Indice
112 relazioni: Abbazia di San Giovanni Evangelista, Adorazione Caprioli, Alessandro Leopardi, Altare di san Girolamo, Ambrogio Mazzola, Andrea del Verrocchio, Andrea Mantegna, Antonino Pio, Antonio Mangiacavalli, Antonio Mantegazza, Antonio Rizzo (scultore), Apollonio (vescovo), Apostoli (Cairano San Pietro in Oliveto), Apostoli (Cairano Santa Maria dei Miracoli), Arca di san Tiziano, Arcidiocesi di Milano, Bartolomeo Colleoni, Basilica di San Pietro de Dom, Bassano Bresciano, Bergamo, Bernardino da Martinengo, Bernardino delle Croci, Brescia, Cairate, Candelabra, Cappella Caprioli, Caradosso, Casale Monferrato, Certosa di Pavia, Cesari di palazzo della Loggia, Chiari, Chiavi di volta del portico di palazzo della Loggia, Chiavi di volta del presbiterio del Duomo vecchio, Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Brescia), Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo (Brescia), Chiesa di San Francesco d'Assisi (Brescia), Chiesa di San Giorgio (Brescia), Chiesa di San Pietro in Oliveto, Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Brescia), Chiesa di Santo Spirito (Bergamo), Compianto sul Cristo morto (Cairano), Corporazioni delle arti e mestieri, Deposizione di Cristo (Cairano), Ducato di Milano, Duomo di Mantova, Duomo vecchio, Ferrara, Firenze, Francesco Paglia, Galleria Estense, ... Espandi índice (62 più) »
Abbazia di San Giovanni Evangelista
Labbazia di San Giovanni Evangelista è un complesso benedettino situato in piazzale San Giovanni 1 a Parma, in Emilia-Romagna. Il vasto insieme di edifici comprende la chiesa, il monastero e l'antica spezieria.
Vedere Gasparo Cairano e Abbazia di San Giovanni Evangelista
Adorazione Caprioli
L'Adorazione Caprioli è una scultura in marmo (60×200 cm) di Gasparo Cairano, databile al 1495-1500 e conservata nella chiesa di San Francesco d'Assisi a Brescia, come paliotto dell'altare maggiore.
Vedere Gasparo Cairano e Adorazione Caprioli
Alessandro Leopardi
Maestro presso la Zecca dal 1484 al 1487, quando fu bandito per cinque anni da Venezia per tentata frode, riparando a Ferrara. Venne tuttavia ben presto richiamato: nel 1488 venne incaricato di portare a termine il monumento equestre a Bartolomeo Colleoni del Verrocchio, che era deceduto in quell'anno, riuscendo a completarne i modelli ma senza averne iniziato la fusione.
Vedere Gasparo Cairano e Alessandro Leopardi
Altare di san Girolamo
L'altare di san Girolamo è un complesso scultoreo in marmo (circa 780×450×80 cm) di Gasparo Cairano e Antonio Medaglia, databile al 1506-1510 circa e conservato nella chiesa di San Francesco d'Assisi a Brescia, come primo altare della navata destra.
Vedere Gasparo Cairano e Altare di san Girolamo
Ambrogio Mazzola
Nato e formatosi nell'ambiente culturale milanese, è documentato principalmente a Brescia tra il 1521 e il 1535, tuttavia alcuni documenti lo dicono residente in provincia, a Toscolano.
Vedere Gasparo Cairano e Ambrogio Mazzola
Andrea del Verrocchio
Attivo soprattutto alla corte di Lorenzo de' Medici, alla sua bottega si formarono allievi come Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Francesco Botticini, Francesco di Simone Ferrucci, Lorenzo di Credi, Bartolomeo della Gatta, Luca Signorelli.
Vedere Gasparo Cairano e Andrea del Verrocchio
Andrea Mantegna
Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.
Vedere Gasparo Cairano e Andrea Mantegna
Antonino Pio
Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.
Vedere Gasparo Cairano e Antonino Pio
Antonio Mangiacavalli
Originario del comasco, fu uno scultore attivo a Brescia tra il XV ed il XVI secolo. È l'autore del Monumento funebre di Nicolò Orsini (XVI secolo), condottiero, conservato nel Museo di Santa Giulia a Brescia.
