Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Argomenti

Indice Argomenti

Argomenti è stata una rivista letteraria mensile fondata Firenze nel 1941, diretta da Alberto Carocci e Raffaello Ramat, che cessò le pubblicazioni dopo il nono numero, nello stesso anno d'esordio.

23 relazioni: Alberto Carocci, Alberto Moravia, Alessandro Pavolini, Arturo Loria, Cesare Luporini, Eugenio Garin, Firenze, Giacomo Debenedetti, Giorgio Spini, Guido Calogero, La riforma letteraria, Mario Soldati, Mario Vinciguerra, Ministero della Cultura Popolare, Nuovi Argomenti, Periodico, Raffaello Ramat, Ranuccio Bianchi Bandinelli, Riviste letterarie, Socialismo liberale, Solaria, Storia del fascismo italiano, 1941.

Alberto Carocci

Carocci fondò nel 1926 la rivista Solaria che si impose subito nel panorama della cultura italiana facendo conoscere, oltre ai grandi intellettuali europei del momento, come Marcel Proust, James Joyce, André Gide e Paul Valéry, anche la voce dei nuovi autori esordienti che sarebbero presto diventati famosi, come Carlo Emilio Gadda, Elio Vittorini, Pier Antonio Quarantotti Gambini, Alessandro Bonsanti e a rivalutare autori quali Federigo Tozzi e Umberto Saba.

Nuovo!!: Argomenti e Alberto Carocci · Mostra di più »

Alberto Moravia

Considerato uno dei più importanti romanzieri del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità moderna, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo.

Nuovo!!: Argomenti e Alberto Moravia · Mostra di più »

Alessandro Pavolini

Nel 1922 partecipò alla Marcia su Roma.

Nuovo!!: Argomenti e Alessandro Pavolini · Mostra di più »

Arturo Loria

Arturo Loria nasce a Carpi da Aristide Loria, industriale di famiglia ebraica, e Antonietta Righi.

Nuovo!!: Argomenti e Arturo Loria · Mostra di più »

Cesare Luporini

Nei primi anni trenta si recò prima a Friburgo, dove frequentò attivamente le lezioni di Martin Heidegger, e poi a Berlino, dove poté seguire le lezioni di Nicolai Hartmann.

Nuovo!!: Argomenti e Cesare Luporini · Mostra di più »

Eugenio Garin

Allievo del filosofo Ludovico Limentani, è considerato uno dei più autorevoli storici della filosofia e della cultura dell'Umanesimo e del Rinascimento vissuti nel Novecento, tanto da essere stato paragonato a Jacob Burckhardt da Delio Cantimori.

Nuovo!!: Argomenti e Eugenio Garin · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Argomenti e Firenze · Mostra di più »

Giacomo Debenedetti

Fu tra i maggiori interpreti della critica letteraria in Italia nel XX secolo, uno dei primi ad accogliere la lezione della psicoanalisi e delle scienze umane in genere, e tra i primi a cogliere tutta la portata del genio di Marcel Proust.

Nuovo!!: Argomenti e Giacomo Debenedetti · Mostra di più »

Giorgio Spini

Esponente del Partito d'Azione, era padre del politico Valdo Spini.

Nuovo!!: Argomenti e Giorgio Spini · Mostra di più »

Guido Calogero

Per la sua intensa attività civile, politica e di pensiero, è stato uno fra i più attivi e impegnati intellettuali del Novecento italiano.

Nuovo!!: Argomenti e Guido Calogero · Mostra di più »

La riforma letteraria

Rivista mensile fondata a Firenze nel 1936 (il primo numero è del 1º novembre), La riforma letteraria è diretta dallo scrittore e giornalista fiorentino Alberto Carocci e dal poeta e saggista veneto Giacomo NoventaDizionario della letteratura italiana contemporanea, vol.1, pp.

Nuovo!!: Argomenti e La riforma letteraria · Mostra di più »

Mario Soldati

Mario Soldati nasce in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), a Torino, figlio di Umberto e Barbara Bargilli.

Nuovo!!: Argomenti e Mario Soldati · Mostra di più »

Mario Vinciguerra

Prima dell'entrata in guerra dell'Italia nel 1915, fece parte con Benedetto Croce, Cesare De Lollis, i giovani Adriano Tilgher e Luigi Salvatorelli e altri, del gruppo neutralista Pro Italia Nostra.

Nuovo!!: Argomenti e Mario Vinciguerra · Mostra di più »

Ministero della Cultura Popolare

Il Ministero della cultura popolare (MinCulPop) è stato un ministero del governo italiano nel Regno d'Italia col compiti riguardanti la cultura e organizzazione della propaganda del fascismo.

Nuovo!!: Argomenti e Ministero della Cultura Popolare · Mostra di più »

Nuovi Argomenti

Nuovi Argomenti è una rivista trimestrale fondata a Roma nel 1953 da Alberto Carocci e Alberto Moravia, cui ben presto si affianca Pier Paolo Pasolini e, dopo la morte di Pasolini e di Carocci, Attilio Bertolucci ed Enzo Siciliano.

Nuovo!!: Argomenti e Nuovi Argomenti · Mostra di più »

Periodico

Un periodico (dal latino periodĭcu, e dal greco περιοδικός, da περίοδος) è un prodotto editoriale pubblicato a intervalli regolari nel tempo sotto uno stesso titolo.

Nuovo!!: Argomenti e Periodico · Mostra di più »

Raffaello Ramat

Nel 1941, insieme a Alberto Carocci, fondò la rivista di carattere antifascista Argomenti, il cui primo numero uscì a Firenze nel marzo 1941 e cessò le pubblicazioni nell'agosto 1943, per censura.

Nuovo!!: Argomenti e Raffaello Ramat · Mostra di più »

Ranuccio Bianchi Bandinelli

Fu un importante rinnovatore degli studi di archeologia, in particolare per la storia dell'arte antica in Italia, in contatto con la cultura europea del suo tempo.

Nuovo!!: Argomenti e Ranuccio Bianchi Bandinelli · Mostra di più »

Riviste letterarie

Le riviste letterarie sono riviste che si occupano di letteratura e che offrono spazi a scrittori e poeti, affermati o esordienti, per proporre al pubblico le loro opere.

Nuovo!!: Argomenti e Riviste letterarie · Mostra di più »

Socialismo liberale

Il socialismo liberale o liberalsocialismo, è una corrente del pensiero socialista commistionato con le istanze del liberalismoGerald F. Gaus, Chandran Kukathas.

Nuovo!!: Argomenti e Socialismo liberale · Mostra di più »

Solaria

Solaria fu una rivista fondata a Firenze nel 1926 da Alberto Carocci ed ebbe come condirettori, in tempi differenti, Giansiro Ferrata e Alessandro Bonsanti.

Nuovo!!: Argomenti e Solaria · Mostra di più »

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914, con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del Fascio d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento di interventismo nella Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Argomenti e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Argomenti e 1941 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »