Indice
176 relazioni: Accademia francese delle scienze, Accademia Nazionale dei Lincei, Accademia reale svedese delle scienze, Aimé Bonpland, Alexander Dalrymple, Alexander von Humboldt, Alfred Russel Wallace, Alfred Wegener, Alphonse de Candolle, Altitudine, Analogia (biologia), Anatomia comparata, Animalia, Antoine-Laurent de Lavoisier, Antoni van Leeuwenhoek, Areale, Atlante Stieler, Augustin Pyrame de Candolle, Batimetria, Biocenosi, Bioclimatologia, Biodiversità, Biogeografia insulare, Biogeografia microbica, Biologia, Biologia evolutiva, Bioma, Biomassa, Biosfera, Biostratigrafia, Biozona, Capacità portante dell'ambiente, Carl Ritter, Carl Troll, Carta geografica, Cartografia, Charles Darwin, Charles Lyell, Cicli di Milanković, Ciclo dell'acqua, Classificazione scientifica, Clima, Climatologia, Climax (ecologia), Continente, Convergenza evolutiva, Curva di livello, David Quammen, Declinazione magnetica, Deriva dei continenti, ... Espandi índice (126 più) »
- Geografia fisica
- Scienze della terra
Accademia francese delle scienze
LAccademia francese delle scienze, o anche Accademia delle scienze di Parigi (in francese Académie des sciences de l'Institut de France o in breve Académie des sciences), è una delle società scientifiche più famose del mondo.
Vedere Biogeografia e Accademia francese delle scienze
Accademia Nazionale dei Lincei
L'Accademia Nazionale dei Lincèi è una delle istituzioni scientifiche più antiche d'Europa. Venne fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio De Filiis e Johannes van Heeck, con lo scopo di costituire una sede di incontri rivolti allo sviluppo delle scienze.
Vedere Biogeografia e Accademia Nazionale dei Lincei
Accademia reale svedese delle scienze
L'Accademia reale svedese delle scienze (Kungliga Vetenskapsakademien) è una delle accademie reali svedesi, con sede a Stoccolma. Venne fondata nel 1739 dal re Federico I di Svezia e dal cofondatore Carl Wilhelm Cederhielm e continua a rivestire un ruolo rilevante quale organizzazione indipendente nello sviluppo delle scienze naturali e della matematica.
Vedere Biogeografia e Accademia reale svedese delle scienze
Aimé Bonpland
Aimé Bonpland era figlio del medico Simon-Jacques Goujaud-Bonpland e di Marguerite-Olive Goujaud-Bonpland, nata de la Coste.
Vedere Biogeografia e Aimé Bonpland
Alexander Dalrymple
Trasferitosi a Londra nel 1752, fu inviato come apprendista dalla Compagnia delle Indie orientali a Madras. Dal 1758, e fino al 1764, ebbe dalla compagnia l'incarico di effettuare delle ricognizioni nelle Indie orientali, spingendosi fino alla Cina.
Vedere Biogeografia e Alexander Dalrymple
Alexander von Humboldt
Era il fratello minore dello statista e intellettuale Wilhelm von Humboldt. Le sue opere oltre al successo editoriale, furono d'ispirazione a numerosi autori tra i quali: Charles Darwin, Henry David Thoreau, George Perkins Marsh, Simón Bolívar, Ernst Haeckel, John Muir, Edgar Allan Poe.
Vedere Biogeografia e Alexander von Humboldt
Alfred Russel Wallace
Formulò la teoria dell'evoluzione assieme a Charles Darwin.
Vedere Biogeografia e Alfred Russel Wallace
Alfred Wegener
È ricordato soprattutto per aver formulato, nel 1912, la teoria della deriva dei continenti, da cui derivò la teoria della tettonica a placche.
Vedere Biogeografia e Alfred Wegener
Alphonse de Candolle
Figlio del botanico svizzero Augustin Pyrame de Candolle e di Anne-Françoise-Robertine Torras, inizialmente si dedicò a studi giuridici.
Vedere Biogeografia e Alphonse de Candolle
Altitudine
L'altitudine è la distanza verticale di un oggetto dal livello del mare, ossia l'altezza sul livello del mare, o altezza assoluta, una delle tre coordinate geografiche terrestri assieme alla latitudine e alla longitudine.
Vedere Biogeografia e Altitudine
Analogia (biologia)
In biologia si dicono analoghi gli organi che svolgono la stessa funzione, ma provengono da origine diversa, come ad esempio l'ala di un uccello e di un insetto.
Vedere Biogeografia e Analogia (biologia)
Anatomia comparata
L'Anatomia comparata è una disciplina di sintesi appartenente alla biologia, fondamentale per lo studio della medicina veterinaria. Essa opera mediante la “comparazione” fra le strutture anatomiche dei diversi gruppi di vertebrati e si pone l'obiettivo di individuare ed analizzare le cause della loro forma, della loro organizzazione strutturale e dei loro adattamenti.
Vedere Biogeografia e Anatomia comparata
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Vedere Biogeografia e Animalia
Antoine-Laurent de Lavoisier
Fu uno dei più importanti personaggi della storia della scienza: enunciò la prima versione della legge di conservazione della massa nel 1789 (in una reazione chimica la somma della massa delle sostanze di partenza o reagenti deve essere uguale alla somma della massa di ciascuna delle sostanze, o prodotti, che si ottengono), battezzò l'ossigeno (1778) e l'idrogeno (1783), confutò la teoria del flogisto e aiutò a riformare la nomenclatura chimica.
Vedere Biogeografia e Antoine-Laurent de Lavoisier
Antoni van Leeuwenhoek
Nasce a Delft, nei Paesi Bassi, il 24 ottobre 1632 da padre artigiano cestaio, di vecchia famiglia olandese senza particolare distinzione sociale.
Vedere Biogeografia e Antoni van Leeuwenhoek
Areale
L'areale è la superficie abitata da un taxon, di solito una specie. Taxa che occupano areali vastissimi vengono detti "cosmopoliti" mentre quelli che occupano areali estremamente ridotti si dicono "endemici".
Vedere Biogeografia e Areale
Atlante Stieler
L'Atlante Stieler (in tedesco: Stielers Handatlas) è stato uno dei più celebri atlanti geografici universali tra la fine del XIX e la prima metà del XX secolo.
Vedere Biogeografia e Atlante Stieler
Augustin Pyrame de Candolle
Fu inoltre il primo ad usare il termine endemismo in queste discipline.
Vedere Biogeografia e Augustin Pyrame de Candolle
Batimetria
La batimetria è una branca dell'oceanografia che si occupa della misura delle profondità, della rappresentazione grafica e dello studio morfologico dei fondali marini e lacustri.
Vedere Biogeografia e Batimetria
Biocenosi
In ecologia il termine biocenosi (o comunità) deriva dalle parole in lingua greca antica βίος (bíos.
