Indice
15 relazioni: Altare di san Girolamo, Antonio Mangiacavalli, Apostoli (Cairano Santa Maria dei Miracoli), Arca di san Tiziano, Brescia, Chiesa di San Francesco d'Assisi (Brescia), Chiesa di San Pietro in Oliveto, Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Brescia), Gasparo Cairano, Marmo, Matteo Sanmicheli, Palazzo della Loggia, Pennacchio (architettura), Portale del duomo di Salò, Scultura rinascimentale bresciana.
Altare di san Girolamo
L'altare di san Girolamo è un complesso scultoreo in marmo (circa 780×450×80 cm) di Gasparo Cairano e Antonio Medaglia, databile al 1506-1510 circa e conservato nella chiesa di San Francesco d'Assisi a Brescia, come primo altare della navata destra.
Vedere Apostoli (Cairano San Pietro in Oliveto) e Altare di san Girolamo
Antonio Mangiacavalli
Originario del comasco, fu uno scultore attivo a Brescia tra il XV ed il XVI secolo. È l'autore del Monumento funebre di Nicolò Orsini (XVI secolo), condottiero, conservato nel Museo di Santa Giulia a Brescia.
Vedere Apostoli (Cairano San Pietro in Oliveto) e Antonio Mangiacavalli
Apostoli (Cairano Santa Maria dei Miracoli)
Gli Apostoli sono un ciclo di sculture in marmo (altezza circa 100 cm) di Gasparo Cairano, databili al 1488-1489 e conservati nella chiesa di Santa Maria dei Miracoli a Brescia, nel tamburo della prima cupola est della chiesa, di contrappunto al ciclo di Angeli del Tamagnino, eseguiti contemporaneamente.
Vedere Apostoli (Cairano San Pietro in Oliveto) e Apostoli (Cairano Santa Maria dei Miracoli)
Arca di san Tiziano
L'arca di san Tiziano è un sepolcro in marmo parzialmente dorato attribuibile alla bottega dei Sanmicheli, datato 1505 e conservato nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Brescia, nella cappella dedicata allo stesso santo.
Vedere Apostoli (Cairano San Pietro in Oliveto) e Arca di san Tiziano
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Apostoli (Cairano San Pietro in Oliveto) e Brescia
Chiesa di San Francesco d'Assisi (Brescia)
La chiesa di San Francesco d'Assisi è un luogo di culto cattolico di Brescia che sorge in pieno centro storico, tra corso Palestro e l'inizio di via S. Francesco d'Assisi, in corrispondenza appunto di piazzetta san Francesco d'Assisi.
Vedere Apostoli (Cairano San Pietro in Oliveto) e Chiesa di San Francesco d'Assisi (Brescia)
Chiesa di San Pietro in Oliveto
La chiesa di San Pietro in Oliveto è una chiesa di Brescia, annessa all'omonimo monastero posto lungo il fianco est del Colle Cidneo. È nota anche come chiesa di San Pietro in Castello, ma il suo nominativo ufficiale, in realtà davvero sconosciuto, è chiesa dei Santi Pietro e Paolo.
Vedere Apostoli (Cairano San Pietro in Oliveto) e Chiesa di San Pietro in Oliveto
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Brescia)
La chiesa di Santa Maria dei Miracoli è un edificio religioso di Brescia, collocato lungo corso Martiri della Libertà.
Vedere Apostoli (Cairano San Pietro in Oliveto) e Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Brescia)
Gasparo Cairano
Artista emergente nel 1489 nell'ambito del mondo culturale milanese, intraprese una fortunata carriera che in breve tempo lo trasformò nel principale esponente della scultura rinascimentale bresciana, distinguendosi con opere di alto spessore culturale quali il ciclo dei Cesari per il palazzo della Loggia a Brescia e il mausoleo Martinengo.
Vedere Apostoli (Cairano San Pietro in Oliveto) e Gasparo Cairano
Marmo
Il marmo è una roccia metamorfica composta per oltre il 50% di carbonati (calcite e/o aragonite e/o dolomite). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di "pietra splendente", a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (marmàirō), che significa "splendere, brillare".
Vedere Apostoli (Cairano San Pietro in Oliveto) e Marmo
Matteo Sanmicheli
Attivo fino al 1528, si forma tra Verona, dove nei decenni successivi opera il cugino architetto militare Michele Sanmicheli, e la Certosa di Pavia, dove a contatto con Benedetto Briosco sviluppa un linguaggio protoclassico.
Vedere Apostoli (Cairano San Pietro in Oliveto) e Matteo Sanmicheli
Palazzo della Loggia
Il Palazzo della Loggia, più semplicemente conosciuto come la Loggia o Loggia, è un palazzo rinascimentale di Brescia. Edificato e rimaneggiato in diverse fasi a partire dal 1492, anno di avvio della fabbrica, si configura come uno dei principali edifici storici cittadini ed anche come il maggiore esempio dell'architettura rinascimentale bresciana, costituendo inoltre uno dei principali simboli della città di Brescia.
Vedere Apostoli (Cairano San Pietro in Oliveto) e Palazzo della Loggia
Pennacchio (architettura)
In architettura, un pennacchio o scuffia è un elemento di raccordo fra l'imposta di una cupola (circolare, poligonale o ellittica) e la struttura ad essa sottostante, generalmente costituita da appoggi puntiformi.
Vedere Apostoli (Cairano San Pietro in Oliveto) e Pennacchio (architettura)
Portale del duomo di Salò
Il portale del duomo di Salò è un complesso scultoreo in marmo di Gasparo Cairano e Antonio Mangiacavalli, eseguito tra il 1506 e il 1508 e conservato in facciata alla chiesa principale di Salò, in provincia di Brescia.
Vedere Apostoli (Cairano San Pietro in Oliveto) e Portale del duomo di Salò
Scultura rinascimentale bresciana
La scultura rinascimentale bresciana è stata una importante declinazione della scultura rinascimentale sviluppata a Brescia a partire dagli anni 1460 circa nell'ambito della cultura veneta, con apice tra la fine del secolo e l'inizio del successivo.
Vedere Apostoli (Cairano San Pietro in Oliveto) e Scultura rinascimentale bresciana