Vedere Gasparo Cairano e Antonio Mangiacavalli
Antonio Mantegazza
Esponente di una famiglia milanese molto attiva in ambito artistico, nella specie in oreficeria e scultura. Con il fratello Cristoforo si dedicò a quest'ultima, operando principalmente nell'ambito del Ducato di Milano su commissione ecclesiale o dei Duchi Sforza.
Vedere Gasparo Cairano e Antonio Mantegazza
Antonio Rizzo (scultore)
Fu uno dei massimi scultori attivi a Venezia della seconda metà del Quattrocento.
Vedere Gasparo Cairano e Antonio Rizzo (scultore)
Apollonio (vescovo)
Secondo le sue agiografie, sarebbe stato Apollonio, in seguito ad una lunga frequentazione, a convertire e battezzare i santi Faustino e Giovita, patroni della città di Brescia, accogliendoli nella comunità dei primi cristiani bresciani e in seguito consacrando Faustino presbitero e Giovita diacono.
Vedere Gasparo Cairano e Apollonio (vescovo)
Apostoli (Cairano San Pietro in Oliveto)
Gli Apostoli sono un ciclo di dodici scultore in marmo di Gasparo Cairano e collaboratori, databile a entro il 1507 e conservato nella chiesa di San Pietro in Oliveto a Brescia, lungo le pareti della navata.
Vedere Gasparo Cairano e Apostoli (Cairano San Pietro in Oliveto)
Apostoli (Cairano Santa Maria dei Miracoli)
Gli Apostoli sono un ciclo di sculture in marmo (altezza circa 100 cm) di Gasparo Cairano, databili al 1488-1489 e conservati nella chiesa di Santa Maria dei Miracoli a Brescia, nel tamburo della prima cupola est della chiesa, di contrappunto al ciclo di Angeli del Tamagnino, eseguiti contemporaneamente.
Vedere Gasparo Cairano e Apostoli (Cairano Santa Maria dei Miracoli)
Arca di san Tiziano
L'arca di san Tiziano è un sepolcro in marmo parzialmente dorato attribuibile alla bottega dei Sanmicheli, datato 1505 e conservato nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Brescia, nella cappella dedicata allo stesso santo.
Vedere Gasparo Cairano e Arca di san Tiziano
Arcidiocesi di Milano
Larcidiocesi di Milano è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.
Vedere Gasparo Cairano e Arcidiocesi di Milano
Bartolomeo Colleoni
Fu signore di Antegnate, Calcinate, Castell'Arquato, Cavenago d'Adda, Cologno al Serio, Covo, Malpaga, Martinengo, Mornico al Serio, Romano di Lombardia, Solza e Urgnano.
Vedere Gasparo Cairano e Bartolomeo Colleoni
Basilica di San Pietro de Dom
La basilica di San Pietro de Dom era una chiesa di Brescia, edificata in epoca paleocristiana sul lato est dell'odierna piazza del Duomo. Dopo numerose, probabili sventure, fu demolita agli inizi del Seicento per realizzare il duomo nuovo.
Vedere Gasparo Cairano e Basilica di San Pietro de Dom
Bassano Bresciano
Bassano Bresciano (Basà in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.
Vedere Gasparo Cairano e Bassano Bresciano
Bergamo
Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Gasparo Cairano e Bergamo
Bernardino da Martinengo
L'appellativo contribuisce a identificarne le origini in Martinengo, nel bergamasco. Nel 1481 è citato come componente del "paratico dei marangoni", ossia dei muratori, dove apprende le tecniche costruttive dell'epoca, tipicamente tardo gotiche.
Vedere Gasparo Cairano e Bernardino da Martinengo
Bernardino delle Croci
È stato capostipite della famiglia dei Delle Croci, importanti orafi e scultori dell'epoca specializzati nella realizzazione di croci astili, d'altare e reliquiari.
Vedere Gasparo Cairano e Bernardino delle Croci
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Gasparo Cairano e Brescia
Cairate
Cairate (Cairàa in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Vedere Gasparo Cairano e Cairate
Candelabra
La candelabra è un motivo ornamentale in uso nelle arti figurative. Si tratta di una pianta che si sviluppa in verticale (come una "colonna" vegetale) che rappresenta, più o meno verosimilmente, il fiore dell'aloe.
Vedere Gasparo Cairano e Candelabra
Cappella Caprioli
La cappella Caprioli è la seconda cappella della navata sinistra della chiesa di San Giorgio a Brescia.
Vedere Gasparo Cairano e Cappella Caprioli
Caradosso
Figlio dell'orafo Gian Matteo Foppa, assunse il nome del paese natio. Dopo aver lavorato a Roma dal 1477, nel 1480 entrò a servizio degli Sforza di Milano e consulente per la Fabbrica del Duomo, acquistando grandissima fama.
Vedere Gasparo Cairano e Caradosso
Casale Monferrato
Casale Monferrato (AFI:; Casal Monfrà in piemontese; Casà in dialetto basso monferrino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.
Vedere Gasparo Cairano e Casale Monferrato
Certosa di Pavia
La Certosa di Pavia (Gratiarum Carthusia - Monastero di Santa Maria delle Grazie) è un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario.
Vedere Gasparo Cairano e Certosa di Pavia
Cesari di palazzo della Loggia
I Cesari sono un ciclo di trenta busti scolpiti in marmo (circa 100×100 cm), ventiquattro di Gasparo Cairano e sei del Tamagnino, i primi databili tra il 1493 e il 1503, i secondi eseguiti tra il 1499 e il 1500, conservati sui prospetti esterni del palazzo della Loggia a Brescia.
Vedere Gasparo Cairano e Cesari di palazzo della Loggia
Chiari
Chiari (IPA: Ciare in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Per via della sua divisione in quattro quadre medioevali è denominata "la Città delle Quadre medioevali".
Vedere Gasparo Cairano e Chiari
Chiavi di volta del portico di palazzo della Loggia
Le chiavi di volta del portico di palazzo della Loggia sono un ciclo di cinque busti clipeati su chiavi di volta in marmo con tracce di dorature (diametro 88 cm) di Gasparo Cairano, raffiguranti Sant'Apollonio, San Faustino, San Giovita, la Giustizia, la Fede, più altre sei raffiguranti lo Stemma della città di Brescia, databili al 1497 circa e conservati in loco nel portico del principale palazzo pubblico di Brescia, tranne la Fede custodita al museo di Santa Giulia.
Vedere Gasparo Cairano e Chiavi di volta del portico di palazzo della Loggia
Chiavi di volta del presbiterio del Duomo vecchio
Le chiavi di volta del presbiterio del Duomo vecchio a Brescia, raffiguranti Sant'Anatalone e Santa Maria Assunta, sono due busti clipeati in marmo policromato e dorato di Gasparo Cairano, databili al 1491 e inseriti nelle due volte a copertura del presbiterio della cattedrale invernale cittadina.
Vedere Gasparo Cairano e Chiavi di volta del presbiterio del Duomo vecchio
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Brescia)
La chiesa dei Santi Cosma e Damiano è una chiesa di Brescia, situata all'incrocio tra contrada delle Bassiche e via Cairoli. Edificata all'inizio del Trecento e in seguito ricostruita nel Quattrocento, fino a un ultimo rifacimento nel Seicento, la chiesa ospita importanti opere d'arte, fra le quali due tele di Luca Mombello, una di Giambettino Cignaroli e la preziosa arca di San Tiziano, scolpita nel 1506 e capolavoro della scultura bresciana del periodo.
Vedere Gasparo Cairano e Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Brescia)
Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo (Brescia)
La chiesa del Santissimo Corpo di Cristo, nota anche come chiesa del Santo Corpo di Cristo o chiesa di San Cristo, è una chiesa di Brescia, situata lungo Via Giovanni Piamarta, sulla sommità della scalinata che, da Via Musei, conduce prima alla chiesa e poi al castello della città.
Vedere Gasparo Cairano e Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo (Brescia)
Chiesa di San Francesco d'Assisi (Brescia)
La chiesa di San Francesco d'Assisi è un luogo di culto cattolico di Brescia che sorge in pieno centro storico, tra corso Palestro e l'inizio di via S. Francesco d'Assisi, in corrispondenza appunto di piazzetta san Francesco d'Assisi.
Vedere Gasparo Cairano e Chiesa di San Francesco d'Assisi (Brescia)
Chiesa di San Giorgio (Brescia)
La chiesa di San Giorgio è una chiesa di Brescia, situata nell'omonima piazzetta San Giorgio, in via Gasparo da Salò, a nord di piazza della Loggia e poco oltre la chiesa di San Giuseppe.
Vedere Gasparo Cairano e Chiesa di San Giorgio (Brescia)
Chiesa di San Pietro in Oliveto
La chiesa di San Pietro in Oliveto è una chiesa di Brescia, annessa all'omonimo monastero posto lungo il fianco est del Colle Cidneo. È nota anche come chiesa di San Pietro in Castello, ma il suo nominativo ufficiale, in realtà davvero sconosciuto, è chiesa dei Santi Pietro e Paolo.
Vedere Gasparo Cairano e Chiesa di San Pietro in Oliveto
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Brescia)
La chiesa di Santa Maria dei Miracoli è un edificio religioso di Brescia, collocato lungo corso Martiri della Libertà.
Vedere Gasparo Cairano e Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Brescia)
Chiesa di Santo Spirito (Bergamo)
La chiesa di Santo Spirito è un luogo di culto cattolico situato nell'omonima piazza a Bergamo. La chiesa fu edificata in stile rinascimentale nel XVI secolo, su un edificio preesistente risalente, come parte dell'annesso monastero, al 1311, ma ricostruito più ampio a tre navate prima della fine del XIV secolo, e contiene importanti opere d'arte.
Vedere Gasparo Cairano e Chiesa di Santo Spirito (Bergamo)
Compianto sul Cristo morto (Cairano)
Il Compianto sul Cristo morto è una scultura in marmo (40×84 cm) di Gasparo Cairano e bottega, databile al 1505-1510 circa e conservata nel museo d'Arte Antica di Milano.
Vedere Gasparo Cairano e Compianto sul Cristo morto (Cairano)
Corporazioni delle arti e mestieri
Le corporazioni delle arti e mestieri, o gilde, ''fraglie'', o semplicemente arti, erano delle associazioni formatesi a partire dal XII secolo in molte città europee, al fine di regolamentare e tutelare le attività degli appartenenti ad una stessa categoria professionale.
Vedere Gasparo Cairano e Corporazioni delle arti e mestieri
Deposizione di Cristo (Cairano)
La Deposizione di Cristo è una scultura in marmo (74×66×33 cm) di Gasparo Cairano e bottega, databile al 1510-1515 circa e conservata nei depositi del museo di Santa Giulia di Brescia, con numero d'inventario 378.
Vedere Gasparo Cairano e Deposizione di Cristo (Cairano)
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Vedere Gasparo Cairano e Ducato di Milano
Duomo di Mantova
Il duomo di Mantova, pure noto come cattedrale di San Pietro apostolo, è il principale luogo di culto della città di Mantova, chiesa madre della diocesi omonima.
Vedere Gasparo Cairano e Duomo di Mantova
Duomo vecchio
Il Duomo vecchio, ufficialmente concattedrale invernale di Santa Maria Assunta, anche detta popolarmente La Rotonda, è uno dei principali edifici di culto nonché concattedrale di Brescia, titolo che divide con l'adiacente Duomo nuovo.
Vedere Gasparo Cairano e Duomo vecchio
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Gasparo Cairano e Ferrara
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Gasparo Cairano e Firenze
Francesco Paglia
Le corrette date di nascita e di morte di Paglia sono state rese note da Camillo Boselli nel 1964 sulla base di documenti inediti dall'archivio della chiesa di San Giovanni Evangelista, alla cui parrocchia il pittore apparteneva dato che dichiara di abitare in contrada della Pallata (oggi corso Garibaldi) in un estimo del 1685.
Vedere Gasparo Cairano e Francesco Paglia
Galleria Estense
La Galleria Estense, situata a Modena, è il museo che espone la collezione di opere d'arte appartenute ai Duchi d'Este, oltre ad una raccolta di opere acquisite in seguito, nel corso degli ultimi due secoli.
Vedere Gasparo Cairano e Galleria Estense
Gaston de Foix-Nemours
Gastone, sia secondo la Gran Enciclopèdia Catalana, che secondo Anselme de Sainte-Marie nella Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, des pairs, grands officiers de la Couronne, de la Maison du Roy et des anciens barons du royaume....
Vedere Gasparo Cairano e Gaston de Foix-Nemours
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Vedere Gasparo Cairano e Giorgio Vasari
Giovanni Antonio Amadeo
Nato a Pavia, nel 1460 iniziò il suo apprendistato nella prestigiosa bottega della famiglia Solari, impegnata in quegli anni nel cantiere della Certosa di Pavia, ma ancora attardata in opere di gusto tardogotico.
Vedere Gasparo Cairano e Giovanni Antonio Amadeo
Giovanni Bellini
Lavorò intensamente per ben sessant'anni, sempre ai massimi livelli, traghettando la pittura veneziana, che in lui ebbe un fondamentale punto di riferimento, attraverso le esperienze più diverse, dalla tradizione bizantina ai modi padovani filtrati da Andrea Mantegna, dalle lezioni di Piero della Francesca, Antonello da Messina e Albrecht Dürer, fino al tonalismo di Giorgione.
Vedere Gasparo Cairano e Giovanni Bellini
Giovanni Cristoforo Romano
Figlio di Isaia da Pisa, Gian Cristoforo fu probabilmente allievo di Andrea Bregno, anche se le sue prime opere documentate sono dei lavori di minore entità nel Palazzo ducale di Urbino, dove collaborò con Ambrogio Barocci da Milano (ante 1482).
Vedere Gasparo Cairano e Giovanni Cristoforo Romano
Guerra della Lega di Cambrai
La guerra della Lega di Cambrai, poi proseguita senza soluzione di continuità come guerra della Lega Santa dopo il rimescolamento delle alleanze tanto da farla descrivere complessivamente come terza guerra d'Italia, fu uno dei maggiori conflitti delle guerre d'Italia del XVI secolo incominciato con l'intento primario di arrestare l'espansione della Repubblica di Venezia nella penisola italiana.
Vedere Gasparo Cairano e Guerra della Lega di Cambrai
Itinerario critico di Gasparo Cairano
Il complesso e sfortunato itinerario critico di Gasparo Cairano, iniziato mentre lo scultore era in vita e oggi non ancora completamente concluso, dopo più di cinquecento anni, ha visto il contributo di numerose voci critiche e la conseguente produzione di una bibliografia particolarmente consistente e variegata nei contenuti, diretta tuttavia al misconoscimento pressoché totale dell'autore e della sua produzione.
Vedere Gasparo Cairano e Itinerario critico di Gasparo Cairano
Lago di Lugano
Il lago di Lugano, altrimenti detto Ceresio (Lag de Lugan in lombardo, conosciuto nel Varesotto anche come Lag de Port), è un lago prealpino della regione geografica italiana, ramificato lungo il confine italo-svizzero.
Vedere Gasparo Cairano e Lago di Lugano
Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori
Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri sono una serie di biografie di artisti, scritta da Giorgio Vasari e pubblicata per la prima volta nel 1550 a Firenze da Lorenzo Torrentino in tre parti per due volumi, dedicata al granduca Cosimo I de' Medici e preceduta da una trattazione delle tecniche utilizzate nelle varie arti.
Vedere Gasparo Cairano e Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori
Lira veneziana
La Lira veneziana fu la moneta della Repubblica di Venezia fino al 1797, quando Napoleone la sostituì con la lira italiana, la moneta del Regno d'Italia.
Vedere Gasparo Cairano e Lira veneziana
Lodovico Beretta
La sua formazione artistica e architettonica fu influenzata dalle opere del concittadino Antonio Zurlengo, operante verso la fine del XV secolo e salito alla ribalta per il Monte di Pietà realizzato nel 1484.
Vedere Gasparo Cairano e Lodovico Beretta
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Gasparo Cairano e Londra
Manerbio
Manerbio (Manèrbe in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. È situato nel distretto della Bassa Bresciana centrale a una distanza di 20 chilometri da Brescia e 30 chilometri da Cremona.
