Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Arcidiocesi di Pechino

Indice Arcidiocesi di Pechino

L'arcidiocesi di Pechino (in latino: Archidioecesis Pechimensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Cina.

114 relazioni: Annuario pontificio, Arcidiocesi, Arcidiocesi di Goa e Damão, Arcidiocesi di Jinan, Arcidiocesi di Nanchino, Arcidiocesi di Saraj, Arcidiocesi di Seul, Arcidiocesi di Shenyang, Arcidiocesi di Taiyuan, Arcidiocesi di Xi'an, Arcivescovo, Bolla pontificia, Breve apostolico, Capitolo (cristianesimo), Carlo Orazi, Cattedrale dell'Immacolata Concezione (Pechino), Chiesa cattolica in Cina, Cina, Compagnia di Gesù, Concordato, Congregazione della missione, Dinastia Ming, Dinastia Yuan, Diocesi di Anguo, Diocesi di Baoding, Diocesi di Caffa, Diocesi di Daming, Diocesi di Jingxian, Diocesi di Lulong, Diocesi di Macao, Diocesi di Tianjin, Diocesi di Weixian, Diocesi di Xianxian, Diocesi di Xingtai, Diocesi di Xuanhua, Diocesi di Zayton, Diocesi di Zhaoxian, Diocesi di Zhengding, Evangelizzazione, Francia, Giovanni da Montecorvino, India, Joseph Li Shan, Lingua latina, Missione sui iuris, Ordine degli agostiniani scalzi, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati predicatori, Ordine di Sant'Agostino, Ordine francescano, ..., Padroado, Papa Alessandro VIII, Papa Innocenzo XII, Papa Pio IX, Papa Pio XII, Pechino, Portogallo, Prefettura apostolica di Yixian, Provincia ecclesiastica, Rito latino, Santa Sede, Società del Verbo Divino, Terzo ordine regolare di San Francesco, Thomas Tien Ken-sin, Vicariato apostolico, XIII secolo, 1307, 1313, 1328, 1333, 1338, 1369, 1370, 1426, 1441, 1690, 1696, 1721, 1725, 1734, 1740, 1757, 1778, 1781, 1782, 1808, 1818, 1827, 1831, 1838, 1839, 1846, 1856, 1868, 1870, 1884, 1890, 1899, 1905, 1910, 1912, 1924, 1926, 1929, 1933, 1946, 1949, 1959, 1964, 1967, 1979, 1989, 2001, 2007. Espandi índice (64 più) »

Annuario pontificio

L'Annuario pontificio è un organo informativo pubblicato ogni anno in italiano dalla Santa Sede.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Annuario pontificio · Mostra di più »

Arcidiocesi

Un'arcidiocesi o archidiocesi è una diocesi il cui ordinario gode del titolo di arcivescovo.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Arcidiocesi · Mostra di più »

Arcidiocesi di Goa e Damão

L'arcidiocesi di Goa e Damão (in latino: Archidioecesis Goana et Damanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in India.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Arcidiocesi di Goa e Damão · Mostra di più »

Arcidiocesi di Jinan

L'arcidiocesi di Jinan (in latino: Archidioecesis Zinanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Cina.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Arcidiocesi di Jinan · Mostra di più »

Arcidiocesi di Nanchino

L'arcidiocesi di Nanchino (in latino: Archidioecesis Nanchinensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Cina.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Arcidiocesi di Nanchino · Mostra di più »

Arcidiocesi di Saraj

L'arcidiocesi di Saraj (in latino: Dioecesis Sarayensis) è stata una sede della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Arcidiocesi di Saraj · Mostra di più »

Arcidiocesi di Seul

L'arcidiocesi di Seul (in latino: Archidioecesis Seulensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Corea.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Arcidiocesi di Seul · Mostra di più »

Arcidiocesi di Shenyang

L'arcidiocesi di Shenyang (in latino: Archidioecesis Fomtienensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Cina.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Arcidiocesi di Shenyang · Mostra di più »

