti) è un monumento costruito fra il 1940 e il 1958 situato nel municipio di San Lorenzo de El Escorial, nella Comunità autonoma de Madrid, in Spagna.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e Valle de los Caídos · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e 1922 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e 1923 · Mostra di più »

1925

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e 1925 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e 1928 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e 1930 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e 1931 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e 1933 · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e 1934 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e 1935 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e 1936 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e 1975 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: José Antonio Primo de Rivera e 2005 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Antonio Primo de Rivera, José Antonio Primo de Rivera y Sáenz de Heredia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »