Indice
17 relazioni: Antonio Martini, Arciducato d'Austria, Bibbia, Carolina del Sud, Firenze, Francia, Hawaii, India, James Cook, Milano, Prussia, Regno Unito, Stati Uniti d'America, Teatro alla Scala, 10 luglio, 18 gennaio, 5 febbraio.
Antonio Martini
Studiò nel Collegio Cicognini di Prato e poi all'Università di Pisa dove si laureò nel 1748. Fin da ragazzo manifestò vocazione ecclesiastica.
Vedere 1778 e Antonio Martini
Arciducato d'Austria
LArciducato d'Austria (in tedesco Erzherzogtum Österreich) fu uno dei più importanti Stati all'interno del Sacro Romano Impero e nucleo della Monarchia asburgica, con capitale Vienna.
Vedere 1778 e Arciducato d'Austria
Bibbia
La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.
Vedere 1778 e Bibbia
Carolina del Sud
La Carolina del Sud (AFI:; in inglese: South Carolina,,, sigla SC) in passato italianizzata come Carolina Meridionale è uno stato federato degli Stati Uniti d'America sud-orientali.
Vedere 1778 e Carolina del Sud
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere 1778 e Firenze
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere 1778 e Francia
Hawaii
Le isole Hawaii (o; hawaiano Hawaiʻi,, inglese) sono uno Stato federato degli Stati Uniti d'America (il 50º e ultimo Stato, in ordine cronologico d'istituzione; sigla.
Vedere 1778 e Hawaii
India
LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.
Vedere 1778 e India
James Cook
Cook fu il primo a cartografare l'isola di Terranova, prima di imbarcarsi per tre viaggi nell'Oceano Pacifico nel corso dei quali realizzò il primo contatto europeo con le coste dell'Australia e le Hawaii, oltre alla prima circumnavigazione ufficiale della Nuova Zelanda.
Vedere 1778 e James Cook
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere 1778 e Milano
Prussia
La Prussia (AFI:;, Prussia oppure Prutenia) fu uno Stato europeo collocato nell'omonima regione originatosi nel 1525 come ducato e facente parte della Germania dal 1871 fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.
Vedere 1778 e Prussia
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Vedere 1778 e Regno Unito
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere 1778 e Stati Uniti d'America
Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.
Vedere 1778 e Teatro alla Scala
10 luglio
Il 10 luglio è il 191º giorno del calendario gregoriano (il 192º negli anni bisestili). Mancano 174 giorni alla fine dell'anno.
Vedere 1778 e 10 luglio
18 gennaio
Il 18 gennaio è il 18º giorno del calendario gregoriano. Mancano 347 giorni alla fine dell'anno (348 negli anni bisestili).
Vedere 1778 e 18 gennaio
5 febbraio
Il 5 febbraio è il 36º giorno del calendario gregoriano. Mancano 329 giorni alla fine dell'anno (330 negli anni bisestili).
Vedere 1778 e 5 febbraio