Vedere Biogeografia e Biocenosi
Bioclimatologia
La bioclimatologia è l'analisi teorica e la ricerca sperimentale dei rapporti che intercorrono, in periodi di tempo piuttosto lunghi, tra gli eventi atmosferici e gli organismi viventi, sia nel loro ambiente che altrove, per studiarne il maggior numero di effetti, sotto l'aspetto fisico, fisiologico, preventivo e terapeutico.
Vedere Biogeografia e Bioclimatologia
Biodiversità
La diversità biologica o biodiversità, in ecologia, è la varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme, e nei rispettivi ecosistemi.
Vedere Biogeografia e Biodiversità
Biogeografia insulare
La biogeografia insulare è un campo d'indagine della biogeografia che esamina i fattori che condizionano la ricchezza di specie animali e vegetali entro comunità naturali geograficamente isolate.
Vedere Biogeografia e Biogeografia insulare
Biogeografia microbica
La biogeografia microbica è un sottoinsieme della biogeografia, un campo di studio e ricerca sulla distribuzione degli organismi viventi nello spazio e nel tempo.
Vedere Biogeografia e Biogeografia microbica
Biologia
La biologia (neologismo scientifico del XVIII secolo, composto dalle parole greche βίος, bìos.
Vedere Biogeografia e Biologia
Biologia evolutiva
La biologia evolutiva è la disciplina scientifica della biologia che analizza l'origine e la discendenza delle specie, così come i loro cambiamenti, la loro diffusione e diversità nel corso del tempo.
Vedere Biogeografia e Biologia evolutiva
Bioma
Un bioma è un'ampia porzione di biosfera, individuata e classificata in base al tipo di vegetazione dominante, se terrestre, o alla fauna prevalente, se acquatica.
Vedere Biogeografia e Bioma
Biomassa
Con il termine biomassa si indica generalmente un insieme di organismi animali o vegetali presenti in una certa quantità in un dato ambiente come quello acquatico o terrestre.
Vedere Biogeografia e Biomassa
Biosfera
La biosfera è definita in biologia come l'insieme delle zone della Terra in cui le condizioni ambientali permettono lo sviluppo della vita, cioè l'insieme di tutti gli ecosistemi, da non confondersi con l'ecosfera, definita in ecologia come la porzione di atmosfera che ha condizioni favorevoli alla vita.
Vedere Biogeografia e Biosfera
Biostratigrafia
La biostratigrafia è una branca della stratigrafia che si occupa di ordinare le successioni di rocce sedimentarie in base al loro contenuto paleontologico.
Vedere Biogeografia e Biostratigrafia
Biozona
La biozona è l'unità di base della biostratigrafia, ovvero quella porzione di successione rocciosa caratterizzata da un preciso contenuto fossilifero, che permette di differenziare una parte di successione dalle altre.
Vedere Biogeografia e Biozona
Capacità portante dell'ambiente
La capacità portante dell'ambiente, è la capacità di un ambiente e delle sue risorse di sostenere un certo numero di individui.
Vedere Biogeografia e Capacità portante dell'ambiente
Carl Ritter
Insegnò all'università di Berlino a partire dal 1820, fu sempre particolarmente interessato allo studio e all'esplorazione dell'Africa.
Vedere Biogeografia e Carl Ritter
Carl Troll
È stato uno dei grandi geografi tedeschi del periodo fra le due guerre mondiali, nonché degli anni seguenti il secondo conflitto. È noto, inoltre, per essere stato il fondatore ed il pioniere dell'Ecologia del paesaggio (Landschaftsökologie), disciplina derivante dall'Ecologia classica e che è venuta assumendo un'importanza crescente nel mondo, specie a partire dagli anni ottanta in poi.
Vedere Biogeografia e Carl Troll
Carta geografica
Esempio di carta geografica estesa all'intera Terra (planisfero) Una carta geografica è una rappresentazione per determinate caratteristiche della superficie della Terra, o di parte di essa, per mezzo di linee, tratti, ombre, colori e altri segni convenzionali.
Vedere Biogeografia e Carta geografica
Cartografia
La cartografia è l'insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche finalizzate alla rappresentazione, simbolica, ma veritiera, su supporti piani (carte geografiche) o sferici (globi), di informazioni geografiche, statistiche, demografiche, economiche, politiche, culturali, relative allo spazio geografico rappresentato; il cartografo deve avere la capacità di comprendere la carta geografica in tutti i suoi aspetti costruttivi in modo da essere in grado di idearla, di dirigerne la costruzione, di fornire eventualmente gli schizzi necessari alla sua esecuzione.
Vedere Biogeografia e Cartografia
Charles Darwin
Pubblicò la sua teoria sull'evoluzione delle specie nel libro L'origine delle specie (1859), che è il suo lavoro più noto. Inoltre egli raccolse molti dei dati su cui basò la sua teoria durante un viaggio intorno al mondo sulla nave HMS ''Beagle'', e in particolare durante la sua sosta alle Galápagos.
Vedere Biogeografia e Charles Darwin
Charles Lyell
Nel suo capolavoro Principi di geologia (Principles of Geology), sviluppò nella sua versione definitiva la teoria dell'uniformitarismo, concepita inizialmente da James Hutton, ponendo le basi della moderna geologia.
Vedere Biogeografia e Charles Lyell
Cicli di Milanković
I cicli di Milanković sono gli effetti collettivi delle variazioni cicliche dei parametri orbitali della Terra sul suo clima. Prendono il nome dall'ingegnere civile e matematico serbo Milutin Milanković.
Vedere Biogeografia e Cicli di Milanković
Ciclo dell'acqua
Il ciclo dell'acqua è uno dei cicli vitali del sistema Terrestre, ovvero la successione dei fenomeni di spostamento e circolazione dell'acqua all'interno dell'idrosfera, con i suoi cambiamenti di stato fisico dovuti ai continui scambi di massa idrica tra atmosfera e crosta terrestre attraverso le acque superficiali, le acque sotterranee e gli organismi.
Vedere Biogeografia e Ciclo dell'acqua
Classificazione scientifica
In biologia, la classificazione è un concetto che si riferisce alle modalità con le quali i biologi raggruppano, sistemano e categorizzano le varie entità al cui fondamento si trovano le specie di organismi viventi e fossili.
Vedere Biogeografia e Classificazione scientifica
Clima
Il clima (pp) è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 30 anni (secondo la definizione ufficiale fornita dalla Organizzazione meteorologica mondiale).
Vedere Biogeografia e Clima
Climatologia
La climatologia (dal greco κλίμα klima, ovvero "regione, zona", e λογία logìa) è la branca delle scienze della Terra e delle scienze dell'atmosfera che si occupa dello studio del clima, ovvero, scientificamente parlando, delle "condizioni medie del tempo meteorologico in un periodo di tempo di almeno 20-30 anni".
Vedere Biogeografia e Climatologia
Climax (ecologia)
Il climax (dal greco κλίμαξ, "scala"), in ecologia, rappresenta lo stadio finale dell'evoluzione di un ecosistema in una successione ecologica, che cioè se le condizioni ambientali rimangono stabili è in grado di autoperpetuarsi nel tempoElementi di ecologia, pagina 657; Thomas M.
Vedere Biogeografia e Climax (ecologia)
Continente
Un continente (dal latino continere, "tenere insieme") è la più vasta delle ripartizioni con le quali si suddividono le terre emerse della crosta terrestre.
Vedere Biogeografia e Continente
Convergenza evolutiva
Si definisce convergenza evolutiva il fenomeno per cui specie diverse che vivono nello stesso tipo di ambiente, o in nicchie ecologiche simili, sulla spinta delle stesse pressioni ambientali, si evolvono sviluppando, per selezione naturale, determinate strutture o adattamenti che li portano ad assomigliarsi moltissimo.
Vedere Biogeografia e Convergenza evolutiva
Curva di livello
Curve di livello In geografia, in particolare nell'ambito della cartografia, la curva di livello è quella curva che unisce i punti con uguale quota, ovvero uguale distanza verticale dal piano di riferimento al quale è stato attribuito quota zero; se sono sopra il livello del mare si chiamano isoipse (dal greco ἴσος ísos.
Vedere Biogeografia e Curva di livello
David Quammen
Quammen si è diplomato alla St. Xavier High School nel 1966. È laureato a Yale, e durante gli studi universitari a Oxford ha studiato letteratura, concentrandosi sulle opere di William Faulkner.
Vedere Biogeografia e David Quammen
Declinazione magnetica
La declinazione magnetica è il valore dell'angolo sul piano orizzontale tra la direzione dell'ago magnetico e la direzione del meridiano del luogo.
Vedere Biogeografia e Declinazione magnetica
Deriva dei continenti
La deriva dei continenti è una teoria geologica secondo la quale i continenti migrano, spostandosi analogamente a zattere galleggianti sullo strato inferiore della crosta terrestre.
Vedere Biogeografia e Deriva dei continenti
Dispersione (biologia)
In biologia ed ecologia il termine dispersione indica l'insieme dei fenomeni in base ai quali un organismo vivente si separa geograficamente dalla popolazione d'origine, colonizzando un nuovo territorio.
Vedere Biogeografia e Dispersione (biologia)
Distribuzione cosmopolita
In biogeografia, si dice che un organismo vivente abbia una distribuzione cosmopolita quando il suo areale si estende in quasi tutto il mondo.
Vedere Biogeografia e Distribuzione cosmopolita
Distribuzione disgiunta
In biologia si dice che un taxon ha una distribuzione disgiunta quando è suddiviso in due o più diversi areali non contigui tra loro, cioè separati geograficamente l'uno dall'altro.
Vedere Biogeografia e Distribuzione disgiunta
Domenico Vandelli
Vandelli, di nobile casato modenese tradizionalmente dedito alla cultura ed alle scienze, si appassionò già in giovane età agli studi classici, letterari, scientifici e ingegneristici grazie ai precettori illustri con cui ebbe modo di studiare.
Vedere Biogeografia e Domenico Vandelli
Ecologia
Lecologia (dal greco: οἶκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "studio") è l'analisi scientifica delle interazioni tra gli organismi e il loro ambiente.
Vedere Biogeografia e Ecologia
Ecologia del paesaggio
L'ecologia del paesaggio (in inglese, landscape ecology) è una scienza applicata, nata in origine come interfaccia tra geografia ed ecologia.
Vedere Biogeografia e Ecologia del paesaggio
Ecosistema
Un ecosistema è un insieme naturale formato da una comunità di organismi viventi e dall'ambiente fisico nel quale essi vivono. È costituito da due componenti in stretta relazione: la prima rappresentata dagli organismi viventi (comunità biologica o biocenosi) e l'altra dall'ambiente fisico (componente abiotica o biotopo) in cui essi vivono.
Vedere Biogeografia e Ecosistema
Ecosistema terrestre
L'Ecosistema terrestre è una locuzione ambivalente che, in determinati contesti, può anche assumere un significato ambiguo o non scientifico.
Vedere Biogeografia e Ecosistema terrestre
Ecuador
LEcuador (pronuncia in spagnolo:, in italiano: o;; in shuar Ekuatur), ufficialmente Repubblica dell'Ecuador (in shuar Ekuatur Nunka), in passato in italiano chiamato anche Equador o Equatore,Il nome spagnolo significa equatore, e così ("la repubblica dell'Equatore", o simili) era in italiano comunemente chiamato il Paese in passato; ma l'esonimo è oggi perlopiù evitato, anche per evitare equivoci con il nome comune.
Vedere Biogeografia e Ecuador
Edmond Halley
Halley nacque a Haggerston, Londra, figlio di un ricco fabbricante di sapone. Dal 1673 studiò al Queen's College di Oxford. Prima di laurearsi pubblicò saggi sul sistema solare e le macchie solari.
Vedere Biogeografia e Edmond Halley
Endemismo
L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie vegetali o animali sono esclusive di un dato territorio. Anche se, tecnicamente, il termine endemismo si può applicare anche a territori vastissimi, come interi continenti (per esempio gli armadilli sono endemici dell'America), risultano interessanti gli endemismi relativi ad areali molto ristretti come quelli insulari, a volte estesi solo per qualche chilometro quadrato.
Vedere Biogeografia e Endemismo
Erbario
Nella parola erbario confluiscono due definizioni diverse, seppur storicamente e concettualmente legate tra loro: da una parte un compendio che descrive più o meno riccamente il regno vegetale (herbarium o hortus siccus); dall'altra, un edificio atto a ospitare una o più collezioni di campioni secchi (exsiccata).
Vedere Biogeografia e Erbario
Ernst Haeckel
Laureato in medicina all'Humboldt Universität di Berlino, tra i suoi maestri ebbe il fisiologo e ittiologo Johannes Peter Müller, che lo portò con sé durante una spedizione estiva per studiare gli organismi marini lungo la costa di Helgoland.
Vedere Biogeografia e Ernst Haeckel
Estinzione
L'estinzione nella biologia è la scomparsa di una determinata specie o taxon di organismi viventi con la morte del suo ultimo esemplare. Un taxon può diventare funzionalmente estinto prima della morte del suo ultimo membro se perde la capacità di riprodursi e riprendersi.
Vedere Biogeografia e Estinzione
Evoluzione
Levoluzione, all'interno di una popolazione biologica, è il prodotto del mutamento dei caratteri trasmessi ereditariamente alle generazioni successive.
Vedere Biogeografia e Evoluzione
Evoluzione divergente
L'evoluzione divergente è il fenomeno per mezzo del quale alcune caratteristiche fenotipiche, di comune origine, si sono differenziate nel corso della storia evolutiva.
Vedere Biogeografia e Evoluzione divergente
Fattori ambientali
I fattori ambientali sono i fattori che determinano gli equilibri dell'ambiente naturale (dei biomi e degli ecosistemi), condizionando la vita in tutte le sue forme, sia vegetale che animale.
Vedere Biogeografia e Fattori ambientali
Fitogeografia
La Fitogeografia (o geografia vegetale) è lo studio della distribuzione geografica delle piante e delle loro comunità, ricercandone le cause soprattutto climatiche e le condizioni paleogeografiche che ne hanno determinato l'attuale collocazione.
Vedere Biogeografia e Fitogeografia
Fondale marino
La descrizione del fondo del mare, cioè la topografia del fondo marino, si ottiene misurando le profondità rispetto ad un livello di riferimento.
Vedere Biogeografia e Fondale marino
Fossile
Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi; più in generale, viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).
Vedere Biogeografia e Fossile
Fossilizzazione
La fossilizzazione è l'insieme dei processi biochimici e ambientali che modificano i resti degli esseri viventi, impedendone il disfacimento, e li trasformano nel prodotto chiamato fossile.
Vedere Biogeografia e Fossilizzazione
Fototrappolaggio
Il fototrappolaggio è una tecnica video-fotografica utilizzata per documentare animali molto elusivi o per altri studi di tipo faunistico; Tale tecnica permette di fare studi di diverso tipo, dalla semplice verifica della presenza di una specie alle stime di densità, dal riconoscimento individuale utile per la tecnica della cattura, marcatura e ricattura allo studio del comportamento.
Vedere Biogeografia e Fototrappolaggio
Francisco José de Caldas
Caldas iniziò gli studi nella cittadina di Popayán, all'interno dell'Università di Cauca. In seguito studiò presso il Colegio del Rosario laureandosi in diritto, ma coltivando una passione per matematica, astronomia e scienze naturali.
Vedere Biogeografia e Francisco José de Caldas
Fungi
I funghi (Fungi, L. 1753, dal latino) o miceti (da) sono un regno di organismi eucarioti, unicellulari e pluricellulari: comprende più di specie conosciute, benché la diversità sia stata stimata in più di 3 milioni di specie.
Vedere Biogeografia e Fungi
Geodesia
La geodesia (dal greco γῆ, gê, "terra" e δαίω, dàio, "divido"; pron. geodesìa) è una disciplina appartenente alle scienze della Terra che si occupa della misura e della rappresentazione della Terra, del suo campo gravitazionale e dei fenomeni geodinamici (spostamento dei poli, maree terrestri e movimenti della crosta).
Vedere Biogeografia e Geodesia
Geografia fisica
La geografia fisica è una parte dello studio della geografia che si occupa dello studio delle caratteristiche fisiche della Terra e dei processi naturali che avvengono nell'atmosfera, nella geosfera e nell'idrosfera.
Vedere Biogeografia e Geografia fisica
Geographic information system
Il Geographic Information System (GIS) (anche detto sistema informativo geografico o anche sistema informativo territoriale) è un sistema informativo computerizzato che permette l'acquisizione, registrazione, analisi, visualizzazione, restituzione, condivisione e presentazione di informazioni.
Vedere Biogeografia e Geographic information system
Geologia
La geologia (dal greco γῆ, gê, "terra" e λόγος, logos, "studio") è la disciplina delle scienze della Terra che studia i processi fisico-chimici che plasmano e trasformano nel tempo la Terra, in riferimento alle rocce di cui è composta (Litosfera).
Vedere Biogeografia e Geologia
Geological Society of London
La Geological Society of London (Società geologica di Londra) è una associazione scientifica del Regno Unito che ha per scopo lo studio della struttura della Terra.
Vedere Biogeografia e Geological Society of London
Geomorfologia
La geomorfologia (dal greco γη (ge), in italiano "Terra" e μορφή (morfé), "Forma" e λογος (logos), "Discorso, Trattato") è una branca della geografia fisica che studia la morfologia della superficie terrestre, cioè le forme che costituiscono il rilievo del territorio, investigandone l'origine e l'evoluzione.
Vedere Biogeografia e Geomorfologia
Georg Forster
In giovane età ha accompagnato il padre Johann Reinhold Forster in vari viaggi e spedizioni di esplorazione, tra cui il secondo viaggio nel Pacifico di James Cook.
Vedere Biogeografia e Georg Forster
George Gaylord Simpson
È considerato come uno dei più importanti paleontologi statunitensi. Era esperto di mammiferi estinti e delle loro migrazioni intercontinentali.
Vedere Biogeografia e George Gaylord Simpson
Georges Cuvier
Nacque in Borgogna nel piccolo stato protestante della Contea di Montbéliard (in tedesco Mömpelgard), che all'epoca era unito alla corona del Ducato di Württemberg (Germania), con il nome di Georg Kuefer.
Vedere Biogeografia e Georges Cuvier
Georges-Louis Leclerc de Buffon
Esponente del movimento scientifico legato all'Illuminismo, accreditato come uno dei primi naturalisti a riconoscere la successione ecologica, le sue teorie avrebbero influito sulle generazioni successive di naturalisti, in particolare sugli evoluzionisti Jean-Baptiste Lamarck e Charles Darwin.
Vedere Biogeografia e Georges-Louis Leclerc de Buffon
Giacomo Leopardi
È ritenuto tra i maggiori poeti italiani dell'Ottocento e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché uno dei principali esponenti del romanticismo letterario, sebbene abbia sempre criticato la corrente romantica di cui rifiutò quello che definiva "l'arido vero", ritenendosi vicino al classicismo.
Vedere Biogeografia e Giacomo Leopardi
Giovanni Arduino
Fu professore di chimica, metallurgia e mineralogia a Venezia. Studiò la caratteristica disposizione a strati delle rocce di diverse ere geologiche grazie agli studi sul campo soprattutto nella zona particolarmente ricca dal punto di vista geologico di Recoaro Terme, fornendo una classificazione dei periodi su questa base.
Vedere Biogeografia e Giovanni Arduino
Glaciazione
Una glaciazione (o glacialismo) è una condizione climatica che in glaciologia, la scienza che studia i ghiacciai, caratterizza un intervallo temporale della storia climatica della Terra in cui le calotte polari sono ricoperte da uno strato più o meno spesso di ghiaccio; il termine comprende le fasi sia di avanzamento sia di regressione dei ghiacci durante tutta un'era glaciale.
Vedere Biogeografia e Glaciazione
Glaciologia
La glaciologia (dal latino glacies, "gelo, ghiaccio" e dal greco antico λόγος, logos, "discorso", quindi "studio del ghiaccio") è la scienza che studia i ghiacciai, o più genericamente il ghiaccio e i fenomeni che lo riguardano.
Vedere Biogeografia e Glaciologia
Gondwana
Il Gondwana (AFI) è stato un supercontinente che si ritiene sia esistito per circa 370 milioni di anni, approssimativamente da 660 a 290 milioni di anni fa.
Vedere Biogeografia e Gondwana
Gregor Mendel
Gregor Johann Mendel aveva due sorelle, una maggiore, Veronika e una minore, Theresia. I suoi genitori erano Anton Mendel e Rosine Schwirtlich, contadini di Hynčice, in Moravia, Repubblica Ceca, ai tempi chiamata Heinzendorf e facente parte dell'Impero asburgico.
Vedere Biogeografia e Gregor Mendel
Grove Karl Gilbert
Si è laureato presso l'Università di Rochester. Dal 1874, e per un quinquennio, è stato assistente di John Wesley Powell, durante una spedizione scientifica nella regione delle Montagne Rocciose, dove avrebbe individuato l'origine geologica delle Henry Mountains.
Vedere Biogeografia e Grove Karl Gilbert
Habitat
Lhabitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e ambientali possono permettere ad una determinata specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.
Vedere Biogeografia e Habitat
Harry Hammond Hess
Laureato nel 1927 in geologia all'Università Yale, dopo essersi iscritto inizialmente (1923) in ingegneria elettrica nella stessa università, lavorò come geologo in Rhodesia per due anni, prima di ritornare all'Università di Princeton e conseguire un dottorato con uno studio sulle peridotiti.
Vedere Biogeografia e Harry Hammond Hess
Hewett Cottrell Watson
Nacque a Firbeck, vicino Rotherham, Yorkshire, figlio di Holland Watson, un giudice di pace e sindaco di Congleton nel Cheshire, e sua moglie, Harriet Powell.
Vedere Biogeografia e Hewett Cottrell Watson
Horace-Bénédict de Saussure
Nacque a Conches, quartiere di Ginevra nel comune di Chêne-Bougeries. Influenzato dal padre e dallo zio materno Charles Bonnet, si dedica alla botanica.
Vedere Biogeografia e Horace-Bénédict de Saussure
Hugo de Vries
Fu l'ideatore della teoria delle mutazioni o mutazionismo secondo la quale ogni specie vegetale o animale presenta nel corso della sua storia una serie di variazioni improvvise (mutazioni) e del tutto ereditarie, ossia trasmissibili ai discendenti.
Vedere Biogeografia e Hugo de Vries
Idrografia
Lidrografia (dalle parole di origine greca idro, prefisso indicante l'acqua, e grafia, scrivere) è una branca dell'idrologia che si occupa di misurare e descrivere le caratteristiche morfologiche dei mari e delle aree costiere, nonché la distribuzione delle acque sulla superficie terrestre (sia continentali che marine).
Vedere Biogeografia e Idrografia
Ignazio Porro
Il nome di Porro è normalmente associato al sistema di prismi da lui inventato verso il 1850, che è utilizzato nella costruzione dei binocoli.
Vedere Biogeografia e Ignazio Porro
Il cosmo
Il cosmo (titolo originale in lingua tedesca: Kosmos – Entwurf einer physischen Weltbeschreibung, ovvero "Il cosmo - un progetto di una descrizione fisica del mondo") è un'opera del grande geografo e naturalista tedesco Alexander von Humboldt.
Vedere Biogeografia e Il cosmo
Isobata
Nella cartografia nautica, le linee batimetriche (o isòbate dal greco "a uguale profondità") sono rappresentate da sottili linee continue che uniscono i punti che hanno la stessa profondità.
Vedere Biogeografia e Isobata
Isola
Un'isola (dal latino insŭla) è una porzione di terra interamente circondata dall'acqua. Un'isola può trovarsi nelle acque di un fiume, di un lago o del mare.
Vedere Biogeografia e Isola
James Hutton
È considerato uno dei padri fondatori della geologia moderna. Le sue concezioni sull'evoluzione della crosta terrestre, rivoluzionarie per i tempi in cui furono concepite, costituiscono il punto di partenza per molti settori delle scienze della Terra.
Vedere Biogeografia e James Hutton
Jan Ingenhousz
Conosciuto per aver dimostrato che la luce è essenziale per la fotosintesi. Dimostrando che la luce è essenziale per la fotosintesi scoprì quindi, nel 1779, il processo chimico della fotosintesi clorofilliana.
Vedere Biogeografia e Jan Ingenhousz
Jardin des Plantes
Il Jardin des Plantes («Orto delle plante») è il principale orto botanico di Francia. Esso è uno dei sette dipartimenti del Muséum national d'histoire naturelle.
Vedere Biogeografia e Jardin des Plantes
Jean Sénébier
Si occupò principalmente di fisiologia vegetale e in modo particolare della fotosintesi. Tra gli autori botanici viene abbreviato come "Seneb.".
Vedere Biogeografia e Jean Sénébier
Jean-Baptiste de Lamarck
Introdusse verso la fine del XVIII secolo il termine "biologia" ed elaborò la prima teoria dell'evoluzione degli organismi viventi basata sull'adattamento e sulla ereditarietà dei caratteri acquisiti, conosciuta come lamarckismo.
Vedere Biogeografia e Jean-Baptiste de Lamarck
Johann Reinhold Forster
È famoso per essere stato il naturalista del secondo viaggio di James Cook nel Pacifico, in cui venne accompagnato dal figlio Georg.
Vedere Biogeografia e Johann Reinhold Forster
John Harrison
Tra i suoi principali contributi vi fu l'invenzione, nel 1761, del cronometro marino, che permise di determinare con precisione la longitudine in alto mare, dando così un decisivo apporto allo sviluppo della navigazione.
Vedere Biogeografia e John Harrison
Joseph Dalton Hooker
Figlio di William Jackson Hooker, professore di botanica, dopo la laurea in Medicina presso l'Università di Glasgow, collaborò con il padre nella raccolta di esemplari per i Kew Gardens, partecipando a spedizioni in Sudamerica, Nuova Zelanda, Australia, Sudafrica.
Vedere Biogeografia e Joseph Dalton Hooker
Joseph de Jussieu
Fratello di Antonine e Bernard de Jussieu, illustri botanici francesi. Studiò scienze naturali e medicina a Lione e Parigi. Nel 1735 seguì Charles Marie de La Condamine nella sua spedizione con lo scopo di misurare l'arco di un meridiano.
Vedere Biogeografia e Joseph de Jussieu
Joseph von Fraunhofer
Il cratere Fraunhofer sulla Luna è stato intitolato al suo nome.
Vedere Biogeografia e Joseph von Fraunhofer
Justus von Liebig
Von Liebig con le sue ricerche migliorò l'analisi organica e applicò all'agronomia la scoperta dello svizzero Nicolas-Théodore de Saussure, il quale capì che le piante si nutrono di anidride carbonica tratta dall'aria e di sostanze minerali prelevate dal suolo.
Vedere Biogeografia e Justus von Liebig
Karl Möbius
Dopo un periodo di insegnamento ad Amburgo, fu nominato professore di zoologia all'Università di Kiel fino al 1888, anno in cui fu ottenne la cattedra di zoologia a Berlino.
Vedere Biogeografia e Karl Möbius
L'origine delle specie
L'origine delle specie è una tra le opere cardine nella storia scientifica e, senza dubbio, una delle più eminenti in biologia, scritta dal naturalista inglese Charles Darwin.
Vedere Biogeografia e L'origine delle specie
Lapponia
La Lapponia (Sápmi in sami) è la regione geografico-culturale abitata dalla popolazione Sami. Si trova nell'Europa del Nord, distribuita nelle regioni settentrionali di Norvegia, Svezia, Finlandia e della penisola di Kola, in Russia.
Vedere Biogeografia e Lapponia
Latitudine
La latitudine (dal latino latitudo, -ĭnis.
Vedere Biogeografia e Latitudine
Laurasia
La Laurasia (altrimenti noto come "Continente delle Arenarie Rosse Antiche") è stato un continente terrestre formatosi circa 650 milioni di anni fa, quando il supercontinente Rodinia si divise in più parti: la Laurasia ne costituiva il corpo centrale.
Vedere Biogeografia e Laurasia
Linea di Wallace
La linea di Wallace è una linea immaginaria che separa, dal punto di vista biologico, la regione asiatica da quella relativa all'Oceania. La linea prende il nome dal naturalista gallese Alfred Russel Wallace, che per primo individuò una discontinuità di tipo biologico tra gli arcipelaghi confinanti questa linea, durante i suoi viaggi nel XIX secolo nella regione.
Vedere Biogeografia e Linea di Wallace
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Biogeografia e Lingua greca antica
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Biogeografia e Lingua latina
Linneo
La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.
Vedere Biogeografia e Linneo
Longitudine
La longitudine (dal latino longitudo, longitudĭnis; derivato di longus, "lungo") è la coordinata geografica che specifica quanto la posizione di un punto sulla superficie terrestre si trovi ad est oppure ad ovest rispetto al Meridiano di Greenwich assunto come riferimento.
Vedere Biogeografia e Longitudine
Massa d'aria
In meteorologia, una massa d'aria è una porzione di troposfera di notevoli dimensioni (ampia anche qualche migliaio di chilometri) all'interno della quale le condizioni di temperatura e umidità sono relativamente costanti/omogenee/uniformi.
Vedere Biogeografia e Massa d'aria
Milutin Milanković
Nel periodo tra le due guerre mondiali divenne professore universitario e insegnò matematica applicata all'Università di Belgrado.
Vedere Biogeografia e Milutin Milanković
Museo nazionale di storia naturale di Francia
Il Muséum national d'histoire naturelle (detto anche semplicemente Le Muséum o, in sigla, MNHN) è il museo nazionale di storia naturale francese, con sede a Parigi, posto sotto la tutela congiunta dei ministeri dell'Educazione nazionale, della Ricerca e dell'Ambiente.
Vedere Biogeografia e Museo nazionale di storia naturale di Francia
Naturalista
Nel passato era genericamente chiamato naturalista uno scienziato o un amatore che essenzialmente si occupasse di argomenti riguardanti una o più branche delle scienze naturali, nella maggior parte dei casi la botanica, la zoologia, l'ecologia, la paleontologia, la geologia e la mineralogia; questa definizione viene talvolta utilizzata tuttora anche senza specifico riferimento ad eventuali titoli di studio o accademici.
Vedere Biogeografia e Naturalista
Neogene
Nella scala dei tempi geologici, il Neogene è il secondo dei tre periodi geologici in cui è suddivisa l'era del Cenozoico: iniziò 23,03 milioni di anni fa (Ma) e terminò 2,588 Ma.
Vedere Biogeografia e Neogene
Nicchia ecologica
La nicchia ecologica è una locuzione che indica il ruolo di una specie (o di una popolazione) all'interno di un ecosistema, ossia l'insieme di: modo di vivere, strategie di sopravvivenza, esigenze alimentari, territoriali e tutte le condizioni fisiche, chimiche e biologiche che ne permettono l'esistenza in quel particolare ambiente.
Vedere Biogeografia e Nicchia ecologica
Oceanografia
L'oceanografia (termine composto dalle parole greche ωκεανός ("oceano") e γράφω ("scrivere"), detta anche "oceanologia" o "scienza del mare") è la branca delle scienze della terra che studia gli oceani, con particolare riguardo ai processi fisici, chimici, geologici e biologici che in essi avvengono.
Vedere Biogeografia e Oceanografia
Omologia (biologia)
Si dicono omologhi tra loro organi di specie diverse derivanti dalla stessa porzione dell'embrione. Normalmente si può riconoscere l'omologia di organismi dallo stesso phylum.
Vedere Biogeografia e Omologia (biologia)
Orto botanico
Un orto botanico è un ambiente naturale ricreato artificialmente che raccoglie una grande varietà di piante categorizzate per scopi scientifici e didattici.
Vedere Biogeografia e Orto botanico
Oscines
Il raggruppamento degli Oscini (Oscines), detti comunemente passeri o uccelli canori, costituisce il sottordine più numeroso dell'ordine dei passeriformi: con oltre specie viventi, comprende circa la metà degli uccelli esistenti.
Vedere Biogeografia e Oscines
Paleoclimatologia
La paleoclimatologia è una branca delle scienze della terra e della climatologia in particolare che ha lo scopo di ricostruire l'andamento del clima nelle epoche passate attraverso l'utilizzo di dati proxy, che sono proprietà chimico-fisiche di particolari archivi naturali, sia organici che inorganici.
Vedere Biogeografia e Paleoclimatologia
Paleogeografia
La paleogeografia è una branca della geografia che studia gli elementi utili per la ricostruzione della geografia esistente nelle ere passate, ricostruendo gli ambienti sedimentari dallo studio biostratigrafico e strutturale delle successioni sedimentarie oggi riorganizzate nelle diverse strutture geologiche (es.
Vedere Biogeografia e Paleogeografia
Paleomagnetismo
Il paleomagnetismo è una disciplina, facente parte della geofisica, che studia le proprietà magnetiche di rocce e sedimenti e le caratteristiche del campo geomagnetico del passato, sia in termini direzionali che di intensità.
Vedere Biogeografia e Paleomagnetismo
Paleontologia
La paleontologia (dal greco παλαiός palaiòs «antico», ὤν ṑn (genitivo ὄντος òntos) «essere, creatura» e λόγος lògos «studio», letteralmente «studio dell'essere antico») è la branca delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita sulla Terra; nelle parole di L.F.
Vedere Biogeografia e Paleontologia
Paleozoico
Il Paleozoico, in passato noto anche come Era Primaria, è una delle più importanti divisioni della scala dei tempi geologici, una delle quattro ere geologiche tradizionali.
Vedere Biogeografia e Paleozoico
Perù
Il Perù, ufficialmente Repubblica del Perù (in quechua: Piruw Suyu, in aymara: Piruw Ripuwlika), è uno Stato dell'America meridionale. Confina a nord con l'Ecuador, a nord-est con la Colombia, a est con il Brasile, a sud-est con la Bolivia, a sud con il Cile e a ovest con l'oceano Pacifico.
Vedere Biogeografia e Perù
Philip Lutley Sclater
Frequentò il Winchester College a Winchester e il Christ Church College a Oxford, dove studiò ornitologia con Hugh Edwin Strickland. Nel 1858, Sclater pubblicò un articolo nei Proceedings of the Linnean Society, nel quale delineò sei regioni zoologiche (ecozone).
Vedere Biogeografia e Philip Lutley Sclater
Piattaforma continentale
Mantello In geologia, la piattaforma continentale è la linea di demarcazione di un continente, la quale può distare anche centinaia di chilometri dal perimetro costiero; in genere termina nel punto in cui il pendio di uno strato aumenta fortemente la sua inclinazione.
Vedere Biogeografia e Piattaforma continentale
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Vedere Biogeografia e Plantae
Popolazione biologica
In biologia, una popolazione è un insieme di organismi o individui che coesistono in uno stesso spazio e tempo, condividendo certe proprietà biologiche (fondamentalmente con esseri della stessa specie), le quali producono un'alta coesione riproduttiva ed ecologica del gruppo.
Vedere Biogeografia e Popolazione biologica
Proiezione cilindrica centrografica modificata di Mercatore
La proiezione cilindrica centrografica modificata di Mercatore o più semplicemente proiezione di Mercatore è una proiezione cartografica conforme e cilindrica proposta nel 1569 dal geografo e cartografo fiammingo Gerardo Mercatore.
Vedere Biogeografia e Proiezione cilindrica centrografica modificata di Mercatore
Quintino Sella
Fu tra i patrocinatori della Banca Biellese, fondata nel 1869, di cui suo fratello (l'imprenditore Giuseppe Venanzio Sella) fu il primo presidente.
Vedere Biogeografia e Quintino Sella
Roberto Danovaro
Svolge ricerche finalizzate a individuare soluzioni ecocompatibili per rendere sostenibile la vita dell'uomo sul pianeta (Approccio One Health), partendo dal mare.
Vedere Biogeografia e Roberto Danovaro
Scala dei tempi geologici
La scala dei tempi geologici rappresenta un modo per suddividere il tempo trascorso dalla formazione della Terra ad oggi, condiviso dalla comunità scientifica internazionale e in continua evoluzione.
Vedere Biogeografia e Scala dei tempi geologici
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Vedere Biogeografia e Scienza
Scienza del sistema Terra
La scienza del sistema Terra cerca di integrare vari campi di studio accademico per comprendere la Terra come sistema. Essa considera l'interazione tra l'atmosfera, l'idrosfera, la litosfera (geosfera), la biosfera, e l'eliosfera.
Vedere Biogeografia e Scienza del sistema Terra
Scienze ambientali
La scienza ambientale è un campo accademico interdisciplinare che integra scienze fisiche, biologiche e dell'informazione (tra cui ecologia, biologia, fisica, chimica, scienze delle piante, zoologia, mineralogia, oceanologia, limnologia, scienze del suolo, geologia e geografia fisica (geodesia) e scienza atmosferica) allo studio dell'ambiente e alla soluzione dei problemi ambientali.
Vedere Biogeografia e Scienze ambientali
Scienze naturali
Le scienze naturali sono quella branca delle scienze che si occupano della descrizione, comprensione e previsione dei fenomeni naturali, basata sulla ricerca empirica dell'osservazione e della sperimentazione, e possono essere suddivise in due rami principali: scienze della vita e scienze fisiche.
Vedere Biogeografia e Scienze naturali
Selezione naturale
La selezione naturale, concetto introdotto da Charles Darwin nel 1859 nel libro L'origine delle specie, e indipendentemente da Alfred Russel Wallace nel saggio On the Tendency of Varieties to Depart Indefinitely From the Original Type, è un meccanismo chiave dell'evoluzione e secondo cui, nell'ambito della diversità genetica delle popolazioni, si ha un progressivo (e cumulativo) aumento degli individui con caratteristiche ottimali per l'ambiente in cui vivono.
Vedere Biogeografia e Selezione naturale
Sistematica
La sistematica è un ramo delle scienze biologiche che si occupa di classificare gli esseri viventi e di identificarne le relazioni. Attualmente si utilizza un sistema naturale nel quale gli organismi geneticamente più vicini sono classificati insieme ed il nome delle specie viene assegnato sulla base di relazioni filogenetiche.
Vedere Biogeografia e Sistematica
Speciazione (evoluzione)
La speciazione è un processo evolutivo grazie al quale si formano nuove specie da quelle preesistenti. Il concetto di speciazione è stato essenzialmente sviluppato da Ernst Mayr, Julian Huxley e Teodosij Dobžanskij.
Vedere Biogeografia e Speciazione (evoluzione)
Specie
In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.
Vedere Biogeografia e Specie
Spedizione Challenger
La spedizione Challenger del 1872-1876 è stata una spedizione scientifica che portò a numerose scoperte gettando le basi dell'oceanografia. Incentivata dallo scozzese Charles Wyville Thomson dell'Università di Edimburgo e della Merchiston Castle School, la Società Reale di Londra ottenne l'uso di una nave, lHMS Challenger, dalla Marina Reale e nel 1872 la adattò alla ricerca scientifica, equipaggiandola con laboratori separati di chimica e storia naturale.
Vedere Biogeografia e Spedizione Challenger
Storia della biologia
La storia della biologia traccia l'itinerario degli studi compiuti dall'uomo, sin dall'antichità e fino ai tempi moderni, intorno agli organismi viventi.
Vedere Biogeografia e Storia della biologia
Storia della geologia
La geologia è la scienza che tratta della composizione, struttura, storia ed evoluzione della crosta terrestre e indaga i processi che l'hanno plasmata.
Vedere Biogeografia e Storia della geologia
Storia della paleontologia
La storia della paleontologia ripercorre la storia degli sforzi intrapresi per comprendere l'evoluzione della vita sulla Terra, studiando i reperti fossili lasciati dagli organismi viventi.
Vedere Biogeografia e Storia della paleontologia
Storia naturale
La storia naturale è la ricerca scientifica riguardante gli esseri ed oggetti presenti in natura, come piante, animali e minerali. Questa disciplina si interessa alla ricerca diretta allo studio ed alla descrizione degli elementi vitali e della struttura sociale delle varie specie, interessando ambiti specifici delle scienze naturali, come la biologia, la botanica, la zoologia, la paleontologia e la geologia.
Vedere Biogeografia e Storia naturale
Storia naturale (Buffon)
La Storia naturale di Georges-Louis Leclerc, conte di Buffon (titolo originale francese: Histoire naturelle, générale et particulière, avec la description du Cabinet du Roi, lett-. "Storia naturale generale e particolare con la descrizione del gabinetto reale") è un'ampia e importante opera in 36 volumi dedicata alla storia naturale; venne pubblicata in Francia tra il 1749 e il 1789.
Vedere Biogeografia e Storia naturale (Buffon)
Stratigrafia (geologia)
La stratigrafia, nell'ambito delle scienze geologiche, è la disciplina che studia la datazione delle rocce ed i rapporti reciproci fra unità rocciose distinte; è particolarmente sviluppata nell'ambito delle rocce sedimentarie.
Vedere Biogeografia e Stratigrafia (geologia)
Suolo
Per suolo si hanno due diverse accezioni. Geograficamente (anche terra, terreno o anche pedosfera - dal greco, pedon, suolo, terra e sfera quando considerato parte della geosfera), è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per azione chimica, fisica e biologica esercitata da tutti gli agenti superficiali e dagli organismi presenti su di esso, può comprendere sia sedimenti sia regolite.
Vedere Biogeografia e Suolo
Supercontinente
In geologia, un supercontinente è una massa di terra che comprende più di un cratone.Rogers, John J. W., and M. Santosh. Continents and Supercontinents.
Vedere Biogeografia e Supercontinente
Tassonomia
La tassonomia (dal greco: τάξις, tàxis, ordinamento e νόμος, nòmos, norma o regola) è la disciplina che si occupa della classificazione gerarchica di elementi viventi o inanimati.
Vedere Biogeografia e Tassonomia
Taxon
Un taxon (plurale taxa, dal greco ταξις, taxis, "ordinamento") o unità tassonomica, è un raggruppamento di oggetti o organismi, distinguibili morfologicamente dagli altri per una caratteristica comune e che possono più precisamente anche essere organizzati attraverso la sistematica in una gerarchia, dando inizio ad una classificazione scientifica.
Vedere Biogeografia e Taxon
Telerilevamento
Il telerilevamento (in inglese remote sensing) è la disciplina tecnico-scientifica o scienza applicata con finalità diagnostico-investigative che permette di ricavare informazioni, qualitative e quantitative, sull'ambiente e su oggetti posti a distanza da un sensore mediante misure di radiazione elettromagnetica (emessa, riflessa o trasmessa) che interagisce con le superfici fisiche di interesse.
Vedere Biogeografia e Telerilevamento
Temperatura superficiale marina
La temperatura superficiale marina, in inglese Sea Surface Temperature (SST), è la temperatura dell'acqua del mare (oceani o mari interni) alla superficie.
Vedere Biogeografia e Temperatura superficiale marina
Teoria cellulare
La teoria cellulare afferma che tutti gli esseri viventi sono formati da una o più cellule. Ogni cellula deriva da una preesistente cellula.
Vedere Biogeografia e Teoria cellulare
Tettonica delle placche
La tettonica a placche (o t. delle placche), o tettonica a zolle, è il modello di dinamica della Terra su cui concorda la maggior parte dei geologi, secondo i quali la litosfera è divisa in circa venti porzioni rigide, dette appunto zolle (o placche).
Vedere Biogeografia e Tettonica delle placche
Triangolazione
La triangolazione è una tecnica che permette di calcolare distanze fra punti sfruttando le proprietà dei triangoli. La triangolazione geodetica è una tecnica geodetica basata sulla determinazione, da una base di stazionamento, di tre valori fondamentali di un secondo punto del territorio: distanza in linea d'aria dalla stazione, angolo orizzontale, angolo zenitale, oltre alla determinazione dell'altezza strumentale e l'altezza del prisma di collimazione (o della stadia).
Vedere Biogeografia e Triangolazione
Tyranni
I Tyranni,1926), noti anche come Suboscines, sono un sottordine di uccelli passeriformi comprendente all'incirca un migliaio di specie, la maggior parte delle quali diffusa in America del Sud.
Vedere Biogeografia e Tyranni
United States Geological Survey
LIstituto Geologico degli Stati Uniti (o USGS, dall’inglese United States Geological Survey) è un'agenzia scientifica del Governo degli Stati Uniti.
Vedere Biogeografia e United States Geological Survey
Versta
Una versta è un'antica e ormai desueta unità di misura dell'Impero Russo. La lunghezza di una versta è di 500 sažen', pari a 1066,52 metri.
Vedere Biogeografia e Versta
Wladimir Köppen
È assai noto in campo climatologico poiché padre dell'omonima classificazione dei vari climi in base alle loro caratteristiche peculiari.
Vedere Biogeografia e Wladimir Köppen
Zona economica esclusiva
La zona economica esclusiva talvolta citata con l'acronimo ZEE è un'area del mare, adiacente alle acque territoriali, in cui uno Stato costiero ha diritti sovrani per la gestione delle risorse naturali, giurisdizione in materia di installazione e uso di strutture artificiali o fisse, ricerca scientifica, protezione e conservazione dell'ambiente marino.
Vedere Biogeografia e Zona economica esclusiva
Zoogeografia
La zoogeografia è la branca della biogeografia che studia la distribuzione delle specie animali e degli altri taxa rispetto al territorio.
Vedere Biogeografia e Zoogeografia
Vedi anche
Geografia fisica
- Altitudine
- Biogeografia
- Clima subtropicale
- Confluenza
- Edafologia
- Emisfero continentale ed emisfero oceanico
- Fiume volante
- Geografia fisica
- Geografia integrata
- Geografia litorale
- Geomorfologia
- Idrografia
- Idrologia
- Idrosfera
- Isolamento topografico
- Meteorologia
- Nivologia
- Numero di Strahler
- Oceanografia
- Oceanografia fisica
- Paleogeografia
- Pedologia
- Pendenza topografica
- Polje
- Pompa sahariana
- Portage (trasporto)
- Prominenza topografica
- Punti antipodali (geografia)
- Quaternario
- Quattro continenti
- Sedimentologia
- Stato senza sbocco al mare
- Talik
- Vetta
Scienze della terra
- Analogo terrestre
- Anno polare internazionale
- Antroposfera
- Bilancio energetico Sole-Terra
- Biogeografia
- Cronologia
- Degradazione meteorica
- Età stratigrafiche globali standard
- Evoluzione della vita
- GSSP
- GeoRef
- Geochimica
- Geodesia
- Geofisica
- Geografia
- Geografia fisica
- Geomeccanica
- Geomorfologia
- Indice dei vuoti
- Nanogeoscienza
- Oceanografia
- Paleontologia
- Palinologia
- Princeton Ocean Model
- Scienza del suolo
- Scienze ambientali
- Scienze della Terra
- Sedimentologia
- Solarizzazione (agricoltura)
- Speleologia
- Vulcanologia
Conosciuto come Biogeografiche, Biogeografico.