Vedere Gasparo Cairano e Manerbio
Matteo Sanmicheli
Attivo fino al 1528, si forma tra Verona, dove nei decenni successivi opera il cugino architetto militare Michele Sanmicheli, e la Certosa di Pavia, dove a contatto con Benedetto Briosco sviluppa un linguaggio protoclassico.
Vedere Gasparo Cairano e Matteo Sanmicheli
Mausoleo Martinengo
Il mausoleo Martinengo è un monumento funebre realizzato mediante l'uso di marmi vari e bronzo (465x360x126 cm) da Gasparo Cairano, Bernardino dalle Croci e probabilmente dalla bottega dei Sanmicheli, databile tra il 1503 e il 1518 e conservato nel museo di Santa Giulia a Brescia, nel coro delle monache.
Vedere Gasparo Cairano e Mausoleo Martinengo
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Vedere Gasparo Cairano e Medici
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Vedere Gasparo Cairano e Modena
Monastero di Santa Giulia
Il monastero di Santa Giulia è un complesso conventuale che sorge a Brescia in via dei Musei, inglobando il più antico monastero di San Salvatore edificato in età longobarda.
Vedere Gasparo Cairano e Monastero di Santa Giulia
Monumento equestre a Bartolomeo Colleoni
Il Monumento equestre a Bartolomeo Colleoni è una statua bronzea (altezza 395 centimetri senza la base) di Andrea del Verrocchio, realizzata tra il 1480 e il 1488 e situata a Venezia in Campo San Zanipolo.
Vedere Gasparo Cairano e Monumento equestre a Bartolomeo Colleoni
Monumento funebre di Gaspare Brunelli
Il monumento funebre di Gaspare Brunelli è un complesso scultoreo in marmo parzialmente dipinto e dorato di Gasparo Cairano, databile al 1500 e conservato nella chiesa di San Francesco d'Assisi a Brescia, nella cappella del Sacro Cuore.
Vedere Gasparo Cairano e Monumento funebre di Gaspare Brunelli
Museo d'arte antica
Il Museo d'arte antica di Milano, situato all'interno del Castello Sforzesco, è sede di una delle raccolte di sculture e oggetti d'arte tardo-antica, medievale e rinascimentale tra le più importanti del nord Italia.
Vedere Gasparo Cairano e Museo d'arte antica
Museo di Santa Giulia
Il Museo di Santa Giulia è il principale museo di Brescia, situato in Via dei Musei 81/b, l'antico luogo decumano massimo della Brixia romana.
Vedere Gasparo Cairano e Museo di Santa Giulia
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Gasparo Cairano e Napoli
National Gallery of Art
La National Gallery of Art si trova lungo la Constitution Avenue a Washington negli Stati Uniti; si tratta di uno dei musei d'arte più vasti ed importanti del mondo, che copre, con le sue collezioni ricche di capolavori, quasi settecento anni di storia dell'arte, spaziando dall'arte europea a quella del Nuovo Mondo.
Vedere Gasparo Cairano e National Gallery of Art
Nerone
Regnò per quattordici anni, dal 54 al 68. Nerone fu un principe molto controverso nella sua epoca; ebbe alcuni innegabili meriti, soprattutto nella prima parte del suo impero, quando governava con la madre Agrippina e con l'aiuto di Seneca, filosofo stoico, e di Afranio Burro, prefetto del pretorio, ma fu anche responsabile di delitti e atteggiamenti dispotici.
Vedere Gasparo Cairano e Nerone
Ordine architettonico
L'ordine architettonico è l'insieme ordinato e proporzionato, secondo una regola sufficientemente uniforme, degli elementi del sistema trilitico.
Vedere Gasparo Cairano e Ordine architettonico
Orzinuovi
Orzinuovi (i Urs Nöf oppure, più semplicemente, i Urs in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.
Vedere Gasparo Cairano e Orzinuovi
Padernello (Borgo San Giacomo)
Padernello è una frazione del comune italiano di Borgo San Giacomo. Costituì un comune autonomo fino al 1927.
Vedere Gasparo Cairano e Padernello (Borgo San Giacomo)
Pala Kress
La pala Kress è un rilievo in marmo (91×55 cm) di Gasparo Cairano, databile al 1505-1510 circa e conservato presso la National Gallery of Art di Washington (inv. K.1023).