Arcidiocesi di Taiyuan

L'arcidiocesi di Taiyuan (in latino: Archidioecesis Taeiuenensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Cina.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Arcidiocesi di Taiyuan · Mostra di più »

Arcidiocesi di Xi'an

L'arcidiocesi di Xi'an (in latino: Archidioecesis Singanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Cina.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Arcidiocesi di Xi'an · Mostra di più »

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Arcivescovo · Mostra di più »

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è una comunicazione ufficiale in forma scritta emanata dalla Curia romana con il sigillo del Papa.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Bolla pontificia · Mostra di più »

Breve apostolico

Il breve apostolico è un documento pontificio (litterae apostolicae), meno solenne della bolla, che è usato per regolamentare gli affari di minore importanza della Santa Sede.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Breve apostolico · Mostra di più »

Capitolo (cristianesimo)

Il capitolo, o collegio, nella Chiesa cattolica, nell'anglicanesimo e nel luteranesimo scandinavo, è un'assemblea di presbiteri o di religiosi, dotata di personalità giuridica e di autorità normativa.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Capitolo (cristianesimo) · Mostra di più »

Carlo Orazi

Carlo Orazi nacque a Castorano (provincia di Ascoli Piceno) – per cui è indicato anche come “Carlo Orazi da Castorano” o più in breve “Castorano” – il 20 maggio 1673.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Carlo Orazi · Mostra di più »

Cattedrale dell'Immacolata Concezione (Pechino)

La cattedrale dell'Immacolata Concezione di Pechino (cinese tradizionale 宣武门天主堂, pinyin Xuanwumen tianzhutang), nota anche come Nantang (南堂, Cattedrale meridionale) ai locali, è una chiesa cattolica storica di Pechino.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Cattedrale dell'Immacolata Concezione (Pechino) · Mostra di più »

Chiesa cattolica in Cina

Secondo le fonti ufficiali, la Chiesa cattolica in Cina è formata da circa 4 milioni di fedeli.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Chiesa cattolica in Cina · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Cina · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Concordato

Concordato è il nome dato ai trattati bilaterali che la Santa Sede stipula con altri stati per regolare la situazione giuridica della Chiesa cattolica in un determinato Stato del mondo.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Concordato · Mostra di più »

Congregazione della missione

La Congregazione della missione (in latino Congregatio Missionis) è una società clericale di vita apostolica di diritto pontificio: i membri della compagnia, detti comunemente lazzaristi o signori della missione o preti della missione o vincenziani, pospongono al loro nome la sigla C.M.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Congregazione della missione · Mostra di più »

Dinastia Ming

La dinastia Ming (chiamata anche 大明帝国 il grande impero dei Ming) fu la dinastia che assunse il controllo della Cina dal 1368 al 1644, dopo aver determinato il crollo della precedente dinastia Yuan di origine mongola.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Dinastia Ming · Mostra di più »

Dinastia Yuan

La dinastia Yuan (cinese:; mongolo: Их Юань улс; proveniente dalla Mongolia) regnò sulla Cina dal 1279 al 1368, dopo essere stata costituita nel 1271 da Kublai Khan.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Dinastia Yuan · Mostra di più »

Diocesi di Anguo

La diocesi di Anguo (in latino: Dioecesis Ngancuovensis) è una sede della Chiesa cattolica in Cina suffraganea dell'arcidiocesi di Pechino.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Diocesi di Anguo · Mostra di più »

Diocesi di Baoding

La diocesi di Baoding (in latino: Dioecesis Paotimensis) è una sede della Chiesa cattolica in Cina suffraganea dell'arcidiocesi di Pechino.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Diocesi di Baoding · Mostra di più »

Diocesi di Caffa

La diocesi di Caffa (in latino: Dioecesis Caffena) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Diocesi di Caffa · Mostra di più »

Diocesi di Daming

La diocesi di Daming (in latino: Dioecesis Tamimensis) è una sede della Chiesa cattolica in Cina suffraganea dell'arcidiocesi di Pechino.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Diocesi di Daming · Mostra di più »

Diocesi di Jingxian

La diocesi di Jingxian (in latino: Dioecesis Chimsciensis) è una sede della Chiesa cattolica in Cina suffraganea dell'arcidiocesi di Pechino.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Diocesi di Jingxian · Mostra di più »

Diocesi di Lulong

La diocesi di Lulong (in latino: Dioecesis Iompimensis) è una sede della Chiesa cattolica in Cina suffraganea dell'arcidiocesi di Pechino.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Diocesi di Lulong · Mostra di più »

Diocesi di Macao

La diocesi di Macao (in latino: Dioecesis Macaonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Cina immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Diocesi di Macao · Mostra di più »

Diocesi di Tianjin

La diocesi di Tianjin (in latino: Dioecesis Tienzinensis) è una sede della Chiesa cattolica in Cina suffraganea dell'arcidiocesi di Pechino.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Diocesi di Tianjin · Mostra di più »

Diocesi di Weixian

La diocesi di Weixian (in latino: Dioecesis Iomnienina) è una sede della Chiesa cattolica in Cina suffraganea dell'arcidiocesi di Pechino.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Diocesi di Weixian · Mostra di più »

Diocesi di Xianxian

La diocesi di Xianxian (in latino: Dioecesis Scienscienensis) è una sede della Chiesa cattolica in Cina suffraganea dell'arcidiocesi di Pechino.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Diocesi di Xianxian · Mostra di più »

Diocesi di Xingtai

La diocesi di Xingtai (in latino: Dioecesis Scioenteana) è una sede della Chiesa cattolica in Cina suffraganea dell'arcidiocesi di Pechino.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Diocesi di Xingtai · Mostra di più »

Diocesi di Xuanhua

La diocesi di Xuanhua (in latino: Dioecesis Siuenhoavensis) è una sede della Chiesa cattolica in Cina suffraganea dell'arcidiocesi di Pechino.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Diocesi di Xuanhua · Mostra di più »

Diocesi di Zayton

La diocesi di Zayton (Quanzhou, in latino: Dioecesis Zaitonensis) è una sede soppressa e sede titolare soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Diocesi di Zayton · Mostra di più »

Diocesi di Zhaoxian

La diocesi di Zhaoxian (in latino: Dioecesis Ciaoscienensis) è una sede della Chiesa cattolica in Cina suffraganea dell'arcidiocesi di Pechino.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Diocesi di Zhaoxian · Mostra di più »

Diocesi di Zhengding

La diocesi di Zhengding (in latino: Dioecesis Cemtimensis) è una sede della Chiesa cattolica in Cina suffraganea dell'arcidiocesi di Pechino attualmente vacante.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Diocesi di Zhengding · Mostra di più »

Evangelizzazione

L’evangelizzazione è un termine della teologia cristiana e indica due distinte attività: l'annuncio del vangelo per la conversione dei non cristiani, e l'azione della comunità dei credenti per trasformare la società e renderla adeguata alle esigenze evangeliche.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Evangelizzazione · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Francia · Mostra di più »

Giovanni da Montecorvino

Nato a Montecorvino Rovella nel 1247,, entrò tra i Frati Minori dopo aver trascorso una giovinezza ricca di soddisfazioni mondane.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Giovanni da Montecorvino · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e India · Mostra di più »

Joseph Li Shan

Il 21 settembre 2007 è stato nominato arcivescovo di Pechino dall'Associazione Patriottica Cattolica Cinese.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Joseph Li Shan · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Lingua latina · Mostra di più »

Missione sui iuris

La missione sui iuris è la forma più embrionale di Chiesa particolare nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Missione sui iuris · Mostra di più »

Ordine degli agostiniani scalzi

L'Ordine degli agostiniani scalzi (in latino Ordo Augustiniensium Discalceatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante pospongono al loro nome la sigla O.A.D.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Ordine degli agostiniani scalzi · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Ordine dei frati minori · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Ordine di Sant'Agostino

L'Ordine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Ordine di Sant'Agostino · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Ordine francescano · Mostra di più »

Padroado

Il Padroado (in italiano: "patronato") fu un complesso di privilegi accordato dalla Santa Sede al re di Portogallo a partire dal XV secolo.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Padroado · Mostra di più »

Papa Alessandro VIII

Pietro Vito Ottoboni nacque a Venezia da Marco Ottoboni, patrizio veneto e cancelliere della Repubblica, e Vittoria Tornielli, ultimo di nove figli.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Papa Alessandro VIII · Mostra di più »

Papa Innocenzo XII

Membro di un nobile casato napoletano, Antonio Pignatelli nacque (quarto di cinque figli) il 13 marzo 1615 a Spinazzola, feudo di famiglia in terra lucana.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Papa Innocenzo XII · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Papa Pio IX · Mostra di più »

Papa Pio XII

Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di Servo di Dio.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Papa Pio XII · Mostra di più »

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese, letteralmente "capitale del nord") è la capitale della Cina e della municipalità omonima.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Pechino · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Portogallo · Mostra di più »

Prefettura apostolica di Yixian

La prefettura apostolica di Yixian (in latino: Praefectura Apostolica Yihsienensis) è una sede della Chiesa cattolica in Cina.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Prefettura apostolica di Yixian · Mostra di più »

Provincia ecclesiastica

Una provincia ecclesiastica è un'unità del governo religioso che, presente in alcune Chiese cristiane, consiste nella dipendenza da un'arcidiocesi metropolitana di diocesi, dette suffraganee.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Provincia ecclesiastica · Mostra di più »

Rito latino

Per rito latino si intende propriamente un rito liturgico usato nella Chiesa latina.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Rito latino · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Santa Sede · Mostra di più »

Società del Verbo Divino

La Società del Verbo Divino (in latino Societas Verbi Divini) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, detti popolarmente Verbiti, pospongono al loro nome la sigla S.V.D.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Società del Verbo Divino · Mostra di più »

Terzo ordine regolare di San Francesco

Il Terzo ordine regolare di San Francesco (in latino Tertius ordo regularis Sancti Francisci) è un istituto di vita consacrata della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Terzo ordine regolare di San Francesco · Mostra di più »

Thomas Tien Ken-sin

Nacque a Chantsui il 24 ottobre 1890 da Kilian Tien Ken-sin e Maria Yang.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Thomas Tien Ken-sin · Mostra di più »

Vicariato apostolico

L'espressione vicariato apostolico designa l'ufficio o la giurisdizione di un rappresentante del Sommo Pontefice.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e Vicariato apostolico · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e XIII secolo · Mostra di più »

1307

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1307 · Mostra di più »

1313

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1313 · Mostra di più »

1328

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1328 · Mostra di più »

1333

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1333 · Mostra di più »

1338

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1338 · Mostra di più »

1369

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1369 · Mostra di più »

1370

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1370 · Mostra di più »

1426

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1426 · Mostra di più »

1441

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1441 · Mostra di più »

1690

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1690 · Mostra di più »

1696

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1696 · Mostra di più »

1721

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1721 · Mostra di più »

1725

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1725 · Mostra di più »

1734

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1734 · Mostra di più »

1740

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1740 · Mostra di più »

1757

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1757 · Mostra di più »

1778

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1778 · Mostra di più »

1781

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1781 · Mostra di più »

1782

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1782 · Mostra di più »

1808

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1808 · Mostra di più »

1818

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1818 · Mostra di più »

1827

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1827 · Mostra di più »

1831

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1831 · Mostra di più »

1838

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1838 · Mostra di più »

1839

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1839 · Mostra di più »

1846

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1846 · Mostra di più »

1856

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1856 · Mostra di più »

1868

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1868 · Mostra di più »

1870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1870 · Mostra di più »

1884

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1884 · Mostra di più »

1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1890 · Mostra di più »

1899

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1899 · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1905 · Mostra di più »

1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1910 · Mostra di più »

1912

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1912 · Mostra di più »

1924

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1924 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1926 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1929 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1933 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1946 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1949 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1959 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1964 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1967 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1979 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 1989 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 2001 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Pechino e 2007 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Arcidiocesi di Beijing, Diocesi di Pechino.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »