Indice
22 relazioni: Accademia nazionale delle scienze (Stati Uniti d'America), Accademia russa delle scienze, Angiosperme, Armenia, Arthur Cronquist, Biogeografia, Classe (tassonomia), Famiglia (tassonomia), Filogenesi, Magnoliopsida, Monocotiledoni, Ordine (tassonomia), Paleobotanica, Plantae, Regno floristico, Russia, San Pietroburgo, Sistema Cronquist, Sottoclasse (tassonomia), Superordine, Taxon, XX secolo.
- Botanici armeni
- Botanici sovietici
- Professori dell'Università Statale di Erevan
- Studenti dell'Università Statale di Erevan
Accademia nazionale delle scienze (Stati Uniti d'America)
La National Academy of Sciences degli Stati Uniti d'America (NAS - Accademia nazionale delle scienze) è una organizzazione i cui membri servono, pro bono publico, da "consiglieri nazionali su scienze, ingegneria e medicina".
Vedere Armen Leonovič Tachtadžjan e Accademia nazionale delle scienze (Stati Uniti d'America)
Accademia russa delle scienze
L'Accademia russa delle scienze, abbreviata in RAS, è un'organizzazione che comprende e raggruppa diversi istituti scientifici dislocati su tutto il territorio della Russia.
Vedere Armen Leonovič Tachtadžjan e Accademia russa delle scienze
Angiosperme
Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.
Vedere Armen Leonovič Tachtadžjan e Angiosperme
Armenia
LArmenia, ufficialmente Repubblica di Armenia, è uno Stato dell'Asia occidentale, situato nel Caucaso meridionale; la capitale è Erevan.
Vedere Armen Leonovič Tachtadžjan e Armenia
Arthur Cronquist
Si laurea in biologia nel 1939 in California. È considerato uno dei maggiori botanici del XX secolo ed è ricordato soprattutto per lo sviluppo del sistema Cronquist, la più diffusa classificazione delle angiosperme, e per i suoi studi sulle Asteraceae.
Vedere Armen Leonovič Tachtadžjan e Arthur Cronquist
Biogeografia
La biogeografia (dal greco antico βίος, «essere vivente» e dal latino geographia, a sua volta dal greco antico: γῆ, «terra» e γραφία, «descrizione») è un ramo della biologia che studia la distribuzione geografica cronologica delle specie e degli ecosistemi; infatti, i singoli organismi e le comunità biologiche da essi composte variano spesso in modo regolare a seconda di caratteristiche geografiche come latitudine, altitudine, isolamento e superficie dell'habitat di riferimento.
Vedere Armen Leonovič Tachtadžjan e Biogeografia
Classe (tassonomia)
Nelle scienze naturali, ai fini della tassonomia, la classe è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi (tanto della zoologia, quanto della botanica) e dei minerali.
Vedere Armen Leonovič Tachtadžjan e Classe (tassonomia)
Famiglia (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.
Vedere Armen Leonovič Tachtadžjan e Famiglia (tassonomia)
Filogenesi
La filogenesi (non comune filogenia) è il processo di ramificazione delle linee di discendenza nell'evoluzione della vita. La sua ricostruzione è fondamentale per la sistematica, che appunto si propone di ricostruire le relazioni di parentela evolutiva tra gruppi tassonomici (a qualunque livello sistematico) di organismi.
Vedere Armen Leonovič Tachtadžjan e Filogenesi
Magnoliopsida
La classe delle dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.
Vedere Armen Leonovič Tachtadžjan e Magnoliopsida
Monocotiledoni
Le monocotiledoni sono un raggruppamento di piante angiosperme caratterizzate da un embrione dotato di un solo cotiledone (o foglia embrionale).
Vedere Armen Leonovič Tachtadžjan e Monocotiledoni
Ordine (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, l'ordine è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia quanto della botanica.
Vedere Armen Leonovič Tachtadžjan e Ordine (tassonomia)
Paleobotanica
La paleobotanica (dal greco παλαιός, "antico", e βοτάνη, "pianta", quindi "scienza relativa alle piante antiche") è la disciplina che si occupa dello studio delle alghe e delle piante fossili presenti nei sedimenti; costituisce una branca della paleontologia.
Vedere Armen Leonovič Tachtadžjan e Paleobotanica
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Vedere Armen Leonovič Tachtadžjan e Plantae
Regno floristico
Per regno floristico (detto anche regno floreale) si intende un'area della superficie terrestre caratterizzabile da una flora relativamente omogenea, ove prevalgono determinati tipi di areali con presenza di taxa endemici e delimitata da margini con accentuate differenze floristiche appartenenti alle regioni confinanti.
Vedere Armen Leonovič Tachtadžjan e Regno floristico
Russia
La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.
Vedere Armen Leonovič Tachtadžjan e Russia
San Pietroburgo
San Pietroburgo, o San-Pietroburgo (AFI: colloquialmente Питер), è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con più di 5 milioni di abitanti, città federale, il porto più importante del Paese ed inoltre la città con più di un milione di abitanti più a nord del mondo.
Vedere Armen Leonovič Tachtadžjan e San Pietroburgo
Sistema Cronquist
Il sistema Cronquist è una schematizzazione per la classificazione delle angiosperme (piante con fiori). Questo sistema venne sviluppato da Arthur Cronquist nei suoi testi: An Integrated System of Classification of Flowering Plants (1981) e The Evolution and Classification of Flowering Plants (1988).
Vedere Armen Leonovič Tachtadžjan e Sistema Cronquist
Sottoclasse (tassonomia)
In biologia una sottoclasse è una categoria (più precisamente un rango tassonomico) della classificazione scientifica degli organismi viventi.
Vedere Armen Leonovič Tachtadžjan e Sottoclasse (tassonomia)
Superordine
Nella tassonomia, il sistema scientifico di classificazione gerarchica degli organismi viventi, il superordine è la categoria sistematica, gerarchicamente inferiore al Magnordine e superiore all'ordine Categoria:Classificazione scientifica.
Vedere Armen Leonovič Tachtadžjan e Superordine
Taxon
Un taxon (plurale taxa, dal greco ταξις, taxis, "ordinamento") o unità tassonomica, è un raggruppamento di oggetti o organismi, distinguibili morfologicamente dagli altri per una caratteristica comune e che possono più precisamente anche essere organizzati attraverso la sistematica in una gerarchia, dando inizio ad una classificazione scientifica.
Vedere Armen Leonovič Tachtadžjan e Taxon
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Armen Leonovič Tachtadžjan e XX secolo
Vedi anche
Botanici armeni
- Agnes Joaquim
- Armen Leonovič Tachtadžjan
Botanici sovietici
- Aleksej Skvorcov
- Armen Leonovič Tachtadžjan
- Elena Ivanovna Barulina
- Ivan Vladimirovič Mičurin
- Nikolaj Ivanovič Vavilov
Professori dell'Università Statale di Erevan
- Armen Leonovič Tachtadžjan
- Arpine Hovhannisyan
- Costan Zarian
- Elda Grin
- Rafael Ghazaryan
Studenti dell'Università Statale di Erevan
- Anna Ter-Avetikian
- Ara Ayvazyan
- Ararat Mirzoyan
- Armen Leonovič Tachtadžjan
- Arpine Hovhannisyan
- Arsen Julfalakyan
- Gregory Areshian
- Grigory Martirosyan
- Karen Karapetyan
- Lewon Ter-Petrosyan
- Nikol Pashinyan
- Serž Sargsyan
- Shahen Meghrian
- Silva Kaputikian
- Tatul Krpeyan
Conosciuto come Armen Leonovic Tachtadzjan, Armen Leonovich Takhtajan, Armen Tachtadžjan, Armen Takhtajan, Armen Takhtajian, Tachtadschjan, Tachtadžjan, Takhtajan.