Vedere Gasparo Cairano e Pala Kress
Palazzo della Loggia
Il Palazzo della Loggia, più semplicemente conosciuto come la Loggia o Loggia, è un palazzo rinascimentale di Brescia. Edificato e rimaneggiato in diverse fasi a partire dal 1492, anno di avvio della fabbrica, si configura come uno dei principali edifici storici cittadini ed anche come il maggiore esempio dell'architettura rinascimentale bresciana, costituendo inoltre uno dei principali simboli della città di Brescia.
Vedere Gasparo Cairano e Palazzo della Loggia
Papa Giulio II
Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.
Vedere Gasparo Cairano e Papa Giulio II
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Gasparo Cairano e Parma
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Gasparo Cairano e Pavia
Pennacchio (architettura)
In architettura, un pennacchio o scuffia è un elemento di raccordo fra l'imposta di una cupola (circolare, poligonale o ellittica) e la struttura ad essa sottostante, generalmente costituita da appoggi puntiformi.
Vedere Gasparo Cairano e Pennacchio (architettura)
Piazza San Marco
Piazza San Marco, situata a Venezia in Veneto, è una delle più importanti piazze monumentali del mondo, rinomata in tutto il pianeta per la sua bellezza e integrità architettonica.
Vedere Gasparo Cairano e Piazza San Marco
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Vedere Gasparo Cairano e Piemonte
Pier Jacopo Alari Bonacolsi
Fu detto lAntico — epiteto che avrebbe in seguito originato la contrapposizione con il Moderno, ossia l'orafo e medaglista Galeazzo Mondella — per la sua abilità nel riprodurre in piccolo formato, prevalentemente utilizzando il bronzo e il bronzo dorato, antiche statue dell'epoca greco-romana, come l'Apollo del Belvedere, il gruppo del Laocoonte e le teste degli Imperatori interpretando così le aspirazioni culturali e l'ideale di bellezza del Rinascimento italiano.
Vedere Gasparo Cairano e Pier Jacopo Alari Bonacolsi
Pieve del Cairo
Pieve del Cairo (La Piév in dialetto lomellino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Il comune si trova nella bassa Lomellina, sulla sinistra del Po.
Vedere Gasparo Cairano e Pieve del Cairo
Pomponio Gaurico
Nato in uno dei "casali" dell'allora contea di Giffoni da Cerelia e Bernardino (grammaticus dell'epoca), seguì probabilmente il padre nei suoi frequenti viaggi.
Vedere Gasparo Cairano e Pomponio Gaurico
Porlezza
Porlezza (Purlezza in dialetto comasco, AFI della pronuncia laghée:; AFI della pronuncia comasca) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Gasparo Cairano e Porlezza
Portale del duomo di Salò
Il portale del duomo di Salò è un complesso scultoreo in marmo di Gasparo Cairano e Antonio Mangiacavalli, eseguito tra il 1506 e il 1508 e conservato in facciata alla chiesa principale di Salò, in provincia di Brescia.
Vedere Gasparo Cairano e Portale del duomo di Salò
Portale dello scalone di Palazzo della Loggia
Il portale dello scalone di palazzo della Loggia è un complesso scultoreo in marmo e pietra di Gasparo Cairano, databile al 1503-1505 circa e conservato in loco in facciata all'edificio che ospita lo scalone del principale palazzo pubblico di Brescia.
Vedere Gasparo Cairano e Portale dello scalone di Palazzo della Loggia
Presbiterio
Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.
Vedere Gasparo Cairano e Presbiterio
Protome
La protome (pronuncia: pròtome; protomé, "parte anteriore, busto", dal verbo προτέμνω, tagliare; plurale: protomi) è un elemento decorativo dipinto, inciso o in rilievo, molto diffuso nell'arte antica, costituito da testa o busto di uomo, animale o creatura fantastica, posto ad ornamento di elementi architettonici come mensole, cornici, frontoni.
Vedere Gasparo Cairano e Protome
Provincia di Varese
La provincia di Varese è una provincia italiana della Lombardia, con capoluogo Varese. Con abitanti è la 4ª provincia più popolosa della Lombardia dopo la città metropolitana di Milano e dopo le province di Brescia e di Bergamo.
Vedere Gasparo Cairano e Provincia di Varese
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Gasparo Cairano e Repubblica di Venezia
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Gasparo Cairano e Rinascimento
Rinascimento bergamasco e bresciano
Il Rinascimento bergamasco e bresciano è una delle declinazioni principali dell'arte rinascimentale in Italia. L'importanza delle due città sulla scena artistica si espanse solo a partire dal Cinquecento, quando artisti forestieri e locali diedero origine a un'originale sintesi dei modi lombardi e veneziani, grazie anche alla particolare posizione geografiche delle due città: ultimo avamposto della Serenissima in terraferma per Bergamo e territorio conteso tra Milano (e i suoi dominatori) e Venezia per Brescia.
Vedere Gasparo Cairano e Rinascimento bergamasco e bresciano
Rodolfo Vantini
Figlio del pittore e imprenditore edile Domenico Vantini, attorno al 1813 realizzò, come prima opera, il cimitero di Brescia, il primo cimitero monumentale italiano, prototipo di tutti i cimiteri neoclassici dell'Ottocento.
Vedere Gasparo Cairano e Rodolfo Vantini
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Vedere Gasparo Cairano e Roma (città antica)
Romanino
Figlio di Luchino, esponente di una famiglia che dall'inizio del XV secolo si insediò a Brescia, ma originaria di Romano di Lombardia.
Vedere Gasparo Cairano e Romanino
Sacco di Brescia
Il cosiddetto Sacco di Brescia ebbe luogo il 19 febbraio 1512 e rientra nel più ampio quadro degli eventi della Lega Santa, che succedeva alla stessa Lega di Cambrai.
Vedere Gasparo Cairano e Sacco di Brescia
Scalpello
Lo scalpello è un utensile che serve per asportare parti di materiale in forma di schegge.
Vedere Gasparo Cairano e Scalpello
Scultura rinascimentale bresciana
La scultura rinascimentale bresciana è stata una importante declinazione della scultura rinascimentale sviluppata a Brescia a partire dagli anni 1460 circa nell'ambito della cultura veneta, con apice tra la fine del secolo e l'inizio del successivo.
Vedere Gasparo Cairano e Scultura rinascimentale bresciana
Sforza
La famiglia Sforza è stata una famiglia nobile italiana. Resse il Ducato di Milano dal 1450 al 1535. Gli Sforza furono la dinastia che fece grande Milano: il capostipite del ramo milanese, Francesco, era figlio naturale di Giacomo Attendolo (detto "Sforza"), detto anche Muzio, nobile romagnolo, Conte di Cotignola e condottiero, e della sua amante Lucia Terzani.
Vedere Gasparo Cairano e Sforza
Stefano Lamberti
Il padre di Stefano, Piero LambertiFenaroli, p. 278, probabilmente è da identificare con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del Quattrocento.
Vedere Gasparo Cairano e Stefano Lamberti
Tamagnino
Scultore ed ornatista, appartenente ad una nota famiglia di artisti di Porlezza, era figlio di Giacomo (1430-1481), anch'egli scultore, fratello di Guglielmo e di Bartolomeo (1460-1514).
Vedere Gasparo Cairano e Tamagnino
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Gasparo Cairano e Venezia
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Vedere Gasparo Cairano e Verona
Victoria and Albert Museum
Il Victoria and Albert Museum è un museo di arti applicate situato in Cromwell Road nella zona di South Kensington a Londra.
Vedere Gasparo Cairano e Victoria and Albert Museum
Washington
Washington D.C. (AFI:; in inglese) formalmente Distretto di Columbia, nota anche come Washington o D.C., è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di abitanti (abitanti nell'area metropolitana).
Vedere Gasparo Cairano e Washington
Zuffa di dei marini
La Zuffa di dei marini è un'incisione a bulino e puntasecca (28,3x82,6 cm) di Andrea Mantegna, databile tra il 1458 e il 1480 circa e conservata nelle collezioni del Duca di Devonshire e Chatsworth Settlement Trustee a Chatsworth nel Regno Unito.
Vedere Gasparo Cairano e Zuffa di dei marini
Conosciuto come Gasparo Coirano.